a-appar | appen-cadea | caden-contu | conva-drizz | drusi-frequ | frett-indeb | indef-lucid | lugub-occup | ocean-polmo | polo-ribol | ribre-savia | sazia-solle | solli-tarda | tarde-vedea | veder-zanne
Libro
1010 V| e fitta porta cadendo la freccia.~
1011 X| voi pur ne' campi rutuli cadeste,~
1012 VI| cadevi in mucchio di confusa strage.~
1013 X| cadrai con me, ché a sdegno hai
1014 X| di giovinetti, misero cadresti,~
1015 IX| spogliatele di lor caduca forma,~
1016 VIII| con incendio ostil l'arci caduche,~
1017 VI| Cadute poi le ceneri, la fiamma~
1018 XI| euboico sasso e il vindice Cafèreo.~
1019 IX| caglia: fu al vento; la saturnia
1020 I| alte su l'alta poppa di Caico.~
1021 IX| l'ombra dal suol. Primo Caíco grida~
1022 I| Calarono sul mare, e dal profondo~
1023 I| or calarsi ordinati e prender terra~
1024 X| con le scale calate e il ponte pronto~
1025 II| per il calato canape labendo~
1026 XII| poi subito calatosi su l'acque~
1027 IX| Gran calca è presso a' morti e a' morïenti~
1028 XII| e calcandolo a terra col ginocchio~
1029 VI| dato è calcar la scellerata soglia:~
1030 IX| l'elmo calchiam su la canizie, e sempre~
1031 VI| e su l'arce calcidica leggiero~
1032 III| sotto a' denti gli tremavan calde.~
1033 VII| d'olivo; divien Càlibe, l'annosa~
1034 I| la primizia del calice spargea;~
1035 IX| qual sorge nube di caligin fosca?~
1036 VIII| e tutto fa caliginoso intorno,~
1037 V| fende il mancino interno calle~
1038 IX| raro lucea sentier pe' calli ascosi.~
1039 IX| Voi m'ispirate, deh! Calliope, il canto,~
1040 III| appena il mare affida e in calma~
1041 III| calmo in sereno ciel, chiaro il
1042 IV| ad un punto andò tutto il calore~
1043 XII| l'urtan le rote e lo calpesta il fitto~
1044 XII| il sangue e il fango son calpesti insieme.~
1045 VII| Suonan gli scudi e il suol calpesto trema.~
1046 XI| che tremando avvalora la calunnia.~
1047 II| sempre a incalzarmi di calunnie nove,~
1048 VIII| i tirreni calzari a' piè s'allaccia,~
1049 III| Camarina lontan, cui vieta il fato~
1050 VI| e Camillo tornante co' vessilli.~
1051 VIII| sotto quella riarsi da' camini~
1052 VII| e camminano rapidi. Esso in terra~
1053 XI| Recandosela in grembo camminava~
1054 X| se rapida camozza o un cervo scorge~
1055 I| e risonante allaga le campagne.~
1056 IX| a la cerchia campale, ecco in disparte~
1057 X| onde ha suo nome la città campana.~
1058 XII| dal mar campati appendervi le offerte~
1059 V| tra dovizia campestre e la stanchezza~
1060 V| segno a' colpi. Avanzarono i campioni,~
1061 IX| ma pur lui non campò sua profezia.~
1062 I| s'accinge e studia a cancellar Sicheo,~
1063 V| avventandosi fuori de' cancelli,~
1064 VI| od a candidi gigli errano intorno,~
1065 IV| in tutto, a la voce, al candore,~
1066 XII| il cane cacciator a un cervo chiuso~
1067 I| che per veruna deità non cangi,~
1068 XII| cangiano anche i Laurenti, anche
1069 V| i loro riconoscono cangiate~
1070 XII| che il vecchio nome cangino i Latini~
1071 X| cacciato da' canini ceffi, dopo~
1072 X| ne' canneti pasciuto, or tra le reti~
1073 II| legami; tra il limo e le cannucce~
1074 IX| la tromba col suo bronzo canoro~
1075 V| veloce vide e lo cansò d'un salto;~
1076 XI| cantalo a l'uom troiano e a casa
1077 II| e vergini fanciulle cantano inni~
1078 VI| banchettar tra 'l verde altri o cantare~
1079 VII| e il loro re cantavano tra via;~
1080 IX| a le corde sposato, e cantò sempre~
1081 V| de la canuta Vesta con devoto~
1082 III| levasi in varia gara, e la canzone~
1083 III| campi e tutta da Càone troiano~
1084 III| fe', di nome Caonia, e su le vette~
1085 III| a Eleno de' regni, ed ei caonii~
1086 III| radiam, entriamo nel caonio porto~
1087 XI| Erminio; flavo la capellatura,~
1088 VII| di Cimino col monte e di Capena~
1089 VI| leva di casa, e avea dal capezzale~
1090 XI| Già fermo aver sul capitale oggetto~
1091 VIII| Te capitano~
1092 XI| di torello pugnace, gli è cappello~
1093 IX| Capretti su la terra un gran rovescio,~
1094 VII| Capri tenea; ma del tenér paterno~
1095 XII| né captiva vedrò genero Enea».~
1096 IX| trascelte donne e dodici captivi~
1097 XI| caracollando: orror di ferro è intorno,~
1098 XI| carchi su' plaustri cigolanti gli
1099 VII| contristante, che l'aspre guerre ha care,~
1100 IV| veleggiando l'iliache carene.~
1101 VII| cantando e carezzando addormentare,~
1102 II| e mi fo sotto al carico: mi prese~
1103 VIII| per il Romano Foro e le Carine~
1104 III| è un'isola carissima a la madre~
1105 VIII| Carmental, prisco vanto de la ninfa~
1106 IX| sempre i carmi e la cetra a cuore e il
1107 V| acque a nuoto solcano il carpazio~
1108 I| da qui sí remoto il Sol carreggia.~
1109 XI| tratte a' Latini uccisi, e caschi e spade~
1110 XI| e lei dal nome di Casmilla madre~
1111 VII| Casperia, Fòruli e d'Imella il fiume,~
1112 VI| avvento di lui fin d'ora il caspio~
1113 V| buoni ne l'Elisio. Ivi la casta~
1114 VI| ed il Castello d'Inuo e Bola e Cora,~
1115 VIII| ed i castighi de le colpe e te,~
1116 X| Assàraci e con Castore il provetto~
1117 VII| a la guisa teutonica cateie:~
1118 VIII| la catena, il gran sasso che pendea~
1119 VI| strider ferro e strascicar catene~
1120 II| Primo, di Greci tra una gran caterva,~
1121 VIII| Catilina, pendente a ruinoso~
1122 IV| Caucaso ti creò da l'aspre rupi~
1123 III| Lacinia s'erge incontro e di Caulone~
1124 XI| avevi data al padre, d'esser cauto~
1125 V| la cavalcata e sé mostri ne l'armi».~
1126 XI| d'una cavalla de la mandra indoma,~
1127 XI| o a' pascoli ne va de le cavalle~
1128 XI| dice: «Messàpo la cavalleria~
1129 VI| cavato in antro, e cento larghe
1130 X| al fin prorompe e tra le cave tempie~
1131 IX| profonda nel petto, una caverna~
1132 XI| faretra fuor cavò la trace un dardo~
1133 VI| i Cecròpidi poi sforzati a darne~
1134 II| Questo a dir persisteva e non cedea.~
1135 XII| ceder vede i Latini, e sue promesse~
1136 VI| Tu non cedere a' mali, anzi piú fiero~
1137 III| di Cassandra? Su via, cediamo a Febo,~
1138 X| non cedon essi, non le nubi e il mare,~
1139 XII| cosí cedono a Turno, ovunque è volto,~
1140 XI| cunei ne le roveri e ne' cedri~
1141 IV| l'unica colpa cui ceduto avrei.~
1142 VI| che tentava celar suo reo supplizio,~
1143 II| vanno a celarsi nel deserto lido.~
1144 IX| Poi la celata di Messàpo lieve~
1145 II| dentro a questo legno son celati~
1146 VIII| Questo ne l'inno celebrano, e sopra~
1147 VIII| Da quel tempo la festa è celebrata,~
1148 VII| per larga fama celebre, le valli~
1149 VII| di Celemna e color cui d'alto mira~
1150 IV| ultima partorí, di piedi celere,~
1151 I| io celerò, cosí ch'egli non possa~
1152 XII| invan dea mi ti celi. Ma chi volle~
1153 I| e spalman del nettare le celle,~
1154 II| e in grembo de la valle celo.~
1155 IX| a Ceneo vincitor dà morte Turno,~
1156 IV| non tenni fede al cener di Sicheo».~
1157 XII| e con man cenna ed a gran voce ingiunge:~
1158 IX| ratificò cennando le parole~
1159 VI| centímano e la belva sibilante~
1160 IV| lei di Ceo e d'Encelado sorella~
1161 XII| scorrono per i campi de la cera~
1162 III| Cerauni, donde è il navigar piú
1163 VI| Cerbero immane questi regni introna~
1164 II| Tre volte allor cercai de le mie braccia~
1165 IV| cercaron qua e là pe' campi asilo:~
1166 II| dee cercarsi il ritorno e con l'offerta~
1167 V| Cercasi un altro a questo, e non
1168 I| Presente, quegli che cercate, io sono,~
1169 V| Qui cercatevi Troia, è qui la casa~
1170 II| Mentr'io cercava senza fine a furia~
1171 X| e per il mare ti cerchiam. La madre~
1172 I| cui cerchian mille Orèadi seguaci;~
1173 VI| unica sette colli in sé cerchiando,~
1174 VII| cui sul cerchiante Oceano la terra~
1175 X| e le mura cerchiar d'incendio. Stretta~
1176 VI| cerchiata di tre mura, e intorno fiume~
1177 I| campi cerchiate, o d'Èrice il paese~
1178 XI| preci esser valse: cerchino i Latini~
1179 XII| cerchisi in quel terren sposa Lavinia».~
1180 IV| cercò la luce e sospirò a vederla.~
1181 VII| il desco cereal di frutti agresti.~
1182 III| questa tu serba e in cerimonia tale~
1183 IV| cerimonie pensier veli ferale,~
1184 | certamente
1185 XII| Detto cosí, de la cerulea veste~
1186 VII| Da' cerulei capelli a lei la dea~
1187 XII| e quanti numi nel ceruleo mare:~
1188 V| Sul cerulëo carro a fior de l'acque~
1189 VIII| il cerulèo Tevere son io,~
1190 XII| gli stiè fissa al cervel. Né te la tua~
1191 III| accostai, e da terra un verde cespo~
1192 XI| dono di Trivia, da un cespuglio verde.~
1193 III| esecrata de l'oro? In me cessato~
1194 I| E cessavano omai, quando dal sommo~
1195 III| e gl'imenei lacedemonii, cesse~
1196 X| disse, e cessero i suoi dal pian vietato.~
1197 IX| disse: «Cessiamo, ché il nemico raggio~
1198 VII| mani a' cestelli e al fuso di Minerva,~
1199 V| col duro cesto, sian tutti presenti~
1200 XII| Talone e Tànai e il valido Cetégo,~
1201 IX| non tutto avendo il ceto femminile,~
1202 I| di chetar l'onda e sollevar col vento,~
1203 I| Io vi..... Ma prima è da chetare i flutti,~
1204 XI| Chetati alquanto gli animi e le
1205 V| vanamente chiamante i suoi compagni.~
1206 III| Ortigia la chiamarono i maggiori.~
1207 VII| Teucri chiamarsi al regno, mescolarsi~
1208 I| Come debbo, vergine, chiamarti?~
1209 II| mi parve che primo io lo chiamassi~
1210 IV| m'avessi tu chiamata al fato istesso;~
1211 VI| e i Danäi da l'arce alta chiamava.~
1212 IV| sovente chiamerai. Con faci infauste~
1213 III| e a gran voce il chiamiam l'ultima volta.~
1214 XI| chiamiamoli del regno. Abbian qui sede,~
1215 X| fa' si chiamino a l'armi e prendi il clipeo~
1216 IV| Figlio, chiana gli zefiri e volando~
1217 V| il chiarí, palesarono il portento~
1218 IX| e per l'ombra chiarita de la notte~
1219 XI| avea chiarito il ciel: già il padre Enea~
1220 X| il dí chiariva e avea cacciate l'ombre,~
1221 V| cerulee chiazze, e un fulgor sparso d'oro~
1222 XI| o al teucro re pace si chieda.~
1223 VII| chiedean, voleano unire a sé; ma
1224 X| si stringe Pallante, ora chiedendo~
1225 IV| Annuí senza opporsi a la chiedente~
1226 VII| In questa forma si chiedeva allora~
1227 XII| disperda il detto) te che mi chiedevi~
1228 VI| intiera, mentre tu sospeso chiedi~
1229 XI| tutti da te chiediam, Turno, e di pace~
1230 XI| grazia chiediamo: ceda, e il lor diritto~
1231 V| che i venti cosí chiedono e che invano~
1232 IX| chieggon tutti, e che a lui vadan
1233 I| Qui la regina chiese un nappo grave~
1234 IV| dono non chiesto a ciò, la teucra spada.~
1235 V| chinandosi protesi su la sferza.~
1236 III| Chinò gli occhi a terra,~
1237 II| con la chiomata tremolante cima,~
1238 XII| pettinano chiomati. Esso di poi~
1239 II| e la chiostra di pino. Spalancato~
1240 XII| giri intrecciando, ché il chiudeano i Teucri~
1241 XI| chiudendogli d'armati le due bocche.~
1242 I| Vespero in ciel chiuderà prima il giorno.~
1243 | ciascun'
1244 VIII| versan bacco. Insiem si ciba Enea~
1245 X| l'alma Cibele avea voluto, a schiera~
1246 IX| cresciutolo nel bosco di Cibéle~
1247 III| lasciarono ne l'antro del Ciclope.~
1248 VI| Affrettiam. Fatte a' fuochi de' Ciclòpi~
1249 I| sfidaste, conosceste le ciclopie~
1250 I| Rintonarono i cieli, l'aer guizza~
1251 I| dal pel macchiato o di cignal schiumoso».~
1252 IV| giú dal tronco che cigola agitato~
1253 III| cigolante la prora, e fanno forza~
1254 I| Segue d'uomini un grido, un cigolío~
1255 VI| cigolò sotto il peso la contesta~
1256 VIII| su la gelida vetta di Cillene:~
1257 IV| dal materno avo, la cillenia prole.~
1258 IV| che in tal sentenza ebbe Cillenio,~
1259 V| a cimentarsi. Prima innanzi agli occhi~
1260 VII| di Cimino col monte e di Capena~
1261 V| Nisèa e Spío, Cimòdoce e Talía.~
1262 X| Cimodocèa, dietro seguendo, pone~
1263 I| Cimòtoe ed insiem Tritone a forza~
1264 VIII| auree cingean collane i bianchi colli;~
1265 VI| cingergli il collo, tre l'ombra invan
1266 I| vogl'io con arti e cingerla di fiamma,~
1267 II| cingerle il collo, tre l'ombra invan
1268 II| a cingerti queste armi? e dove corri?~
1269 VII| e la spada fedel cingesi al fianco.~
1270 I| di cinghio d'oro la mammella ignuda,~
1271 II| Io torno a la città, mi cingo l'armi~
1272 VIII| bruni abeti lo cingono. A Silvano,~
1273 X| cinquecento: figliuolo del Benaco,~
1274 VII| l'aria, cinte di pelli, in man le verghe~
1275 V| e ciondolante il capo, e da la bocca~
1276 III| tepido latte in ciotole spumose~
1277 III| querci aerie o coniferi cipressi~
1278 I| struggendo allor la ricca Cipro~
1279 | circa
1280 VIII| dal teatro gremito a' gran Circensi;~
1281 VI| e Cocíto fluendo le circonda~
1282 X| Giovani eletti lo circondano: esso~
1283 IX| vogliam le mura circondar di fiamma.~
1284 XI| plorando circuirono a cavallo.~
1285 X| la regina cissèa Paride espone;~
1286 VII| Non, d'una face la Cisseide incinta,~
1287 X| Lí presso, a morte diè Cissèo feroce~
1288 V| un dí Císseo di Tracia al padre Anchise~
1289 X| e Idalio, hai tu l'alta Citera:~
1290 X| Pafo e Citéra con l'idalie case:~
1291 I| Citèra o su l'Idalio in sacra sede~
1292 IV| il Citerone chiama a sé.~
1293 V| Scrivon le donne a la cittadinanza~
1294 V| deh!, sciagurate cittadine? grida:~
1295 VI| ombrati di civil quercia le tempie.~
1296 IV| stimolan l'orgie e clamoroso a notte~
1297 XI| va di genti clamor, clangor di trombe.~
1298 VII| nel Lazio la tribú Claudia e la gente,~
1299 VIII| e, rotti i ceppi, nuotar Clelia il fiume.~
1300 V| òmeri e implorò gli Dei clementi~
1301 VI| ed a la pace norma dà, clemenza~
1302 VI| o frode ordirono al cliente o soli~
1303 VII| si addensan clipeate file, Argivi~
1304 VIII| la legïon veder da l'alto clivo~
1305 X| Clono Eurítide; e Turno de la
1306 V| onde la stirpe tua, roman Cluenzio.~
1307 VI| Di contro alta sul mar la cnosia terra~
1308 VIII| perché il ponte tagliar Coclite osasse~
1309 XII| disdicano gli Eneadi codardi.~
1310 XI| l vanto guerrier? Grati codesto~
1311 XI| la coetanea sua piú fida, addentro~
1312 II| caro padre, quando il re coevo~
1313 V| se me con Salio non cogliea sventura».~
1314 XI| Lascia cogliere a me questa primizia~
1315 I| E tra i cognati si frappose l'ira.~
1316 XII| cognito stelo a le silvestri capre,~
1317 XII| agli assalti. Colà stava d'Enea,~
1318 VIII| e, colanti putredine nel triste~
1319 | Colei
1320 IV| spira, con le labbra il colga».~
1321 X| coi ponti sbarca. Colgono l'istante~
1322 VIII| auree cingean collane i bianchi colli;~
1323 VII| aurei collari pendono sui petti;~
1324 VI| la città, questi l'arci collatine~
1325 IX| e con ponti collegano le torri~
1326 VIII| fu piena la foresta e la collina.~
1327 VIII| tutto scuro; lo serrano colline,~
1328 VII| collocano e coronano le tazze.~
1329 I| su l'aurea sponda e collocata in mezzo:~
1330 II| collochiamo. A' futuri fati il labbro~
1331 VIII| si collocò su' vertici d'Etruria.~
1332 VI| e rinnovare i soliti colloqui.~
1333 V| e colmerei de' suoi doni l'altare.~
1334 V| spargea morti a mille, e colmi i fiumi~
1335 VI| colmino sí molteplici le rive.~
1336 XII| stava, poggiata ad una gran colonna,~
1337 X| ogni colono, e il viator ripara~
1338 IX| nel sol si coloravano le cose:~
1339 VII| uccello il fe' di colorite piume.~
1340 | coloro
1341 XI| colpevole di Venere ferita!~
1342 X| le infrante armi. Sdegnò colpire invece~
1343 XII| fiacchi, e gronda sangue ov'io colpisco.~
1344 XI| Che di subita morte egli colpisse~
1345 XI| colpita di crudel morte Camilla,~
1346 IX| Colpito è il cuor de' Rutuli, Messapo~
1347 X| cosí bene colpivano ne' Greci».~
1348 XI| e dal superbo re còlte primizie,~
1349 VI| Altri i coltelli sottopone e il caldo~
1350 XI| son còlti e morti. Altri a serrar
1351 VIII| in piena tra le terre coltivate,~
1352 IV| talamo, ivi l'adagian su le coltri.~
1353 IV| il suo viso a la coltrice «Morremo~
1354 IV| io comandata porto a Dite sacro~
1355 X| spiranti guerra. A' comandati luoghi~
1356 III| Porre a la vela intanto comandava~
1357 XI| dove comanderò venga a l'assalto».~
1358 XI| poi l'arco sí da combaciar curvati~
1359 VII| e si combatte da vicin con l'armi:~
1360 V| l'unico che uso fu combatter contro~
1361 X| ci assalgon già Dei; siam combattuti~
1362 X| luttuose rosseggiano comete,~
1363 VII| balzata, dal comignolo piú alto~
1364 V| la tromba squilla il cominciar de' giochi.~
1365 VI| cominciare a crollarsi de le selve,~
1366 IV| connubio, pe' cominciati imenei,~
1367 V| Poi cominciò Fortuna a mutar fede.~
1368 X| a toglier via tali commerci in guerra,~
1369 X| commesso avorio luccica tra 'l bosso~
1370 IX| gli anni e cuor d'uomo, commette~
1371 I| o poteron commettere i Troiani,~
1372 X| e commettersi a' venti? a dare in mano~
1373 VIII| commettono. Ne' mantici ventosi~
1374 X| in Olimpo commiserano i Numi.~
1375 VIII| esso i guerrieri e le città commuove;~
1376 I| Indi va verso il porto e li comparte~
1377 II| compassïon. Da Priamo è l'esempio~
1378 II| per l'esiglio, compassionevol turba.~
1379 IV| Lagrimò vinto o compatí l'amante?~
1380 V| a me si lasci compatir la sorte~
1381 XII| la torre ch'esso di compatte travi~
1382 I| co' fati i fati avversi compensando:~
1383 V| e due de la gara offre compensi,~
1384 IV| di ciò compiaci, o Anna, l'infelice;~
1385 VII| Lieto prorompe al fin: «Compian gli Dei~
1386 XI| Poi che cosí compianse, fa levare~
1387 II| compier l'inganno o certa incontrar
1388 IV| l'olocausto compir che ben disposi~
1389 I| compirà, trasporrà la regia sede~
1390 VI| odi le cose da compirsi avanti.~
1391 VI| il cammino e il proposito compisci.~
1392 VIII| Cosí compiute le divine cose,~
1393 IV| compiuti, a l'ospitalità ti dona;~
1394 V| sí complessa, ed in quella un dí Demòleo~
1395 II| riunendo le complici masnade.~
1396 VI| terren patrio sul partir comporre».~
1397 I| Cartagine, e comprarono terreno,~
1398 VIII| comprendeva gli agresti abitatori,~
1399 VII| tutto compreso de l'iddio, la chiuse.~
1400 V| Spesso compressi l'ire e la ruina~
1401 VI| de la Terra comun madre, disteso~
1402 | comunque
1403 VI| che con sua cava conca introna il mare,~
1404 III| con gli aquiloni. Un bel concavo bronzo,~
1405 IV| grazia domando; e s'ei me la concede,~
1406 II| o quale a me si concedea fortuna?~
1407 VII| di conceder le nozze e stare al detto,~
1408 X| gli concedessi quel ch'esiti a voce?~
1409 III| non concedevan le malate spighe.~
1410 XI| deh! concedimi, padre onnipotente,~
1411 X| di sepoltura, lo concedo. Poco~
1412 VII| rendon concenti per i lunghi colli:~
1413 V| cui, dal fiume Criníso concepito,~
1414 IV| piú le città concessegli dal fato,~
1415 X| con la conchiglia assorda: insino a' fianchi~
1416 VIII| candida tra le piante e concolore~
1417 X| e riposate in un concorde patto».~
1418 XII| due genti nate a una concordia eterna?~
1419 XII| l'altra de' Teucri legïon concorre~
1420 IX| Concorron quelli, poi che il campo
1421 VII| a segno squillò, concorrono i rubesti~
1422 II| qui maravigliando esser concorsa~
1423 IV| sono concorsi d'ogni parte; omai~
1424 VI| mente in copia ed a lungo concresciuti~
1425 VI| durissimi: ei condanna, ode le colpe,~
1426 XII| qual condanni la lotta ed in qual parte~
1427 V| pareggiamo: a te d'Èrice condono,~
1428 XI| de' Volsci a mille, conducendo i Teucri~
1429 VII| conduceva ne l'arme luminosi;~
1430 V| piú confacente vita, Èrice, t'offro~
1431 XII| Turno a ciò conferisce che s'avanza~
1432 XII| resta? Il sai, e di saper confessi~
1433 XII| venuta a conficcarsi impetüosa,~
1434 VIII| cosí di Caco il confidar deluse.~
1435 XI| Turno, se in sé può confidare il prode,~
1436 XI| mentr'ei provoca i Teucri confidato~
1437 IV| ti confidava i sentimenti arcani,~
1438 IX| configgono, e accompagnano gridando,~
1439 IV| Tra 'l confin de l'Oceano e il sol cadente~
1440 V| i confinanti richiamati: il lido~
1441 V| proruppero ciascun dal suo confine~
1442 XII| chiomato capo, la confitta freccia~
1443 IX| confitti crescon la mestizia, ahi!
1444 XI| investe Turno, dove il gran conflitto~
1445 XII| diverso, no, s'ella confonda in uno~
1446 IV| trattengo né il tuo dir confondo.~
1447 VIII| Queste nel congedo estremo~
1448 VIII| congiungea, mani a mani e bocca a bocca~
1449 XI| congiungendo sua schiera dolorosa.~
1450 IV| congiungersi; or concordi il verno in
1451 VIII| Incontrati congiungono le destre~
1452 VII| siano genero e suocero congiunti.~
1453 XII| Per amor tuo, per il congiunto sangue,~
1454 VIII| congiura il Lazio impazïente, e freme~
1455 III| querci aerie o coniferi cipressi~
1456 IV| l'altre cose e il letto coniugale~
1457 IV| a Giuno ch'è de' nodi coniugali~
1458 VII| cinsero l'api e, i piè tra lor connessi,~
1459 III| a' connubi ed a' campi novi attesa~
1460 VII| nome e l'onor mio, né per connubii~
1461 III| e un cono di bell'elmo e ben chiomato,~
1462 V| dice: «E vuoi tu ch'io non conosca~
1463 VII| la tessera a conoscersi tra l'armi.~
1464 I| sfidaste, conosceste le ciclopie~
1465 XII| né conosceva lo splendor de' grandi;~
1466 VIII| sua beltà la moglie; esso, conquiso~
1467 V| già conquistato e mettono la vita~
1468 XII| e ti addurrà tra fulgide conquiste;~
1469 XI| io suo padre consacro. A l'armi tue~
1470 VI| a te de l'ali consacrò il remeggio,~
1471 XII| i consanguinei Rutuli e l'Italia~
1472 VII| rispondono metallici consensi.~
1473 XII| ottimo, ti scongiuro, e mi consenti~
1474 II| designa a l'ara. Consentiron tutti,~
1475 IV| viver co' miei auspici consentisse~
1476 VII| gente sposare non consenton voci~
1477 XI| ella conserva vivido de l'armi~
1478 II| da la pietà de' padri conservato:~
1479 III| rimisurando il mar consiglia il padre~
1480 VI| gli vien compagno, consiglier d'infamia,~
1481 I| e consolarsi de l'afflitto stato.~
1482 I| ti cangia? In questo io consolava~
1483 X| Pur ti consoli de l'infausta morte~
1484 III| ed avviarsi al consueto lido.~
1485 VI| li pregustai, li consumai nel cuore.~
1486 III| vi faccia a morsi consumar le mense –.~
1487 VII| Or quando, consumate l'altre cose,~
1488 VII| Troia in fiamme seco li consunse?~
1489 VII| Mentre il primo contagio insinuato~
1490 VI| e di morte contamina la flotta~
1491 II| hai fatto e di morte hai contaminato~
1492 VI| contando l'ore, né il mio cuor m'
1493 V| preparan remi e gòmene; a contarli~
1494 I| e fiso a contemplarle, al tempio è mossa~
1495 IV| contemplavi gremir da l'alta rocca~
1496 XI| madri a nuora bramarono: contenta~
1497 VII| né l'umor si contien; vapora e vola.~
1498 IX| poseranno, né te Troia contiene».~
1499 IV| questi su le marine e i continenti~
1500 X| indi continua sanguinosa il volo;~
1501 IX| le saette. È un crepitío continuo~
1502 XI| e si contorce ne la sua ferita.~
1503 I| fa di biondeggiante oro contorno.~
1504 II| esser quello dovea, per le contrade~
1505 VI| stolto, che i nembi contraffare e il fulmine~
1506 VI| non tolse la contratta macchia e puro~
1507 X| del sinistro lume il ciel contrista.~
1508 VII| contristante, che l'aspre guerre ha care,~
1509 IV| Comincia intanto a conturbarsi il cielo~
|