Libro
1 I| chiome, la veste fino al piè le scorse,~
2 II| polvere e per gli enfiati piè trapunto~
3 II| Qual chi col piè calcò tra gli spinosi~
4 III| co' piè adunchi a la preda e con
5 III| che de la rupe a piè dice i destini~
6 IV| s'allaccia a' piè gli aurei talari: a volo~
7 IV| a notte sveglia: sotto i piè mugghiare~
8 IV| presso, l'un piè senza legami, in veste~
9 V| ecco a le spalle, e il piè col piè già preme,~
10 V| le spalle, e il piè col piè già preme,~
11 V| ruppe, onde avvinta il piè pendea da l'alto~
12 V| l'un piè davanti e l'alta fronte
13 VI| ma il piè ritrarre e risalire al sole,~
14 VI| muggir la terra sotto i piè, le vette~
15 VI| quei con securo piè move di pari.~
16 VI| Risplendono aurei piè di genïali~
17 VI| parte co' piè batte le danze e canta.~
18 VII| cinsero l'api e, i piè tra lor connessi,~
19 VII| ordine i prischi avi, in piè ne l'atrio,~
20 VIII| verso l'antro; ali a' piè diè la paura.~
21 VIII| mostransi al cielo, e per i piè si trae~
22 VIII| i tirreni calzari a' piè s'allaccia,~
23 IX| Ben piú ratto di piè Lico fuggendo~
24 IX| e già cozzi e co' piè sparga l'arena».~
25 X| non fidate ne' piè. La via col ferro~
26 X| Disse, e calcò del piè sinistro il morto,~
27 X| il piè sinistro e s'apparecchia
28 X| Cade il misero Acron, co' piè percote~
29 X| quand'a piè fa la via per l'alto mare,~
30 X| i piè nell'aria e sul guerrier
31 XI| con la ventosa lingua e i piè fugaci~
32 XI| passiam co' piè sul letto de le brage,~
33 XII| sul caduto morente e, un piè sul collo,~
34 XII| che aiutava l'un piè con l'asta lunga.~
35 XII| Turno, a piè fronteggiandoli, ferisce~
36 XII| gl'incalza il piè col piè. Cosí talora~
37 XII| gl'incalza il piè col piè. Cosí talora~
|