Libro
1 I| a Italia lungi ed a le tiberine~
2 I| Achille dal chiomato elmo. Non lungi~
3 III| necessario: de l'Ausonia lungi~
4 III| Noi quindi lungi trepidi affrettare~
5 III| Alta Agrigento poi da lungi ostenta~
6 IV| stremato, in bando dal paese, lungi~
7 V| Lungi di su la vetta alta del
8 V| triste fuoco, e con la destra lungi~
9 VI| appressando la dea. «Lungi, profani!~
10 VI| lungi di qui!» la profetessa grida,~
11 VI| del duro caso Enea lungi la segue~
12 VII| mordono; e per Enea ch'è lungi un cocchio~
13 VII| Lui lungi errante le agognanti cagne~
14 VII| librasi e lungi dal superno azzurro~
15 VII| da l'ombre devote si tien lungi~
16 VIII| sorpresa lungi lampeggiar gli scudi~
17 VIII| e da un'altura lungi grida: «Oh voi,~
18 VIII| Di qui non lungi su vetusto sasso~
19 VIII| che si accende del sole e lungi splende;~
20 VIII| Aggiunta avea quindi non lungi Roma~
21 IX| guarda e specula lungi; io darò il guasto~
22 IX| lungi ospitalità, mandava in dono;~
23 IX| lungi squillò terribilmente: segue~
24 IX| da lungi saettar: Cèneo ad Ortigio,~
25 X| È lungi e ignaro Enea.~
26 X| È lungi e ignaro Enea. Sia lungi
27 X| lungi e ignaro Enea. Sia lungi e ignaro.~
28 X| Riconoscono il re da lungi, e intorno~
29 X| lungi nel campo meditar battaglia,~
30 X| osando alcuno d'appressar, di lungi~
31 X| profugo gli sponsali. Il vide lungi~
32 X| Enea trofeo». Disse, e da lungi~
33 XI| misero, lungi da la pugna i Teucri?~
34 XI| un dí, lungi splendea ne l'armatura~
35 XI| guarda le pugne. Come lungi vide~
36 XII| lungi davanti a sé guardava il
37 XII| il guidator di Turno, e lungi~
38 XII| avventate di lungi l'aste, a l'urto~
39 XII| Appena lo stridor di lungi e il volo~
|