Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a-appar | appen-cadea | caden-contu | conva-drizz | drusi-frequ | frett-indeb | indef-lucid | lugub-occup | ocean-polmo | polo-ribol | ribre-savia | sazia-solle | solli-tarda | tarde-vedea | veder-zanne

     Libro
509 VI| da' suoi nemici appenderà trofeo».~ 510 XI| appendere volesse armi troiane~ 511 XII| dal mar campati appendervi le offerte~ 512 III| usbergo già del grande Abante, appendo~ 513 IX| pinnacoli ne appesi, or fa' ch'io sperda~ 514 III| occhio che grande e solo s'appiattava~ 515 I| tolte le mense, appongono i crateri~ 516 VIII| Detto cosí, fa le vivande apporre~ 517 X| quel che domanda e quel che apporta, e narra~ 518 IX| Come quando appostato a un pieno ovile~ 519 III| apposte in oro e in mano avean le 520 XI| l'adultero appostò l'Asia sconfitta.~ 521 VI| e vite e colpe apprende. Indi vicine~ 522 V| dice, e voi Teucri, or apprendete quali~ 523 XII| dice: «Apprendi da me, figlio, il valore~ 524 VI| appressando la dea. «Lungi, profani!~ 525 II| quando fitto appressarsi un calpestio~ 526 VII| e a le mura appressavano fuori~ 527 IX| S'appressò, ciò detto,~ 528 XII| a la lotta apprestandosi, l'arena.~ 529 VIII| Approda, qual tu sia, parla a mio 530 VII| simil portento ivi approdando, ed essi~ 531 I| ove approdati, a che vengano: poi che~ 532 IV| necessario è ch'entri in porto e approdi~ 533 III| e approdiam de' Cureti al suolo antico.~ 534 III| approdiamo a le spiagge de' Ciclopi.~ 535 X| romper la nave ne l'approdo».~ 536 VII| approdò con la flotta a' lidi ausonii~ 537 V| l'approva Aceste animator, le parti~ 538 IV| Ma prima s'apra a me la terra cupa~ 539 XII| si schiuda la città, s'apran le porte~ 540 I| Cartago a' Teucri s'aprano ospitali,~ 541 VI| insegna, il sacro adito m'apri.~ 542 IX| col liquefatto piombo aprí le tempie~ 543 II| Apriamo i muri, spalanchiam le mura.~ 544 VI| il mare li caccia a terre apriche.~ 545 III| e venerata ti aprirà secure~ 546 VIII| addolorato tutti aprire i seni~ 547 I| e piú largo aprirò de' fati il velo)~ 548 III| e a rari accenti apro turbato il labbro:~ 549 VI| Né lontano di s'aprono in ogni~ 550 XI| Con armi strane ed apulo cavallo~ 551 IX| Aquicolo di belle armi, il focoso~ 552 XI| E come alto volando aquila fulva~ 553 IV| e al soffio aquilonar levi le antenne,~ 554 III| con gli aquiloni. Un bel concavo bronzo,~ 555 VII| vogliano a' Geti o agli Arabi o agl'Ircani,~ 556 VIII| l'Egitto e gl'Indi, ogni Arabo, i Sabei~ 557 V| giusta l'uso, per gran voce d'araldo~ 558 VII| quei che aran, Tiberino, i boschi tuoi~ 559 IV| e le diemmo ad arar terra e a dettarvi~ 560 VIII| Dài e l'Arasse ch'ebbe a sdegno il ponte.~ 561 X| scoppiano, ogni arator fugge da' campi,~ 562 IX| duci de' prodi e arbitri de' fatti.~ 563 III| arbusto che strappai da le radici,~ 564 VIII| si sospinse paese de l'Arcadia.~ 565 X| a l'arcadica freccia il petto inerme.~ 566 V| arcadico di gente tegeèa;~ 567 XII| fendente Timbreo, Mnèsteo ad Arcèzio,~ 568 VII| per cenno di re Archippo, Umbrone venne~ 569 III| il Nume arciero piamente avvinse~ 570 VI| sponda, ma il nocchiero arcigno~ 571 VIII| in mezzo al cielo il sole ardea,~ 572 I| tra gioia e tema: ardean stringer le destre,~ 573 X| narran che ardesse, allor che contro a Giove~ 574 XI| e a traverso la mischia ardeva incauta~ 575 I| ardevano d'erompere la nube.~ 576 VI| altri e vietate nozze; ardiron tutti~ 577 V| gran turba che accostarlo ardisca~ 578 IX| né forze ardisce la saturnia Giuno~ 579 IX| di tante madri, è ardita seguitarti~ 580 I| me, venti, a perturbar vi ardite~ 581 X| Ride agli arditi la fortuna».~ 582 I| i muri e innalza l'aree e volge a forza~ 583 III| ed ora per la tua bocca, Aretusa,~ 584 VIII| Pur quivi argentea starnazzando l'oca~ 585 V| e scabri di figure argentei nappi.~ 586 V| portare e un grave argentëo talento.~ 587 VIII| E del sacro Argileto addita inoltre~ 588 II| Non cosí, rotti gli argini spumante~ 589 XI| Quei la città di Argíripa dal nome~ 590 X| e per mezzo sfuggir le argive fiamme~ 591 II| d'un'argolica vita –.~ 592 VII| argomento preclaro) e custode Argo~ 593 VII| Ippolito figliuol Virbio che Aricia~ 594 IX| del pasto e le fauci aride di sangue:~ 595 I| Acate e a foglie e ad aridi sarmenti~ 596 IX| esso ebbe presi da la vinta Arisba,~ 597 IX| la presenza di Turno), s'arman tutti~ 598 III| a guerra s'armano i cavalli, guerra~ 599 X| pace implorare, armar le poppe a guerra?~ 600 VII| unanimi fratelli armare in guerra,~ 601 II| fuor di me prendo e ne l'armarmi chiaro~ 602 II| de le spoglie recenti armasi ognuno.~ 603 XI| faretre armasti gli omeri. Ma pure~ 604 XII| Podalirio al pastore Also che armeggia~ 605 IV| porrai fine? a che piú tanto armeggiare?~ 606 IX| Qui Marte armipotente animo e forza~ 607 I| o qual la trace Arpàlice i cavalli~ 608 XI| e Tèreo e Arpàlico e Deraofoonte~ 609 III| l'arpia Celeno vaticinio e fiere~ 610 V| gocciolante, s'arrampica a lo scoglio~ 611 XI| le porte, o massi e travi arreca.~ 612 IX| avanzate ed arrecano armi. Mnèsteo~ 613 XI| I doni che di patria m'arrecate~ 614 V| nembi? o che, padre Nettuno, arrechi?».~ 615 XI| città, né arreso si sarebbe il fiero:~ 616 V| s'arrestano, le pertiche ferrate~ 617 VII| e s'arrestò trafitta di dolore.~ 618 X| Quegli arretrando inerte ed impedito~ 619 IX| che addensati s'arretrano a la parte~ 620 XII| la polvere il suo crine arricciato~ 621 XII| Vittoria a l'armi nostre arrida~ 622 IV| inver gli Dei, penso, e arridente~ 623 X| oltre sue forze arrider voglia sorte,~ 624 V| non s'arrischia a la pugna, a che staremo?~ 625 XI| presa e arrischiata d'assalire i Teucri:~ 626 III| questa flotta arrivar; m'addissi a questa,~ 627 III| a l'Italia e nel porto arriverete:~ 628 XI| e a' consigli adunati arrivi il primo.~ 629 VII| riportare al vecchio re l'arrivo~ 630 V| agli spiedi e arrostiscono le carni.~ 631 XII| mette muggiti orribili ed arrota~ 632 VII| Gli schermi altri arrotondano del capo,~ 633 III| ed il gelido verno arruffa l'onde~ 634 X| fauci balza e arruffando la criniera~ 635 VI| tutto arruffar già di serpenti il collo,~ 636 II| arser ne gli sbarrati occhi bagliori~ 637 IV| pronuba danno il segno: arsero lampi~ 638 II| a mucchi, da' sacrari arsi rapita,~ 639 I| e in gara degli artefici la mano~ 640 VIII| vaticinando aruspice longevo:~ 641 XII| Asbíte, Clòreo e Sibari e Darete.~ 642 II| mani ascendesse, essa verrebbe l'Asia~ 643 V| e su la cima asciutta vi si assise.~ 644 III| Ascoltandolo tutti, il padre Enea~ 645 IV| tutti ascoltano e adempiono i comandi.~ 646 XI| ne la guerra, ascoltato ne' consigli,~ 647 XII| duro Dite: il Genitor lo ascolti,~ 648 XI| L'ascoltò, gli annuí parte del voto~ 649 VIII| la rupe cieca li ascondea: chi cerchi,~ 650 V| quando i Cori invernali ascondon gli astri:~ 651 I| innanzi a l'are ascosamente investe~ 652 X| Asio Imbràside appar, l'Icetaonio~ 653 VI| aspersero di vino e l'ossa accolte~ 654 II| aspettan soli con le gole asciutte,~ 655 I| ogni cosa, aspettando la regina,~ 656 IV| Se aspettarmi potei gran dolore,~ 657 XI| e gli aspettati son trionfi nostri!~ 658 V| Era il giorno aspettato, e con serena~ 659 V| e aspettin premio de le giuste palme.~ 660 XII| cavalli d'Achille ei non aspira.~ 661 VII| dal gran Lazio aspiravano e da tutta~ 662 XII| grande qual tronco ed aspramente dice:~ 663 X| Lazio inseguitor (li avea l'asprezza~ 664 V| tutte siam tratte, superando asprezze~ 665 VII| impari e al fine assaggi in campo Turno».~ 666 XII| come sfugga o l'avversario assalga~ 667 X| Pallante assalgo, solo a me Pallante~ 668 X| Non ci assalgon già Dei; siam combattuti~ 669 XI| ché assalir lui temea, scaglia e configge~ 670 XII| con l'armi questi regni assaliranno.~ 671 VI| selva il piede, si volge ad assalirli~ 672 X| assalisce e persegue e sul caduto~ 673 II| né impaurivan greci assalitori,~ 674 VI| non assaliva armata, in me pensando,~ 675 VI| a prezzo; assalse de la figlia il talamo~ 676 XII| Questi, color che m'osano assaltare,~ 677 III| Con l'armi le assaltiam, gli Dei chiamando~ 678 X| Assàraci e con Castore il provetto~ 679 IX| guerre, sotto d'Assaraco la gente~ 680 X| Gridando l'assecondano i compagni,~ 681 V| alta città con macchine ed assedia~ 682 III| dardanie e assedïar vedea le mura.~ 683 VI| senza sorteggio e giudice assegnati:~ 684 X| qual via Fortuna assegnerà, la corra:~ 685 III| grazia e implorar, qual fine assegni~ 686 I| e che quello, assentendolo i destini,~ 687 I| tua progenie, cui le vette assenti~ 688 XII| e le Parche assentian successi al Lazio,~ 689 X| Tanto posso assentir. Che se piú alta~ 690 XI| a cozzar ne le porte asserragliate.~ 691 IV| e l'inospita Sirti; le assetate~ 692 V| L'aiuta e asseverando urla Dïore,~ 693 XI| No, t'assicura, un'animuccia tale~ 694 IX| di assicurar con le notturne scolte~ 695 I| tutti all'in giro assicurare i lidi.~ 696 VII| Già case edificare, assicurarsi~ 697 VI| tenace assicurava al fondo i legni;~ 698 VIII| e assidendosi al mezzo de la casa~ 699 VIII| hanno guerra co' Latini assidua;~ 700 IX| assidue la città già travedemmo~ 701 VI| una torre sorge in alto, e assisa~ 702 XI| gridò, còlto l'istante, «e assisi~ 703 X| or m'assistano. Cinto de le spoglie~ 704 VII| né il dio non l'assisté, che fallisse,~ 705 XII| Già l'assisteva il prediletto a Febo~ 706 XI| e assistono devoti a quell'ardore~ 707 VIII| te li associa a l'impresa in alleanza:~ 708 VII| che si assoggetti vigorosa il mondo.~ 709 X| o illudon sogni gli assopiti sensi.~ 710 VIII| vada e il regno etrusco assuma.~ 711 VII| di rughe la rea fronte, e assume~ 712 VII| Quivi assumer lo scettro e alzare i fasci~ 713 X| mille in campo densi orridi astati.~ 714 IX| astienti, o figlio, da la guerra». 715 VII| e le case turbar d'astio; flagelli~ 716 X| Enea qual uom, qual dio l'astrinse a guerra~ 717 VI| e il titanio astro entro uno spirto nutre~ 718 II| fugati con l'astuzia ed inseguiti~ 719 VII| Atína e la superba Tivoli, Àrdea~ 720 VIII| nato di Elettra atlantide, al narrare~ 721 XII| grande l'Ato, l'Erice grande,~ 722 VII| trottola, cui pe' vuoti atrî in gran giro~ 723 VII| prischi avi, in piè ne l'atrio,~ 724 XI| è una valle, agl'inganni atta de l'armi,~ 725 V| amico. Ma l'eroe non attardato~ 726 I| qualunque terra attenda me». Ciò detto,~ 727 IX| ma pur covar gli attendamenti. Ei torvo~ 728 IX| scampo, senza che attendano le nostre~ 729 VIII| largamente attendata a la campagna.~ 730 XI| Pur se attendea morte precoce il figlio,~ 731 X| attendendo si sta dardi mortali.~ 732 I| e i fasti attendi udir de' nostri mali,~ 733 IV| Perché dissimular? peggio che attendo?~ 734 I| attendono qual sia de' loro il caso,~ 735 XII| in prima fila attergasi col brando~ 736 XI| atterrata Camilla, soverchianti~ 737 X| quegli atterrato per lo stramazzare~ 738 II| del mar e l'austro li atterrí già mossi;~ 739 II| investiam sparsi intorno, e ne atterriamo~ 740 IX| uso innanzi atterrir fiere fugaci,~ 741 VI| latri eterno da l'antro ed atterrisca~ 742 I| regni eterno e col fulmine atterrisci,~ 743 XII| m'atterriscono i Numi e Giove avverso».~ 744 VIII| atterrita del ciel. Esso Tarcone~ 745 XII| Esco dal campo omai. Non m'atterrite~ 746 VI| da te si attese vinse il cammin duro:~ 747 XI| attestano, mandò maligno avanti~ 748 III| ti attestino d'Andromaca l'amore,~ 749 VIII| spietate e gli atti del tiranno infami?~ 750 VIII| attinge e verso il ciel move la 751 IX| fiume, e l'acqua a fior ne attinse, molto~ 752 III| affaccia agli scogli e i legni attira.~ 753 VII| co' parlari, attizzando il folle amore~ 754 XII| i Troiani, attizzar nefanda guerra,~ 755 V| le rupi, incresce lor l'atto e la luce,~ 756 XI| fuggenti. Attornian lei le predilette~ 757 I| il vel di giallo acanto attornïato,~ 758 I| avvampandoli attorno. La vivanda~ 759 XII| di attorta veste, con l'esperta mano~ 760 VII| e l'idre attossicanti egli soleva~ 761 X| diriger colpi e attossiccar saette,~ 762 VIII| altri aduna e le respinge, attuffa~ 763 IX| s'attuffarono a modo di delfini;~ 764 IV| simile a quell'augel che basso vola~ 765 VI| augurando cosí: «Se ora quell'aureo~ 766 VIII| stranieri duci v'augurate –. Stette~ 767 VII| guerra, contro gli augúri, contro i fati~ 768 IV| Non io co' Greci in Aulide giurai~ 769 VI| da l'albero l'aurícomo germoglio.~ 770 XI| per gli agitati Ausonidi un susurro,~ 771 III| navighi il mare per superni auspicii;~ 772 XI| spogli colui per cui nefasto auspicio~ 773 XI| prima, or con men fausti auspizi~ 774 II| Seco il gran Perifante e Automedonte~ 775 IV| Dardano è autore, o perfido: il selvaggio~ 776 VI| quante col primo freddo de l'autunno~ 777 V| segno a' colpi. Avanzarono i campioni,~ 778 VI| E quelle ad avanzarsi pascolando~ 779 IX| avanzate ed arrecano armi. Mnèsteo~ 780 X| Pedone Agide licio anche avanzava;~ 781 V| vigore e saldo cuor, si avanzi~ 782 II| avanziam.~ 783 III| Avanziamo sul mar lungo i vicini~ 784 XI| Dovunque s'avanzò quell'animosa,~ 785 XII| Esso avido di pugna aveasi stretti~ 786 VIII| tutto il monte Aventin gira, tre volte~ 787 | averli 788 II| Tutti ancor quelli che avevam per l'ombre~ 789 IV| Già quello hai tu che avidamente ambivi:~ 790 | avran 791 II| m'avrebber salva questa patria. Assai~ 792 | avrebbero 793 | avrete 794 II| li avrian le fiamme avvolti e la nemica~ 795 | avuto 796 XI| che tremando avvalora la calunnia.~ 797 I| avvampandoli attorno. La vivanda~ 798 XI| Tre volte intorno agli avvampanti roghi~ 799 IX| d'un avvampato pino empie la destra.~ 800 III| avvampiamo coi voti: l'azia sponda~ 801 IX| che a unger dardi e avvelenar la punta~ 802 IX| Dido Sidonia. Che se poi m'avvenga~ 803 III| ne l'avvenire e i popoli propinqui,~ 804 XII| s'avvenne a le vulcanie armi divine,~ 805 V| Molti indarno tra lor si avventan colpi,~ 806 V| avventandosi fuori de' cancelli,~ 807 X| studiano a la difesa e avventar fuoco~ 808 VII| a' tetti e faci funebri avventare;~ 809 X| e al vacillante avventasi. Profondo~ 810 II| offeso ed avventatagli nel fianco~ 811 XII| avventate di lungi l'aste, a l'urto~ 812 II| ed io, cui dianziavventati strali~ 813 IX| avventuroso, a la tua madre tutto~ 814 VIII| Teucri tu vedi ed a' Latini avverse~ 815 II| protetto Sinon da' fati avvèrsi~ 816 IV| m'avverte in sogno e m'atterrisce 817 III| Lieto, compiuto il rito, avverto Anchise~ 818 VI| No, figli, il cuor non avvezzate a guerre~ 819 VII| guerriera, né avvezzò le femminili~ 820 II| e m'avviai, col padre in collo, a' 821 IX| Armati già si avviano: a le porte~ 822 III| ed avviarsi al consueto lido.~ 823 II| avvïato ad uscir. Ma su la soglia~ 824 IX| Si spargono e avvicendano ne' posti,~ 825 IX| s'avvicina; infliggemmo assai di pene~ 826 V| Sergesto avvicinandosi a lo scoglio,~ 827 IV| d'avvicinarlo. Va', sorella, e parla~ 828 II| Ed a le porte già mi avvicinava~ 829 V| E omai s'avvicinavano a lo scoglio~ 830 V| Allor il pio Enea: «Già me n'avvidi~ 831 II| degli Dei questo avvien; di qui compagna~ 832 IX| mentre questo in altra parte avviene,~ 833 X| leoni a pariglia, or tu m'avvii~ 834 IV| l'alma lottante e l'avvincenti membra.~ 835 II| avvinghia e serra l'uno e l'altro 836 III| il Nume arciero piamente avvinse~ 837 V| ruppe, onde avvinta il piè pendea da l'alto~ 838 I| sopra l'armi crudeli e avvinto a tergo~ 839 VII| maggiore opera avvio.~ 840 XI| Molti a l'incontro avvisi in vario suono~ 841 VI| avvolgendo la nave e i naviganti.~ 842 VIII| e prodi avvolgerai, Tevere padre!~ 843 VI| ivi quel faticoso avvolgimento~ 844 VI| l'avvolgono nel rezzo de le valli.~ 845 VI| grande avvoltoio con l'adunco rostro~ 846 III| avvampiamo coi voti: l'azia sponda~ 847 VIII| l'aziaca guerra, e tutto di battaglia~ 848 V| gli Azii latini, Ati fanciullo a 849 VIII| Fiso a guardar tendeva l'azio Apollo~ 850 XII| con l'azza il fende da la fronte al 851 VII| cocchi in campo presi ed azze,~ 852 X| s'azzuffano con furia e forze uguali;~ 853 IX| d'azzuffarsi e avanzare inanimati.~ 854 VIII| Armi tra un nimbo in un'azzurra plaga~ 855 VI| pel ciel ti prego e l'aure azzurre,~ 856 X| Tritone lo porta e i flutti azzurri~ 857 III| Bacche e corniole dure in cibo 858 VII| con gli stimoli bacchici travolge.~ 859 XI| il curvo flauto bacchico a tripudio.~ 860 XII| l'elmo sfiorandolo d'un bacio~ 861 II| arser ne gli sbarrati occhi bagliori~ 862 VII| poi che bagnai d'ausonio sangue i Teucri.~ 863 XI| carri di sangue rutulo bagnati.~ 864 IX| Tale di Baia su l'euboico lido~ 865 X| vedi tu come i Rutuli son baldi~ 866 I| collo un baleno; sovrumano olezzo~ 867 XI| uscito di balestra va lontano~ 868 IX| ozio molle e i dilettosi balli,~ 869 V| montani baluardi, or questo or quello~ 870 XII| Qual balzando talor lungo il freddo Ebro~ 871 VII| che d'un cervo balzassero su l'orme;~ 872 VII| balzata, dal comignolo piú alto~ 873 IX| di Titone; balzate già dal buio~ 874 IV| per le fratte e i dittèi balzi dilegua,~ 875 XI| ebbe preso a segnar, a la bambina~ 876 VI| a banchettar tra 'l verde altri o cantare~ 877 VII| banchetti, ove, l'aríete immolato,~ 878 III| e banchettiam de le vivande laute.~ 879 V| Già nove giorni banchettò la gente~ 880 III| insozza i cibi. Allor bandisco a' miei~ 881 IV| stremato, in bando dal paese, lungi~ 882 IX| prende e la bandoliera a borchie d'oro,~ 883 VIII| si discoprisse baratro infinito,~ 884 II| orsú seguiamla: barattiam gli scudi,~ 885 I| Che gente è qui? qual barbara patria~ 886 XI| la tunica e le barbare gambiere.~ 887 II| pareti altere di barbaric'oro~ 888 VIII| barbarica e le varie armi, tornante~ 889 IV| luce. Però breve si volge a Barce~ 890 IV| hai da l'altra ed il furor barcèo~ 891 IV| simile a quell'augel che basso vola~ 892 IX| il peccare bastar, per poco in odio~ 893 III| basterà. Mi so uno de le dànae~ 894 V| bastiam. Poi che soverchia la fortuna,~ 895 XII| gli bastò, fin che davano i Troiani~ 896 VII| è piú di baston duri e pali aguzzi:~ 897 IX| cavalli ed armi e battagliar d'eroi.~ 898 VIII| Ferro battean nel vasto antro i Ciclopi,~ 899 XI| siede su' monti e senza batter ciglio~ 900 V| al battere del flutto, quando Enea~ 901 X| batteva il mezzo de l'Olimpo: Enea,~ 902 VIII| lo sforzo e la remota Battra; lui~ 903 VII| e di Rufra e di Batulo ed i campi~ 904 VII| accoglie e bea de lo stellato cielo~ 905 I| Qual ti portò beata età? di quali~ 906 I| Nel cuor de la città, beato d'ombra~ 907 V| de la persona, che il bebricio ceppo~ 908 XI| causa del danno, co' begli occhi bassi.~ 909 IX| madre lo cerca e a lungo bela.~ 910 IX| sotto le madri belano gli agnelli~ 911 II| il nome del belíde Palamede~ 912 XI| alture a la città. Bellica insidia~ 913 IX| Tmaro e il bèllico Emon con tutti i loro,~ 914 XI| atterrito il belligero figliuolo~ 915 XII| Come nove bellissimi fratelli~ 916 X| cinquecento: figliuolo del Benaco,~ 917 XI| te, benedetta donna mia, che sei~ 918 VIII| Or, per glorïoso beneficio,~ 919 IX| Tu dea, deh! tu benigna ci soccorri~ 920 XII| Deh! ombre, a me siate benigne voi,~ 921 I| tu di benignità. Città pur sono~ 922 V| rifuggí per paura; bensí freddo~ 923 VI| innanzi vien la berecinta madre~ 924 IX| la berecintia madre degli Dei~ 925 IX| i tamburelli e il bosso berecinzio~ 926 V| Bèroe si fa, l'annosa di Doríclo~ 927 XII| bersagliatolo pria di alato dardo,~ 928 XI| vasto bersaglio a' dardi. Per le larghe~ 929 VIII| mezzo bestia, del sol negata ai raggi:~ 930 XI| e beve addentro del virgineo sangue.~ 931 I| bevea l'amore, molto intorno a 932 I| o bevuto lo Xanto. In altra parte~ 933 IV| entrar le mura e bevvi la sua voce~ 934 V| e de l'ossa di molti biancheggianti,~ 935 V| mi biancheggiava l'invida vecchiezza.~ 936 VIII| Disse, ed il pioppo bicolor d'erculea~ 937 VIII| ed il Reno bicorne e gl'indomati~ 938 XI| di bieca invidia, ricco di dovizie~ 939 VI| mista biforme prole il Minotauro,........~ 940 VI| e le Scille biformi e Briareo~ 941 V| i carri ne la gara de le bighe~ 942 VI| squallido fango e l'ulva bigia.~ 943 XII| Giove stesso solleva una bilancia~ 944 X| Turno allor, bilanciatala buon tratto,~ 945 VIII| in Alcide pien d'ira e di bile~ 946 I| ed i Tirii bilingui, la tormenta~ 947 VIII| tu i figli de la nuvola bimembri,~ 948 I| si fa di biondeggiante oro contorno.~ 949 X| siedono bipatente; esso incomincia:~ 950 I| Birsa dal nome de la cosa, quanto~ 951 X| Pilumno è suo bisavolo, e d'offerte~ 952 VIII| Or bisognano forze, or mani pronte,~ 953 VII| col bitagliente ferro è la tenzone,~ 954 I| e a Bitia il diè garrendolo: voglioso~ 955 IX| noi esplorammo, al bivio de la porta~ 956 V| Poi che blandí con questi detti il lieto~ 957 VII| blandirne l'ire e medicarne il morso.~ 958 V| bocconi in quella lurida sanguigna~ 959 XI| su la boccuccia gli úveri mungendo.~ 960 VI| ed il Castello d'Inuo e Bola e Cora,~ 961 VI| bolle con vasto vortice quel flutto~ 962 VIII| guerra: tutto si posò il bollore~ 963 X| per gl'imi bordi del fulgente clipeo~ 964 VII| cacciar boschivo, Equicoli dal duro~ 965 VIII| d'un gran bove e di viscere lustrali.~ 966 III| su' braceri l'intatta libagione.~ 967 IV| di bragia i banchi, il figlio e il 968 V| sottrassi entro una nube io, pur bramando~ 969 I| in lungo conversar bramano i loro~ 970 X| Quel che bramaste, già fiaccar con mano~ 971 I| balzano i Teucri a la bramata sponda~ 972 V| caso che lor diè l'onor bramato.~ 973 II| cuori, se brame risolute avete~ 974 VII| regge un brancon di pino in fiamme e canta~ 975 IV| Non brandiranno l'armi ad inseguirlo~ 976 V| brandiscono ed i pali acuminati~ 977 II| Esso tra' primi con brandita scure~ 978 XII| e con le lance subito brandite.~ 979 XI| ne la fuga e bravando assorda il cielo.~ 980 X| fatto qualche bravata e la parola~ 981 X| ché a sdegno hai tu, mio bravo,~ 982 XI| vi danno brevi aperte adito scarso.~ 983 VI| e le Scille biformi e Briareo~ 984 VII| brillan le targhe, brillano le spade.~ 985 VIII| qual tremulo brillar d'acque ne' bronzei~ 986 II| parve un sottil brillare eretto raggio~ 987 VIII| Bronte e Sterope e nudo Piracmone.~ 988 VII| martellano altri bronzëe corazze,~ 989 XI| lega sotto la manca il bronzeo scudo~ 990 II| nel bronzëo fulgor de l'armi: quale~ 991 IX| brucerà prima il mar che i sacri 992 VIII| e bruciai vincitor monti di scudi~ 993 XI| mirano poi bruciare i lor compagni~ 994 V| Su! bruciate con me le infauste prore.~ 995 II| che la bruma copria gonfio sotterra,~ 996 VIII| Da lor foggiato e già brunito in parte~ 997 III| risparmia di bruttar le pure mani.~ 998 XI| a questo, avvolta in buccia di silvestre~ 999 V| tremebondo stramazza il bue morente.~ 1000 IX| e nereggiano al ciel buffi di fumo.~ 1001 XII| Drance bugiardo? volterò le spalle~ 1002 VIII| luoghi inferni e i regni bui,~ 1003 I| buie li chiuse, mole di montagne~ 1004 XI| in pace buone aiutatrici e in guerra:~ 1005 XII| e l'alte volte, in busca d'alimento~ 1006 III| ed a l'alta città siam di Butroto.~ 1007 VIII| fuor l'orrendo cadavere. Non sanno~ 1008 IX| ché certo ei non cadea per una freccia),~ 1009 I| per Argo sua – né le cadean di mente~


a-appar | appen-cadea | caden-contu | conva-drizz | drusi-frequ | frett-indeb | indef-lucid | lugub-occup | ocean-polmo | polo-ribol | ribre-savia | sazia-solle | solli-tarda | tarde-vedea | veder-zanne

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License