a-appar | appen-cadea | caden-contu | conva-drizz | drusi-frequ | frett-indeb | indef-lucid | lugub-occup | ocean-polmo | polo-ribol | ribre-savia | sazia-solle | solli-tarda | tarde-vedea | veder-zanne
Libro
1510 VI| padre Anchise in seno a la convalle~
1511 IX| convengon, Mnèsteo e il fier Seresto,
1512 I| già convengono e adagiansi al convito~
1513 I| e al banchetto voi deh! convenite,~
1514 II| là converremo da diverse parti.~
1515 I| in lungo conversar bramano i loro~
1516 I| La flotta nel convesso de le selve~
1517 IV| gente su' pinti letti convitata~
1518 IV| col dí cadente a' soliti conviti~
1519 V| e dà le leggi a' padri convocati.~
1520 IV| convogliano in sottil solco tra l'erba,~
1521 VII| e fresche sempre convogliar le prede~
1522 XII| eroe lo prese con la man convulsa~
1523 IX| per pur tentare la coperta schiera~
1524 XI| copertato d'un vello a bronzee squame~
1525 VI| mente in copia ed a lungo concresciuti~
1526 XII| puntan, piantan le corna e di copioso~
1527 V| coppie scoton le redini ondeggianti~
1528 IX| de la veste coprendoti che il giorno~
1529 VII| vinci le falangi etrusche, e copri~
1530 II| che la bruma copria gonfio sotterra,~
1531 XI| e li coprian de le tepenti zolle.~
1532 VI| strappami, o invitto: o coprimi di terra,~
1533 XI| mi coprissero i Rutuli di dardi!~
1534 III| i voti scioglierai, copriti il capo~
1535 VI| venirgli incontro, coralmente stese~
1536 VII| martellano altri bronzëe corazze,~
1537 III| e i coribàntii bronzi e l'idèa selva;~
1538 VI| Corinèo chiuse in una urna di bronzo.~
1539 VI| vincitor di Corinto la quadriga,~
1540 III| Bacche e corniole dure in cibo amaro~
1541 III| sommo il poggio un folto di cornioli,~
1542 VII| cornuta e già di peli irta giovenca~
1543 V| tutti gli altri coronansi di pioppo,~
1544 XII| e coronati di verbena il capo.~
1545 VI| i corporëi vizi, ché profonda -~
1546 X| via Fortuna assegnerà, la corra:~
1547 VIII| gli Eneadi per la libertà correano.~
1548 I| Mentre che i fiumi correranno al mare,~
1549 XII| dove correte? qual discordia è questa~
1550 VI| Quivi a riva una gran folla correva,~
1551 II| moriam, corriamo in mezzo a l'armi: ai vinti~
1552 XII| del traboccato corridor, Timete.~
1553 XI| il corridore e indocile al dolore~
1554 XI| non immergesse i corridori stanchi~
1555 XI| corrispondeva a la domanda onesta~
1556 V| de' quali corro i regni, a voi lieto io~
1557 III| quando ad un tratto, l'aëre corrotto,~
1558 X| e vai spargendo inutili corrucci».~
1559 V| e gli corsero lagrime le gote;~
1560 XI| corsiero e tira le tirate briglie~
1561 III| ne' portici ampli; de la corte in mezzo~
1562 XII| e si cosparge di lurida polve~
1563 IV| l'alte fronde cospargono il terreno,~
1564 VI| o lascerebbe te, Cosso? o di Gracco~
1565 III| de' Feaci, la costa de l'Epiro~
1566 VI| Poi, costeggiando, al porto di Gaeta~
1567 III| gorghi costeggio aspri di scogli ascosi.~
1568 X| a lui non costerà l'ospite Enea».~
1569 IX| Costernati si sbandano i Troiani:~
1570 IX| costor cui fa coraggio l'interposto~
1571 | costoro
1572 X| è costretto da l'armi e da' Latini~
1573 VII| l'elmo; costringe i frementi cavalli~
1574 I| la Regina de' Numi un uom costrinse~
1575 XI| le pire costruirono. Ciascuno~
1576 II| costruito di tavole d'abete.~
1577 VI| o Febo, e vasto ti costrusse il tempio.~
1578 II| costrussero esortati questa effigie~
1579 II| Achei, o questa macchina è costrutta~
1580 V| si assise in mezzo del costrutto poggio.~
1581 XII| Serberanno i costumi e la loquela~
1582 VII| fosser formate di cotanta turba,~
1583 | coteste
1584 I| portar faretra, e il purpureo coturno~
1585 VII| cova ne' boschi) accorrono improvvisi;~
1586 IX| ma pur covar gli attendamenti. Ei torvo~
1587 VI| posero lor covil, v'hanno dimora~
1588 VI| latrato trifauce, in un covile~
1589 X| Cozzan pari le parti in duci e
1590 XI| Cozzano pronti con le lance in resta~
1591 X| de' cozzanti elementi è lunga lotta:~
1592 XI| a cozzar ne le porte asserragliate.~
1593 VII| per che fati cozzassero i due mondi~
1594 IX| e già cozzi e co' piè sparga l'arena».~
1595 XII| tra quei che oggi la terra crea:~
1596 X| e presume crear novi destini?~
1597 VII| Non crearmi spaventi: e la dia Giuno~
1598 IX| di generosi giovani creaste».~
1599 XI| spicca la lancia e insiem la creatura,~
1600 IX| Farò che non si credano a le prese~
1601 II| Andrògeo si offre a noi, credendoci armi~
1602 IV| alimentando una credenza inane!».~
1603 III| Ma chi creder poteva essere i Teucri~
1604 VIII| crederesti le Cicladi divelte~
1605 II| Noi li crediam partiti e veleggiare~
1606 III| s'egli è credibil vate e il ver gl'incuora~
1607 VIII| l'abita. Credon gli Arcadi aver visto~
1608 II| per volere del Dio non mai creduta.~
1609 X| s'era creduto riuscir possente,~
1610 IV| Caucaso ti creò da l'aspre rupi~
1611 VII| e bruciar crepitando ogni ornamento,~
1612 XII| parti tra secca selva e crepitanti~
1613 V| i remi crepitarono percossi~
1614 IX| de le saette. È un crepitío continuo~
1615 V| Políte, a crescer gl'Itali: lo porta~
1616 II| que' prodi e vigoria crescere a' vinti.~
1617 II| Avea detto, e cresceva entro le mura~
1618 IV| la renderò cresciuta de la morte».~
1619 XII| e cresciute le forze a' vinti? Oh! alfine~
1620 IX| cresciutolo nel bosco di Cibéle~
1621 VIII| cresio e sotto la rupe il gran
1622 VI| su la cresta di un'onda alto, l'Italia.~
1623 IX| Creteo compagno de le Muse, ch'
1624 IV| Cretesi e Dríopi fremono e dipinti~
1625 X| fauci balza e arruffando la criniera~
1626 VII| Il suo di tre criniere elmo crinito~
1627 V| cui, dal fiume Criníso concepito,~
1628 VII| suo di tre criniere elmo crinito~
1629 IX| voi le vesti piacciono di croco~
1630 X| Ma crollando la enorme asta Mezenzio~
1631 IV| casa crollante! e un tal pensier, ti prego,~
1632 VI| cominciare a crollarsi de le selve,~
1633 XI| e Cromi: quante la virginea mano~
1634 I| cagioni de l'ira e i fieri crucci;~
1635 XII| né taciturna un tal cruccio ti roda~
1636 VI| Deífobo di Priamo, crudelmente~
1637 X| una schiera di giovani e cruenti~
1638 X| riporterai trofeo cruento il capo~
1639 VII| e Crustumerio ed Antenna turrita.~
1640 III| lunga la barba, un mantello cucito~
1641 III| e la culla di nostra gente. Cento~
1642 II| e dal culmine suo rovescia Troia.~
1643 VII| cultor, che anco in figura ha la
1644 VI| spiagge di Cuma. Voltano le prore~
1645 XII| cuneo e ruinan densa massa a'
1646 X| da pochi accompagnato Cupavone,~
1647 II| le cupe rintonarono caverne.~
1648 XII| i numi suoi protessero Cupenco:~
1649 III| venerar salda e non curare il vento.~
1650 II| schiere e, se oppormi io non curassi,~
1651 III| e approdiam de' Cureti al suolo antico.~
1652 VII| le pendon sopra curïosi, il bosso~
1653 VII| v'era e i prischi Curíti e tuttaquanta~
1654 V| curvano: trema de' possenti colpi~
1655 III| curvasi in arco; spumano del salso~
1656 XI| poi l'arco sí da combaciar curvati~
1657 XII| Si curvò, con la man volle spiccarla~
1658 IX| in custodia comune avean la porta.~
1659 VII| e le schiere arma. A lui daccanto il figlio~
1660 VIII| Dài e l'Arasse ch'ebbe a sdegno
1661 | dalle
1662 VII| dan mano a le vivande, a cui
1663 III| basterà. Mi so uno de le dànae~
1664 VII| città ch'è fama Danäe fondasse~
1665 II| i Danài le soglie de le porte~
1666 I| Aceste il buono eroe dandoli a loro~
1667 XI| E non venni se non dandomi i fati~
1668 VI| Presso a loro i dannati per ingiusta~
1669 VII| dànno le chiome su le spalle al
1670 X| gli danzano. E di lor la piú faconda,~
1671 VII| stringere i molli tirsi, a te danzare~
1672 VI| parte co' piè batte le danze e canta.~
1673 I| Quirino col fratel Remo daranno~
1674 II| non andrò serva, io dardana e a la diva~
1675 V| i cervi stanca dardeggiando in corsa~
1676 II| su noi principia il dardeggiar de' nostri,~
1677 III| e darem regno a la città. Tu mura~
1678 V| Dares troiano, e al pio Enea ciò
1679 XI| libero a dargli la mortal ferita:~
1680 II| e caro prezzo ne darían gli Atridi –~
1681 XI| anche a' vivi io volea darla.~
1682 VI| Cecròpidi poi sforzati a darne~
1683 XII| Dategli l'arme, orsú! perché tardate?»~
1684 I| Dator di gioia Bacco assista e
1685 X| Laríde e Timbro, figli a Dauco; tanto~
1686 XII| la daunia diva al fratel suo la spada.~
1687 XII| altrimenti il teucro e il daunio eroe~
1688 VI| Né davver mi allegrai d'avere accolto~
1689 V| nel Lazio debellar. Ma prima pure~
1690 I| e signoreggi in Argo debellata.~
1691 III| Disse e a l'are immolò debite offerte:~
1692 V| sola agli onori debiti d'Anchise».~
1693 VI| I Deci e i Drusi ancor discosto
1694 XII| col nostro sangue decidiam la guerra,~
1695 X| LIBRO DECIMO~ ~
1696 II| duro Ulisse? E già dal ciel declina~
1697 VIII| Ma declinando il ciel Vespro s'accosta,~
1698 VIII| figliuol de la Dea, col declinare~
1699 VIII| Questa, com'era pel declivio prona~
1700 VI| I decreti si oppongono e con l'onda~
1701 VIII| è fama dedicassero gli antichi~
1702 XII| a definir col ferro.~
1703 VI| e tronco il naso con deforme piaga.~
1704 II| ripaghin degnamente e ti dian premio~
1705 VI| Deífobe di Glauco. Ella al re dice:~
1706 I| la piú bella tra lor Deïopèa~
1707 VI| e il padre già di deïtà lo impronta?~
1708 V| abbandonando i delibati altari.~
1709 IV| deliberata di morir, e ondeggia~
1710 XI| le insegne mie di re. Deliberate~
1711 II| ceppi stringean le delicate palme.~
1712 III| Poco soggiunger posso a la delira,~
1713 IV| riede a veder la sua materna Delo~
1714 II| l'alto delúbro e l'arce de la fiera~
1715 IV| mi sentirei delusa e abbandonata».~
1716 III| degli oracoli. Partono i delusi~
1717 V| tante volte io deluso e da l'insidia~
1718 IV| cercare i Tirii. Tal demente Pènteo~
1719 X| Demodoco; a Strimonio d'un fendente~
1720 III| denominata dal rubesto fiume.~
1721 VIII| per i portici aurati denunciava~
1722 XII| densa non deponendo usberghi ed armi.~
1723 XI| qualche speranza fu, la deponete~
1724 V| qui vincitor depongo i cesti e l'arte».~
1725 I| e depongono i Peni il cuor nemico,~
1726 XII| e deposero l'armi. Esso Latino~
1727 III| deposta la paura, cosí dice:~
1728 XI| e Tèreo e Arpàlico e Deraofoonte~
1729 XI| di re Dercennio era il sepolcro, antico~
1730 VII| A la sua volta, cosí, deridendo~
1731 VII| Or va, t'offri, deriso, a steril rischio;~
1732 X| Ei tuttavia da noi deriva il nome,~
1733 III| curvo lido disponiamo i deschi~
1734 V| deserti vede i porti e abbandonata~
1735 IX| genitrice desia, domo l'Olimpo.~
1736 XII| Ecco, ecco ciò che desïai sí spesso!~
1737 VII| desïando dormir, mirabilmente~
1738 XI| desiargli tu padre un'aspra morte.~
1739 VI| rivedono gli stagni desïati».~
1740 II| svelar nessuno e designarlo a morte.~
1741 XII| Le donne desïose e il volgo insieme~
1742 I| disse tra sé: «Vinta desistere io~
1743 XII| desisti e piega a la preghiera nostra:~
1744 XI| gran funerali e desolammo i campi.~
1745 VIII| desolando di braccia i campi intorno.~
1746 XII| desolata lasciando la sorella~
1747 VIII| dovuta desolavano di guerra~
1748 | dessa
1749 II| mi tenni, fin che dessero, se mai~
1750 | dessi
1751 I| e radunati insiem destano il canto,~
1752 IX| Affrettiamoci» dice. E cosí, deste~
1753 VII| o nutrice d'Enea, desti morendo,~
1754 III| massimo che ci diè, destiam devoti~
1755 XII| destina o turba ree città di guerra.~
1756 VI| la prosapia di Giulo, destinata~
1757 VII| destinate. Gareggiano a riporre~
1758 XI| a quei che destinava inferie a l'ombra~
1759 VI| ad un'acqua corrente si deterge~
1760 III| deterse digrignando gemebondo,~
1761 IX| deterso da la strage a' suoi lo
1762 XII| e le detesto. Ma da te richiedo,~
1763 II| e me che moglie tua fui detta un giorno? –~
1764 IV| diemmo ad arar terra e a dettarvi~
1765 I| Dettava a' suoi ragioni e leggi,
1766 I| Già non venimmo a devastar col ferro~
1767 VI| devastate le tempie senza orecchi,~
1768 I| dal primo sonno devastava rosso~
1769 II| di mar devi solcare, ed a la terra~
1770 V| torce a l'ampia marina. «Ove devíi?~
1771 VIII| è un bosco, per devozïon de' padri~
1772 IV| stellata spada di dïaspro biondo~
1773 XI| pur si dibatte e oppone forza a forza.~
1774 X| aiutandosi a lungo e dibattendo,~
1775 VII| straniera e che cosí dican gli Dei.~
1776 I| cui frequentar dicevano Giunone~
1777 XI| i presenti offeriam, diciamo il nome~
1778 VI| Prego sol: poi che qui dicon la porta~
1779 V| opra di Didimàone, che i Danai~
1780 IV| e ti dieder la poppa ircane tigri.~
1781 VI| si diedero la morte e fecer getto~
1782 X| il dardo io diedi e in voluttà la guerra~
1783 XII| frementi: essa Oritía dielli a Pilumno~
1784 IX| poi diello il padre a compagnia d'Ascanio.~
1785 IV| e le diemmo ad arar terra e a dettarvi~
1786 VI| mirando qual dien segno, ove sien volte.~
1787 X| afferraron le Parche e lo dier segno~
1788 IX| che difendea le torri alte; a Priverno,~
1789 XII| e quei che in alto difendean le mura~
1790 IX| con le pietre a difenderla e coi dardi~
1791 II| questa casa difendi. A chi tu lasci~
1792 II| né regger possono essi i difensori:~
1793 XII| Turno difesi e le tue mura: or veggo~
1794 XII| esso, per differir l'ora del padre~
1795 VIII| rito, che è colpa differire, amici~
1796 XI| le difficili selve. Fuor di vista~
1797 II| soave si diffonde. Ecco, mi parve~
1798 VI| e diffusero a l'aure il vaticinio:~
1799 XII| si difila a le mura, ove piú sangue~
1800 X| digrigna, e scrolla da le schiene
1801 III| deterse digrignando gemebondo,~
1802 XII| dilagano e le pinte arcadi squadre:~
1803 XI| raggiunge, l'artiglia, la dilania,~
1804 I| addormentato si dilata il mare:~
1805 VI| da Saturno, e dilaterà l'impero~
1806 IV| fratte e i dittèi balzi dilegua,~
1807 VI| per i miseri e non dileguan tutti~
1808 II| rifluire a l'indietro e dileguare~
1809 XI| dileguarono in aria e sono uccelli~
1810 XII| e si dilegui non veduta insieme».~
1811 XII| dilessi e amica in ciel posi: Giuturna,~
1812 II| la patria antica né i diletti figli~
1813 IX| e l'ozio molle e i dilettosi balli,~
1814 XII| soffre e fuor di mano si dilunga.~
1815 VII| Tratti da tal diluvio a tanto mare,~
1816 I| Al dimandar di lei~
1817 II| Qual che tu sia, dimentica i perduti~
1818 III| soglie a fuggir, dimentichi i compagni~
1819 IX| penzola dimezzato a le due spalle.~
1820 XI| teco dimori ed in cotesto cuore.~
1821 VI| ne' lieti campi dimoriam, se prima~
1822 V| scagliò pure il suo dardo, dimostrando~
1823 | dinanzi
1824 VI| felici anime, dinne, ottimo vate:~
1825 X| Non i cavalli di Diomede o il carro~
1826 XI| città dïomedea con la risposta:~
1827 III| A la dionëa madre un rito e a' Dei~
1828 IX| Turno a Iti ed a Clonio, a Diossippo~
1829 VII| regna sovrano. Ti diparti: io stessa~
1830 X| scolpito e grezzo. Non di qui dipende~
1831 XII| alcun di sanguigno ostro dipinga~
1832 IV| che molto volea dir. Venuta meno~
1833 XII| Come diradò l'ombra e al suo pensiero~
1834 VIII| scende d'un sangue e si dirama in due.~
1835 XII| non levo le contese? E che diranno~
1836 XII| Qual dio mi direbbe ora i tanti orrori,~
1837 VIII| diremo e che sarà Massima sempre.~
1838 IX| illuminato dal diretto raggio.~
1839 III| il corso dirigean vento e piloto.~
1840 X| diriger colpi e attossiccar saette,~
1841 VI| se via c'è; dirigetemi per l'aria~
1842 III| ed al lido dirigono le prore.~
1843 II| dirittamente cercan Laocoonte;~
1844 IX| Inoltre in punta a le diritte lance~
1845 VII| gli dirizzò dal curvo arco uno strale;~
1846 IX| qualsiasi rischio, e senza dirle addio~
1847 XI| Cacciato io? chi a ragion dirmi cacciato~
1848 VIII| Qui due dírute moli altresí vedi~
1849 V| i disagi del pelago.~
1850 XII| elsa ignota e il braccio disarmato.~
1851 VI| già da' trionfi disavvezze. Il segue~
1852 IV| o discenda nel pian fulvo leone.~
1853 VII| una lieve discende aura di fama.~
1854 VIII| la lunga ivi d'Ascanio discendenza~
1855 V| a discendere a tutte le preghiere.~
1856 XII| a voi discenderò, de' grandi padri~
1857 VIII| con piede favorevole discendi».~
1858 II| Discendo, e vo, duce l'iddio, spedito~
1859 I| discepolo che fu del sommo Atlante.~
1860 III| l'Aurora, quando discerniam lontano~
1861 VI| facile è la discesa de l'Averno;~
1862 III| cosí dischiude l'ispirato labbro:~
1863 VII| e dischiudesse le dolenti porte.~
1864 IX| questa chiara meteora? dischiuso~
1865 VIII| e i discinti Afri il divo fabbro pose,~
1866 IV| e te disciolgo da coteste membra».~
1867 V| or disciolsero e a destra i seni, ad una~
1868 I| strappan le pelli discoprendo il vivo:~
1869 VIII| si discoprisse baratro infinito,~
1870 VI| Di tante cose discorrean tra loro:~
1871 V| Quelli eguali discorsero e le file~
1872 II| segua discosta il nostro andar Creusa.~
1873 XII| disdicano gli Eneadi codardi.~
1874 VI| migliori, a disegnar con verga il corso~
1875 II| e vien col padre a passi diseguali:~
1876 X| non disertare il talamo promesso:~
1877 II| sopravvivendo a la città disfatta.~
1878 VI| signor le impose, fe' leggi e disfece~
1879 VII| il letto e per casa; si disfrena~
1880 III| lato spiccando, e tra i disgiunti campi~
1881 IV| riva, sotto a' legni il mar dispare,~
1882 II| e del donnesco disperar le volte~
1883 XII| disperata. Messàpo e il fiero Atina~
1884 XII| folle tra le parole disperate~
1885 XII| disperda il detto) te che mi chiedevi~
1886 III| ci disperdiamo per ristoro intorno:~
1887 V| smarrite si disperdono, a le selve~
1888 XI| cuor di Febo, e parte lo disperse.~
1889 X| e già vedo i dispersi e de' caduti~
1890 IX| anche disperso, inferie e onor di tomba.~
1891 VI| cui dispiacque Ilio e la superba gloria~
1892 VIII| dispiccato dal busto, le pupille.~
1893 II| la dispicchiamo da quell'alta sede~
1894 XI| spumoso e su le sabbie si dispiega,~
1895 III| su le foglie, li novera e dispone~
1896 III| sul curvo lido disponiamo i deschi~
1897 I| a disporre la lunga imbandigione~
1898 I| vergine a lui dal padre e disposata~
1899 IV| olocausto compir che ben disposi~
1900 II| Da ogni parte vennero, disposti~
1901 I| il giudizio di Paride, il dispregio~
1902 IV| Iarba disprezzasti e gli altri duci~
1903 I| disseminati la procella fosca~
1904 VI| onde dissero il luogo Aorno i Grai].~
1905 VII| cigolanti disserra, e guerra indíce:~
1906 XII| forza non valse a disserrarne il morso.~
1907 VII| che il Tevere e il Fàbari disseta,~
1908 IV| e l'espïazioni ch'io le dissi;~
1909 X| non dissimile appar Turno che viene.~
1910 IV| la ragione dissimulino; ed esso,~
1911 I| o díssipali e spargili sul mare.~
1912 I| Dissipata d'Enea vede la flotta~
1913 I| sensi e il cuor da tempo dissueti.~
1914 V| prossimo a lui, ma prossimo a distanza~
1915 XII| giú lo distende, e Turno secondando,~
1916 VI| distendendosi enorme in tutto l'antro.~
1917 VIII| invocati distendere le vele~
1918 VII| distinse fin dal siculo Pachino.~
1919 IX| sul nervo equino e con distratte braccia~
1920 XI| fortunato per me ne la distretta~
1921 I| che si partían, distribuisce, e i tristi~
1922 XII| distruggere le case (questo estremo~
1923 XII| vinti, distruggerò, fumanti al suolo~
1924 II| come i Danai distrusser la potenza~
1925 IX| Àmico poscia distruttor di belve,~
1926 VIII| a offesa mia, per distruzion de' miei».~
1927 II| l'armi da tempo disusate il vecchio~
1928 VII| tempo lente e a guerra i disusati~
1929 XI| e piú di lingua, ma disutil braccio~
1930 III| Disviati vaghiam per l'acqua cieca:~
1931 II| Ditemi vale come a morto e andate.~
1932 XII| da l'Ida in Creta un dittamo, chiomato~
1933 III| a' grandi prepara, e il dïuturno~
1934 X| divampa al ciel de' Teucri e de'
1935 VII| non anche in petto divampò la fiamma,~
1936 XII| da la profonda radica divelse.~
1937 VIII| crederesti le Cicladi divelte~
1938 XII| divengano, né mutino linguaggio~
1939 I| divenisse l'impero de le genti,~
1940 XI| e tutto intorno mi diventa nero.~
1941 I| in lontananti cerchi si divide.~
1942 XI| or dividi con me l'opera. Enea,~
1943 VII| d'olivo; divien Càlibe, l'annosa~
1944 XI| de' divietanti l'adito con l'armi~
1945 X| Contro il divieto qual discordia? quale~
1946 II| spazza l'onda e divíncolasi enorme.~
1947 IV| e divisati a fila d'oro i drappi.~
1948 II| Rapido il fuoco divorante al tetto~
1949 VII| a divorar le mense, allora spera~
1950 III| per ammenda de' bovi divorati,~
1951 II| Divulgata~
1952 XII| do quel che vuoi, vinto e volente
1953 XII| LIBRO DODICESIMO~ ~
1954 III| argento molto e dodonèi lebèti,~
1955 I| sfregio a sua deità, di che dogliosa,~
1956 VIII| mia unica, mia ultima dolcezza,~
1957 VI| ombra dolente col mostrarsi spesso~
1958 VII| riconoscenza; mai dolersi Ausonia~
1959 I| e ti dolesti spesso al mio dolore.~
1960 XII| L'ho meritato e non mi dolgo, dice:~
1961 X| di Dolicàone, e Làtago con lui~
1962 XII| de l'antico Dolone: al nome l'avo~
1963 I| oh già non siam nuovi a' dolori, –~
1964 I| il doloroso ruinar di Troia,~
1965 I| molto a Ettore intorno domandando,~
1966 IX| premurosi domandano udïenza:~
1967 VIII| Ospite, no, non domandar qual caso~
1968 VII| del vostro navigar), che domandate?~
1969 II| né domaron dieci anni e mille navi.~
1970 I| farà guerra in Italia e, dome~
1971 I| domina ragionando e li addolcisce:~
1972 I| il dominante popolo togato.~
1973 VII| a questa parte, e dominar la rocca».~
1974 VI| dominatori eterni de le sfere.~
1975 II| dominatrice. Giaccion per le vie~
1976 VI| Alba dominerà. Quel suo vicino~
1977 XII| o vinti egli ci domini, gli vada~
1978 IX| Questo al dardano eroe lieta donai~
1979 XII| donar suoi privilegi, il vaticinio~
1980 V| E già tutti donati e tutti adorni~
1981 II| Doniam la vita a questo pianto
1982 III| e la verde Donusa, Olèaro e Paro~
1983 III| in doppio muro abbassano i turriti~
1984 VI| dorica verrà meno: un altro Achille~
1985 V| Bèroe si fa, l'annosa di Doríclo~
1986 V| non la retèa di Dòriclo consorte.~
1987 X| dorme costui ne la città paterna,~
1988 VII| desïando dormir, mirabilmente~
1989 IV| già preste le cose, Enea dormiva.~
1990 I| né ti dorrai che gareggiasti prima~
1991 XI| Non di voi mi dorrei, Teucri, o del patto~
1992 IX| Non questa è la dotal reggia di Amata,~
1993 XI| se la reggia dotale hai tanto a cuore,~
1994 IX| qual è Doto di Nèreo e Galatea~
1995 X| dotta del modo, con la man la
1996 VI| dovean salire, con attenta cura~
1997 X| io doveva: oh l'avessi a lor pagata~
1998 II| dovizïosa, mentre stava il regno~
1999 VII| dovrà che accolse Troia in grembo:
2000 X| forza avessi ch'ebbi e aver dovrei,~
2001 VIII| dovuta desolavano di guerra~
2002 VIII| del mio sposo dovuti, onde potrai~
2003 VIII| e i due draghi strozzò con la sua mano;~
2004 II| Ma i due dragoni via strisciano verso~
2005 III| Il porto alfin di Drepano e la riva~
2006 IV| Cretesi e Dríopi fremono e dipinti~
2007 V| drizzan le antenne e volgono. Buon
2008 III| aiuto a' mali, ove drizzare il corso.~
2009 III| Cadon le vele, ci drizziam sui remi;~
|