Libro
1 I| Are li chiaman gl'Itali, a fior
2 I| t'immolerem vittime a l'are».~
3 I| innanzi a l'are ascosamente investe~
4 II| voi, are e spade orrende ch'io fuggii,~
5 II| dai sacrari e da l'are usciron tutti~
6 II| che su per l'are insanguinava i fuochi~
7 II| questo dir proprio su l'are~
8 II| celava e sedea malvisa a l'are.~
9 II| del padre e il padre a l'are uccide.~
10 III| frondosi l'are, orribile un portento~
11 III| sorgono ai Mani l'are, luttuose~
12 III| Disse e a l'are immolò debite offerte:~
13 III| le mense e ravviviamo l'are:~
14 III| rifacciamo a Giove mondi e l'are~
15 III| cui con due are in verdi zolle vuoto,~
16 III| ricoprendoci avanti l'are il capo~
17 IV| are si spazia; con le offerte
18 IV| desta i cori; misti a l'are intorno~
19 IV| cento are, e avea sacrato il vigil
20 IV| davanti a l'are, in mezzo a' Numi santi,~
21 IV| Lui che cosí pregava a l'are stretto~
22 IV| Sorgono l'are intorno, e sciolti i crini~
23 IV| e l'are? Di che pria deserta piango?~
24 V| ponemmo in terra e meste are sacrammo.~
25 V| e guizzando per l'are. Avea sul tergo~
26 V| colmano l'are e uccidono giovenchi:~
27 V| davanti a l'are, ne fo voto, e a' salsi~
28 V| Ecco quattro are per Nettuno: è il dio~
29 V| tizzoni; parte spoglian l'are,~
30 VI| detti orava e stringea l'are,~
31 VII| ravviva l'are e al genitor da canto~
32 VII| a l'are; la real pompa di Priamo~
33 VIII| offrian: fumava il sangue a l'are.~
34 VIII| di colme lanci empiono l'are.~
35 VIII| tempio, ed are in ognuno, avanti a l'are~
36 VIII| are in ognuno, avanti a l'are~
37 IX| doni per me ti offerse a l'are~
38 IX| davanti a l'are con dorate corna~
39 XI| a l'are patrie reso la consorte~
40 XII| e li fe' presso a l'are accese. Quelli,~
41 XII| visceri e ne accumulano l'are.~
42 XII| ai Superi, a le cui are si vota,~
43 XII| Travolser l'are; va per tutto il cielo~
|