Libro
1 I| Egli ha le vostre case, Euro, rupestri;~
2 I| Entrate or dunque ne le case nostre,~
3 II| le case e coglier la città da sopra,~
4 II| e per le case e per le sacre soglie~
5 II| tra le case di Priamo, una portella~
6 II| Nozze e case vedrà, padri e figliuoli,~
7 II| Non vedrò de' Mirmidoni le case~
8 III| quelle case di Greci e il suol sospetto.~
9 IV| le case di Cartagine alta. E quando~
10 IV| non a terre d'altrui né a case ignote,~
11 IV| degli uomini le case e degli Dei.~
12 V| que' trofei che a le tue case~
13 V| cerca di Dite l'ime case e vieni~
14 V| le mura e a sorte trae le case: vuole~
15 VI| scuri per l'ombra e per le case vacue~
16 VI| tristi senza sol pallide case?».~
17 VI| nuotare avanti a le placide case.~
18 VII| ivi stanco le case, ivi pon mano~
19 VII| Già case edificare, assicurarsi~
20 VII| e le case turbar d'astio; flagelli~
21 VII| al Lazio prima e a l'alte case è volta~
22 VII| nova stanza: lasciano le case;~
23 VII| le case riempía com'un che implora.~
24 VII| Lei da le case, lei da' campi accorsa~
25 VIII| vedono e rari de le case i tetti:~
26 X| Pafo e Citéra con l'idalie case:~
27 XI| ebbe allor per le case il maggior tuono~
28 XI| mura patrie, tra le fide case~
29 XII| che bastano a difendere le case.~
30 XII| distruggere le case (questo estremo~
|