Libro
1 II| e gli ragiona con parole amiche:~
2 III| pianto accompagnando le parole.~
3 IV| fitti in seno il volto e le parole,~
4 IV| Ahi! che farà? con che parole osare~
5 IV| quanti a parole noverarne puoi,~
6 IV| brami di consolar con sue parole,~
7 IV| e disse le novissime parole:~
8 V| vecchio allor tali rendea parole:~
9 VI| e disse le novissime parole.~
10 VI| si posa allor; non piú parole: ei guata~
11 VI| che parole dicean degne di Febo,~
12 VI| lagrime e dal labbro le parole:~
13 VII| bende tra mano e supplici parole)~
14 VII| aggiunge sprone di parole tali:~
15 VIII| come la voce e le parole e il volto~
16 VIII| divino amor spirando a le parole:~
17 VIII| dal freddo fiume, con parole tali~
18 IX| ratificò cennando le parole~
19 X| e in parole svelar l'intimo sdegno?~
20 X| Qui finîr le parole. Allor si leva~
21 X| se vane non terrai le mie parole,~
22 X| Gli Arcadi, accesi a le parole e a l'alta~
23 X| ma non rende parole il teucro eroe,~
24 XI| e soggiungeva simili parole:~
25 XI| sorge con foga di parole e d'ire.~
26 XI| giova empir la curia di parole~
27 XII| I riti adempi e le parole, o padre.~
28 XII| Accolse le parole de la madre~
29 XII| queste voci, a mezzo le parole,~
30 XII| folle tra le parole disperate~
31 XII| già il venian piegando le parole,~
|