Libro
1 I| ha di Giulo, Ilo fu mentr'Ilio stette,~
2 I| Giulio, nome dal gran Giulo disceso.~
3 I| piú la speme non riman di Giulo,~
4 I| e col passo di Giulo allegro move.~
5 I| i doni, ammiran Giulo ed il raggiante~
6 II| casa, a rischio il piccol Giulo.~
7 II| porgendo al padre il piccol Giulo:~
8 II| il tuo piccolo Giulo, a chi tuo padre~
9 II| mesti suoi, sul capo ecco di Giulo~
10 II| Venga il piccolo Giulo a me per mano;~
11 II| stretto il piccolo Giulo per la destra,~
12 IV| Giulo apparir: bellissimo su tutti~
13 IV| di Giulo erede, cui dovuto il regno~
14 IV| da l'amplesso di Giulo, aiuto implori~
15 V| e compagno di Giulo adolescente,~
16 V| latini, Ati fanciullo a Giulo~
17 V| fanciullo caro. Ultimo Giulo, e bello~
18 VI| del tuo fiorente Giulo, a questo danno~
19 VI| la prosapia di Giulo, destinata~
20 VII| co' primi duci e il vago Giulo~
21 VII| mangiam fin le mense» esclama Giulo~
22 VII| dove sul lido il vago Giulo in caccia~
23 VII| di Giulo impaurirono, nel mentre~
24 IX| Primo gl'impazïenti accolse Giulo~
25 IX| Teucri, piú che tutti il vago Giulo~
26 IX| Ed esso il vago Giulo che ha pensiero~
27 IX| e insiem di Giulo che piangea dirotto,~
28 IX| a Giulo vincitor: «Viva, o fanciullo,~
29 IX| cosí favella a l'animoso Giulo:~
30 X| scongiuro del crescente Giulo,~
31 X| Anchise padre, cosí sente Giulo».~
32 XI| qual presidio perdi, o Giulo!»~
33 XII| cuore di Giulo, rammentando i fati;~
34 XII| a la città d'Evandro, e Giulo i campi~
35 XII| e del piangente Giulo, invitto al pianto.~
|