Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a-appar | appen-cadea | caden-contu | conva-drizz | drusi-frequ | frett-indeb | indef-lucid | lugub-occup | ocean-polmo | polo-ribol | ribre-savia | sazia-solle | solli-tarda | tarde-vedea | veder-zanne

     Libro
1 I| Euro e Zefiro àchiama e lor dice:~ 2 IX| Reto ed Àbari assale, incoscïenti,~ 3 VIII| come qualor tra l'abbagliante schianto~ 4 XII| di rosse penne dietro abbaiando;~ 5 V| ed abbaiano irosi i cani a l'aria.~ 6 III| e ne l'antro abbandonali raccolti.~ 7 II| partire abbandonandoti e consiglio~ 8 II| Che giova abbandonarsi a un dolor folle,~ 9 XI| Tra il dir le briglie abbandonava~ 10 IX| la troiana città non abbandoni.~ 11 XII| l'asta e s'abbarbicava a le radici.~ 12 XI| due volte, e abbassa l'armi di Latino.~ 13 V| lieve vola: s'abbassan l'onde, e sotto~ 14 III| in doppio muro abbassano i turriti~ 15 VIII| come abbatté città famose in guerra,~ 16 VI| abbatterà l'Eacide disceso~ 17 XII| le achee falangi abbattereAchille~ 18 XI| fiera vergine, abbatti e quanti a terra~ 19 II| annoso a gara abbattono i coloni~ 20 VI| o quelli che abbellirono la vita~ 21 V| abbilo per compagno ne' disegni~ 22 V| abbiti questo, che fu già d'Anchise,~ 23 I| possente in guerra ed abbondante in pace.~ 24 VIII| Il Tevere abboní, per quanto è lunga~ 25 II| le matrone e s'abbracciano a le porte~ 26 II| steso, i Penati ad abbracciar con l'ombra.~ 27 VI| tutte abbracciare de' misfatti, tutte~ 28 II| ecco Creusa ad abbracciarmi i piedi~ 29 VI| il tesoro abbracciarono adunato~ 30 V| abbracciati tra lor e notte stanno.~ 31 V| a un verde prato che abbracciavan selve~ 32 XII| come abbracciò col guardo e quelle spoglie,~ 33 XI| strappandolo l'abbranca, e a forza e a furia~ 34 XII| dal vallo: abbuia polveroso il campo~ 35 VII| la pomifera Abella, usi lanciare~ 36 VII| pian che Sarno riga e gli abitanti~ 37 VII| dato agli abitator nome Laurenti.~ 38 VIII| comprendeva gli agresti abitatori,~ 39 III| rocca: abitavan ne le valli fonde.~ 40 VI| Nessuno ha luogo certo; abitiam l'ombre~ 41 IV| per l'aure abominevole comando!~ 42 II| e Acamante e Toante ed il pelíde~ 43 V| questi acarnane e quegli era del sangue~ 44 V| de l'amico si accampa il primo e vola~ 45 IX| son ritti in mezzo degli accampamenti.~ 46 IX| non accamparsi e fronteggiarli in armi,~ 47 V| di suo gran nerbo accampasi Darete~ 48 IX| de le mura fronteggiano accampati~ 49 XI| tuttoquanto si accascia. Menano anche~ 50 VI| l'acceffa in aria e l'ampio dorso 51 V| le squame gli accendea, come arco in nube~ 52 IX| le porte e accender tutto intorno i fuochi.~ 53 IX| i muri e il campo accendesi il furore~ 54 IV| quante volte si accendono le stelle,~ 55 II| sempre minaccia e sempre accenna~ 56 IX| ed accennare con le somme vette.~ 57 X| indi accennò del suo fratello stigio~ 58 I| le sbatte a' banchi e accerchiale di sabbia.~ 59 X| a chi confidi l'accerchiate mura.~ 60 VI| è una gran porta e tutto acciaio~ 61 VIII| A che si accinga, qual successo a l'armi,~ 62 IV| cose né vuole accingersi a fatiche~ 63 IX| Pari a l'impresa, cui ti accingi, tutto~ 64 III| città mi accingo e Pergamo la chiamo,~ 65 I| s'accingon per lor cibo: da le coste~ 66 VIII| Non disse piú; ma quei s'accinser tutti~ 67 IV| e al dolce capo tuo, che accinta~ 68 X| nel turbato pensier quella accogliendo~ 69 I| giunonie riescano accoglienze:~ 70 II| quale accoglier mi può mare? che resta~ 71 III| nel verde sen v'accoglierà tornanti:~ 72 I| de l'orïente accoglierai serena;~ 73 V| Questo accogliete in cuore e lietamente~ 74 XII| re Latino vacilla, quali accolga~ 75 VI| I riposti sentieri accolgono ivi~ 76 X| si accolla, a te, Gradivo re, trofeo.~ 77 VII| e tutta accolta sotto l'armi Esperia.~ 78 III| ospiti uniam le destre e accolti siamo.~ 79 II| ed al collo accomandano le funi.~ 80 II| a' suoceri sovente e accompagnare~ 81 I| da florido corteggio accompagnata.~ 82 X| da pochi accompagnato Cupavone,~ 83 VIII| a lo sguardo una punta, acconcio luogo~ 84 VIII| e d'Enea mi accorasse il duro affanno.~ 85 I| supplicemente accorate: la dea~ 86 XI| ti accorderemo a re Latino. Turno~ 87 X| mi pattuí con te simili accordi.~ 88 IV| frangente? folle, e non t'accorgi~ 89 XI| pensa agli accorgimenti e con malizia~ 90 II| accorrenti a la reggia e il limitare~ 91 XI| si fa la pugna: accorron densi in una~ 92 VII| da le case, lei da' campi accorsa~ 93 XI| da tante genti accorsi, e attende gloria~ 94 III| e fatti accorti ne volgiamo al meglio –.~ 95 VI| accostandosi a l'acqua. Onde il nocchiero~ 96 V| di gran turba che accostarlo ardisca~ 97 VI| S'accostarono al gran feretro alcuni,~ 98 XII| promette a chi s'accosti e i già tementi,~ 99 XII| tanto sia dato, s'accostò, la lancia~ 100 VIII| te il guardïan de l'Orco accovacciato~ 101 IX| pur te li accrebbi ed a la volta e a' sacri~ 102 VII| quella strage, lo sgomento accresce:~ 103 XII| i visceri e ne accumulano l'are.~ 104 II| Qual fuor di me non accusai degli uomini~ 105 XII| sappi – che non mi accusi – il tuo dolore.~ 106 XI| Nessuno accuso: fu il valore grande,~ 107 VII| portano in guerra e stili acerbi,~ 108 VI| un cordoglio acerbissimo de' tuoi.~ 109 IX| di brune picee e d'aceri solenni.~ 110 I| bocche, opulenta, acerrima guerriera:~ 111 V| e lor sia dato nominarla Acesta».~ 112 XII| mosso a spiar nel campo acheo,~ 113 III| tratte, de l'achillèa stirpe gli orgogli~ 114 I| Memore ei ben de l'acidalia madre~ 115 VII| Àclidi ben tornite hanno a lanciare,~ 116 X| porta il lirnesio Acmon, né a Clizio padre~ 117 VI| ma la Furia maggior s'acquatta presso~ 118 II| Tritonide, e s'acquattan sotto a' piedi~ 119 XII| o acquattarti nel grembo de la terra...»~ 120 II| del padule acquattato per la notte~ 121 IX| ci acquatteremo del cavallo: al sole~ 122 IV| mobilità e forze acquista andando.~ 123 VII| Inaco e Acrisio in grembo di Micene».~ 124 VII| per acrisïonèi coloni, addotta~ 125 III| e crebbe in punte acute –. Allor da incerta~ 126 I| ch'io m'adagi a le mense degli Dei~ 127 V| or si può riposare; adagia il capo~ 128 I| già convengono e adagiansi al convito~ 129 I| letti adagiare. Ammirano d'Enea~ 130 IX| o adagiati su l'erba da' crateri~ 131 III| ito a Troia, Adamasto avendo a padre~ 132 II| Mi ricingo la spada, e mi adattavo,~ 133 II| adattiamci l'insegne degli Achei:~ 134 IX| Ecco addensar di nera polve un nembo~ 135 VIII| tal segno, se la guerra s'addensasse,~ 136 IX| che addensati s'arretrano a la parte~ 137 XII| e omai l'addenta e come già lo addenti~ 138 XII| de la contesta cintola addentella,~ 139 XII| l'addenta e come già lo addenti~ 140 VII| V'è chi s'addestra a ir pedone, in sella~ 141 VII| s'addestrano a domar cavalli e carri~ 142 III| questa flotta arrivar; m'addissi a questa,~ 143 I| s'addolcirà: la Fe' candida e Vesta,~ 144 V| Tempo non è, non è che l'addolcisca~ 145 I| domina ragionando e li addolcisce:~ 146 V| inferma, addolorata di mancare~ 147 XI| addolorate e gli orfani fanciulli,~ 148 VIII| addolorato tutti aprire i seni~ 149 V| a tutta forza. Or che addoppia il grido,~ 150 VIII| Trepide i voti addoppiano le madri,~ 151 VII| cantando e carezzando addormentare,~ 152 I| addormentato si dilata il mare:~ 153 VII| per acrisïonèi coloni, addotta~ 154 X| avvilito, vuol che gli si adduca~ 155 VII| súbito vuol si adducano i corsieri~ 156 II| gridan che al tempio adducasi, e s'implori~ 157 VII| mille adducea da la città di Agilla~ 158 VI| Nere pecore adduci a prima offerta.~ 159 VI| v'adducon, cento porte, escono a cento,~ 160 VIII| l'affanno al pericolo si adegua~ 161 VI| adeguerà quella famosa Roma~ 162 XII| adeguerò le torri. Oh ch'io debba~ 163 VIII| vincitor tu quel che preme adempia.~ 164 IV| quello si possa adempiere che preme,~ 165 IV| tutti ascoltano e adempiono i comandi.~ 166 V| riti pur sempre adempirei fedele~ 167 I| aderente supino al carro vuoto~ 168 II| tanto immensa al cielo aderger mole~ 169 IV| con foco e ferro, adesso, un giorno, in ogni~ 170 IX| del Po, sian de l'ameno Adige, due~ 171 VI| adocchia il pasto e gli abita entro 172 I| o quasi presa già d'alto adocchiarla.~ 173 VI| de' genitori adolescenti al rogo;~ 174 IX| anch'esso adombra come i suoi cavalli,~ 175 X| vano adombrare dai nemici; sei~ 176 V| Né s'adontò de la preposta lode~ 177 IV| d'atro veleno, adopera l'amore~ 178 IV| e adopra le mietute erbe a la luna~ 179 XI| adorasti Dïana e de le nostre~ 180 VI| trïonfava e adorato esser voleva:~ 181 III| adorava io del Dio: – Timbreo, concedi~ 182 XII| sarà gente che te meglio adori».~ 183 XI| Soratte Apollo, che adoriam noi primi,~ 184 VII| D'oro il suo liscio scudo adornava Io~ 185 VII| di palma adorno ostenta e trionfali~ 186 VI| di Adrasto insiem, ivi i compianti 187 XI| l'Ofanto arretra da l'adriaco mare!~ 188 VI| o furon morti in adulterio od armi~ 189 I| quando gli adulti nati di lor gente~ 190 VIII| Mira che genti adunansi, ed il ferro~ 191 V| Esso da l'adunanza se n'andava~ 192 VIII| adunar frutti e provvidi riporre~ 193 VI| de l'adunata risonante turba,~ 194 VI| ronchi ghermía con mani adunche,~ 195 III| co' piè adunchi a la preda e con le bocche~ 196 XI| ami gloria, se tal nerbo aduni,~ 197 III| e la gente aduniam. Entrata appena~ 198 IV| la flotta, e i soci adunino a la riva,~ 199 | adunque 200 III| querci aerie o coniferi cipressi~ 201 III| che s'affaccia agli scogli e i legni attira.~ 202 III| Me qui, mentre s'affannan le crudeli~ 203 IX| Non v'affannate, o Teucri, a la difesa~ 204 IX| Tra gli affannati per le tempie a Tago~ 205 X| de l'affannato padre.~ 206 XII| a fronte in gara di affannoso marte.~ 207 VIII| ed i suoi scelti prodi, e affaticati~ 208 V| né m'affatico a vincere: quantunque,~ 209 IV| afferrano ed accorrono; han lasciato~ 210 I| movono, d'afferrar vietan la sponda.~ 211 IX| e già si studia d'afferrare i merli~ 212 X| l'afferraron le Parche e lo dier segno~ 213 I| e quelle hanno afferrate e d'oro colme.~ 214 VIII| afferrato uno stral, vola a l'incontro,~ 215 VIII| su per i pruni afferravan la rocca,~ 216 VII| arme la gioventú gridi e le afferri».~ 217 V| gli affiderò, da' zefiri fallaci~ 218 XI| ospiti e a l'armi si affidò di Turno.~ 219 VI| davanti a la porta il ramo affigge.~ 220 VIII| quali affilan città, chiuse le porte,~ 221 VII| con pingue grasso e affilano le scuri:~ 222 I| regni di Libia il guardo affisse.~ 223 X| perché pungi l'afflitta e timorosa~ 224 XI| affluiscono insiem.~ 225 II| corre e s'affolla gioventú troiana,~ 226 V| parte s'affollan Teucri e insiem Sicani:~ 227 XI| Tra l'affollarsi de' pensieri, in uno~ 228 V| attorte l'acque. Affondan solchi a prova,~ 229 X| coglie di lunge Dríope, affondata~ 230 XI| Fanno e afforzano il campo innanzi a' muri.~~ 231 VIII| anche allora afforzar, né già vietava~ 232 IV| colloquio in questo dire e affranta~ 233 X| e, affranto pur da la ferita acerba,~ 234 I| affrettandosi il grano preservato~ 235 IV| da l'aër sommo, ad affrettar la fuga~ 236 III| Noi quindi lungi trepidi affrettare~ 237 X| Verrà, non l'affrettate, il giusto tempo~ 238 II| ne chiama: – Affrettatevi, compagni;~ 239 V| aure lievi. Enea «Dove t'affretti?~ 240 VI| Affrettiam. Fatte a' fuochi de' Ciclòpi~ 241 II| la certa morte e ne affrettiamo al mezzo~ 242 IX| Affrettiamoci» dice. E cosí, deste~ 243 I| soli s'affrettino a tuffarsi in mare,~ 244 IV| male i nembi si affrontano».~ 245 XI| con queste armi dovea meco affrontarsi.~ 246 I| giovinetto e affrontatosi ineguale~ 247 XI| Fiero l'affronterò, s'ei pur valesse~ 248 X| pur non vuol che si affrontino: li attende~ 249 IX| indi Afidno; indi Bizia igneo negli 250 IV| d'afra città sorride a te fenicia,~ 251 VIII| e i discinti Afri il divo fabbro pose,~ 252 IV| che ricca di trionfi Africa nutre:~ 253 I| ed Africo impregnato di procelle,~ 254 VI| agamennonie come vider prima~ 255 IV| Agatirsi; pe' gioghi va del Cinto~ 256 I| Tirii e città di Agenore tu vedi;~ 257 II| V'era un adito ascoso, agevol passo~ 258 III| Sorto il vento ne agevola da poppa,~ 259 I| e vi agevolerò per il cammino.~ 260 IX| d'aggere cinta e dal corrente fiume,~ 261 VIII| senza legge né modo: aggiogar tori,~ 262 IX| tener lo scettro aggiudicando a sorte~ 263 IX| contro a' Troiani, e a lor s'aggiungan pure~ 264 VIII| riscote da la cenere, aggiungendo~ 265 II| che te co' tuoi aggiunger brami a Troia~ 266 VI| Indi si aggiungerà compagno a l'avo~ 267 V| e un sacerdote aggiungesi e un ombroso~ 268 XI| Teucri offrire, un dono aggiungi,~ 269 VIII| Aggiunta avea quindi non lungi Roma~ 270 VIII| vero figliuol di Giove, aggiunto~ 271 X| sasso, trafigge d'aggiustato dardo,~ 272 XI| Ciò il fiero Drance aggrava e solo, ei giura,~ 273 IX| impetuosa dal notturno agguato~ 274 X| di suoi figli agguerriti, Elba trecento,~ 275 VIII| le pie matrone su gli agiati cocchi~ 276 X| Pedone Agide licio anche avanzava;~ 277 XII| lor volta i Troiani e gli Agillini~ 278 XI| rinnovellano il grido ed agilmente~ 279 IX| s'agitan l'acque e bruna si solleva~ 280 IV| giú dal tronco che cigola agitato~ 281 XI| e Tulla e de la scure agitatrice~ 282 XII| grandi agiti in cuor tempeste d'ira.~ 283 IX| il marzio lupo che rapí l'agnello,~ 284 IV| e agogna pur che tra l'imbelle armento~ 285 VIII| se la fortuna lo secondi, agogni,~ 286 IX| da tempo agogno, né lo star mi appaga.~ 287 II| e in breve udire l'agonia di Troia,~ 288 XII| agonizzante, preferí sapere~ 289 VII| agricoli con l'armi d'ogni parte;~ 290 VII| ed alto chiama i duri agricoltori.~ 291 III| Alta Agrigento poi da lungi ostenta~ 292 VIII| Discosto Agrippa col favor de' venti~ 293 V| Tremò la rupe, ne l'aguzze conche~ 294 VII| piú di baston duri e pali aguzzi:~ 295 III| con aguzzo troncon gli trivelliamo~ 296 VIII| non aita pe' miseri, non chiesi~ 297 X| aiutandosi a lungo e dibattendo,~ 298 XII| se col fuggir non s'aiutasse. Fugge~ 299 XI| in pace buone aiutatrici e in guerra:~ 300 XII| Avea detto, e già tutti àlacri fanno~ 301 IV| d'immensa alacrità? Spietato Amore,~ 302 XI| Pietà de' tuoi, giú l'albagia; cacciato~ 303 VII| che le albane città retaggio sacro~ 304 XI| bara con rami d'àlbatro e traversi~ 305 VIII| e il suo vero la vecchia Albula perse.~ 306 VII| Albúnea, che ne' boschi piú risuona~ 307 IX| appresso e provocanti Alcandro e Alio~ 308 X| Cèdico uccide Alcàtoo, Sacràtore~ 309 VI| Alcíde al passo, e non Tèseo e 310 X| Glie li sommette alfea d'origin Pisa,~ 311 III| È fama che l'Alfeo d'Elide fiume~ 312 VII| suoi fianchi ne ripiove l'alga.~ 313 I| dentro e a' Penati alimentar la fiamma;~ 314 VIII| caccia li alimentava. Primo venne~ 315 XII| l'alte volte, in busca d'alimento~ 316 | Alio 317 X| come quando i primi aliti nascosi~ 318 | alla 319 I| alto a' piedi allacciar. Punico regno,~ 320 VII| e le usano allacciare a obbedïente~ 321 I| e risonante allaga le campagne.~ 322 IX| s'allargava selvatico e sterposo:~ 323 IV| e mescolarsi ed allearsi in patto.~ 324 XI| Seguendo le alleate armi troiane~ 325 V| parenti ei non immemore, si allegra~ 326 VI| Né davver mi allegrai d'avere accolto~ 327 I| e col passo di Giulo allegro move.~ 328 XII| fredde le membra allentano, e la vita~ 329 I| tirar sapesse ed allentar le briglie.~ 330 VI| scoterà de la patria, gli allentati~ 331 IX| allentavan nel sonno le fatiche,~ 332 V| allentavano placidi le membra:~ 333 XII| mi si allenti. Oggi la città cagione~ 334 VI| Quando allentò il furore e la schiumosa~ 335 VII| Desso Ascanio, allettato a bel colpo,~ 336 VIII| ed allevare i piccoli figliuoli;~ 337 XII| entrambi, Glauco e Lade, che allevati~ 338 I| affanno allevia, qual tu sia: ne insegna~ 339 I| o alleviano dal peso le tornanti,~ 340 III| miti il portento e allevïar l'augurio.~ 341 VII| l'Erinni terra e cielo allevïava.~ 342 VII| interfluendo l'Allia, infausto nome:~ 343 VIII| Caco allibir tutto smarrito: fugge~ 344 VIII| nuovo e i nappi già levati; alloga~ 345 I| d'un solco il gira: allogan la giustizia~ 346 IX| tra la notte agl'infausti alloggiamenti,~ 347 IV| vele la flotta allontanar, né a riva~ 348 III| Dèi, le minacce allontanate! Dèi,~ 349 IX| grandi fuochi allontanò? Narrate.~ 350 VI| tra l'odorosa selva degli allori,~ 351 IV| il gufo da' comignoli allungando~ 352 XII| quale arte ho io per allungarti il giorno?~ 353 V| se l'almo la nona aurora porti~ 354 VI| i due Aloídi vidi giganti~ 355 III| orrendo; quali in vetta a l'alpe~ 356 X| un esterminio grande e l'Alpi aperte.~ 357 | alquanto 358 XII| Podalirio al pastore Also che armeggia~ 359 IX| quale ivi alter col ferro strage, quali~ 360 II| su l'estremo del tetto alteramente,~ 361 VI| Polluce il fratel con morte alterna~ 362 V| opposte parti e intrecciano alternanti~ 363 X| di alterne morti: vincitori e vinti~ 364 XI| Cosí fa il mar, che con alterno flutto~ 365 VIII| mozzi pietroni, altissima spiccava~ 366 XI| alture a la città. Bellica insidia~ 367 XI| era dato compagno al dolce alunno.~ 368 III| fino all'alvo: gran mostro è il resto, 369 X| Un grido alzano al ciel da' muri~ 370 VI| che alzâr le mani a lacerare il cielo,~ 371 XI| Troiano, con che lodi alzarti a cielo?~ 372 IV| dicono alzasse instante la preghiera:~ 373 IV| vaste de' muri e i palchi alzati al cielo.~ 374 II| la regia poppa alzato ebbe le fiamme,~ 375 XII| Dodici l'alzerebbero a fatica,~ 376 V| e con le palme armate alzi le braccia»;~ 377 I| ed al regno di Aceste alziam la vela».~ 378 XI| del pescoso Padusa alzin la voce.~ 379 V| con le amabili offerte ne ristora.~ 380 IV| e con lui l'amantissima Didone~ 381 XII| d'amara foglia, venerabil tronco~ 382 I| dove il molle amàraco l'avvolge~ 383 III| amare i focolari e alzar la rocca.~ 384 XII| né amari a me da la tua dolce bocca~ 385 VII| quei che tu, Amasén padre. Non han tutti~ 386 XI| ispumeggiava l'Amaséno, tanta~ 387 XI| del pari. Aggiunge a loro Amastro~ 388 X| nel rimpianto di Fetonte amato,~ 389 X| a l'empia guerra. Ho Amatunta, ho l'alta~ 390 XI| Ma ne la strage, Amazzone scoperta~ 391 V| amazzonia il secondo una faretra~ 392 VI| da l'antro sacro fiere ambagi intuona~ 393 XI| l'ambasciata e per ordin la risposta.~ 394 | ambedue 395 II| ambigue e a preparar sagace l'armi.~ 396 IV| de' Nomadi ambirò supplice, quelli~ 397 V| e dove con largo àmbito dar volta.~ 398 IV| quello hai tu che avidamente ambivi:~ 399 XII| mesce ambrosia e odorosa panacea.~ 400 I| spirarono dal suo capo le ambrosie~ 401 I| tornerà il cuor, meco amerà di Roma~ 402 IX| fresche amiam prede e viver di rapina.~ 403 II| amiche, inconscio, e primo amicamente~ 404 X| il regno de la taciturna Amicla.~ 405 VII| Amiterna coorte numerosa~ 406 VI| dirò, te de' tuoi fati ammaestrando.~ 407 V| Pallade ammaestrò su tutti e insigne~ 408 III| per ammenda de' bovi divorati,~ 409 XII| il patto ammendi e termini la guerra».~ 410 VI| questi lidi, e finalmente ammessi~ 411 VI| Cosí diceva Anchise, e agli ammiranti~ 412 VI| l'ammireranno: vincerà l'amore~ 413 IV| Questi, nato ad Ammon da la rapita~ 414 VI| ma la duce ammoní, ma la Sibilla~ 415 XI| e pensoso ammonía ch'eran guerrieri~ 416 IV| percosso a l'alto ammonimento e al cenno.~ 417 III| D'Eleno l'ammonir contrario suona,~ 418 IV| e di nuovo cosí parve ammonire,~ 419 VI| non l'ammonisse che le sono esíli~ 420 VII| Questo responso ammonitor che il padre~ 421 XII| e l'ammonivan tutti uomini e Dei.~ 422 III| molta terra al tumulo s'ammonta:~ 423 VI| e intere ammucchia viscere di tori~ 424 XI| e fiamme al rito ti ammucchiam di pino,~ 425 XI| sotto alto monte, in ammucchiata terra~ 426 IV| Ammutí di sé fuori a quell'aspetto~ 427 X| ammutisce la casa alta de' Numi~ 428 VIII| con le code radevano l'ampiezza~ 429 I| e amplessi ti darà, teneri baci~ 430 VII| d'Amsanto: ai lati il serrano le falde~ 431 VII| quelli cui pasce l'ubertosa Anagni,~ 432 XI| Latona, a te questa per ancella~ 433 X| Poi Stènio assale e Anchèmolo, di Reto~ 434 V| largo recinto al sepolcro anchiseo.~ 435 X| Il troiano Anchisiade stupisce~ 436 VII| tràbëa mantellato, e con l'ancíle~ 437 VIII| e gli ancíli che piovono dal cielo:~ 438 V| portati ad ancorare in porto amico.~ 439 | ancorché 440 VI| Nel Tirreno è su l'ancore la flotta.~ 441 III| ancoreremo tra due giorni a Creta –.~ 442 V| con la gran man pinse l'andante~ 443 XI| pe' campi polverosi andarsi avanti~ 444 II| fosse andata, mi rivolgo. Invasa~ 445 IV| svelle: ad un punto andò tutto il calore~ 446 VI| Su la porta è d'Andrògëo la morte,~ 447 X| egro anelante appoggia la cervice,~ 448 II| correre con gli altri a l'arce anelo:~ 449 VI| Breve rispose a ciò l'anfrisia vate:~ 450 VII| Te la selva d'Angizia, te gli specchi~ 451 VII| un angue scocca per il seno al cuore,~ 452 VII| paterna insegna, di cento angui cinta.~ 453 V| lascia Sergesto e negli angusti guadi~ 454 VI| e in quale angustia sei, da visitare~ 455 VII| tengon di Giuno e il gelido Anïene~ 456 VII| dirò, dirò le schiere e gli animati~ 457 V| animato, con rapido remeggio~ 458 V| l'approva Aceste animator, le parti~ 459 V| quella animava finzïon di guerra.~ 460 X| s'animino e preparino a la pugna.~ 461 VIII| de gli animosi cavalli e spinse l'armi,~ 462 XI| No, t'assicura, un'animuccia tale~ 463 III| Re Ànio, re degli uomini ed insieme~ 464 V| ed annichila qui con la tua destra».~ 465 IX| per prima annichilatemi con l'armi.~ 466 XI| Acca gli reca: annichilati i Volsci,~ 467 IV| annodati i capelli, ed un fermaglio~ 468 VI| pende annodato lurido mantello.~ 469 VI| questa de' miei progenie annoverarti~ 470 V| micenei, gli annuali voti e i giusti~ 471 VIII| chiedere ed annunciargli esser nel Lazio~ 472 XI| sprona nel folto e tutto annuvolato~ 473 VI| il petto ansante ed il selvaggio cuore:~ 474 V| un frequente ansimar scote le membra~ 475 II| balzo ad ogni rumor, ansio e pensoso~ 476 III| navi fabbrichiam sotto Antandro~ 477 VII| e Crustumerio ed Antenna turrita.~ 478 X| Senza respiro Antèo persegue e Luca,~ 479 I| Ànteo scorgesse a la mercé del 480 II| un alloro antichissimo, su l'ara~ 481 IX| Primo Antífate (primo egli venía),~ 482 VIII| Da l'altra parte Antonio con la possa~ 483 VIII| ed il latrante Anubi in armi stanno~ 484 X| il Dardanide. Ad Ànxure recisa~ 485 VII| proteggere Giove Ànxuro e Feronia~ 486 VI| onde dissero il luogo Aorno i Grai].~ 487 XII| esso il padre Apennin grande freme~ 488 XI| d'Auno de l'Apennino, non postremo~ 489 XII| dagli apollinei campi, e il giovinetto~ 490 IX| tempo agogno, né lo star mi appaga.~ 491 I| appagò del non vero padre il grande~ 492 II| dischiusi, appaion le segrete stanze~ 493 VII| volendo l'armi apparecchiarsi, Italia~ 494 XI| mura latine: apparecchiate in cuore~ 495 IX| sul frigio Ida la flotta, apparecchiato~ 496 VII| apparecchiava al popolo una guerra.~ 497 IV| m'apparecchiavan questo il rogo e i fuochi~ 498 VI| qual gli apparia dopo gran tempo, e volge~ 499 VI| da Nisa giú le apparigliate tigri.~ 500 III| apparigliati e ubbidïenti al freno;~ 501 III| non t'apparisca e il buono augurio turbi.~ 502 VII| ed apparisce al giovine dicendo:~ 503 XII| Improvvise appariscono le scale~ 504 VIII| appartata l'eroe, de' lor discorsi~ 505 VI| campi erano estremi ove appartati~ 506 VIII| riposta, appena che appartato il vide~ 507 II| si apparti dietro gli alberi la casa~ 508 XII| quando gli apparve sul nemico il triste~


a-appar | appen-cadea | caden-contu | conva-drizz | drusi-frequ | frett-indeb | indef-lucid | lugub-occup | ocean-polmo | polo-ribol | ribre-savia | sazia-solle | solli-tarda | tarde-vedea | veder-zanne

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License