Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a-appar | appen-cadea | caden-contu | conva-drizz | drusi-frequ | frett-indeb | indef-lucid | lugub-occup | ocean-polmo | polo-ribol | ribre-savia | sazia-solle | solli-tarda | tarde-vedea | veder-zanne

     Libro
2510 XII| frettolose le spalle, ma poi quando~ 2511 XII| l'imbelle Frige, con la man possente~ 2512 IV| propria lode, Ascanio ei padre froda~ 2513 VI| o frode ordirono al cliente o soli~ 2514 IV| meschina, oh ancor non sai le frodi~ 2515 XII| con la massiccia frombola d'un sasso~ 2516 VIII| e con le frombole il volante ferro~ 2517 VI| quell'oro frondeggiar, tale il virgulto~ 2518 VII| Detto ch'egli ebbe, d'un frondente ramo~ 2519 VIII| de le frondi populëe le tempie,~ 2520 V| sul frondoso Ida il giovinetto regio~ 2521 X| previene e prostra, che il fronteggia, Abante,~ 2522 XII| Turno, a piè fronteggiandoli, ferisce~ 2523 IX| de le mura fronteggiano accampati~ 2524 XI| oso e prometto fronteggiar da sola~ 2525 IX| non accamparsi e fronteggiarli in armi,~ 2526 I| la fa in frotta fuggir tra quelle frasche,~ 2527 IV| trasvolano e s'agglomerano in frotte~ 2528 I| come prima fruí la bella luce,~ 2529 VII| sottopongon focacce di frumento~ 2530 XII| fruscia a' freschi laghetti; in 2531 VII| e si ritrae frusciando ogni virgulto.~ 2532 XI| di lin fruscianti, ricamato tutto~ 2533 III| immenso, grumi e frustoli tra 'l sonno~ 2534 I| soggetta Ftia con l'inclita Micene~ 2535 I| l'ignavo stuol de' fuchi: ferve l'opra~ 2536 VII| pianser molli del Fúcino.~ 2537 VII| va sotto a la sferza la fugace~ 2538 V| Come fugate al balzo d'oriente~ 2539 IV| polverose fuggendosi da' monti.~ 2540 VIII| da l'Olimpo Saturno che fuggía~ 2541 IV| Che dunque? mi unirei sola fuggiasca~ 2542 VII| e i fuggiaschi sfidar per tutte l'acque.~ 2543 XII| fuggiasco d'Asia, con la mano mia~ 2544 II| are e spade orrende ch'io fuggii,~ 2545 XII| le vostre rive: ei fuggirà levando~ 2546 IV| Qua e fuggiran gli altri, ne la cupa~ 2547 X| e Palmo fuggitivo, ma la faccia~ 2548 II| quand'è fuggito ferito da l'ara,~ 2549 V| intrecciano lor corse e fughe e pugne~ 2550 X| tutti in bello fulgean guerresco arnese~ 2551 VII| coperti d'oro, e fulgid'oro in bocca~ 2552 XII| Fulmina in armi Enea, radere al 2553 VI| son gettati i Titani fulminati;~ 2554 IX| incalza e ruota la fulminea spada,~ 2555 IV| la fulminëa spada percotendo~ 2556 VI| varia fulse tra' rami un'aura d'oro.~ 2557 IV| Dunque Iride pe 'l ciel con fulve penne~ 2558 VII| fulvi galéri di lupina pelle~ 2559 II| riluce un solco e fuman solfo i luoghi.~ 2560 I| e d'incenso sabeo fumano cento~ 2561 VII| fumante e sopra un ridondar di spume,~ 2562 V| fumiga pigra e lento il calor strugge~ 2563 VII| poi fumigante e avvolta in fulva luce~ 2564 VI| già né baglior di fumiganti tede,~ 2565 IX| i focolari; le fumose tede~ 2566 VII| a' tetti e faci funebri avventare;~ 2567 VI| il cipresso funerëo, e di sopra~ 2568 VI| come fûr presso, su l'asciutto lido,~ 2569 IV| e furenti sormontino le fiamme~ 2570 VII| furïal penetrato a le midolle~ 2571 VII| de l'alta notte, un furïar ne' chiusi~ 2572 IV| al rogo sale furibonda e snuda,~ 2573 VIII| e i buoi nascosti e i furti spergiurati~ 2574 XII| ma il fusto sacro avean levato i Teucri~ 2575 I| superbo onor de le future scene.~ 2576 VI| Questi Nomento e Gabi e di Fidene~ 2577 XII| e Sergesto chiama ed il gagliardo~ 2578 IX| qual è Doto di Nèreo e Galatea~ 2579 VII| fulvi galéri di lupina pelle~ 2580 IV| Galleggia l'unta chiglia, e da le 2581 I| e troiana dovizia galleggiante.~ 2582 X| Impaccio sono a lor le galleggianti~ 2583 VI| prostrerà cavalcando i Peni e il Gallo~ 2584 XI| piú sollecita il rapido galoppo.~ 2585 XI| la tunica e le barbare gambiere.~ 2586 IX| in sé pacati il Gange va profondo~ 2587 I| e gli onor del rapito Ganimede –;~ 2588 VI| sui Garamanti e gl'Indi: oltre le stelle~ 2589 IV| Garamantide ninfa, ha posti a Giove~ 2590 VII| gareggiando nel correre e nel colpo –,~ 2591 III| fendiamo il mar con gareggianti remi.~ 2592 V| Indi, a quanti talenta gareggiare~ 2593 I| né ti dorrai che gareggiasti prima~ 2594 XI| nel terren de l'ïàpige Gargàno.~ 2595 I| e a Bitia il diè garrendolo: voglioso~ 2596 III| lascia il vento, e un lieve garrir d'austro~ 2597 VI| un garzone, or femmina e di nuovo~ 2598 VIII| per l'aria e gavazzante la Discordia~ 2599 I| Enea pe' membri sente un gel, sospira,~ 2600 IV| Udí gelando la sorella e a corsa,~ 2601 VI| gorgoglianti a la vampa, e lui gelato~ 2602 VIII| su la gelida vetta di Cillene:~ 2603 II| Gelò, rattenne con la voce il 2604 III| mutarsi mai, e i geloi campi e Gela~ 2605 VIII| Geloni: omai con piú sommesso flutto~ 2606 X| gemé Lauso a tal vista e per 2607 XII| il capo si coperse, e gemebonda~ 2608 III| deterse digrignando gemebondo,~ 2609 I| Ilia partorirà prole gemella.~ 2610 III| gemer de l'onda ed i percossi 2611 VIII| lo stesso Atlante genera che regge~ 2612 X| che tal ti generarono, o Troiano,~ 2613 I| onde il Latino genere e gli Albani~ 2614 I| mansueta si rende e generosa.~ 2615 XII| quanto primeggi tu di generoso~ 2616 III| a l'iniqua genía. Fanno il comando,~ 2617 VI| Risplendono aurei piè di genïali~ 2618 V| Niso d'amor gentile al giovinetto;~ 2619 X| entrambi di Sarpèdone i germani~ 2620 VI| origine que' germi hanno, per quanto~ 2621 VI| cui non la pianta germina, e de' flavi~ 2622 VI| germogli circuir gli agili tronchi;~ 2623 VI| figlio o alcun de l'alta gesta~ 2624 VIII| a fieri gesti. Esorterei mio figlio,~ 2625 VII| vogliano a' Geti o agli Arabi o agl'Ircani,~ 2626 III| de le getiche terre, a secondare~ 2627 II| o si gettâr sfiniti a terra o in fuoco.~ 2628 XII| gettato da cavallo Àmico e il suo~ 2629 III| ci gettiam de la desïata terra~ 2630 IV| che mi perdé, si gettin sopra: vuole~ 2631 IV| Pigmalïon? fin che il getúlo Iarba~ 2632 V| l'enorme spoglia di leon getùlo~ 2633 VI| e che i ronchi ghermía con mani adunche,~ 2634 VI| balza a ghermire i rei la punitrice~ 2635 IX| e il ghermisce a mezz'aria e via lo svelle~ 2636 XI| quali le tracie Amazzoni sui ghiacci~ 2637 XII| il mortal brando come ghiaccio frale~ 2638 VII| gettano ghiande di livido piombo~ 2639 V| di tosata ghirlanda: due di corno~ 2640 II| dominatrice. Giaccion per le vie~ 2641 VII| chiaro, che in sonno placido giacevi,~ 2642 VI| e i ferrei de l'Eumenidi giacigli~ 2643 XI| gentil viola o languido giacinto,~ 2644 I| e il vel di giallo acanto attornïato,~ 2645 VIII| Saturno, onde Gianicolo era quella~ 2646 III| a Mícono alta e a Gíaro e la fece~ 2647 III| oscura dentro e vasta. Esso è gigante~ 2648 IX| s'abbatte a Fàleri ed a Gige~ 2649 XII| stavan contro, che a l'arcade Gilippo~ 2650 V| o il libio mare e giocano per l'onde.~ 2651 IX| Serrano che giocato quella notte~ 2652 V| squilla il cominciar de' giochi.~ 2653 VI| in coro giocondissimo peana~ 2654 IV| di Venere le gioie? E di ciò pensi~ 2655 III| Dice, e al detto obbediam gioiosi tutti.~ 2656 V| Gioioso senso a la sua volta vince~ 2657 II| a la casa del re, giovar d'aiuto~ 2658 XII| Turno, giovare? a me crudel che resta?~ 2659 VIII| e giovati di forza. Intanto a l'annuo~ 2660 XI| pastore uccise o un bel giovenco,~ 2661 II| Ma come in giovenili armi lui vide~ 2662 IX| giovi esser nate a lor su' nostri 2663 VI| lo scettro d'Alba. Quali giovinezze!~ 2664 X| s'io giovo in nulla i Rutuli, è delitto?~ 2665 VII| gl'intenti occhi girando, e non lo tocca~ 2666 VI| su gli òmeri il girar degli astri ardenti.~ 2667 II| Girasi intanto il cielo e vien 2668 XII| come intorno gli occhi ebbe girati~ 2669 III| il cardine girato, li sospinse~ 2670 I| e gireranno l'ombre i seni a' monti,~ 2671 X| gitta in viso a Toante, e gli 2672 IV| gittarlo? e trucidar sua gente, il 2673 IX| e non ignara gittasi a la morte~ 2674 IV| spento, e gittata sopra lor me stessa.~ 2675 X| o in mar gittato, andrai con l'onda, e i 2676 IX| e destro gittator d'alati strali~ 2677 X| con gli occhi il tratto al gitto de la lancia:~ 2678 VIII| M'accostai, giubilai con me d'averlo~ 2679 VI| senza sorteggio e giudice assegnati:~ 2680 I| il giudizio di Paride, il dispregio~ 2681 I| Giulio, nome dal gran Giulo disceso.~ 2682 I| Cupído. Al giunger suo, tra le pareti~ 2683 II| esperia giungerai, dove il lidio~ 2684 VI| al regno di Lavinio giungeranno,~ 2685 VIII| poi che giungeste, unitevi di cuore~ 2686 VIII| giungeva Alcide e trionfante i grandi~ 2687 III| Vero corpo a me giungi e nunzio vero,~ 2688 VII| de la cruda Giunon vanno le cose,~ 2689 I| giunonie riescano accoglienze:~ 2690 II| offrian l'ultime tavole giuntura,~ 2691 XII| de la città giurando lo sterminio,~ 2692 VI| nume temon gli Dei giurare invano.~ 2693 IX| pel capo mio per cui giurava il padre,~ 2694 II| insinüa sgomento a tutti: giusta-~ 2695 VIII| vasta, sanguigna, come glauca nube~ 2696 XI| e glieli ficca, ma il serpente attorce~ 2697 IV| a' marinari glorïanti, o tutte~ 2698 X| rammenti, or si rinnovino le glorie~ 2699 II| casa de' Numi, e glorïose in guerra~ 2700 II| si sforza, per le bende gocciolando~ 2701 V| gocciolante, s'arrampica a lo scoglio~ 2702 IV| Era notte, e godean stanchi il tranquillo~ 2703 VIII| senza fine godendo il guardo volge~ 2704 VI| mostra goder de l'aure popolari.~ 2705 IV| de' Teucri? perché inver godere~ 2706 X| di che godevi, e al cenere ed a' Mani~ 2707 II| e il canape toccar godon con mano.~ 2708 X| vittoria non godrai senza vendetta,~ 2709 I| sfuggir, ne' golfi illirici securo~ 2710 III| Una al sicano golfo innanzi stesa~ 2711 V| preparan remi e gòmene; a contarli~ 2712 IV| sul gomito a fatica si levò,~ 2713 IX| la spola ed i gomitoli correnti:~ 2714 VII| per mezzo il mar su l'onde gonfie~ 2715 IX| tra 'l sangue che tuttor gorgoglia e geme.~ 2716 VII| vampa di stecchi al gorgogliante rame~ 2717 VI| gorgoglianti a la vampa, e lui gelato~ 2718 VIII| il capo de la Górgone, che torce,~ 2719 II| d'un nimbo e de la Gòrgone crudele.~ 2720 VII| De' gorgònei veleni Alletto pregna~ 2721 VI| le Górgoni, le Arpie, l'uom dai tre 2722 X| goríti ed infallibile arco.~ 2723 XI| iscoccava gortinïe quadrella.~ 2724 VI| lascerebbe te, Cosso? o di Gracco~ 2725 V| empie Salio le folte gradinate~ 2726 V| posatregua: con quanta gragnuola~ 2727 III| come il priàmide Èleno su graie~ 2728 IV| quanta grandeggerà punica gloria!~ 2729 IX| e cosí fitto grandina sul mare,~ 2730 X| E come, allor che grandinando i nembi~ 2731 IX| a grandinar d'ogni maniera strali~ 2732 IV| i grossi grani, altre a tener le file~ 2733 I| affrettandosi il grano preservato~ 2734 VII| lo sciame si fe' grappolo ad un ramo.~ 2735 VII| con pingue grasso e affilano le scuri:~ 2736 VI| nocivo non li grava il corpo e ottunde~ 2737 III| e che su lui gravando ingente l'Etna~ 2738 X| da le non leggiere aure Gravisca.~ 2739 X| ambe le mani si gravò di dardi,~ 2740 I| soci ti fai, render le grazie degne~ 2741 XI| Dardano, e Grecia per opposti fati~ 2742 VI| de' boschi e per i grembi de le rive~ 2743 XII| portavano altri, cinti di grembiule~ 2744 IV| contemplavi gremir da l'alta rocca~ 2745 III| e gremiscon la riva. Usciam dal porto;~ 2746 IX| rientrano e gremiscono gli spaldi.~ 2747 XI| Quelli a la reggia per le vie gremite~ 2748 VIII| dal teatro gremito a' gran Circensi;~ 2749 V| ferrea ruota o con greve man d'un sasso~ 2750 V| con grevi remi quattro chiglie, fiore~ 2751 IV| portan remi frascosi e legni grezzi~ 2752 X| scolpito e grezzo. Non di qui dipende~ 2753 II| gridan che al tempio adducasi, 2754 IX| che in bocca del Rutulo gridante~ 2755 II| ampio gl'incendi. Levasi un gridare~ 2756 VII| arme la gioventú gridi e le afferri».~ 2757 VIII| Gridino a l'armi e rompano alleanze!».~ 2758 XI| Turno gridò, còlto l'istante, «e assisi~ 2759 IV| Ora Apollo grinèo m'addita invece~ 2760 IX| noti, e stillanti di grommato sangue.~ 2761 V| ne grondan l'assi, fin che il caldo 2762 III| morder lo vidi le grondanti membra~ 2763 XII| aggioga, chi si lancia in groppa~ 2764 IV| i grossi grani, altre a tener le 2765 VIII| e serpi a gruppi, e sul divino seno~ 2766 VII| del Volturno guadoso, e di par l'aspro~ 2767 IX| Eurialo la gualdrappa di Ramnete~ 2768 V| Un destrier gualdrappato avrà chi vince;~ 2769 XI| senti il patrio valor, guardalo in viso~ 2770 IX| sospettosi non men guardan le porte~ 2771 V| l'alto mare guardavano piangendo.~ 2772 IX| del Palladio, uccidendo i guardïani~ 2773 XI| e tutto intorno esamina guardingo,~ 2774 VII| Pure guarir de la dardania punta~ 2775 X| guarito de l'amor che sempre avevi~ 2776 I| restano, guaste da l'onde e dal vento.~ 2777 VI| allor; non piú parole: ei guata~ 2778 II| parvemi, e il padre che guatava innanzi~ 2779 V| ché, tra quel guazzo ergendosi, fe' intoppo~ 2780 VII| di porpora guerniti e di ricami; ~ 2781 VIII| per Enea ne conducono, guernito~ 2782 XI| imprecano: esso si armi, esso guerreggi,~ 2783 VIII| noi guerreggia crudel: cacciati noi,~ 2784 IX| e morto lui signori guerreggiando~ 2785 I| Ché guerreggianti a Pergamo d'intorno~ 2786 IV| dal guerreggiar d'una animosa gente~ 2787 X| Vietai che Italia guerreggiasse i Teucri.~ 2788 I| sola gente per tanti anni guerreggio.~ 2789 IV| il gufo da' comignoli allungando~ 2790 VI| le redini di pampino guidando~ 2791 XII| in figura a guidar carro e cavalli,~ 2792 I| memore ch'essa avea guidato a Troia~ 2793 XII| Metisco, il guidator di Turno, e lungi~ 2794 V| guidava Palinuro il denso stuolo;~ 2795 V| de' cavalli, dirai che guidi a l'avo~ 2796 VI| gettò quegli il guinzaglio al guardïano~ 2797 V| e guizzando per l'are. Avea sul tergo~ 2798 XII| gli sfiora la persona e gusta il sangue.~ 2799 I| che avessero gustata erba di Troia~ 2800 V| le vivande gustò, poi senza danno~ 2801 I| che hann'odio fiero del tiranno o 2802 XI| nel terren de l'ïàpige Gargàno.~ 2803 V| O Palinuro iàside, le navi~ 2804 XII| Iàpige ïàside, cui volle~ 2805 III| nacque e Iàsïo padre, il ceppo primo~ 2806 VII| tosco fiume le giovenche ibére.~ 2807 XI| se rosso già ne' flutti ibéri Febo~ 2808 IX| d'ostro iberico, nobile d'aspetto,~ 2809 VI| in cosí gran lavoro, Icaro, avresti,~ 2810 X| Asio Imbràside appar, l'Icetaonio~ 2811 X| Pafo e Citéra con l'idalie case:~ 2812 X| Idaspe; ha morte da Rapon Partenio~ 2813 VII| Da la dimora de le crude iddie~ 2814 II| bianca sparire ne la selva Idea~ 2815 IX| l'aria un nimbo e i cori idei;~ 2816 VII| rovesciasse a infierir ne' campi idèi,~ 2817 XII| Idmone, al frigio re questo messaggio~ 2818 III| essere il duce Idomeneo sbandito~ 2819 VII| e l'idre attossicanti egli soleva~ 2820 IX| allevò la silvestre Ièra, giovani~ 2821 I| l'ignavo stuol de' fuchi: ferve l' 2822 VIII| per le nuvole guizza un'ignea lista.~ 2823 IX| indi Afidno; indi Bizia igneo negli occhi~ 2824 I| l'ignobil volgo, e già fiaccole e 2825 I| gli Eneadi, chi può Troia ignorare?~ 2826 IX| La via non ignoriamo de l'andare:~ 2827 III| nuovo da diversa plaga e ignoti~ 2828 XII| irta messe di ferree ignude punte.~ 2829 IV| ilari coronarono le poppe.~ 2830 VIII| Ilèo e Folo, uccidi, tu il portento~ 2831 VII| ed opra de le Ilíadi il manto».~ 2832 I| lo scettro che un giorno Ilíone resse,~ 2833 IX| illanguidito ogni vigor di guerra.~ 2834 X| e posaron le chiglie; illese tutte,~ 2835 II| consci del ver, per l'illibata fede,~ 2836 I| sfuggir, ne' golfi illirici securo~ 2837 IV| se illuder possa il tormentoso amore.~ 2838 X| ombra di vero io so. Deh m'illudessi~ 2839 I| illudi il figlio con sembianze 2840 X| o illudon sogni gli assopiti sensi.~ 2841 IX| illuminato dal diretto raggio.~ 2842 VII| Quando l'altra mattina illuminava~ 2843 XII| e l'ima fonte si stagnò del sangue;~ 2844 II| abbandonata imaginai Creusa,~ 2845 X| a Imàone, offerisce l'infelice~ 2846 I| a disporre la lunga imbandigione~ 2847 IV| Ascanio stesso ed imbandirlo al padre?~ 2848 VI| alti letti e imbandite avanti agli occhi~ 2849 XII| come imbelli pennuti e a furia guasta~ 2850 IX| fronte in mezzo e le mascelle imberbi.~ 2851 V| la foce imbocca. Enea porge il promesso~ 2852 XI| imbracciando lo scudo e come avventi~ 2853 X| Asio Imbràside appar, l'Icetaonio~ 2854 XII| quello lontan; gl'Imbràsidi lontano~ 2855 XII| in Licia aveva esso Imbraso e forniti~ 2856 III| del tocco lercio imbrattano: selvaggia~ 2857 V| cerca di Dite l'ime case e vieni~ 2858 VII| Casperia, Fòruli e d'Imella il fiume,~ 2859 I| movendo a Troia ed al vietato imene,~ 2860 III| una Pergamo che imita la grande~ 2861 VI| osò non imitabile co 'l bronzo~ 2862 VI| iva imitando e i fremiti d'Olimpo.~ 2863 V| immantinente: il nautico clamore~ 2864 XII| Enea per contro immedïata morte~ 2865 XII| Parto o Cidone, immedicabil colpo,~ 2866 XI| non immergesse i corridori stanchi~ 2867 III| m'immergete del pelago: se muoio,~ 2868 VI| di morte immeritevole finito,~ 2869 II| Invadon la città nel sonno immersa~ 2870 IV| imminenti da Tiro e la minaccia~ 2871 XI| immischiarono tutti gli squadroni~ 2872 VII| vede Latino immobile, e il serpente~ 2873 IV| immobili teneva ei le pupille~ 2874 II| Col sangue d'una vergine immolata~ 2875 I| Molte t'immolerem vittime a l'are».~ 2876 III| Disse e a l'are immolò debite offerte:~ 2877 IX| avranno sorte d'immortali, e certo~ 2878 III| Immoti quelli restano e fedeli~ 2879 X| Impaccio sono a lor le galleggianti~ 2880 X| gode e d'impadronirsene trionfa.~ 2881 V| e ad imparar la corsa senza remi;~ 2882 VII| impari e al fine assaggi in campo 2883 I| a soccorrere imparo gl'infelici».~ 2884 VIII| Né mai te mostro impaurí, non esso~ 2885 X| impaurir, poi che m'hai tolto il 2886 VII| di Giulo impaurirono, nel mentre~ 2887 VII| dal portento marino impauriti.~ 2888 II| né impaurivan greci assalitori,~ 2889 X| e quell'anima impavida?». L'etrusco,~ 2890 IX| Primo gl'impazïenti accolse Giulo~ 2891 X| gl'impedimenti l'alto ponte varca.~ 2892 VII| cela, per impedir, per indugiare~ 2893 IX| impediscono Eurialo, e lo trae~ 2894 V| impedite». In supremo sforzo quei 2895 X| Quegli arretrando inerte ed impedito~ 2896 XII| Tutte quante impegnate eran le schiere:~ 2897 XI| sotto l'orecchio l'asta. Impenna al colpo~ 2898 X| guernir le spalle ed impennar la fronte.~ 2899 VIII| salvezza offerta da impensata sorte:~ 2900 I| trenta imperando giri ampli di mesi~ 2901 VIII| non è concesso a un Italo imperarvi:~ 2902 I| fischianti doma imperïoso e serra~ 2903 V| la flotta ed imperterrita veleggia~ 2904 IX| I Troiani imperversano con l'aste~ 2905 XI| di Marte imperversanti, ed essa omai~ 2906 V| che s'impigliò ne le sporgenti punte.~ 2907 VII| ben soddisfatta! Anzi implacata volli~ 2908 V| implicata di fune agil colomba,~ 2909 VII| e implorano gli Dei, chiaman Latino.~ 2910 VII| implorerò qual sia dovunque nume:~ 2911 V| agli òmeri e implorò gli Dei clementi~ 2912 IX| del mar; cosí la genitrice impone».~ 2913 III| gli erranti e ritornare imponga.~ 2914 III| seguitare? dove andar c'imponi~ 2915 VII| E già s'imporporava il mar di raggi~ 2916 XII| stringeran d'alleanza, oh! non imporre~ 2917 IX| imposta a Tifoèo duro giaciglio.~ 2918 XI| impeti miei, malizia è d'impostore~ 2919 XI| imprecano: esso si armi, esso guerreggi,~ 2920 IV| impreco: pugnino i presenti e i 2921 IX| s'impregnan bruni de la calda vena.~ 2922 I| ed Africo impregnato di procelle,~ 2923 III| Portato , sul curvo lido imprendo~ 2924 VI| sotto ad un vasto vortice l'impressa~ 2925 VI| orrore, questi segni ella m'impresse.~ 2926 X| e l'impresso delitto: in una stessa~ 2927 V| impreveduto e inestricato errore:~ 2928 I| e subito imprevisto a tutti parla:~ 2929 I| t'imprimerà, e tu a lei nascoso~ 2930 II| e v'imprimono baci. Incalza Pirro~ 2931 VI| il padre già di deïtà lo impronta?~ 2932 IX| motteggia il valor co' detti impronti!~ 2933 XI| potrebbe, o impudentissimo, se gonfio~ 2934 XII| con la spada impugnata, il padre Enea:~ 2935 XII| uno ne indrizza con sicuro impulso.~ 2936 III| rea terra, abbandonar l'impuro~ 2937 X| con ferro e fiamma a furia inabissarci,~ 2938 XII| la terra e d'acque ed inabissi il cielo.~ 2939 III| e inabissiamo al rifuggir de l'onda.~ 2940 VII| inaccessi sonar fa de l'assiduo~ 2941 VI| e il regno inaccessibile a' viventi».~ 2942 VII| Ed ecco da l'inachia Argo tornando~ 2943 VII| una Chimera inalbera che soffia~ 2944 I| inalberando le lor corna atterra,~ 2945 VI| li lega l'inamabile palude~ 2946 IX| d'azzuffarsi e avanzare inanimati.~ 2947 III| sterili; inaridivan l'erbe, e pane~ 2948 VI| Nuova, o vergine, a me né inaspettata~ 2949 XII| e a medicarla s'inasprisce. Quando~ 2950 VIII| Dunque sorpreso lui da l'inatteso~ 2951 III| inavveduto lo sorprende e uccide~ 2952 VII| vengono d'ogni parte e incalzan marte.~ 2953 IV| incalzando i dardanidi coloni~ 2954 IV| un pastore, incalzandola di strali,~ 2955 XII| Quegli incalzante con la manca afferra~ 2956 X| e lo rapisci agl'incalzanti fati.~ 2957 IX| s'agglomerano i Teucri ad incalzarlo.~ 2958 II| sempre a incalzarmi di calunnie nove,~ 2959 III| incalzati siam noi di fato in fato.~ 2960 II| Pure incalziam noi ciechi di follia~ 2961 IV| con gli incanti a sua voglia ed altri invece~ 2962 I| e novo incanto avea spirato al guardo;~ 2963 X| incanutí di molle piuma Cigno,~ 2964 VIII| enorme esso incedeva. Il tempo alfine~ 2965 I| io che degli Dei regina incedo,~ 2966 VII| e le dipinte chiglie incendia. Il vuole~ 2967 II| e incenerisca con le fiamme sotto~ 2968 IV| incenerito la sacerdotessa~ 2969 IV| su gl'incensati altari, orrendo a dire!~ 2970 VIII| incensi offrian: fumava il sangue 2971 V| farro e pieno incensier supplice adora.~ 2972 X| da la gente vetusta, oso incestare~ 2973 IX| poco non merta chi di te s'incinse.~ 2974 I| argento su le mense, e in oro incisi,~ 2975 I| qual preme forza a l'inclementi prode?~ 2976 II| degli Dei l'inclemenza abbatte il regno~ 2977 XII| piantano l'aste e inclinano gli scudi.~ 2978 VI| Tartaro, e a la folle opera inclini,~ 2979 VI| gl'incliti in guerra si radunano. Ivi~ 2980 X| ed incoccare le saette al nervo.~ 2981 V| già la freccia incoccata e pronto l'arco,~ 2982 IX| Di súbito incoccato un giavellotto,~ 2983 XI| alato e irosa l'incoccò, traendo~ 2984 II| né Paride che incolpi: degli Dei,~ 2985 I| ché incolto vede), e riferirne a' suoi.~ 2986 I| cupa incombe sul pelago la notte.~ 2987 II| incombono e di par tendono a riva.~ 2988 X| alto Apollo cosí, che tu incominci~ 2989 IV| Non salgon piú le torri incominciate;~ 2990 I| incominciò: «Regina, cui diè Giove~ 2991 X| tra il viaggio in lui s'incontra~ 2992 XII| porta la sua foga, e a l'incontrario~ 2993 XI| Ma di fronte a incontrarli ecco Messàpo~ 2994 VIII| Incontrati congiungono le destre~ 2995 IV| stende il luogo di serti e l'incorona~ 2996 V| s'incoroni di fronde».~ 2997 VI| incorporee vite vagolanti~ 2998 IX| Reto ed Àbari assale, incoscïenti,~ 2999 VIII| di bocca spira un incredibil fumo~ 3000 V| le rupi, incresce lor l'atto e la luce,~ 3001 V| trascorrer l'ire e incrudelire Entello~ 3002 IX| incruento l'altare di Palíco:~ 3003 III| tornerò senza fine ad inculcarti:~ 3004 III| credibil vate e il ver gl'incuora~ 3005 VII| del Tebro s'acquattano, incuranti~ 3006 XI| incurïosi lasciano i compagni~ 3007 XII| di Turno indaga, sfida Turno solo.~ 3008 VI| indagator Minosse l'urna move,~ 3009 VI| regno indebito a' fati miei) che i Teucri~ 3010 IX| Né la tarda vecchiezza indebolisce~


a-appar | appen-cadea | caden-contu | conva-drizz | drusi-frequ | frett-indeb | indef-lucid | lugub-occup | ocean-polmo | polo-ribol | ribre-savia | sazia-solle | solli-tarda | tarde-vedea | veder-zanne

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License