Libro
1 I| né mi è dato a la man porre la mano,~
2 II| con man cruente le virginee bende~
3 II| Cosí dice, e di sua man da' riposti~
4 II| cade, per man di Penelèo, Corebo~
5 II| Pirro a furia, già già con man lo afferra,~
6 III| strappato un pino in man regge i suoi passi:~
7 V| padre con la gran man pinse l'andante~
8 V| ferrea ruota o con greve man d'un sasso~
9 V| di cosí fitte con due man percosse~
10 VI| e ritrovato con la man lo spicca:~
11 VII| aria, cinte di pelli, in man le verghe~
12 VII| statue sacre e il tempio; in man de' prodi~
13 VII| scesa dal cielo di sua man le porte~
14 VIII| armi di tua maestra man, né volli~
15 IX| che la man gli confisse al manco lato~
16 X| Tu Enea puoi trarre da le man de' Grai~
17 X| dotta del modo, con la man la poppa:~
18 X| del primo pelo, per la man troiana,~
19 X| lascia l'armi e le man libere.~
20 X| per questa man ti si darà la terra~
21 X| che per la man del grande Enea tu cadi».~
22 XI| qual da virginea man spiccato fiore,~
23 XI| gli fe' già di sua man Dido sidonia~
24 XI| la man toccammo per cui giacque
25 XI| condottiero per man de la nefanda~
26 XI| sott'occhio, sotto man chiaro vi appare.~
27 XI| non la Vittoria è a questa man sí avversa~
28 XI| grande che aveva ne la man guerriera,~
29 XII| l'imbelle Frige, con la man possente~
30 XII| due ferrate quadrella in man recando~
31 XII| e in man lo pose a' principi latini».~
32 XII| non si sa da qual man teso e avventato,~
33 XII| è già sul carro con in man le briglie.~
34 XII| di man gli strappa il brando e
35 XII| con la man destra le spumose bocche~
36 XII| Latine, prima di sua man la figlia~
37 XII| e con man cenna ed a gran voce ingiunge:~
38 XII| Si curvò, con la man volle spiccarla~
39 XII| l'eroe lo prese con la man convulsa~
40 XII| Che tu m'esca di man, cosí vestito~
|