Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a-appar | appen-cadea | caden-contu | conva-drizz | drusi-frequ | frett-indeb | indef-lucid | lugub-occup | ocean-polmo | polo-ribol | ribre-savia | sazia-solle | solli-tarda | tarde-vedea | veder-zanne

     Libro
4012 VII| tra i due Oceani il Sol, sotto i lor piedi~ 4013 IX| le farò viver dive oceanine,~ 4014 X| Quell'Ocno ancor dal terren patrio 4015 I| e non odano piú chi li richiama.~ 4016 IV| M'odian per cagion tua le genti 4017 X| queste spoglie odïando e questo giorno.~ 4018 VII| Fin Pluto padre l'odia, odiano il mostro~ 4019 II| ragioni, lecito odiarli, e tutti~ 4020 XII| invan di guerra odïator Menete~ 4021 X| Allor gareggiar d'odii, allor fia bello~ 4022 VIII| odïosi agli Dei, e quel da l'alto~ 4023 X| odo il lamento? Che farò? qual 4024 XII| l'acre odor va per casa, entro un susurro~ 4025 I| altari e odoran di ghirlande fresche.~ 4026 XI| Entrano, e il tempio odorano d'incenso,~ 4027 VII| recando loro al fiuto un noto odore,~ 4028 XI| odorosi non cessano e portare~ 4029 VII| ne le stanze superbe l'odoroso~ 4030 XI| l'Ofanto arretra da l'adriaco mare!~ 4031 IX| cosí mio padre, Ofelte uso a le guerre,~ 4032 VI| getta la vate un'offa soporosa~ 4033 VII| Perché non offendesse i pii Troiani~ 4034 X| gravi la terra gli offerí fatiche.~ 4035 XI| i presenti offeriam, diciamo il nome~ 4036 VII| li manda ad offerir, tutti de' rami~ 4037 II| e di nuovo a' pericoli offerirmi.~ 4038 IV| spumoso cinghial gli si offerisca~ 4039 X| a Imàone, offerisce l'infelice~ 4040 VIII| venni, io mi t'offerisco, io ti scongiuro.~ 4041 V| tenta col pregio e i premi offerti. D'ogni~ 4042 XII| co' Numi offesi de l'infranto patto.~ 4043 XI| spiando ove offra il destro la fortuna.~ 4044 VIII| l'Etruria, ed a la pena, offrendo guerra,~ 4045 II| la Tritonia ne offrí chiari portenti.~ 4046 VII| cento per un responso offria di rito~ 4047 X| che offrir soffersi a la nemica destra~ 4048 V| flutti offrirò col chiaro vin le fibre».~ 4049 III| nemico offrirsi libere dimore.~ 4050 II| Stolto, e non tacqui! Se si offrisse luogo,~ 4051 VII| già non si offriva a l'orïente sole.~ 4052 IV| dovea, quando gli scettri offrivi.~ 4053 V| confacente vita, Èrice, t'offro~ 4054 VIII| offrono, com'è il rito, Evandro 4055 II| che ora ti offusca la mortal pupilla~ 4056 | ognor 4057 XII| mortali crescon lo spavento, ognora~ 4058 VI| in pena ohimè! sette figliuoli ogni anno:~ 4059 I| la follía d'Aiace sol d'Oileo?~ 4060 III| e la verde Donusa, Olèaro e Paro~ 4061 I| di soave ombra e d'olezzanti fiori.~ 4062 I| collo un baleno; sovrumano olezzo~ 4063 XII| Sacro a Fauno fu quivi un olivastro~ 4064 VII| Erèto e l'olivifera Mutusca;~ 4065 VI| un olmo stende fosco, grande, e 4066 IV| l'olocausto compir che ben disposi~ 4067 II| oltracotato vincitor Sinone.~ 4068 VI| spento il ricordo de l'oltraggio antico.~ 4069 III| E quello pure oltrepassar per l'acque~ 4070 III| di quella terra, ed oltrepasso poi~ 4071 VI| oltrescorrendo al tumulo recente!~ 4072 XII| saettano altri e l'aria ombran di dardi.~ 4073 VIII| lunghi scudi la persona ombrando.~ 4074 VIII| le canne gli ombreggiavano i capelli;~ 4075 X| tra le pioppe e l'ombria de le sorelle,~ 4076 VI| tra l'ombrifera selva ove lo sposo~ 4077 VII| tutta ombrosa mefitici vapori.~ 4078 V| lisce taluni a l'òmero faretre;~ 4079 IV| inutilmente moritura ometta.~ 4080 VII| Otri nevoso e Òmole di corsa;~ 4081 XII| essa e le ondanti redini governa,~ 4082 I| portava, immensa ondata innanzi agli occhi~ 4083 IV| Ondeggiando cosí, migliore avviso~ 4084 IV| ondeggiante negl'impeti de l'ira.~ 4085 V| coppie scoton le redini ondeggianti~ 4086 II| spicchi da massi e ondeggiar polve e fumo,~ 4087 XI| corrispondeva a la domanda onesta~ 4088 XII| e il mesto Oníte poi, nome echïonio,~ 4089 I| Figlio, potenza, onnipotenza mia,~ 4090 XI| loro, onorate del tributo estremo;~ 4091 V| sempre acerbo avrò, sempre onorato~ 4092 IV| ché te sola quel perfido onorava,~ 4093 XI| onoreranno me gli altri miei fatti:~ 4094 III| Scesi onoriamo la città d'Apollo.~ 4095 XI| laurente, a l'ombra d'elci opache. Quivi~ 4096 IV| mani operai, chiamai con la mia voce~ 4097 XI| Enea recò, che lieta operatrice~ 4098 II| tra campi opimi d'uomini. T'aspetta~ 4099 XII| Pur lo scudo opponendo egli e rivolto~ 4100 II| hanno occupate e oppongon l'armi; pronte~ 4101 IX| un altro assedio? e opporre a morte un muro?~ 4102 IV| Annuí senza opporsi a la chiedente~ 4103 XII| sorella, omai: cessa di opporti; andiamo~ 4104 XII| d'armi opportune, a stringersi alle prese~ 4105 IX| con alti ponti, in opportuno luogo:~ 4106 X| da opposta parte: in mezzo a le migliaia~ 4107 XII| Vide i vegnenti da un opposto balzo~ 4108 II| d'un uom senza sua colpa oppresso –.~ 4109 IX| può, tra il nembo che l'opprime~ 4110 IX| d'oprar coperti, ma sguernir gli 4111 VII| né l'opulenza mancherà di Troia.~ 4112 XI| tinnisce l'arco d'òr caro a Dïana.~ 4113 VIII| libano su la mensa orando i Numi.~ 4114 VII| cento oratori, a la città regale~ 4115 VI| Con tali detti orava e stringea l'are,~ 4116 I| posto negli orci sul trinacrio lido~ 4117 XI| l'ambasciata e per ordin la risposta.~ 4118 V| ordinano altri i bronzei vasi e, 4119 I| or calarsi ordinati e prender terra~ 4120 VIII| ordinator e la Pinaria casa~ 4121 VI| un tempio e feste ordinerò dal nome~ 4122 VI| Prosèrpina ordinò che le si rechi.~ 4123 VI| o frode ordirono al cliente o soli~ 4124 IV| coseordisci a lode tua fatiche,~ 4125 I| cui cerchian mille Orèadi seguaci;~ 4126 XI| addolorate e gli orfani fanciulli,~ 4127 VI| Se Orfeo col suono de le tracie corde~ 4128 IV| stimolan l'orgie e clamoroso a notte~ 4129 III| de l'achillèa stirpe gli orgogli~ 4130 IV| e l'orgoglio sommettere a l'amore,~ 4131 XII| ruvida d'oro e di bianco oricalco~ 4132 X| o il terebinto d'Òrico: i capelli~ 4133 V| Come fugate al balzo d'oriente~ 4134 VII| e gli altri originari re che in guerra~ 4135 XII| frementi: essa Oritía dielli a Pilumno~ 4136 X| e per gli orli del clipeo insinüata~ 4137 IX| torello ti addurrò, che ormai~ 4138 V| tutti quanti sciogliere gli ormeggi:~ 4139 VII| con ogni cura ornavalo tessendo~ 4140 II| i templi orniamo di festiva fronda.~ 4141 XI| Òrnito cacciator move in disparte:~ 4142 V| del mar la faccia orrida parve e il nome~ 4143 VII| dea, tu ispira il vate. Orride guerre~ 4144 XI| lo stesso orrido fato de la guerra:~ 4145 VII| di setolosi porci e d'orsi, e lungo~ 4146 VII| inviò la fredda Norcia e Orte~ 4147 IX| lungi saettar: Cèneo ad Ortigio,~ 4148 II| e il salso orzo e le bende a le mie tempie.~ 4149 II| Anche mettere osai voci per l'ombra,~ 4150 II| osan la pugna e far cieca difesa –.~ 4151 XII| Questi, color che m'osano assaltare,~ 4152 VIII| il ponte tagliar Coclite osasse~ 4153 VII| Satículo e i manipoli degli Osci.~ 4154 II| Da prima a' muri ed a l'oscure soglie~ 4155 III| oscuri i colli ed umile l'Italia:~ 4156 IX| quel che non oserebbe al tuo desio~ 4157 II| rapirono la santa imagine, osi~ 4158 X| Osinio re da' lidi era di Chiusi.~ 4159 XII| s'agglomerano. Al grave Osiri cala~ 4160 I| Cartago a' Teucri s'aprano ospitali,~ 4161 XI| e de le destre ospitalmente unite:~ 4162 III| orecchi a coglier l'aure. Osserva~ 4163 VIII| e osservarono il lieti i figliuoli,~ 4164 V| le spalle, ostili or voltano le punte,~ 4165 II| A tali detti de l'Otriade, al cenno~ 4166 VIII| LIBRO OTTAVO~ ~ 4167 V| Chi luogo ottenne per valor secondo,~ 4168 XI| nulla ottenuto per calda istanza,~ 4169 V| innanzi, ed or Pristi l'ottiene,~ 4170 VI| non li grava il corpo e ottunde~ 4171 I| Non ottusi sensi abbiam noi Peni~ 4172 IX| quando appostato a un pieno ovile~ 4173 IX| Tal digiuno leone a' pieni ovili~ 4174 IX| e l'ozio molle e i dilettosi balli,~ 4175 I| l'annoso Ilïoneo pacatamente~ 4176 XI| A' detti nostri con pacato volto~ 4177 VII| gli Eneadi e con pacifico messaggio.~ 4178 I| ravvisa lagrimando i padiglioni~ 4179 I| Pur quivi egli fondò Padova a stanza~ 4180 III| toccò di vincitor padrone il talamo!~ 4181 XI| del pescoso Padusa alzin la voce.~ 4182 II| d'Asia per tanti popoli e paesi.~ 4183 II| faran pagare il mio scampo, ed il fallo~ 4184 XI| Liri e Pàgaso poi: l'un, mentre stringe~ 4185 X| doveva: oh l'avessi a lor pagata~ 4186 VII| pagherete, o infelici. E a te si serba,~ 4187 II| se dirò il ver, se pagherò gran prezzo.~ 4188 X| paghin la colpa e privali d'aiuto:~ 4189 VIII| ruvida ancor de la romulea paglia.~ 4190 VI| pena pagò, mentre di Giove i fuochi~ 4191 IV| e ogni destro che paia. Alacri e lieti~ 4192 VI| che paiono persona, irromperebbe~ 4193 VII| sommo la città cinto il palagio~ 4194 II| il nome del belíde Palamede~ 4195 IX| a la reggia d'Evandro palatino:~ 4196 II| al palazzo di Priamo chiamati.~ 4197 IV| vaste de' muri e i palchi alzati al cielo.~ 4198 V| e Palèmone d'Ino ed i Tritoni~ 4199 V| il chiarí, palesarono il portento~ 4200 I| e palese a l'andar parve la dea.~ 4201 IX| incruento l'altare di Palíco:~ 4202 I| iliache ingiunge di portar, la palla~ 4203 XII| e la palleggia tremola gridando:~ 4204 III| palmosa Selinunte, e i lilibei~ 4205 V| ultimo quegli che trafisse il palo.~ 4206 X| te tronca cerca, e palpitano in terra~ 4207 IV| le palpitanti viscere consulta.~ 4208 V| cuori pervade un palpito d'affanno~ 4209 VI| le redini di pampino guidando~ 4210 VII| pampinose. Essa in mezzo a tutte ardente~ 4211 VIII| trae dal parrasio culto a Pan liceo.~ 4212 XII| mesce ambrosia e odorosa panacea.~ 4213 V| il tuo fratello, o Pàndaro famoso,~ 4214 V| e Panopèa fanciulla: esso Portuno~ 4215 III| tra vivo sasso del Pantagia e il seno~ 4216 VIII| pendulo di pantera ritorcendo.~ 4217 IX| i papaveri piegano la testa,~ 4218 IV| sonnifero papavero spargendo.~ 4219 I| e con le navi il numero pareggi.~ 4220 V| pareggiamo: a te d'Èrice condono,~ 4221 II| chi noverar le morti e pareggiare~ 4222 V| E forse aveano a rostri pareggiati~ 4223 II| si offerse a veder l'alma parente~ 4224 VIII| che a Turno re parere o a re Latino.~ 4225 XI| de' pareri molteplici il clamore;~ 4226 XI| nutricava la pargola col latte~ 4227 XI| pargoletta tra i moti de la guerra~ 4228 IV| pargolo Enea, che pure a le sembianze~ 4229 I| o se l'argento o se la paria pietra~ 4230 IV| riferí parimente a l'amorosa~ 4231 XI| Su, fate parlamento, o cittadini»,~ 4232 VIII| Cosí tra lor parlando a la dimora~ 4233 IV| lingue e bocche le parlano altrettante,~ 4234 III| gli la destra e del parlante pegno~ 4235 II| a parlarmi cosí per mio conforto:~ 4236 VIII| avea detto Enea. Mentr'ei parlava,~ 4237 X| prega, ma Enea: «Tu non parlavi~ 4238 VI| prego che parli tu».~ 4239 VI| l'ultima volta che ti parlo è questa».~ 4240 IX| passò la parma; ignari su le mura~ 4241 III| la verde Donusa, Olèaro e Paro~ 4242 VIII| trae dal parrasio culto a Pan liceo.~ 4243 XI| vegliava, che al parrasïo Evandro~ 4244 XII| già da prima a' Rutuli era parso~ 4245 V| de' parteggianti tutto il bosco suona~ 4246 X| Idaspe; ha morte da Rapon Partenio~ 4247 VI| Partenopeo, la pallida sembianza~ 4248 I| che si partían, distribuisce, e i tristi~ 4249 VI| o regina, dal tuo lido partii.~ 4250 VIII| movea presto a partir, su la partita~ 4251 X| che partitosi d'Argo appresso Evandro~ 4252 I| partiva o sorteggiava le fatiche;~ 4253 I| Ilia partorirà prole gemella.~ 4254 XII| che partorito fu da Peridía;~ 4255 II| parvemi, e il padre che guatava 4256 IV| Indi parvero udirsi voci e come~ 4257 IX| di Troia; né cosí parvi al tuo fianco,~ 4258 VII| quelli cui pasce l'ubertosa Anagni,~ 4259 I| mentre il ciel pascerà le stelle, sempre~ 4260 XII| sarà de' paschi e il duce de l'armento;~ 4261 VI| E quelle ad avanzarsi pascolando~ 4262 III| liberi vidi a pascolar per l'erba,~ 4263 IX| pascolare i cavalli; allor che Niso,~ 4264 XI| o a' pascoli ne va de le cavalle~ 4265 VI| crudel figlio ed Evadne e Pasifae;~ 4266 II| la sinistra passandovi, lo scudo,~ 4267 VII| per il ventre a passarlo e per i fianchi.~ 4268 V| Poi che lieti passarono a cavallo~ 4269 X| col ferro punitor passarsi il petto,~ 4270 III| infausta mi riceve: ivi io, passate~ 4271 IX| infranto il legno ma passato il cuore.~ 4272 IX| passava e i luoghi che dal monte 4273 V| il passegger lasciò malvivo e scisso,~ 4274 VII| Né passerai taciuto nel mio canto,~ 4275 X| condottier, leggermente passerei,~ 4276 XI| passiam co' piè sul letto de le 4277 VI| e noi passiamo lagrimando il tempo.~ 4278 IV| né la passïon pace a le membra.~ 4279 VII| cigni che al ritornar da la pastura~ 4280 V| ha la pàtera in mano e a' salsi flutti~ 4281 V| e il vino da le pàtere spargendo~ 4282 XI| né fama patirai d'invendicata.~ 4283 VI| e piú nol patiranno vivo. Troppo~ 4284 V| lui Salio in un con lor Patrone;~ 4285 VII| si leghino e patteggino alleanze,~ 4286 X| feraci, dal Pattòlo aureo irrigate.~ 4287 X| mi pattuí con te simili accordi.~ 4288 XII| di pattuire per l'onor la morte.~ 4289 XI| pattuirono, e misti impunemente,~ 4290 VII| Scuoti il fecondo sen: la pattuita~ 4291 I| né paventa sfidar vergine i prodi.~ 4292 IV| tu paventando, per sospette avevi~ 4293 V| dopo molti anni i paventati vati.~ 4294 III| e il paventato da' nocchieri Apollo.~ 4295 IX| itale genti in arme. Io non pavento~ 4296 IV| Piccola prima e pavida, si leva~ 4297 VIII| Stanno su' muri pavide le madri,~ 4298 XII| pavidi si ritraggono i custodi;~ 4299 IV| lasciandolo tra pavido e sospeso~ 4300 IX| Pazïente de l'opra e al poco avvezza,~ 4301 V| la pazïenza vinca la fortuna.~ 4302 IX| seguendolo, urla trionfante: «Pazzo!~ 4303 IX| il peccare bastar, per poco in odio~ 4304 VI| e soddisfanno de' peccati antichi.~ 4305 X| pugnar pedoni, dar vide le spalle~ 4306 II| tradimento i Pelasgi e infame accusa,~ 4307 VII| cornuta e già di peli irta giovenca~ 4308 X| del primo pelo, per la man troiana,~ 4309 II| a' muri pelopei con grande stormo,~ 4310 VII| Molte inoltre pendeano armi da' sacri~ 4311 VIII| Catilina, pendente a ruinoso~ 4312 VII| guidano per le rutule pendici~ 4313 II| cade, per man di Penelèo, Corebo~ 4314 IX| e penetra le dura ossa il tormento,~ 4315 X| se l'arme mia piú penetrabil fosse».~ 4316 II| penetrali mi porge fuor le bende,~ 4317 I| penetrare e ne' regni de' Liburni~ 4318 III| luna per gli spiragli penetrava,~ 4319 X| finge e il pennacchio del divino capo;~ 4320 IX| e già, senza pensare, oltre i nemici~ 4321 II| E tu pensasti ch'io potessi, o padre,~ 4322 IX| elmo Eurialo tradí che non pensava~ 4323 VII| Né penserebbe alcun che armate schiere~ 4324 IV| saccheggiano pensose de l'inverno~ 4325 IV| cercare i Tirii. Tal demente Pènteo~ 4326 XI| Pentesilea d'intorno che sul carro~ 4327 I| Pentesilèa con le lunate targhe~ 4328 VII| li fece la penuria del mangiare~ 4329 II| subito rintuzzato e penzolante~ 4330 X| e penzolò da l'omero la destra~ 4331 VII| per l'erbe di Peone e il cuor di Trivia.~ 4332 XII| Il vecchio, a la peonia guisa, cinto~ 4333 I| recando il peplo al tempio de l'avversa~ 4334 IX| e tutto quanto percorremmo il greto».~ 4335 VI| divine e le mi fe' percorrer tutte.~ 4336 VII| Già, percorsa la via, quelli scorgevano~ 4337 XII| non percorse la viatenne il colpo.~ 4338 IV| percorsi; or grande l'ombra mia sotterra~ 4339 XI| e sei punti percossa e perforata;~ 4340 VI| i lor fratelli o percossero il padre~ 4341 III| sdraiato, percoteali a la parete,~ 4342 VI| a percotere invan l'ombre col ferro.~ 4343 XII| e quei che percotevanle da l'imo,~ 4344 X| di cento remi che percoton l'onde.~ 4345 VI| e i venti mi percotono sul lido.~ 4346 III| Perdean le dolci vite, o i corpi 4347 XI| non perderai per questa destra mai:~ 4348 V| Sdegnano quelli perdere lor vanto~ 4349 II| vorrà: piccola perdita il sepolcro.~ 4350 III| Anchise ahi! perdo; ivi me stanco ahi! lasci,~ 4351 III| illibati perdurino i nepoti.~ 4352 I| e ch'ella amò perdutamente, data~ 4353 I| del ciel, perdute ahimè le navi, siamo~ 4354 V| piangevano il perduto Anchise e tutte~ 4355 IV| perennemente ha in nuvole ravvolti~ 4356 XII| ne' due campi. Ma perfida la spada~ 4357 XI| e sei punti percossa e perforata;~ 4358 XII| come se in perforato sasso spia~ 4359 XII| che partorito fu da Peridía;~ 4360 II| Seco il gran Perifante e Automedonte~ 4361 I| che dopo tanto perigliar li preme.~ 4362 V| de le Sirene, perigliosi un giorno~ 4363 II| altro parve agli Dei); periscono Ípani~ 4364 IX| sian periti una volta –: oh dovea prima~ 4365 V| i peritosi e godono a guardarli~ 4366 VI| se il dolor permetteva: i casi tuoi~ 4367 II| Al dono pernicioso di Minerva~ 4368 VI| dal marmo i volti; a perorar le cause~ 4369 X| Cosí Giunone perorava, e tutti~ 4370 XII| tal consiglio la lasciò perplessa,~ 4371 XII| mi perseguano, il vedi, e che travagli~ 4372 I| con questo dir la perseguí fuggente:~ 4373 V| l'eroe picchia e perseguita Darete.~ 4374 V| de la morta perséguita. Le cause~ 4375 VI| posino nel Lazio e le vaganti~perseguitate deità di Troia.~ 4376 IV| con l'odio perseguitela, e degno~ 4377 V| perser la foga indomita: sott'esso~ 4378 X| Persiste quei ne la baldanza folle,~ 4379 II| Questo a dir persisteva e non cedea.~ 4380 V| Viepiú onora de' duci le persone:~ 4381 I| le persuade, e buono al suo viaggio~ 4382 XII| persuasi soccorrere Giuturna,~ 4383 VII| e i pertugi del fiero Dite, e vasta~ 4384 I| senza me, venti, a perturbar vi ardite~ 4385 VII| Dunque, la pace perturbata, ei manda~ 4386 VI| di responsi divini, e perturbate~ 4387 V| cuori pervade un palpito d'affanno~ 4388 IX| Stette, pervaso da un ardor di gloria,~ 4389 II| per voce agli orecchi ti pervenne~ 4390 IX| de la regalità nova, perverso~ 4391 IX| de la madre d'Eurialo perviene.~ 4392 V| e pesante esso pur pesantemente~ 4393 V| e pesante esso pur pesantemente~ 4394 X| e posan le pesanti armi sul prato.~ 4395 V| pesantissimi cesti, con cui fu~ 4396 X| andrai con l'onda, e i pesci~ 4397 XII| de la pescosa Lerna ed umil tetto~ 4398 IV| intorno a' lidi ed a' pescosi scogli~ 4399 XI| del pescoso Padusa alzin la voce.~ 4400 X| peserà poco a tanto». Aveva detto.~ 4401 VII| Quelli (ché la pestifera nemica~ 4402 VII| le sue fauci pestifere spalanca;~ 4403 III| pestilenza e mortifera stagione.~ 4404 III| la piccola Petelia a la sua cerchia.~ 4405 XII| pettinano chiomati. Esso di poi~ 4406 VII| le corna ghirlande e il pettinava~ 4407 X| coglie ove il pettoral tocca le spalle~ 4408 I| chi ne fa pezzi, e tremole agli spiedi~ 4409 IX| A voi le vesti piacciono di croco~ 4410 VII| è lor piacere e viver di rapina.~ 4411 VI| ed i Piaceri de la mente falsi;~ 4412 IV| piaceva, ricevete questa vita~ 4413 XII| Lascia ch'io dica non piacevol cosa~ 4414 I| ed a che piagge l'ha portato il vento,~ 4415 IX| gli occhi o tersi le tue piaghe,~ 4416 III| il Nume arciero piamente avvinse~ 4417 I| e piange la pietà sui casi umani.~ 4418 IX| e insiem di Giulo che piangea dirotto,~ 4419 VI| e degl'infanti l'anime piangenti~ 4420 XI| or piangerebbe. A la difficil Troia~ 4421 IV| are? Di che pria deserta piango?~ 4422 II| trassero a morte, e spento il piangon ora;~ 4423 VII| pianser molli del Fúcino.~ 4424 IX| Piansero commossi~ 4425 XII| puntan, piantan le corna e di copioso~ 4426 XII| piantano l'aste e inclinano gli scudi.~ 4427 IX| piantasi ne la porta. «Ma non questa~ 4428 X| sponda nemica a noi piantate i rostri,~ 4429 X| detto, e lo scudo a tante piastre~ 4430 V| il piatto remo rada i picchi. Il largo~ 4431 IX| spiccando sopra de le picche il salto,~ 4432 V| il piatto remo rada i picchi. Il largo~ 4433 V| l'eroe picchia e perseguita Darete.~ 4434 XII| picchiano i petti con le palme, i 4435 X| ferro ei seppe vincer da piccino.~ 4436 IV| il picco e i fianchi eccelsi del 4437 III| M'avanzo, ed una Troia piccoletta,~ 4438 IX| di brune picee e d'aceri solenni.~ 4439 VI| precipitan le picëe, percosse~ 4440 VI| benché ferí la cerva piè-di-bronzo~ 4441 XII| la vïolenza piegasi, ma cresce~ 4442 X| piegassi a miglior sorte il tuo pensiero!».~ 4443 I| e rannodate le fluenti pieghe.~ 4444 X| li annoda un cerchio di pieghevol oro.~ 4445 IV| di pieghevole fronda e d'aureo cerchio,~ 4446 V| seguiamola, pieghiam dov'ella vuole.~ 4447 VI| che i fati degli Dei pieghino a prego.~ 4448 IV| per l'onde. Oh spero, se i pietosi Numi~ 4449 VIII| mozzi pietroni, altissima spiccava~ 4450 IX| Pigliano i cavalieri i noti sbocchi~ 4451 I| Pigmalion: duce una donna al fatto.~ 4452 IV| Pigmalïon? fin che il getúlo Iarba~ 4453 I| seguiva il fratel suo Pigmalione,~ 4454 V| fumiga pigra e lento il calor strugge~ 4455 V| precipita nel mar Menète pigro:~ 4456 VII| Perché non offendesse i pii Troiani~ 4457 VIII| aveva sculti ed i lanosi pilei~ 4458 IX| cade talor pilone di macigno,~ 4459 VIII| ordinator e la Pinaria casa~ 4460 IX| Una pineta per molti anni cara~ 4461 IV| d'Atlante che i pineti de la vetta~ 4462 X| molti anni che il pinifero Monviso~ 4463 V| padre con la gran man pinse l'andante~ 4464 II| e piombano da' cardini le imposte.~ 4465 VIII| Chiuso che fu, fatto piombar, schiantando~ 4466 IX| e i piú forti guerrier piombati a l'ombre?~ 4467 V| destra: quegli il colpo che piombava~ 4468 X| tra le pioppe e l'ombria de le sorelle,~ 4469 VIII| fiume ameno tra i frondosi pioppi,~ 4470 X| piovendogli la gran barba sul petto.~ 4471 VI| le vivande e pioventi olio i crateri.~ 4472 XII| e se le porta che piovevan sangue.~ 4473 X| gli piovon su la candida cervice,~ 4474 IX| da ponente vien sotto i piovosi~ 4475 IX| indi piovve da l'alto una gran voce~ 4476 VIII| Bronte e Sterope e nudo Piracmone.~ 4477 X| sommette alfea d'origin Pisa,~ 4478 X| incanutí di molle piuma Cigno,~ 4479 VIII| le braccia il terribile piumato~ 4480 I| placa il gonfio elemento e fa 4481 VI| vi potete placar, Dei tutti e Dee~ 4482 II| placaste i venti, o Danäi, movendo~ 4483 VI| tue placheranno, le porranno in tomba,~ 4484 XI| qui degli Dei, la plachi con la morte,~ 4485 III| plachiamo i venti e veleggiamo a Cnoso.~ 4486 V| placidamente il tumulo abbracciando~ 4487 XI| carchi su' plaustri cigolanti gli orni.~ 4488 IX| anch'esso infuria, e molta plebe~ 4489 III| contro il Plemirio ondoso isola giace;~ 4490 XI| plorando circuirono a cavallo.~ 4491 VII| Fin Pluto padre l'odia, odiano il 4492 IX| del Po, sian de l'ameno Adige, 4493 | poche 4494 XII| Podalirio al pastore Also che armeggia~ 4495 XII| la romana prosapia poderosa~ 4496 VIII| canto la selva e l'eco i poggi.~ 4497 II| poggian le scale, e presso le 4498 X| poggiando: «In terra è l'alto Orode, 4499 XII| stava, poggiata ad una gran colonna,~ 4500 IX| Poggiati a le lunghe aste e con gli 4501 XII| Stava, poggiato a la grande asta, tutto~ 4502 | Poiché 4503 VI| d'Antènore i tre figli e Polibéte~ 4504 II| un de' figli di Priamo, Polite,~ 4505 V| Políte, a crescer gl'Itali: lo 4506 VII| sottoponendo una mortal polledra.~ 4507 IV| spicco di fronte al polledrin che nasce~ 4508 IV| polledro gode in grembo a le vallate~ 4509 VI| se Polluce il fratel con morte alterna~ 4510 IX| e ferve il ferro nel polmon trafitto.~ 4511 X| gli profonda nel tumido polmone.~


a-appar | appen-cadea | caden-contu | conva-drizz | drusi-frequ | frett-indeb | indef-lucid | lugub-occup | ocean-polmo | polo-ribol | ribre-savia | sazia-solle | solli-tarda | tarde-vedea | veder-zanne

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License