Libro
1 I| come prima fruí la bella luce,~
2 I| Alto rifulse in chiara luce Enea,~
3 II| e mesto prorompessi: – O luce~
4 II| fa luce a me vagante che gli sguardi~
5 III| starsi in gran luce chiari, ove la piena~
6 III| se ti abbandonò la dolce luce,~
7 III| errano. Già la luna empí di luce~
8 IV| ben io lo vidi in chiara luce il dio~
9 IV| E già spargea di nova luce il mondo~
10 IV| dolce luce, ma cada anzi il suo giorno~
11 IV| luce. Però breve si volge a Barce~
12 IV| cercò la luce e sospirò a vederla.~
13 V| luce ecco portavano l'aurora~
14 V| incresce lor l'atto e la luce,~
15 VI| qual per l'incerta luna a luce scarsa~
16 VI| de l'anima per odio de la luce.~
17 VI| veste i campi di purpurea luce;~
18 VI| piú prossimo a la luce e primo a l'aure~
19 VII| fumigante e avvolta in fulva luce~
20 VII| furtivo in luce diè Rea sacerdote,~
21 VIII| svegliano Evandro l'alma luce e il canto~
22 IX| luce di pece spandono, e Vulcano~
23 IX| Nova una luce balenò da prima~
24 IX| E già spargea di nova luce il mondo~
25 IX| Nova una luce balenò dagli occhi~
26 X| e ancora gli uomini e la luce~
27 X| gli occhi al ciel bevve la luce~
28 XII| lascierò insiem quest'odïosa luce,~
29 XII| cavalli del Sol nascono e luce~
30 XII| luce fu resa, a la città le ardenti~
|