Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
didimàone 1
dido 27
didone 7
diè 33
dieci 5
diede 9
dieder 1
Frequenza    [«  »]
34 uomini
34 vien
33 amore
33 diè
33 esser
33 fuor
33 lascia
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

diè

   Libro
1 I| e degli uomini re ti diè possanza~ 2 I| Stette ed a l'arco diè di piglio e a' presti~ 3 I| Disse, e diè nel rivolgersi dal roseo~ 4 I| incominciò: «Regina, cui diè Giove~ 5 I| e a Bitia il diè garrendolo: voglioso~ 6 II| clipeo e la vibrante asta diè un balzo.~ 7 III| massimo che ci diè, destiam devoti~ 8 IV| diè speme al dubbio cuor, vinse 9 IV| Vissi, e il cammino che mi diè fortuna~ 10 V| Poi come diè la chiara tromba il suono,~ 11 V| Fu caso che lor diè l'onor bramato.~ 12 V| in suo furor, ma diè fine al duello~ 13 V| alto diè segno ed ischioccò la frusta.~ 14 VII| diè giú, stentando in lento 15 VII| Fauno gli diè per la silente notte~ 16 VII| furtivo in luce diè Rea sacerdote,~ 17 VIII| verso l'antro; ali a' piè diè la paura.~ 18 VIII| monti alti raccolse e a lor diè legge,~ 19 VIII| mise e gli diè foglie per letto ed una~ 20 VIII| Le diè, ciò detto, il desïato amplesso,~ 21 IX| la mise ed a lui diè morendo morte.~ 22 X| de la madre ti diè, Mantova, il nome;~ 23 X| ci diè pietosa queste nove forme~ 24 X| presso, a morte diè Cissèo feroce~ 25 X| a la guerra ti diè, questo ti toglie,~ 26 X| diè questo figlio ad Àmico Teano~ 27 X| piume e d'ostro che gli diè la sposa.~ 28 XI| Come dunque diè suon scagliata l'asta~ 29 XII| sonanti (a lei diè questo culto il sommo~ 30 XII| tutti una fida diè donna tirrena,~ 31 XII| a morte diè; gli ultimi due di fronte,~ 32 XII| Disse e dal carro diè ne' campi un salto,~ 33 XII| tra tanta furia diè di piglio a quella~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License