Libro
1 I| profondo un grembo: un'isola fa porto~
2 I| lietissima t'avrà Didone in grembo~
3 I| e in grembo anche il riceve, inconscia
4 II| Priamo, ora solamente un grembo,~
5 II| Stette tremula l'asta e, il grembo scosso,~
6 II| quattro dal grembo risonaron l'armi.~
7 II| acquattano dentro al noto grembo.~
8 II| a' soci e in grembo de la valle celo.~
9 III| ingombrano opachi i monti. In grembo~
10 III| Indi si scorge il grembo di Tarento,~
11 IV| di trattenersi Ascanio in grembo,~
12 IV| polledro gode in grembo a le vallate~
13 V| traggono quatte e dove faccian grembo~
14 VI| del grembo cupo. Ma se tanto affetto,~
15 VII| dovrà che accolse Troia in grembo: il giuro~
16 VII| Inaco e Acrisio in grembo di Micene».~
17 VIII| abbandonato a la consorte in grembo~
18 VIII| nel glauco grembo inesplorato i vinti.~
19 IX| rocca, non temano, né in grembo~
20 X| lor di grembo le spose? con la mano~
21 X| e in grembo a l'acque viver come dee.~
22 X| e sangue il grembo empí: mesta la vita~
23 XI| Recandosela in grembo camminava~
24 XI| via se lo porta in grembo. Al ciel va il grido~
25 XII| o acquattarti nel grembo de la terra...»~
|