Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a-appar | appen-cadea | caden-contu | conva-drizz | drusi-frequ | frett-indeb | indef-lucid | lugub-occup | ocean-polmo | polo-ribol | ribre-savia | sazia-solle | solli-tarda | tarde-vedea | veder-zanne

     Libro
4512 III| era splendor d'astri né il polo~ 4513 X| Ercole l'arma né il possente polso~ 4514 IV| polverose fuggendosi da' monti.~ 4515 VI| ti porranno su' vertici e Pomezio~ 4516 V| nido in occulta pomice, volando~ 4517 VII| la pomifera Abella, usi lanciare~ 4518 I| Eolo in quella reggia si pompeggi~ 4519 IX| si pompeggiava rumorosamente.~ 4520 VII| ivi stanco le case, ivi pon mano~ 4521 IX| Sassi ancor travolgevan ponderosi,~ 4522 XII| ponean bracieri ed agli Dei comuni~ 4523 V| ponemmo in terra e meste are sacrammo.~ 4524 V| ponendo i premi, e con possente 4525 IX| tal da ponente vien sotto i piovosi~ 4526 IV| e fugga il , mentre poneva offerte~ 4527 I| io pongo né di tempo: ho dato loro~ 4528 X| coglie in pieno, col poplite reciso~ 4529 IX| recidendogli il pòplite; ritratte~ 4530 VI| mostra goder de l'aure popolari.~ 4531 VIII| de le frondi populëe le tempie,~ 4532 X| Seicento gli avea dati Populonia~ 4533 VIII| volle ch'io porga preci e stenda i rami~ 4534 XII| se non si porgan docili a obbedire~ 4535 X| triste porgea: «Per te, per i parenti~ 4536 V| porgere in sogno io vidi accese 4537 III| e calici porgiam di sangue sacro:~ 4538 VI| Porgi deh padre, porgimi la mano~ 4539 I| porgono lini. Son cinquanta ancelle~ 4540 II| trarlo esorta entro le mura e porlo~ 4541 IX| raccolga o mi ricompri, a pormi~ 4542 XII| di pregne foglie e porporino fiore;~ 4543 VIII| porse la mano a la nodosa clava~ 4544 VIII| E Porsenna ricevere ingiungeva~ 4545 V| suo volto e la voce e il portamento.~ 4546 II| prima mi volsi per portarlo a' monti,~ 4547 X| campi altrui soggiogar, portarne prede?~ 4548 VII| ed Elena ledèa portasi a Troia?~ 4549 VIII| da l'onde e da l'Iàpige portata,~ 4550 I| da Micene con sé le avea portate,~ 4551 III| prendetemi, portatemi dovunque;~ 4552 II| tra le case di Priamo, una portella~ 4553 IX| vola a la porta e a' due portier superbi.~ 4554 VI| fanno forza l'armi. Il gran portiere~ 4555 V| Panopèa fanciulla: esso Portuno~ 4556 VII| stanco d'odio si giace ed io posai~ 4557 XI| posando ne la selva insidïosa.~ 4558 XII| posandosi talora a tarda notte~ 4559 VI| ne' prati in varii fior posano l'api~ 4560 X| e posaron le chiglie; illese tutte,~ 4561 VII| posarono ed ogni alito ad un tratto~ 4562 III| lidi suase, né posarti in Creta~ 4563 V| dimenticando i fati si posasse~ 4564 III| Voi vi posaste né a solcar marina~ 4565 X| in itala città s'era posato.~ 4566 IX| poseranno, né te Troia contiene».~ 4567 | possan 4568 I| e degli uomini re ti diè possanza~ 4569 | posse 4570 I| la possedé, Cartagine di fronte~ 4571 IX| li possedea selvaggi il re Latino;~ 4572 VI| invïolata de lo zio possegga.~ 4573 VIII| Ma poi gli stessi re, poste le offese,~ 4574 IV| pugnino i presenti e i posteri».~ 4575 VII| postisi sotto un verde albero grande~ 4576 XI| d'Auno de l'Apennino, non postremo~ 4577 XI| potata d'ogni ramo in un'altura~ 4578 I| o poteron commettere i Troiani,~ 4579 | poterono 4580 IX| quale ha tra i Numi potestà grande?~ 4581 | potevano 4582 | potremmo 4583 IX| Deh! tu consola quella poveretta,~ 4584 V| degli antichi Latini a praticarle~ 4585 V| precede, in parte , ma l'altra 4586 VIII| E due guardie precedono da l'alta~ 4587 III| frigio velo, e d'Eleno al precetto~ 4588 VI| precipitan le picëe, percosse~ 4589 VIII| Tutti a l'urto precipitano, tutto~ 4590 X| anzi, precipitante forsennato~ 4591 VIII| viene, e sembrò precipitare il mondo~ 4592 IX| ciascun precipitasse a l'Orco; e meco~ 4593 XI| una volta, siam già precipitati~ 4594 V| precipitavano a la fine, quando~ 4595 XII| de lo sforzo precipitiam sfiniti;~ 4596 III| precipitose strepitaron quelle~ 4597 XI| di cuor, di braccio ambo preclari;~ 4598 XI| Pur se attendea morte precoce il figlio,~ 4599 X| subito si calò cinta e precorsa~ 4600 II| massicci d'oro ed i predati drappi.~ 4601 II| predatori, cui ciechi la rabbiosa~ 4602 VII| Oh! Salve, a me predestinata terra,~ 4603 V| italiche e il terren predestinato~ 4604 I| predetto avea, la testa d'un destriero:~ 4605 II| e molti già mi predicean l'atroce~ 4606 VII| tanto predicono aspettarsi al Lazio –,~ 4607 XI| prediletta da me. Né già novello~ 4608 XI| fuggenti. Attornian lei le predilette~ 4609 VIII| Lucifero è cosí, cui predilige~ 4610 III| ti predirò, questo per tutto solo~ 4611 X| de l'ucciso predone, o Lauso, io voto~ 4612 XII| agonizzante, preferí sapere~ 4613 X| pregandolo; Tarcone senza indugio~ 4614 VIII| mantici e di fiamme, oh! non pregare,~ 4615 I| Priamo! Anche qui virtú si pregia,~ 4616 III| Ivi non pregiar spesa d'indugio,~ 4617 VI| fu di Pergamo in vetta e pregno espose~ 4618 III| e pregò, ritto su la poppa:~ 4619 VI| li pregustai, li consumai nel cuore.~ 4620 XI| e pregustando col desio l'assalto:~ 4621 XI| e ne l'attesa pregustate l'armi,~ 4622 III| rivelar qual poi vicenda il prema.~ 4623 III| benché i compagni premano, e la via~ 4624 IV| ed a forza nel cuor premea l'affanno.~ 4625 XI| i Teucri sa prementi e minacciosi:~ 4626 XII| fremente Enea tra il premere de' prodi~ 4627 V| tutti l'inseguitor premon co' plausi~ 4628 XII| valor, con tanta piú premura è giusto~ 4629 IX| premurosi domandano udïenza:~ 4630 VII| prendendo il mar con la fanciulla? 4631 III| prenderli ha cura e l'ordine rifare~ 4632 VII| a' lunghi crini, orror!, prendersi fuoco,~ 4633 III| prendetemi, portatemi dovunque;~ 4634 II| e i suoi Penati: prendili compagni~ 4635 I| Prendon quelli la via com'è segnata,~ 4636 VII| Fondator de le mura prenestine~ 4637 X| venne men di preoccupare il lido~ 4638 XI| lascia i preoccupati colli, lascia~ 4639 V| preparan remi e gòmene; a contarli~ 4640 II| ambigue e a preparar sagace l'armi.~ 4641 IX| che su gran massi preparato avanti~ 4642 III| prepariamo l'esequie a Polidoro,~ 4643 X| s'animino e preparino a la pugna.~ 4644 X| mai prepotenza? dov'è qui Giunone~ 4645 VI| presaga d'avvenir, dammi (non chiedo~ 4646 III| Apollo, qui ti presagisce, ed ecco~ 4647 VIII| Alba. Non presagisco incerte cose.~ 4648 VI| Apollo, il qual te presagiva immune~ 4649 V| di Troia mi prescelsi per compagni;~ 4650 V| Naute longevo: gioventú prescelta,~ 4651 XI| essa la dia Camilla avea prescelte,~ 4652 VIII| si assegnano cavalli: uno prescelto~ 4653 III| il delio Apollo ti prescrisse.~ 4654 XI| sede prescritta; e guerra non ho io~ 4655 III| a Giuno argiva le prescritte fiamme.~ 4656 I| dietro ai prescritti fati: or sette sole~ 4657 XI| ci prescrivano numero e misura,~ 4658 II| presentendo a sé i Teucri, e le vendette~ 4659 IV| Ma la regina presentí le trame~ 4660 III| fidato al Tracio re che il preservasse,~ 4661 I| affrettandosi il grano preservato~ 4662 VI| il pio Enea le vette, cui presiede~ 4663 V| a prestarci le fiaccole e l'ardire».~ 4664 IX| prestargli, ché d'Olimpo a la sorella~ 4665 III| prestato avrebbe allora a vaticinio~ 4666 II| L'armi ci presteranno essi –. Ciò detto,~ 4667 X| e presume crear novi destini?~ 4668 IV| e pretolto a la madre.~ 4669 V| due tazze di vin pretto, due di fresco~ 4670 II| prevedevan l'evento. Quegli tace~ 4671 X| previene e prostra, che il fronteggia, 4672 VII| la corona di perle prezïosa;~ 4673 III| fortunata la vergin prïamèa,~ 4674 VI| la fede vïolarono, prigioni~ 4675 III| né sorteggi patí, né prigioniera~ 4676 XII| quanto primeggi tu di generoso~ 4677 VI| Primieramente il ciel, le terre, i campi~ 4678 VII| poche reliquie del primiero stato~ 4679 VIII| i principali e il povero senato~ 4680 VIII| Carmental, prisco vanto de la ninfa~ 4681 IX| e Noèmone e Prítani. Poi Línceo,~ 4682 V| cede, ché priva fu del suo piloto.~ 4683 X| paghin la colpa e privali d'aiuto:~ 4684 VI| e privi de l'estremo onor Leucaspi~ 4685 XII| donar suoi privilegi, il vaticinio~ 4686 VI| è Proca fregio de la teucra gente,~ 4687 X| quali Mezenzio si procacci aiuti,~ 4688 IV| Enea procede e le due squadre unisce.~ 4689 I| la tiria città: sol va', procedi~ 4690 V| or procedono insieme a fronti pari,~ 4691 IX| la sabbia; al tonfo Procida alta trema~ 4692 III| Indi l'eccelse punte e i procorrenti~ 4693 X| cui al silvestre Fauno procreava~ 4694 VI| Quivi discerne Fedra e Procri e mesta~ 4695 VII| spuria si procurò la scaltra Circe~ 4696 X| vista di sue prodezze, a la battaglia~ 4697 VI| il marmoreo piano il mar produce.~ 4698 VI| Lavinia produrrà, re di re padre,~ 4699 XII| Eneadi con la guerra han profanati».~ 4700 VI| appressando la dea. «Lungi, profani!~ 4701 III| di responsi che dessa proferisca~ 4702 IX| ma pur lui non campò sua profezia.~ 4703 IV| né mai proffersi maritali tede~ 4704 XII| profondamente, e il rendano a la guerra.~ 4705 VIII| scoperchiata apparí con le profonde~ 4706 IV| Una donna, che profuga nel nostro~ 4707 VII| il suo sonno gran timor, profuso~ 4708 VII| Da Giove è il ceppo, lui progenitore~ 4709 VII| il gran serpe, si fa prolissa benda~ 4710 VIII| si offerse: «Ecco i promessi doni a l'arte~ 4711 VII| il re Latino, dove non prometta~ 4712 X| e s'esaltava forse promettendo~ 4713 VI| questi, è l'uom che a te promettere odi~ 4714 I| nascituri i Romani promettesti;~ 4715 IX| mi promettono (a me la fama è assai~ 4716 IX| e a Promolo, ed a Sàgari e a quell'Ida~ 4717 VIII| Questa, com'era pel declivio prona~ 4718 IX| auriga, e taglia quelle gole prone:~ 4719 X| esso trabocca in mucchio, prono~ 4720 V| Salio i primi onori. Allor pronunzia~ 4721 VI| E dubitiamo ancor di propagare~ 4722 I| apprese e a l'esca propagò la vampa:~ 4723 V| che i zefiri propensi empion le vele:~ 4724 III| ne l'avvenire e i popoli propinqui,~ 4725 I| de le Ninfe una? –, sii propizia e il nostro~ 4726 III| principi e prima al padre mio propongo~ 4727 V| a' Teucri proporrò prima una gara~ 4728 I| si propose cercare i luoghi novi~ 4729 II| voglion che resti, e il tuo proposto è tale~ 4730 VII| e prorompano a guerra, e i frigi duci,~ 4731 IX| prorompere, ma dentro lo rinchiuse,~ 4732 II| piangendo e mesto prorompessi: – O luce~ 4733 VIII| prorompevano già, tra i primi Enea~ 4734 XII| prorompono e la turba tutta fuori~ 4735 V| proruppero ciascun dal suo confine~ 4736 X| Né i Rutuli prosciolgo. Avrà ciascuno~ 4737 II| prosegue ed infingendosi favella:~ 4738 I| Sol va', prosegui dietro la tua via».~ 4739 VI| l'ombre esangui; Proserpina le soglie~ 4740 IV| sol che fortuna prosperi l'evento~ 4741 I| città e d'alto l'arci ne prospetta.~ 4742 III| cui piú prossima batte il nostro mare,~ 4743 V| ed i prossimi padri, e vuol che a lui~ 4744 III| ci prosterniamo e vien voce agli orecchi:~ 4745 VII| niuno si vanta di prostrar, le genti~ 4746 VIII| prostrarlo, e pur tutte quel le 4747 XII| che Turno di ferita avea prostrato~ 4748 VI| prostrerà cavalcando i Peni e il Gallo~ 4749 XII| ha di Turno. Or fa' ch'io prostri~ 4750 IX| e del colpo prostrò Numano forte,~ 4751 II| ci proteggerà tutti questo altare,~ 4752 VII| proteggere Giove Ànxuro e Feronia~ 4753 XI| ritraggono e protendono le lance,~ 4754 XI| esula fin di Proteo a le colonne~ 4755 I| e in balía de' protervi austri per l'onde,~ 4756 XII| con la destra ad implorar protesa~ 4757 XII| i numi suoi protessero Cupenco:~ 4758 XII| e protesta agli Dei che un'altra volta~ 4759 II| e protetto Sinon da' fati avvèrsi~ 4760 I| Dido la notte protraeva e a lungo~ 4761 VII| Lavinia moglie: ma protrarre in lente~ 4762 VI| qual provano del fiera brama?»~ 4763 VIII| Fidato in questo, te provar non volli~ 4764 VIII| e cuore abbiamo e ben provata gente».~ 4765 XI| credete a chi 'l provò, come alto ei s'erga~ 4766 XI| mentr'ei provoca i Teucri confidato~ 4767 IX| appresso e provocanti Alcandro e Alio~ 4768 IV| deh! rivolgete il provocato nume~ 4769 VII| vedrò, se alcuna a provveder vicenda~ 4770 VIII| adunar frutti e provvidi riporre~ 4771 V| ed urtata la prua restò sospesa.~ 4772 IX| e tra' pruneti taciti s'aggira.~ 4773 III| con piú sforzo al terzo pruno~ 4774 XI| fe' puerili tratti e intorno al capo~ 4775 XI| tra il clamore de' giovani pugnaci~ 4776 VII| pugnano da vicin spade falcate.~ 4777 XII| Sinistro sale grido di pugnanti,~ 4778 IV| impreco: pugnino i presenti e i posteri».~ 4779 X| potete; in pugno de' guerrieri è Marte.~ 4780 V| l'appunta di pulita gemma; il terzo~ 4781 IV| Or or di navi pullulare il mare~ 4782 VI| che a spumoso destrier pungesse i fianchi.~ 4783 X| perché pungi l'afflitta e timorosa~ 4784 IX| è pungolo a le terga de' giovenchi.~ 4785 IV| quanta grandeggerà punica gloria!~ 4786 XII| Qual ne le sabbie puniche il leone~ 4787 I| alto a' piedi allacciar. Punico regno,~ 4788 II| del punire una femmina non sia,~ 4789 II| mente punito par Laocoonte,~ 4790 X| col ferro punitor passarsi il petto,~ 4791 XII| puntan, piantan le corna e di copioso~ 4792 IX| puntando con le larghe spalle, e 4793 XI| e sei punti percossa e perforata;~ 4794 II| ora ti offusca la mortal pupilla~ 4795 VIII| indi i lisci schinieri di purgato~ 4796 VIII| e, colanti putredine nel triste~ 4797 III| la lor voce tra l'orribil puzzo.~ 4798 XI| armò le mani di quadrello acuto~ 4799 X| Dritto s'alza il quadrupede agitando~ 4800 VIII| di quadruplice scalpito percote.~ 4801 | qualsiasi 4802 | quant' 4803 VII| ne risparmiare i larghi quarti,~ 4804 V| traggono quatte e dove faccian grembo~ 4805 IX| schiuso l'entrar: ma súbito Quercente,~ 4806 III| querci aerie o coniferi cipressi~ 4807 IX| quercie si vedon sorgere chiomate~ 4808 X| l'etrusca fede e i popoli quïeti~ 4809 V| LIBRO QUINTO~ ~ 4810 VII| Esso, col quirinal lituo, di breve~ 4811 VII| esso il console, della quirinale~ 4812 IV| Enea; rabbrividí, ritti i capelli,~ 4813 III| ne le tenebre sue racchiude Scilla~ 4814 II| tratti a sorte racchiudono di furto~ 4815 VI| lui rendi avanti e lo raccogli in tomba.~ 4816 XI| il croceo manto raccoglieva e i seni~ 4817 IX| chi mi raccolga o mi ricompri, a pormi~ 4818 V| e raccolgon per l'acqua i remi infranti.~ 4819 IX| raccolgono per cenno d'Ilioneo~ 4820 IV| lo raccolsi e del regno il posi a parte,~ 4821 XII| di Turno vede, subito raccolta~ 4822 XII| Ristette Enea raccoltosi ne l'armi~ 4823 XI| sughero, la figliuola raccomanda,~ 4824 II| padre e i teucri Penati raccomando~ 4825 II| A raccontarle, chi terrebbe il pianto~ 4826 II| serpenti (inorridisco a raccontarlo)~ 4827 IX| e co' varii racconti attizzan l'ire.~ 4828 I| e racquistati i legni ed i compagni.~ 4829 V| il piatto remo rada i picchi. Il largo~ 4830 VI| Radamanto di Cnoso ha questi regni~ 4831 V| per tutto il campo, e ben raddoppia i colpi~ 4832 I| Raddoppian plauso i Tirii e i Teucri 4833 IV| eletta gioventú. reti rade~ 4834 IV| radendo il mar: non altrimenti a 4835 III| novamente radendoli a ritroso~ 4836 X| una parte radenti la persona~ 4837 III| e rader con le navi il lido ausonio~ 4838 VIII| con le code radevano l'ampiezza~ 4839 III| sassi radiamo di Pachino, e appare~ 4840 XII| da la profonda radica divelse.~ 4841 I| la fuga e i soci: si radunan quelli~ 4842 VI| gl'incliti in guerra si radunano. Ivi~ 4843 I| e radunati insiem destano il canto,~ 4844 IV| d'altra parte i cervi le radure~ 4845 XI| eterno ci raffermi questa pace.~ 4846 I| raffica d'Aquilon coglie la vela~ 4847 X| ferro e di bronzo, e cui rafforza~ 4848 VIII| rafforzata la porta, ecco furente,~ 4849 I| doni, ammiran Giulo ed il raggiante~ 4850 VIII| dinanzi a una quercia le raggianti~ 4851 VIII| veggon raggiare e urtate insiem tinnire.~ 4852 I| si sforzano raggiungere e son volti~ 4853 VI| pure una volta raggiungiam le sponde~ 4854 VI| goda con me de la raggiunta Italia».~ 4855 X| Già ragguagliava il fiero Marte i lutti~ 4856 I| domina ragionando e li addolcisce:~ 4857 IV| con questo ragionar Venere assale:~ 4858 V| ragionevoli cesti e a l'uno e a l'altro~ 4859 VII| stecchi al gorgogliante rame~ 4860 VIII| cacciano a ramingar. Veniamo a Evandro.~ 4861 X| un rammarico e versa inutil pianto.~ 4862 XII| cuore di Giulo, rammentando i fati;~ 4863 XII| tu gli esempi ramméntati de' tuoi;~ 4864 V| quel dio maestro rammentato indarno~ 4865 X| rammenti, or si rinnovino le glorie~ 4866 X| da le corna ramose, a spalancate~ 4867 X| con prece li avviva or con rampogne:~ 4868 VII| di femminile affanno e di rancore.~ 4869 I| e rannodate le fluenti pieghe.~ 4870 XII| spruzza la rapid'unghia atre rugiade,~ 4871 XII| de l'asse rapidissimo a rovina~ 4872 XI| rapinate da tutta la campagna~ 4873 X| suoceri trascegliersi e rapire~ 4874 II| rapirono la santa imagine, osi~ 4875 V| intervallo egual studian rapirsi~ 4876 X| e lo rapisci agl'incalzanti fati.~ 4877 X| Idaspe; ha morte da Rapon Partenio~ 4878 IX| raro lucea sentier pe' calli 4879 XII| in sul ginocchio; pur gli rase l'asta~ 4880 II| mi rasentò del fulmine e col fuoco –.~ 4881 IX| purpureo fior ch'è raso da l'aratro~ 4882 VIII| rassegna e appende a le superbe porte:~ 4883 VI| mirava e tutte andava rassegnando~ 4884 XI| al re rassegni ed a la patria.~ 4885 III| lo rassicura.~ 4886 IX| la gioventú rompe co' rastri il suolo,~ 4887 IX| ratificò cennando le parole~ 4888 V| rattenerlo non possono i maestri.~ 4889 IX| seco altri rinserra e li rattiene~ 4890 VII| rauca prorompe: «Udite olà, dovunque,~ 4891 XI| o rauchi pe' loquaci gorghi i cigni~ 4892 VIII| levò Turno di guerra e in rauco suono~ 4893 I| ravvisa lagrimando i padiglioni~ 4894 II| ravvisan le mentite armi e gli scudi~ 4895 V| ravvisando a' sembianti i padri loro.~ 4896 VI| e de' vegnenti ravvisare i volti.~ 4897 III| poniam le mense e ravviviamo l'are:~ 4898 V| e ravvolger le braccia in duro cuoio.~ 4899 XI| Disse, e quella di turbine ravvolta~ 4900 VII| ravvolto la persona, e tratto in 4901 VIII| di possenti reami unire intendo,~ 4902 X| O Rebo, a lungo, se v'è cosa lunga~ 4903 VIII| recan de la seconda mensa i grati~ 4904 XI| Recandosela in grembo camminava~ 4905 III| fa recare e di lamine d'avorio~ 4906 X| a richiamarlo ed a recargli il cenno~ 4907 VIII| e di Vulcan recarmi un'armatura~ 4908 XII| né se tal vanto a' Rutuli recasse~ 4909 VI| e vergini, e recati sotto gli occhi~ 4910 I| dardi, armi che recava il fido Acate;~ 4911 IX| al re Turno recavano un messaggio;~ 4912 I| Non temer piú: ti recherà tal fama~ 4913 XI| de l'infelice recherò non tocche~ 4914 VII| non ispregiarne, se rechiam spontanei~ 4915 IX| recidendogli il pòplite; ritratte~ 4916 XII| le recinse e le armò d'ali ventose.~ 4917 VII| e i selvosi recinti sotto l'alta~ 4918 X| il Dardanide. Ad Ànxure recisa~ 4919 XII| le due recise teste al carro appende~ 4920 X| coglie in pieno, col poplite reciso~ 4921 XI| per ogni membro, reclinò il morente~ 4922 VI| Bruto i recuperati fasci? Ei primo~ 4923 VI| redense e va e vien per quella via~ 4924 XI| girò con agil redine la fionda;~ 4925 XI| che l'alta patria reduce il vedesse,~ 4926 IX| de la regalità nova, perverso~ 4927 VI| del rege inferno e la palude buia~ 4928 XII| suocero regga, il suocero Latino~ 4929 VI| le cieche orme reggendo. E tu gran parte~ 4930 IX| perché non saprei reggere al suo pianto.~ 4931 IV| reggerebbe l'Italia, la prosapia~ 4932 VII| tutto volgersi e reggersi vedranno».~ 4933 VI| che il dardano di Paride reggesti~ 4934 IX| masnada e il dardo in aria reggi».~ 4935 IV| questo popol reggiamo àuspici eguali:~ 4936 XI| che questa vita io reggo, odïosa,~ 4937 XII| unici reggon su le porte l'urto.~ 4938 XII| re con le regie insegne: indietreggiando~ 4939 I| ne la region sicilïana ed armi~ 4940 I| qual resta luogo o regïone al mondo~ 4941 II| regnan gli Achei ne la città che 4942 I| lui nel Lazio regnare e sian tre verni~ 4943 III| regnata, ospite antica ed alleati~ 4944 VI| rifarà per le terre un regnate~ 4945 III| d'Enea la casa regnerà sul mondo,~ 4946 IX| le prime file regola Messapo,~ 4947 VI| ch'io stringeva custode e regolava,~ 4948 VI| balza a ghermire i rei la punitrice~ 4949 I| d'Europa e d'Asia reietto».~ 4950 VII| il relega, dov'ei solingo in selva~ 4951 II| a l'ombra de l'antica religione.~ 4952 XII| e aggiungerò religïone e riti,~ 4953 XII| religïoni nel superno cielo~ 4954 X| col dorso, cheta remiga sott'acqua~ 4955 IV| né piú restarsi remigante in porto,~ 4956 IV| a remigare, a inalberar le vele.~ 4957 I| e spinti aveva a piú remote prode.~ 4958 VIII| iva l'Eufrate, e i Mòrini remoti~ 4959 III| ribollono mischiandosi di rena.~ 4960 XII| profondamente, e il rendano a la guerra.~ 4961 VIII| meno, ed i servi lo rendeano a casa.~ 4962 XI| al sepolcro rendendole e a la patria».~ 4963 XI| non ti renderà salvo al fallace Auno».~ 4964 IX| gli Dei vi renderanno e i cuori vostri,~ 4965 X| è opra di virtú rendere eterno.~ 4966 IV| la renderò cresciuta de la morte».~ 4967 II| qual fiducia ebbe a rendersi prigione.~ 4968 VIII| rendesse, quale io era allor che 4969 VI| supplice mi rendessi. Or del figliuolo~ 4970 VI| amico, nulla, tu rendesti tutto~ 4971 II| vinti vuole; a' Danai mi rendete;~ 4972 V| Su dunque, e largo gli rendiam tributo~ 4973 V| rendono in giostra, e or mostrano 4974 VIII| ed il Reno bicorne e gl'indomati~ 4975 XII| repentina? Deh frenate l'ira!~ 4976 II| infierir fu represso: l'esortiamo~ 4977 IX| o sul varco resero la vita.~ 4978 X| a pien si scateni, Enea resiste,~ 4979 IV| resisterai anche a un gradito amore?~ 4980 XI| e i Troiani respinga da le mura.~ 4981 VIII| l'aure altri aduna e le respinge, attuffa~ 4982 I| le marine travolti respingea~ 4983 VII| respingerlo, e gli è fissa per destino~ 4984 VI| per che divario queste son respinte,~ 4985 IX| in rivoli nerastri, e respirare~ 4986 X| respirava d'un albero. In disparte~ 4987 III| le bocche l'incendio ne respiri,~ 4988 IX| non resseroresse la lorica~ 4989 V| ed i restanti prodi al loro esempio.~ 4990 I| con me restare? La città ch'io fondo~ 4991 IV| né piú restarsi remigante in porto,~ 4992 V| Dïore: e via, se piú spazio restasse,~ 4993 VII| mancatagli. Restava a gran casa~ 4994 V| ed urtata la prua restò sospesa.~ 4995 III| retèe da prima e scelse al regno 4996 XII| tale il duce reteo contro i nemici~ 4997 XI| retrocede, ei di volge la briglia.~ 4998 III| ravviso, e la Scea porta rïabbraccio.~ 4999 V| gli abbia la nave e riaddotti i prodi.~ 5000 XII| I compagni rianima e il pensoso~ 5001 V| fondo riapparí, vecchio com'era~ 5002 XII| tale riarde vïolenza in Turno.~ 5003 VIII| sotto quella riarsi da' camini~ 5004 XI| saldo di nocchi e di riarso legno,~ 5005 XI| or si ritira e riassorbe l'onda~ 5006 IX| nulla m'è triste riavuto il padre.~ 5007 II| due volte ribaditi intorno al collo,~ 5008 X| ne ribatté lo scudo, e quella viene~ 5009 V| i legni ne riboccano, mezzo arse~ 5010 VII| oltre le addusse i ribollenti guadi.~ 5011 III| ribollono mischiandosi di rena.~


a-appar | appen-cadea | caden-contu | conva-drizz | drusi-frequ | frett-indeb | indef-lucid | lugub-occup | ocean-polmo | polo-ribol | ribre-savia | sazia-solle | solli-tarda | tarde-vedea | veder-zanne

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License