Libro
1 I| di pietà sí preclaro a correr tante~
2 I| premio ha pietà? cosí ci rendi al regno?».~
3 I| e piange la pietà sui casi umani.~
4 I| né di pietà maggiore o di prodezza.~
5 II| imploro, abbi pietà di dolor tanto,~
6 II| pietà d'un uom senza sua colpa
7 II| né te la tua pietà, Panto, sí grande~
8 II| gli Dei, s'è in ciel pietà che di ciò curi,~
9 II| m'avrà pietà il nemico e le mie spoglie~
10 II| se pietà ci fa degni, un segno invia,~
11 II| da la pietà de' padri conservato:~
12 III| Felice o tu per la pietà del figlio,~
13 IV| ti fu caro di me, pietà di questa~
14 IV| Quest'ultima (oh pietà de la sorella!)~
15 V| pietà, che doni darai degni a
16 V| ha l'antica pietà de' casi umani,~
17 V| pietà nessuna: dal voler di Giove~
18 VI| e del padre pietà deh! abbi, o alma,~
19 VI| Se di simil pietà poco è la vista,~
20 VI| Venisti alfin, e la pietà che il padre~
21 VI| Oh sua pietà! sua fede antica! e invitta~
22 VII| né pietà de la figlia e di te stesso,~
23 VIII| che pietà senti de' travagli nostri,~
24 VIII| pietà, ne udite la paterna prece.~
25 IX| Me trafiggete, se pietà vi resta;~
26 IX| pietà, riguardo?» Rincorati a
27 X| Almen deh! voi pietà m'abbiate, o venti:~
28 X| alta n'ebbe pietà, stese la destra,~
29 XI| che ci avrebbe a pietà Prïamo istesso.~
30 XI| di pietà questi primo. In alleanza,~
31 XI| Pietà de' tuoi, giú l'albagia;
32 XII| varie di guerra: abbi pietà del padre~
33 XII| ultima, o Turno, è in te; pietà de' tuoi.~
34 XII| Deh pietà, grida, Fauno! e tu tien
35 XII| temprata stirpe, di pietà vedrai~
36 XII| a la vecchiezza abbi pietà di Dauno,~
|