Libro
1 I| si rivolge e dà il fianco a l'onde: incalza~
2 I| indi dà ne la mandra e con gli strali~
3 I| e dà sentor di timo il miel fragrante.~
4 II| e dà di morso a le misere membra,~
5 III| pe 'l curvo lido, dà Miseno il segno~
6 III| di su la poppa dà: moviamo il campo~
7 III| gli dà la destra e del parlante
8 IV| né dà la passïon pace a le membra.~
9 IV| dà il sonno e leva, e chiude
10 V| due bovi dà per ogni nave: i patrii~
11 V| volgesi a' campi e dà in levarsi un rombo~
12 V| alta; e al guerrier la dà fregio e difesa.~
13 V| indarno lunghi dà fuggendo guizzi,~
14 V| a Salio dà, vellosa e aurata l'ugne.~
15 V| Cosí dicendo dà di piglio prima~
16 V| Odi i consigli che ti dà sí buoni~
17 V| e dà le leggi a' padri convocati.~
18 VI| Cosí dice piangendo e dà le briglie~
19 VI| ed a la pace norma dà, clemenza~
20 VII| frigio de la figliuola. «E si dà sposa~
21 VII| L'ultima intanto dà mano a la guerra~
22 VIII| le dà l'ali per tutte le vicende:~
23 VIII| insieme dà l'armi a' compagni. Ed ecco,~
24 IX| solo a Micene non si dà. – Ma basta~
25 IX| Mnèsteo dà, gli muta elmo il fido Alete.~
26 IX| folle Niso dà un urlo, e ascoso in ombra~
27 IX| a Ceneo vincitor dà morte Turno,~
28 IX| a strage nova e dà le porte aperte.~
29 X| dà de la fronte al suol e denso
30 X| dà su rutulo suol gli ultimi
31 X| dà di piglio a' corsier. Le
32 X| voci vane le dà, suon senza mente,~
33 X| l'armi dà in dono a Lauso, che sen
34 X| e risentito fu, gli dà risposta:~
35 XI| Aspra la tromba dà il segnal del sangue.~
36 XII| dà di cozzo nel vento, e scalza
37 XII| dà nel viso le fiamme: la gran
38 XII| Non dà via la fortuna, non soccorre~
39 XII| di rosse penne dà dietro abbaiando;~
40 XII| le dà con tutta la persona il
|