Libro
1 I| di Achille dal chiomato elmo. Non lungi~
2 II| il chiomato d'Andrògeo elmo e il bel fregio~
3 III| e un cono di bell'elmo e ben chiomato,~
4 V| andrà di questo argolico elmo».~
5 V| con un bell'elmo. Incontanente fiero~
6 V| ricevono quell'elmo e quella spada,~
7 V| ed un elmo di bronzo in sé raccolse~
8 V| Ultimo in fondo a l'elmo si rimase~
9 V| via si gittò dal capo l'elmo, in cui~
10 VII| l'elmo; costringe i frementi cavalli~
11 VII| col ramo a l'elmo del benigno ulivo,~
12 VII| Il suo di tre criniere elmo crinito~
13 VIII| elmo agita e la spada ond'esce
14 IX| ha l'elmo d'oro col cimier vermiglio.~
15 IX| Mnèsteo dà, gli muta elmo il fido Alete.~
16 IX| l'elmo Eurialo tradí che non pensava~
17 IX| e l'elmo luminoso di Messàpo~
18 IX| l'elmo calchiam su la canizie,
19 IX| giacque con l'elmo il capo suo lontano),~
20 IX| l'elmo intorno a le tempie, il
21 X| Arde l'elmo a la cima, e da le piume~
22 X| rimbalzano da l'elmo e da lo scudo,~
23 X| gli pone la sinistra a l'elmo~
24 X| l'elmo di bronzo sta sospeso a'
25 X| con l'elmo in capo fulgido e chiomato,~
26 XI| L'asta e l'elmo altri portano, ché il resto~
27 XI| tra la lorica e l'elmo, ove biancheggia~
28 XI| il vate l'elmo, e in fulvo aureo legame~
29 XII| ove si tocca l'elmo e la corazza,~
30 XII| e per l'elmo sfiorandolo d'un bacio~
31 XII| lancia che a traverso l'elmo~
|