Libro
1 I| Segue d'uomini un grido, un cigolío~
2 II| e il grido va. Per entro il cieco fianco~
3 II| Mutati i cuori a questo grido ed ogni~
4 II| ma con un grido e un gemito profondo~
5 II| giunge a l'auree stelle il grido.~
6 III| grido immenso levò, che le marine~
7 IV| cuore e acceso al triste grido,~
8 IV| quando al grido di Bacco ogni terz'anno~
9 IV| spesso col grido lúgubre lagnarsi~
10 IV| Sale il grido a le volte alte; la Fama~
11 V| fremito di plausi allor, del grido~
12 V| forza. Or sí che addoppia il grido,~
13 V| va il grido al ciel, e primo accorre
14 VI| ma il grido manca tra le labbra schiuse.~
15 VII| dice con grido di trionfo a Giuno:~
16 VIII| van prime a la meta; il grido sale,~
17 IX| Risponde l'alto fremito al suo grido~
18 IX| Levasi intorno il grido: innanzi vanno~
19 IX| Il grido segue de' Troiani e un fremito~
20 IX| Però piú aspri con immenso grido~
21 X| de la forma paterna. Il grido narra~
22 X| Un grido alzano al ciel da' muri~
23 X| e questo rende al grido del tiranno:~
24 X| Né solo il grido omai di sí gran danno,~
25 X| e al grido de l'infamia». In cosí dire~
26 X| riverso con la spalla. Un grido~
27 XI| la battaglia. Ecco che il grido~
28 XI| e il mesto grido matronal si leva:~
29 XI| rinnovellano il grido ed agilmente~
30 XI| in grembo. Al ciel va il grido~
31 XI| Immenso il grido fino a l'auree stelle~
32 XII| Allor d'un grido i Rutuli l'augurio~
33 XII| Levasi a questo un alto grido, e tutte~
34 XII| Sinistro sale grido di pugnanti,~
35 XII| Va il grido al ciel, e a la lor volta
36 XII| tutta Metisco, al grido a' membri a l'arme.~
37 XII| che l'aura gli recò quel grido~
|