Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a-appar | appen-cadea | caden-contu | conva-drizz | drusi-frequ | frett-indeb | indef-lucid | lugub-occup | ocean-polmo | polo-ribol | ribre-savia | sazia-solle | solli-tarda | tarde-vedea | veder-zanne

     Libro
2010 VI| I Deci e i Drusi ancor discosto guarda~ 2011 III| detti a l'annoso genitor non dubbi~ 2012 XII| e dubbian le giovenche, quale il sire~ 2013 VII| ne le dubbiezze lor chiedon responsi;~ 2014 VIII| quasi dubbiosa de la tua potenza».~ 2015 III| le vette del frigio Ida, dubbiosi~ 2016 IX| dubbioso arretra Turno, e non s'affretta,~ 2017 III| Non dubitar, ché vedi il vero.~ 2018 VI| E dubitiamo ancor di propagare~ 2019 V| Le donne da principio dubitose~ 2020 VIII| Arcadi cavalieri a lui dugento~ 2021 III| Zacinto appar, Dulichio e Same ed alta~ 2022 IV| acque chiare e gli aspri dumi,~ 2023 I| Cosí si duole e a la città s'avvia.~ 2024 | durante 2025 VIII| Troia e Priamo durare altri dieci anni.~ 2026 I| Durate, e a' serbatevi sereni».~ 2027 I| il tuo nome e la gloria dureranno,~ 2028 IV| durerebbero i tetti alti di Priamo~ 2029 VI| durissimi: ei condanna, ode le colpe,~ 2030 VII| lisci schinieri di duttile argento:~ 2031 VII| Èbalo, tu, cui procreò, si dice,~ 2032 V| ebb'io le forze giovani, e da 2033 V| Mentre con ebbro cuor Sergesto spinge~ 2034 VI| messili per l'eburnea porta, quegli~ 2035 XII| e ad Èbuso che vien col colpo in aria~ 2036 VIII| Troia ed Ecalia; come aspri infiniti~ 2037 VI| getta a' bracieri, alto Ècate, invocando~ 2038 VII| giusto che fu per eccellenza e un tempo~ 2039 XII| tutta gemendo la foresta echeggia:~ 2040 XII| echeggiano d'intorno e tutta l'aria~ 2041 VII| e le valli echeggiarono dal fondo:~ 2042 VIII| echi ululanti, rugghiano le rudi~ 2043 XII| il mesto Oníte poi, nome echïonio,~ 2044 VII| Già case edificare, assicurarsi~ 2045 XII| sibila il soffio de l'edonio Borea~ 2046 III| il lago d'Averno e de l'eèa~ 2047 I| piú malvagio su tutti ed efferato.~ 2048 XII| e con quelle efficaci erbe febee~ 2049 VI| tentò due volte effigïar ne l'oro,~ 2050 III| hanno gli alati, nauseoso effluvio~ 2051 II| la vita con gran sangue effuse.~ 2052 X| Quale Egeon, cui cento braccia e cento~ 2053 VIII| l'onta accompagna de l'egizia moglie.~ 2054 XI| la giusta fama di trionfi egregi.~ 2055 XI| ed egregio di cuor che, non volendo~ 2056 X| egro anelante appoggia la cervice,~ 2057 VI| e la eguaglia d'amor.~ 2058 X| di suoi figli agguerriti, Elba trecento,~ 2059 VIII| Tra loro elegge a seguitarlo in guerra~ 2060 IV| eleggendo di far con te la guerra?~ 2061 X| de' cozzanti elementi è lunga lotta:~ 2062 I| placa il gonfio elemento e fa le accolte~ 2063 III| come il priàmide Èleno su graie~ 2064 IX| de' quali il fresco Elenore, che al lidio~ 2065 IX| Solo Elènore e Lico furon salvi:~ 2066 VIII| elessero lor sede e sopra il monte~ 2067 | ell' 2068 III| di Fíneo chiusa ed elle fur cacciate~ 2069 III| pingue suol de lo stagnante Eloro.~ 2070 IX| Ematïone, Asíla Corineo,~ 2071 II| col sangue de' meschini emenderanno.~ 2072 VII| emerge salda; indarno gl'irti scogli~ 2073 VI| emergente con gli alti òmeri): «Dite,~ 2074 X| poppa la destra e, fuori emersa~ 2075 III| maledizion del cielo non emerse~ 2076 IX| Tmaro e il bèllico Emon con tutti i loro,~ 2077 X| l'Emònide si stava, sacerdote~ 2078 IV| date ascolto, contro gli empi~ 2079 VIII| tutta la valle e il greto empía l'armento.~ 2080 II| empiamente il Tidide e l'inventore~ 2081 IV| Dido infelice, or te l'empiezza offende?~ 2082 XI| navi; e se piú n'hanno ad empire (tutta~ 2083 IV| avrei nel campo i tizzi, empiti~ 2084 V| l'emula Pristi col suo rostro preme.~ 2085 X| emulatore del valor paterno,~ 2086 IX| e il gran corpo gli Encadi d'un tratto~ 2087 I| Tu quell'Enëa che al dardanio Anchise~ 2088 XI| moribondi? Per primo Eneo di Clizio~ 2089 II| che rizza l'ire e livido enfia il collo;~ 2090 II| polvere e per gli enfiati piè trapunto~ 2091 IX| Or basti, Eníde, che Numano cadde~ 2092 VII| qui l'Itale genti e tutta Enotria~ 2093 VI| entrai, te duce, e ne' profondi 2094 III| Come quivi sospinti entrammo in porto,~ 2095 V| Entran di pari ne la prima gara~ 2096 VI| sia che pedone entrasse in campo, o sia~ 2097 VII| entraste il fiume e vi posate in 2098 X| entrato al campo etrusco al re ne 2099 VI| e ad Ettore vicino entrava in guerra~ 2100 III| campi entrerò, se mirerò le mura~ 2101 IV| Se necessario è ch'entri in porto e approdi~ 2102 III| radiam, entriamo nel caonio porto~ 2103 II| ed Euro lieto degli eoi cavalli,~ 2104 II| e, fabbro de l'insidia, Epeo.~ 2105 II| Èpito, apparsi tra la luna, ed 2106 XII| Acate ad Epulon, a Ufente Gía;~ 2107 I| suoi ragioni e leggi, ed equa~ 2108 XII| con eque leggi le due genti invitte~ 2109 XI| equestri squadre a scalpitare i campi;~ 2110 VII| gli Equi Falisci, questi abitan l' 2111 VII| cacciar boschivo, Equicoli dal duro~ 2112 IX| sul nervo equino e con distratte braccia~ 2113 II| singolarmente e ad equità devoto~ 2114 VII| i regi, Èrato, i tempi ed il suo stato,~ 2115 IX| nome nel mezzo, e Fado, Erbeso,~ 2116 VI| Ne l'erbose palestre esercitarsi~ 2117 XII| altari erbosi. Acqua di fonte e fuoco~ 2118 VIII| esso i guerrieri in seggio erboso, e a onore~ 2119 VIII| e inneggiano l'erculëe fatiche:~ 2120 IX| Disse, e si eresse con la spada in alto~ 2121 VI| allor ti eressi ed a gran voce i Mani~ 2122 VII| Erèto e l'olivifera Mutusca;~ 2123 III| Lacinia s'erge incontro e di Caulone~ 2124 II| argolico, e ancor Troia si ergerebbe~ 2125 II| Ad una torre che si ergeva a filo~ 2126 | eri 2127 XII| grande l'Ato, l'Erice grande,~ 2128 X| e Clonio ed Erichète di Licàone,~ 2129 V| Vicino agli astri poi su l'ericina~ 2130 VI| il fiume de l'Erídano si volve.~ 2131 VI| Erífile che mostra le ferite~ 2132 IX| Indi Merope atterra ed Erimante,~ 2133 VII| Cosí via per le selve e gli ermi~ 2134 XI| Erminio; flavo la capellatura,~ 2135 III| a vagheggiare Ermíone ledea~ 2136 VII| lunghesso l'Ermo o ne la Licia bionda.~ 2137 VII| e le fresche di rivi Erniche vette;~ 2138 | ero 2139 I| ardevano d'erompere la nube.~ 2140 I| Lazio, e già molti anni erravan spinti~ 2141 III| erriamo per il pelago: spuntare~ 2142 VI| vivo abbiano addotto. Per errori~ 2143 VIII| e di mia mano Erulo re mandai~ 2144 X| eruppe d'improvviso sotto il sole,~ 2145 III| misti eruttando a vin sanguinolento,~ 2146 VI| fiato si esala da la tetra gola~ 2147 X| ignaro, pur si esalta del presagio~ 2148 XI| esaltate la pace: in arme quelli~ 2149 X| e s'esaltava forse promettendo~ 2150 XI| e tutto intorno esamina guardingo,~ 2151 VIII| pur gli veniva l'altro esaminando~ 2152 VI| l'ombre esangui; Proserpina le soglie~ 2153 IX| su l'esanime amico, e finalmente~ 2154 IV| ed esaudite le nostre preghiere.~ 2155 VI| escan del cielo a riveder la volta~ 2156 XI| gli esclusi, parte son da la gran ressa~ 2157 III| esecrata de l'oro? In me cessato~ 2158 III| esecrati Ciclopi e per le cime~ 2159 II| e d'eseguir la scellerata pena.~ 2160 XII| tu gli esempi ramméntati de' tuoi;~ 2161 X| esercitano gli uomini le zolle~ 2162 VIII| te, diletto marito, esercitare~ 2163 VI| Ne l'erbose palestre esercitarsi~ 2164 VI| Dunque sono da pene esercitati~ 2165 III| Figlio da' fati d'Ilio esercitato,~ 2166 VII| Non meno il figlio esercitava al piano~ 2167 IV| Perché piuttosto non esercitiamo~ 2168 II| esigono da me pena di sangue? –~ 2169 IV| suolo esigua città fondò per oro,~ 2170 XII| esiguo e grato al susurrante nido,~ 2171 VI| l'ammonisse che le sono esíli~ 2172 VIII| per visitar de la sorella Esíone~ 2173 XII| esita e trema l'imminente fato,~ 2174 V| le tempie gli scote e a l'esitante~ 2175 X| Gli esitanti compagni esso ammonisce,~ 2176 III| Esso, senza esitar, il padre Anchise~ 2177 X| gli concedessi quel ch'esiti a voce?~ 2178 II| di Priamo; quest'esito di fati~ 2179 X| che a uscir dal campo l'esortammo~ 2180 VII| a' voti suoi, s'esortano a vicenda~ 2181 II| costrussero esortati questa effigie~ 2182 VIII| a fieri gesti. Esorterei mio figlio,~ 2183 III| la gente esorto, che del nome gode,~ 2184 IV| de l'Esperidi, che il suo pasto dava~ 2185 VIII| lunato fiume re de l'acque esperie.~ 2186 II| rischio: ma se ancor, tu esperto,~ 2187 II| ad espiare il sacrilegio indegno.~ 2188 IV| l'agne e l'espïazioni ch'io le dissi;~ 2189 IX| noi esplorammo, al bivio de la porta~ 2190 VII| a esplorar vanno la città, il paese,~ 2191 II| nostri muri a danno, ad esplorare~ 2192 XI| come la fama e i nostri esploratori~ 2193 II| per la notte, e col guardo esploro. Intorno~ 2194 VI| s'espongono talune anime, ad altre~ 2195 II| vendetta e al bieco odio m'esposi.~ 2196 III| destini, prego, e meno esposti a' Grai.~ 2197 IX| ogni forza, ogni sforzo ad espugnarla~ 2198 X| forse da me condotto espugnò Sparta?~ 2199 VII| città, da un regno espulsi onde il piú grande~ 2200 XI| Dal regno espulso, in odio de l'altera~ 2201 V| Sette estati son già da la rovina~ 2202 IX| contro Eurialo. Allora esterrefatto,~ 2203 VII| nostri scettri, io quella estimo~ 2204 XI| vinti non è lotta e con gli estinti;~ 2205 III| Estranio a te non mi fe' Troia, e 2206 X| le reliquie de la patria estreme,~ 2207 X| stimolato dagli estri di Cassandra:~ 2208 XI| esula fin di Proteo a le colonne~ 2209 II| voi pensate a esulare.~ 2210 VII| agli esuli Troiani, o re, Lavinia?~ 2211 XI| Indi a' soci ch'esultano, e già tutti~ 2212 IV| Questa allora esultante rïempiva~ 2213 V| quando lieve dagli astri eterei sceso~ 2214 V| spersa tra gli astri eterëi la vita,~ 2215 VI| de l'etereo sentier varcato il mezzo~ 2216 VII| e d'eterëo sangue una pariglia~ 2217 IX| Stavasi allora da un'eteria plaga~ 2218 IV| degli Etiopi è l'ultimo paese,~ 2219 VIII| Ciclopi rimbombano antri etnèi,~ 2220 XI| Se chiamando gli Etòli ad alleati~ 2221 XI| Non avremo con noi l'Etòlo ed Arpi;~ 2222 XI| Viene il destrier di guerra Etone dietro,~ 2223 VII| va, vinci le falangi etrusche, e copri~ 2224 I| regno sarà sotto l'ettorea gente,~ 2225 VI| È l'ampio fianco de l'euboica rupe~ 2226 VI| flotta, ed alfin tocca l'euboiche~ 2227 VIII| iva l'Eufrate, e i Mòrini remoti~ 2228 XII| spingesi Euméde, chiara prole in guerra~ 2229 V| va nunzio Eumélo de le navi in fiamme,~ 2230 V| Eurïalo obliando e l'amicizia;~ 2231 II| mandiamo, incerti, Euripilo, e dal tempio~ 2232 VIII| sofferse sotto Eurísteo re travagli~ 2233 X| Clono Eurítide; e Turno de la spoglia~ 2234 V| serto d'olivo; e terzo Euritïone,~ 2235 III| Il porto de l'euròo flutto a riparo~ 2236 I| Quale in riva a l'Eurota o per i gioghi~ 2237 VI| del crudel figlio ed Evadne e Pasifae;~ 2238 X| che a te spiccò l'evandria spada, o Timbro,~ 2239 X| Evante frigio insiem prostra e 2240 XII| de l'impero di Priamo eversore:~ 2241 XI| non potere per corsa evitar l'urto~ 2242 VI| presso al fiume di Lete èvoca Iddio,~ 2243 VII| Evoé, Bacco!», solo te gridando~ 2244 VI| chiamò le frigie a l'evoè de l'orgia;~ 2245 VI| e, fratel de la Morte, evvi il Sopore~ 2246 VII| quei che il Tevere e il Fàbari disseta,~ 2247 VII| a fabbricare ed a guernir la cerchia –.~ 2248 III| Ivi e i naricii Locri han fabbricato~ 2249 I| fabbricava a Giunone, per i doni~ 2250 VII| ed a le prime fabbriche sul lido,~ 2251 III| e navi fabbrichiam sotto Antandro~ 2252 XI| se han tanto affetto, e fabbrichino mura.~ 2253 VI| Fabii, traete? Il Massimo tu sei,~ 2254 VI| in povertà Fabrizio, o te, Serrano,~ 2255 III| Presto facciam le cime alte sparire~ 2256 V| traggono quatte e dove faccian grembo~ 2257 | faccio 2258 | facea 2259 IX| Volcente: e già si facean presso e sotto~ 2260 VIII| Mira e per tutto i facili occhi move~ 2261 VII| Ma poi che alcuna facoltà non resta~ 2262 X| danzano. E di lor la piú faconda,~ 2263 XI| Tuona dunque facondo a tua maniera~ 2264 IX| senza nome nel mezzo, e Fado, Erbeso,~ 2265 IX| una falàrica: i due cuoi taurini~ 2266 VII| pugnano da vicin spade falcate.~ 2267 VII| Amsanto: ai lati il serrano le falde~ 2268 IX| Primo s'abbatte a Fàleri ed a Gige~ 2269 VII| gli Equi Falisci, questi abitan l'alto~ 2270 V| gli affiderò, da' zefiri fallaci~ 2271 XI| l'arti paterne: la fallacia tua~ 2272 XII| falliscono, né vien voce o parola:~ 2273 VII| dio non l'assisté, che fallisse,~ 2274 I| il figlio con sembianze false?~ 2275 XI| Tutta la schiera de' famigli intorno~ 2276 IX| scudiero prima e famigliar fedele,~ 2277 | Fammi 2278 VIII| come abbatté città famose in guerra,~ 2279 II| faran pagare il mio scampo, ed 2280 III| una farem le due Troie col cuore:~ 2281 XI| Camilla faretrata, ed ora a nembi~ 2282 | fargli 2283 VI| di miele e lavorate farine. Esso~ 2284 | farli 2285 | farlo 2286 | farmi 2287 X| Ecco, a Farone che sclamava al vento,~ 2288 III| pe 'l gorgo vasto. Hanno fasciato il giorno~ 2289 I| e i fasti attendi udir de' nostri 2290 I| esclama Enea guardando alto i fastigi.~ 2291 VI| ivi quel faticoso avvolgimento~ 2292 VIII| vedova fattala città. Ma voi,~ 2293 IX| quelle? Chiglie di mortal fattura~ 2294 VIII| Evandro re dicea: «Nativi Fauni~ 2295 XI| scudier fu prima, or con men fausti auspizi~ 2296 III| e cosí favellare a mio conforto:~ 2297 IV| e la piú facile ora a favellarle,~ 2298 IX| movevi, e favellarti anche una volta~ 2299 XI| favellava la figlia di Latona:~ 2300 VIII| Discosto Agrippa col favor de' venti~ 2301 V| tra il favorevol fremito de' plausi.~ 2302 VIII| per gli anni favoriscono e pe 'l sangue,~ 2303 XI| forte a le fazïoni (altera schiatta~ 2304 IV| Morta al mondo è la . Naufrago, nudo~ 2305 III| de' Feaci, la costa de l'Epiro~ 2306 X| e l'alma Febe col notturno carro~ 2307 III| argolico o la lampada febea,~ 2308 XII| con quelle efficaci erbe febee~ 2309 IV| Il domani schiariva col febeo~ 2310 IV| se qualche bene ti fec'io, se nulla~ 2311 | fecero 2312 IV| ricordanza del ben far ch'io feci!~ 2313 III| ed il protervo giovine, feconde~ 2314 VII| Scuoti il fecondo sen: la pattuita~ 2315 VI| Quivi discerne Fedra e Procri e mesta~ 2316 VI| morsecchiandogli il fegato immortale~ 2317 XII| di femminëa nuvola il fuggente~ 2318 XI| levano al cielo le femminee strida.~ 2319 IX| esce fuor, con femmineo ululato~ 2320 IV| de la Libia fendea l'aër, venendo~ 2321 X| fendendo i flutti con la lunga chiglia.~ 2322 III| fendiamo il mar con gareggianti remi.~ 2323 III| frequenti fuochi fendono le nubi.~ 2324 VIII| a Fènëo. Partendo egli mi diede~ 2325 II| Fenice e il crudo Ulisse su la 2326 I| di tra' Fenici ricchissimo di terre~ 2327 X| feraci, dal Pattòlo aureo irrigate.~ 2328 IV| cerimonie pensier veli ferale,~ 2329 X| uccide di tra lor Ladon, Ferete,~ 2330 VI| S'accostarono al gran feretro alcuni,~ 2331 VII| luoghi ferini Alletto la regina~ 2332 II| a ferire, lampeggiano le punte.~ 2333 X| contro ad Enea; né già poté ferirlo~ 2334 VIII| ferisca...».~ 2335 XII| quelli tra lor feriscon di gran forza,~ 2336 IX| fitti scagliati per le feritoie.~ 2337 IX| tu sfuggirai; ch'è il feritor diverso».~ 2338 XII| valse a fermare i trasvolanti Teucri)~ 2339 I| fermarli o chieder del venir cagione.~ 2340 VIII| volte ne la valle ebbe a fermarsi.~ 2341 X| Fermata al piede d'un eretto scoglio~ 2342 I| che con patto fermato e dietro al cenno~ 2343 XII| Fermavano con tali alterni detti~ 2344 II| ferme e ferrate, e già, rotta 2345 VI| con leggi fermerà, mandato al soglio~ 2346 II| ferocissimo e l'uno e l'altro Atride~ 2347 X| lancia la trave sua ferrata in punta~ 2348 I| leggi; saran con ferrëi serrami~ 2349 VI| e le viscere fertili a le pene~ 2350 VI| sopra le fiamme, le ferventi fibre~ 2351 VIII| ferver Leucàte e lustrar d'oro 2352 IV| e tutto sotto a te fervere il mare~ 2353 XI| a fervid'ira. Tra le stragi adunque~ 2354 XII| fervida lingua m'atterrisce, o fiero;~ 2355 II| Esso il Padre fervore e amiche forze~ 2356 VII| Son fescennine squadre e sono questi~ 2357 VII| Cosí fatti festeggino sponsali~ 2358 II| i templi orniamo di festiva fronda.~ 2359 V| empiean di moltitudine festosa,~ 2360 V| de' tornanti, festoso li riceve~ 2361 VI| Giunte a la bocca fetida d'Averno,~ 2362 XI| vedete; e fiacca e franta ogni altra cosa~ 2363 X| Quel che bramaste, già fiaccar con mano~ 2364 I| Il fiaccato da' venti a riva trarre~ 2365 XII| non fiacchi, e gronda sangue ov'io colpisco.~ 2366 V| di fiacco e pauroso de' perigli:~ 2367 IX| fiaccò nemici e il tetto insiem 2368 VII| Poi con fiammanti obliqui sguardi lui~ 2369 VI| fiammeggiante il tartareo Flegetonte~ 2370 V| e gli occhi fiammeggianti, e com'è altera,~ 2371 VI| fiato si esala da la tetra gola~ 2372 VI| suonan da scuri l'elci; ficcan cunei~ 2373 XI| schiantano i pini eretti al ciel, ficcare~ 2374 XII| Quante volte ficcò lo sguardo in lui~ 2375 IX| spalancano fidandosi ne l'armi~ 2376 VI| Sol non fidare a foglie i tuoi presagi,~ 2377 VI| oso fidarsi al ciel su preste penne,~ 2378 VII| sposare, o mia progenie, e non fidarti~ 2379 VI| Questi Nomento e Gabi e di Fidene~ 2380 V| o fiducioso stringesi a le prese~ 2381 XII| via per le nebbie, cui del fiele intrisa~ 2382 X| M'udite dunque e in cuor figgete il detto.~ 2383 III| e figgetevi in cuor la mia parola:~ 2384 I| de le figlie di Priamo la prima,~ 2385 II| Ecuba quivi e le figliuole accorse,~ 2386 IV| non te lo figurar, prender la fuga,~ 2387 X| filan le Parche a Lauso: Enea 2388 III| melibeo Filottéte ivi s'appoggia~ 2389 | finché 2390 III| di Fíneo chiusa ed elle fur cacciate~ 2391 II| grande con larga aperta una finestra.~ 2392 VI| gli armati fanti, ella fingendo un coro~ 2393 XI| Primo io, che tu ti fingi avverso (ed io~ 2394 II| Fingon che sia per il ritorno un 2395 XII| di sua mano finí fuggendo il sole~ 2396 VIII| serpentine finíano a gara e d'oro,~ 2397 XI| a questa morte. Se finir la guerra~ 2398 X| Qui finîr le parole. Allor si leva~ 2399 XII| or finirei scendendo a l'ombre insieme~ 2400 II| spada finiti. Non l'a te odïoso~ 2401 VI| di morte immeritevole finito,~ 2402 I| volto del nume e i finti detti, il manto~ 2403 IV| e il fatto e il finto insieme ricantava:~ 2404 V| quella animava finzïon di guerra.~ 2405 VIII| sovrastano! qual fio mi pagherai,~ 2406 VIII| Allora fresca mi fioría la gota:~ 2407 I| mentre il fiorir de la città contempla~ 2408 VI| che fioriranno un nel nostro nome,~ 2409 VII| prole virile, in sul primo fiorire~ 2410 XII| re per secoli siano, fiorisca~ 2411 IX| in riva del Simeto, ove fiorisce~ 2412 XII| e le fiorite guance e quel pallore~ 2413 XII| Lavinia lacerandosi i fioriti~ 2414 V| si accorse incerta fiotteggiar la nave~ 2415 IX| il Padre, fischia insieme il fatale arco:~ 2416 IX| venne come un fulmine fischiando~ 2417 X| l'asta fischiante: quella in fuga è volta.~ 2418 I| fischianti doma imperïoso e serra~ 2419 XI| Udí strider la freccia e fischiar l'aure~ 2420 V| fisi aspettano il segno, e gli 2421 XI| Fissando la terribile fanciulla,~ 2422 XII| in muta fissità Turno confuso.~ 2423 VIII| col sanguinoso suo flagel Bellona.~ 2424 V| scaglia e flagella de' suoi colpi il vento.~ 2425 III| flagellandone il ciel. Una spelonca~ 2426 VII| le case turbar d'astio; flagelli~ 2427 VI| la pianta germina, e de' flavi~ 2428 VII| Soratte e i campi di Flavinia e il lago~ 2429 XI| Erminio; flavo la capellatura,~ 2430 VI| Flegia sventuratissimo a gran voce~ 2431 II| le flessuose spire eretto al sole~ 2432 IV| gli mostra la sidonia floridezza~ 2433 XII| il flottante cimier vibrano l'aure.~ 2434 VIII| Visto avresti in quel mar flotte di bronzo,~ 2435 XI| da le selle fluí. Poi cosí dice:~ 2436 VII| che giú fluía secondo la corrente~ 2437 VI| fluidi e il lucente globo de la 2438 IV| Migrar li vedi e da le vie fluire;~ 2439 VIII| Fluisce a rivi il bronzo e l'oro, 2440 XII| il dir e i sensi fluttuar del volgo,~ 2441 VII| sottopongon focacce di frumento~ 2442 VII| Che una flotta le foci entrò del Tebro,~ 2443 I| fogge che fur d'Elena argiva, 2444 VI| Foggeranno altri gli spiranti bronzi~ 2445 V| Questa foggia di corsa e queste gare~ 2446 XI| foggiate a penne e co' fermagli d' 2447 VIII| Da lor foggiato e già brunito in parte~ 2448 IX| Nel primo tempo che foggiava Enea~ 2449 X| e i guizzi de la folgore presaghi,~ 2450 II| perché folleggi? ed il pensier di noi~ 2451 I| e follemente accenda la regina~ 2452 V| Fòloe, che aveva due gemelli al 2453 I| li riveste d'una nebbia folta,~ 2454 IV| Giuno, fomite e conscia; Ecate, a notte~ 2455 VII| segna un solco di mura, e fonda e innalza,~ 2456 IV| andrà: superba una città fondai,~ 2457 XII| hanno premi; cosí fondan le mura».~ 2458 VII| città ch'è fama Danäe fondasse~ 2459 VIII| Dardano, d'Ilio padre e fondatore,~ 2460 XI| de la sua gente vincitor fondava~ 2461 III| rocca: abitavan ne le valli fonde.~ 2462 V| di Forbante, e cosí schiuse le labbra:~ 2463 XI| Di forestiera porpora ferrigna~ 2464 VII| fosser formate di cotanta turba,~ 2465 IV| le formiche e ripongon ne la casa,~ 2466 III| Eneadi dal mio ne formo il nome.~ 2467 II| infuria la fornace a l'aure. Inoltro,~ 2468 VIII| ne le fornaci il fuoco anela; è casa~ 2469 VII| un caso le forní, le intrise il sangue.~ 2470 XII| Licia aveva esso Imbraso e forniti~ 2471 VI| esorta i suoi d'eguali armi fornito.~ 2472 VIII| micidïale in gran forno si squaglia.~ 2473 VIII| per il Romano Foro e le Carine~ 2474 V| troiano Aceste e assegna il fòro~ 2475 IV| già non avessi, fors'ell'era questa~ 2476 VI| verzieri de le selve fortunate~ 2477 VII| Casperia, Fòruli e d'Imella il fiume,~ 2478 VIII| mostro era Vulcano; e i foschi~ 2479 VII| fosser formate di cotanta turba,~ 2480 | fosti 2481 IX| Fu fracasso e tremor di gran peso:~ 2482 XII| vengono con fragor de' ferrei scudi.~ 2483 X| fulminante altrettanti fragorosi~ 2484 VII| d'innumerevoli onde fragoroso~ 2485 I| sentor di timo il miel fragrante.~ 2486 II| Frammisti a' Danai andiam col cielo 2487 X| li francherai? De la nascente Troia~ 2488 I| frangean le spume, che Giunone, in 2489 III| e l'urlo a riva de' frangenti: i gorghi~ 2490 XI| vedete; e fiacca e franta ogni altra cosa~ 2491 X| l'Arcade cavalier: frapporre a quelli~ 2492 XI| di densa frasca, ed un sentier vi mena,~ 2493 IV| portan remi frascosi e legni grezzi~ 2494 VI| ne' frassini alti e ne le scisse roveri~ 2495 XI| Scroscia sotto la scure il frassino alto;~ 2496 V| sponde fraterne d'Èrice co' porti~ 2497 XII| tra i freddi nembi? E bello fu che un 2498 VI| la fregiano de l'armi luminose.~ 2499 VII| trabea fregiato e del gabino cinto,~ 2500 X| i Celesti fremean con vario assenso,~ 2501 II| fremendo in cuor de l'innocente amico.~ 2502 I| fremerà con la bocca sanguinosa».~ 2503 VI| iva imitando e i fremiti d'Olimpo.~ 2504 I| e tempera gli umori e frena l'ire;~ 2505 IX| frenano Ascanio di pugnar bramoso,~ 2506 I| frenar genti superbe, te preghiamo~ 2507 V| frenati destrieri innanzi agli occhi~ 2508 III| apparigliati e ubbidïenti al freno;~ 2509 I| cui frequentar dicevano Giunone~


a-appar | appen-cadea | caden-contu | conva-drizz | drusi-frequ | frett-indeb | indef-lucid | lugub-occup | ocean-polmo | polo-ribol | ribre-savia | sazia-solle | solli-tarda | tarde-vedea | veder-zanne

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License