Libro
1 I| parla Venere: «O tu ch'uomini e Dei~
2 I| Cosí Venere, e fa cosí risposta~
3 I| di Venere il figliuol: «Udita o vista~
4 I| Venere allora: «Oh! non mi faccio
5 I| Venere interrompea: «Qual che tu
6 I| Ma Venere d'oscuro aër li cinge~
7 I| partorí l'alma Venere lunghesso~
8 I| Ma Venere ad Ascanio per le membra~
9 II| Venere nuora.~
10 III| del connubio di Venere superbo,~
11 IV| di Venere le gioie? E di ciò pensi~
12 IV| con questo ragionar Venere assale:~
13 IV| d'Italia il regno) Venere rispose:~
14 IV| e il dardanio di Venere nipote~
15 V| vetta a Venere idalia un tempio è posto,~
16 V| Venere intanto con l'affanno in
17 VII| tale è il suo nato a Venere, novello~
18 VII| di Venere il gran figlio e il re Latino.~
19 VIII| Ma Venere, sgomenta non indarno~
20 VIII| Venere a tutti i fuochi de le stelle,~
21 VIII| Ma tra i veli del ciel Venere bella~
22 VIII| contro a Nettuno a Venere a Minerva.~
23 IX| si concesse ed a Venere, che i Teucri~
24 X| risponde l'aurea Venere:~
25 X| nel mezzo, degno amor di Venere,~
26 X| li sviò l'alma Venere.~
27 X| è Venere a sorreggere i Troiani,~
28 X| Venere mira e la saturnia Giuno~
29 XI| colpevole di Venere ferita!~
30 XI| Ben solleciti a Venere voi siete~
31 XII| Venere allor, dal duolo indegno
32 XII| Venere giú portò; di questo intride,~
33 XII| Venere, irata che a l'audace ninfa~
|