Libro
1 I| primo in Italia profugo per fato~
2 I| dal fato ad ogni mar: sí dura impresa~
3 I| Lazio, ove ci mostra il fato~
4 I| d'Àmico ed il crudel fato di Lico;~
5 II| e dal fato respinti, i condottieri~
6 II| Forse anche il fato vuoi saper qual fosse~
7 II| volesse e incalzar l'urgente fato.~
8 III| ove il fato ci porti, ove ci posi;~
9 III| Ma quali venti a te, qual fato diede~
10 III| incalzati siam noi di fato in fato.~
11 III| incalzati siam noi di fato in fato.~
12 III| Camarina lontan, cui vieta il fato~
13 IV| confesserò, sí, dopo il fato~
14 IV| le città concessegli dal fato,~
15 IV| tal nodo. Io, se a me il fato~
16 IV| scellerato, e questo chiede il fato~
17 IV| m'avessi tu chiamata al fato istesso;~
18 IV| Ché, non per fato o meritata fine~
19 V| ettorei soci, che nel fato estremo~
20 VI| resa per fato ne la forma prima.~
21 VI| nostra, va', con miglior fato».~
22 VI| novelli corpi spettano per fato~
23 VII| Per divin fato non avea Latino~
24 VII| fato de' Frigi! Del Sigeo ne'
25 VII| ahi! siam dal fato e preda a la procella.~
26 VIII| onnipotente e l'invincibil fato~
27 VIII| voler vostro, se mi serba il fato~
28 VIII| la fama e il fato de' nepoti alzando.~~
29 IX| Madre, a che sforzi il fato? e che domandi~
30 X| Libera allor dal fato, i legni sale~
31 X| si offre per suo triste fato~
32 X| il fato lor sotto maggior nemico.~
33 X| chiama il suo fato, e omai tocca la meta».~
34 X| a lungo: te pur mira un fato eguale~
35 X| misero me, duro m'è il fato,~
36 XI| lo stesso orrido fato de la guerra:~
37 XI| Invece io vinsi il fato mio vivendo,~
38 XI| Ma poi che la sospinge il fato acerbo,~
39 XI| Liguri, finché lasciava il fato~
40 XII| librata e il fato di que' due vi pesa,~
41 XII| né vieta ciò legge del fato alcuna,~
42 XII| esita e trema l'imminente fato,~
|