Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a-appar | appen-cadea | caden-contu | conva-drizz | drusi-frequ | frett-indeb | indef-lucid | lugub-occup | ocean-polmo | polo-ribol | ribre-savia | sazia-solle | solli-tarda | tarde-vedea | veder-zanne

     Libro
5512 VIII| sazïarsi a guardar gli occhi feroci,~ 5513 IV| riposti, giú da' vertici sbalzate~ 5514 XI| Etruschi? Ed una femmina vi sbanda~ 5515 IX| Costernati si sbandano i Troiani:~ 5516 X| ristorano le file. Le sbaraglia~ 5517 XI| fosti, e va. Sbaragliati, assai vedemmo~ 5518 X| coi ponti sbarca. Colgono l'istante~ 5519 VII| tremito i membri e si sbarraron gli occhi,~ 5520 VII| pennacchi d'elmi, ben sbarrate porte,~ 5521 II| arser ne gli sbarrati occhi bagliori~ 5522 X| sbattete il legno, ove a' Rutuli 5523 VII| fremono intorno e spumano, e sbattuta~ 5524 II| che fu tal voce, sbigottí ciascuno~ 5525 III| ne tremarono e addentro sbigottita~ 5526 VI| s'udia. Ristette sbigottito Enea~ 5527 IX| trae, sbrana e arrossa la fremente bocca.~ 5528 XI| e parte fuor di sé si sbriglia e sprona~ 5529 IV| stirpe guerriera, e i Númidi sbrigliati~ 5530 V| Sbrigliato per le tolde erra Vulcano,~ 5531 I| quelli sbuffando, con susurro immenso~ 5532 V| e scabri di figure argentei nappi.~ 5533 VIII| lo scacciato Tarquinio e d'aspro assedio~ 5534 III| di Neottolemo una parte scadde~ 5535 IX| scagliano ardenti fiaccole a la cima.~ 5536 IX| tornò a scagliarsi tra' nemici, e due~ 5537 XII| Anche il masso per l'aëre scagliato~ 5538 XII| e lo scagliava a l'avversario, eretto~ 5539 II| Teucri scagliavano i lor colpi vani.~ 5540 IX| scalando i muri, ove la guardia è 5541 X| scaldai? Dovevi allor pe' tuoi temere:~ 5542 XI| Freme per tutto il pian lo scalpitante~ 5543 II| Qui con grande scalpor l'Itaco trae~ 5544 V| Allor d'alto scalpore~ 5545 VII| spuria si procurò la scaltra Circe~ 5546 XII| di cozzo nel vento, e scalza e sparge,~ 5547 IV| or di qua or di tentan scalzare,~ 5548 XII| né scambin veste. Il Lazio sia, gli 5549 IX| itali porti un , qual sia scampata~ 5550 X| mentre da te scampava, ottimo Teutra,~ 5551 V| stesi pe' duri scanni i naviganti~ 5552 XI| scapole un'asta vibrasi e trafitto~ 5553 II| spezza le soglie e scardina le porte~ 5554 VI| per l'incerta luna a luce scarsa~ 5555 VIII| scarse abbiam forze: da una parte 5556 II| cosí talor di fronte scatenati~ 5557 X| fin che a pien si scateni, Enea resiste,~ 5558 I| scavarono il segnal che la dea Giuno~ 5559 III| l'umor de lo scavato occhio sanguigno~ 5560 III| ravviso, e la Scea porta rïabbraccio.~ 5561 II| le porte Scee spietata innanzi a tutti~ 5562 II| ignari noi di scelleraggin tanta~ 5563 III| retèe da prima e scelse al regno il luogo.~ 5564 VIII| O scelta gioventú de la Meonia,~ 5565 I| macigni; chi, scelto a sua casa il sito,~ 5566 I| ma sopra è scena di vibranti selve~ 5567 I| scendenti, e dentro v'è acque dolci 5568 I| scender progenie che le tirie ròcche~ 5569 XII| che scendessi d'Olimpo a tal travaglio?~ 5570 XII| se un e un no scendiamo in campo. Quegli~ 5571 III| si scerne, e udiamo di lontan l'ingente~ 5572 III| esso scerner non sa s'è il o la notte~ 5573 VI| in lor, né sanno piú scernere il cielo~ 5574 VI| dal cielo e sceser giú sul verde suolo.~ 5575 I| ma Eolo scettrato in alto siede~ 5576 XII| ruppe, e ne riluccican le schegge~ 5577 VII| Gli schermi altri arrotondano del capo,~ 5578 V| a regger contro, od a schermirci solo,~ 5579 V| ti schermisci. La via volgi a le vele.~ 5580 IV| Ed or che fo? Schernita, i pretendenti~ 5581 XI| scherzan sul collo e per le spalle 5582 VII| scherzando, e nulla piú. Quella parola~ 5583 VIII| erti scherzare e suggere la madre~ 5584 IV| ed uno mi scherzasse ne la reggia~ 5585 VIII| Chiuso che fu, fatto piombar, schiantando~ 5586 XI| schiantano i pini eretti al ciel, ficcare~ 5587 VI| colonne cui schiantar non forza d'uomo~ 5588 IX| a empir le fosse ed a schiantare il vallo.~ 5589 VI| né schiantarlo col duro ferro.~ 5590 V| cuore de la Frigia aver schiantata~ 5591 IV| Il domani schiariva col febeo~ 5592 III| me, schiava a schiavo, ad Eleno.~ 5593 VII| tornito stocco e schidïon sabello.~ 5594 XI| ha uno schidione villereccio: a tanti~ 5595 I| schiena enorme), tre navi Euro da 5596 IX| schierali orsú, rompi ogn'indugio, 5597 IX| di schierarsiuscir, ma solamente~ 5598 XI| d'alto terrore la città: schierati~ 5599 XII| e fu schiomato sotto la bipenne:~ 5600 XII| si schiuda la città, s'apran le porte~ 5601 VI| si schiuderan de l'ispirata casa~ 5602 V| e tuttoquanto schiudesi da' remi~ 5603 VI| Quando allentò il furore e la schiumosa~ 5604 IX| schiuso l'entrar: ma súbito Quercente,~ 5605 II| armaassalto non schivai de' Danai~ 5606 III| schivala: è tutto pien d'infesti 5607 III| schivateli e v'alzate insiem su' remi –.~ 5608 III| laerzio regno, d'Itaca schiviamo,~ 5609 III| schivo prima pericoli? per quale~ 5610 V| deh!, sciagurate cittadine? grida:~ 5611 II| Noi sciagurati, cui l'ultimo giorno~ 5612 VII| lo sciame si fe' grappolo ad un ramo.~ 5613 XII| e senza gloria usar muta scïenza.~ 5614 VIII| e il sacro scifo empí la destra. Tutti~ 5615 III| l'arci e pien di naufragi Scilacèo.~ 5616 VI| e le Scille biformi e Briareo~ 5617 I| porrà una fine Dio. Voi la scillèa~ 5618 II| Vario in vario pensier si scinde il volgo.~ 5619 III| la grazia degli Dei, si scioglie al sacro~ 5620 II| lecito è a me de' Grai scioglier le sacre~ 5621 III| i voti scioglierai, copriti il capo~ 5622 II| Noi a scioglierci in lagrime, e la moglie~ 5623 V| e tutti quanti sciogliere gli ormeggi:~ 5624 VII| sciogliete al crin le bende, e con 5625 XI| scioglieva vincitore i voti a' Numi~ 5626 III| indulgente la voce e il labbro sciolga.~ 5627 III| Disse, e si sciolse in pianto~ 5628 V| suddivise a tre sciolsero, e al richiamo~ 5629 II| sciolta respira dal suo lungo affanno.~ 5630 IV| mandò giú da l'Olimpo a sciorre~ 5631 VI| Scipíadi, strage de la Libia, o il 5632 II| seco tutto lo stuol scirio a la reggia~ 5633 V| passegger lasciò malvivo e scisso,~ 5634 X| Ecco, a Farone che sclamava al vento,~ 5635 X| scoccano strali, che una parte vani~ 5636 IX| domar cavalli e scoccar dardi è gioco.~ 5637 III| la mostruosa Scilla e la scogliera~ 5638 VI| scogliosa; la difendono il padule~ 5639 VIII| fin che un'età scaduta e scolorata~ 5640 X| vide il volto che tutto scolorava,~ 5641 X| scolpito e grezzo. Non di qui dipende~ 5642 XI| Ma la scolta di Trivia Opi da tempo~ 5643 X| le schiere in mezzo scombuiar, vermiglio~ 5644 VIII| agli alberi scompaiono, solcando~ 5645 XII| son scompiglio le file e fiamma i cuori.~ 5646 V| sconficcaron dal tempio di Nettuno.~ 5647 XI| l'adultero appostò l'Asia sconfitta.~ 5648 I| portando Ilio in Italia e gli sconfitti~ 5649 I| tutti per lo sconnettersi de' fianchi~ 5650 VII| d'uomini in veste sconosciuta grandi.~ 5651 III| d'uom sconosciuto e squallido s'avanza,~ 5652 I| Mentre ch'ei si sconsola, una stridente~ 5653 I| poi sconterete a me ben altra pena.~ 5654 XII| questo ti chiedo: lascia di scontrarti~ 5655 II| in molti scontri per la buia notte~ 5656 VII| onde la casa ella in furor sconvolga.~ 5657 I| e il ciel sconvolge sospettosa, in meglio~ 5658 VII| e sconvolgesi poi dal fondo al cielo.~ 5659 I| lo sconvolgono tutto ed Euro e Noto~ 5660 I| l'acque al vento sconvolse, e lui spirante~ 5661 II| Sconvolta intanto da diverso lutto~ 5662 X| stringer l'aiuto agli sconvolti Teucri.~ 5663 VIII| scoperchiata apparí con le profonde~ 5664 XII| pendulo dai freni, a lo scoperto~ 5665 V| pari a nembo che scoppia, ne lo stadio,~ 5666 V| mortali e co' raggi il mondo scopra,~ 5667 XII| scoprano i ripostigli de la freccia~ 5668 I| scopre tra' flutti l'onda spalancata~ 5669 III| e scoprir lunge i monti e alzare il 5670 I| Mentre al dardanio Enea si scopron queste~ 5671 III| scopronsi poi del monte di Leucàte~ 5672 I| Ànteo scorgesse a la mercé del vento~ 5673 VII| percorsa la via, quelli scorgevano~ 5674 IX| scorgono i due che piegano a sinistra,~ 5675 XII| il nostro scorno; e son padroni i Teucri~ 5676 III| freddo sudore mi scorrea le membra),~ 5677 II| gli pongono scorrevoli le ruote~ 5678 IV| fiammante scorri, e tu di queste angosce,~ 5679 XI| scorsero ne le fulgide armature,~ 5680 VI| infernal non appena li ebbe scorti~ 5681 X| l'alta vedetta un toro ha scorto~ 5682 IX| di cruda scorza, a tutta possa un'asta ~ 5683 VIII| scoscendimento intorno. Una spelonca~ 5684 VII| voragine scoscesa a l'Acheronte~ 5685 I| di gran mole scosceso un monte d'acqua.~ 5686 V| e dal seno si scossero Giunone.~ 5687 XI| sconvolto il pensier, gli animi scossi~ 5688 VI| scoterà de la patria, gli allentati~ 5689 III| dal lido, scotere e snodar le gómene~ 5690 III| scotersi intero il monte, e la cortina~ 5691 V| ordina inalberar. Le scotte ad una~ 5692 XI| d'auree fila le tele screziando.~ 5693 IX| ricco di vesti screzïate e d'oro;~ 5694 VIII| screzïati lucevano i mantelli,~ 5695 III| Quanti scrisse la vergine responsi~ 5696 III| I segni ti dirò, scrivili a mente.~ 5697 V| Scrivon le donne a la cittadinanza~ 5698 IV| da' monti scrosciano i torrenti.~ 5699 X| alta rupe, mentre intorno è scroscio,~ 5700 IX| altrimenti al Rutulo che scruta~ 5701 XI| scudier fu prima, or con men fausti 5702 IX| scudiero prima e famigliar fedele,~ 5703 X| talami, che in molt'oro avea sculto~ 5704 VIII| la bruna egida scuote e aduna i nembi.~ 5705 III| a scuotere le sarte per dovunque~ 5706 VII| Scuoti il fecondo sen: la pattuita~ 5707 IV| scuoton la reggia, e l'aëre risuona~ 5708 VIII| tutto scuro; lo serrano colline,~ 5709 XI| ombre de' padri hai buona scusa,~ 5710 IX| Ma l'altro: «Invano scuse vane intessi,~ 5711 XI| non me ne scuso), a supplicarti vengo.~ 5712 IX| e sdegna la città del grande Aceste».~ 5713 V| Sdegnano quelli perdere lor vanto~ 5714 X| le infrante armi. Sdegnò colpire invece~ 5715 V| Niso infelice sdrucciola sul sangue~ 5716 II| lo strascinò tremante e sdrucciolante~ 5717 X| sdrucciolato dal carro anche il fratello~ 5718 V| sdrucciolevole svolse un gran serpente~ 5719 VII| a da la ninfa Sebètide già vecchio~ 5720 III| Erano omai tutte le poppe in secco,~ 5721 VIII| Il secol d'oro che si narra, lui~ 5722 IV| Come qualor nel secolar vigore~ 5723 XII| giú lo distende, e Turno secondando,~ 5724 IV| e secondar spontanëo l'affetto,~ 5725 III| de le getiche terre, a secondare~ 5726 VIII| e secondata da le fiamme l'ira.~ 5727 VIII| se la fortuna lo secondi, agogni,~ 5728 III| e venerata ti aprirà secure~ 5729 IX| securi, e quello impazïente e iroso~ 5730 II| si celava e sedea malvisa a l'are.~ 5731 XII| che ora sedemmo al suolo inerti». Ai detti~ 5732 VIII| Esso, sedendo su la nivea soglia~ 5733 III| e di seder su' banchi: a gara i miei~ 5734 VI| Teseo e in eterno sederà; per l'ombre~ 5735 VII| solean sedersi a lunghe mense i padri.~ 5736 VII| ne la sinistra, si sedeva Pico,~ 5737 V| ad Entello, sedutosi com'era~ 5738 VI| di pingue pino e rovere segata~ 5739 XII| seggano a lo spettacolo i Latini),~ 5740 I| dentro v'è acque dolci e seggi~ 5741 IV| sul limitare seggono le Furie.~ 5742 II| e l'orme che segnai seguo a l'indietro~ 5743 VIII| segnalate giovenche; e perché niuna~ 5744 VIII| i segnalati di valore; gli altri~ 5745 VI| segnalato pel litüo e la lancia.~ 5746 VII| segnano un nome ne la grande Esperia.~ 5747 XI| ebbe preso a segnar, a la bambina~ 5748 II| e segnare il cammin; per lunga traccia~ 5749 I| Prendon quelli la via com'è segnata,~ 5750 XI| segnato dal destin, con l'arco e 5751 II| dischiusi, appaion le segrete stanze~ 5752 VII| segreto in sé no 'l chiude esso 5753 XI| tra tutti vuol che seguano l'estremo~ 5754 IX| seguendolo, urla trionfante: «Pazzo!~ 5755 V| seguía correndo i dissipati Teucri.~ 5756 II| tra 'l folto: il seguiam tutti, e densi in armi~ 5757 II| orsú seguiamla: barattiam gli scudi,~ 5758 V| seguiamola, pieghiam dov'ella vuole.~ 5759 III| segni seguimmo, e il gonfio mar passammo~ 5760 VI| la seguirà da sé docile e pronto~ 5761 I| Seguire~ 5762 II| prima tornin gli Dei) ne seguirebbe~ 5763 XI| il fiero Enea seguirlo e il calpestio~ 5764 IX| Dove seguirti? in qual mai terra sono~ 5765 III| Chi seguitare? dove andar c'imponi~ 5766 VII| seguitarli per l'onde anche in esiglio~ 5767 VI| seguitarono ingiuste e de' signori~ 5768 IX| di tante madri, è ardita seguitarti~ 5769 V| seguitatori del vegliardo Aceste;~ 5770 XI| lui seguitava a tutto il resto cieca~ 5771 IV| degli Dei, qual tu sia, ti seguitiamo~ 5772 III| Senza indugiar, di seguito compiuto~ 5773 V| poi a lor seguitò de la sovrana~ 5774 V| mostri, di Glauco il séguito vetusto~ 5775 VIII| seguon con gli occhi il polveroso 5776 X| Seicento gli avea dati Populonia~ 5777 III| palmosa Selinunte, e i lilibei~ 5778 XI| da le selle fluí. Poi cosí dice:~ 5779 IV| corser pe' clivi le selvagge capre;~ 5780 IX| li possedea selvaggi il re Latino;~ 5781 I| vin vecchio e di pingue selvaggina.~ 5782 VI| selvatici virgulti e il letèo fiume~ 5783 IX| s'allargava selvatico e sterposo:~ 5784 III| nel mezzo de' flutti la selvosa~ 5785 VII| e i selvosi recinti sotto l'alta~ 5786 VIII| venerabondi del selvoso sasso.~ 5787 V| ravvisando a' sembianti i padri loro.~ 5788 IV| il figlio e il padre e il seme~ 5789 XII| Mentre va Turno seminando morti~ 5790 XI| la seminano Rutuli ed Aurunci,~ 5791 XII| seminava suo padre in solchi altrui.~ 5792 VI| che semini il tuo solco? Ove me stanco,~ 5793 IV| e quella con senil fretta s'è mossa.~ 5794 VII| e in sembianze senili si trasforma;~ 5795 VII| aver desto ed il senno sovvertito~ 5796 IV| Detto che in tal sentenza ebbe Cillenio,~ 5797 III| foglie affida sillabe e sentenze.~ 5798 IV| ti confidava i sentimenti arcani,~ 5799 X| si fanno le strimonie gru sentire~ 5800 IV| mi sentirei delusa e abbandonata».~ 5801 IX| sentirono sonar la sua faretra.~ 5802 I| e sentor di timo il miel fragrante.~ 5803 V| la lotta separò. Ma i fidi amici~ 5804 VI| sotterra ne la tenebra sepolte.~ 5805 I| Giuno, e il pensier cresce a sera.~ 5806 X| serbali a' figli tuoi. Fu Turno 5807 V| rito serbando: Troia i giovinetti~ 5808 X| e del futuro, e di serbar misura,~ 5809 VIII| per serbare del talamo l'onore~ 5810 X| e incolume il serbassi a Dauno padre.~ 5811 I| Durate, e a' serbatevi sereni».~ 5812 XII| Serberanno i costumi e la loquela~ 5813 III| rasente a morte, non serbino il solco;~ 5814 I| Durate, e a' serbatevi sereni».~ 5815 V| Sergesto, da cui la casa Sergia~ 5816 I| serie infinita, i gran fatti de' 5817 XII| e un mormorio serpeggia per le file;~ 5818 V| e i levigati calici serpendo~ 5819 VIII| serpentine finíano a gara e d'oro,~ 5820 II| squarciati ha i saldi serramenti e fatta~ 5821 I| leggi; saran con ferrëi serrami~ 5822 IX| serransi tutti e fanno fronte.~ 5823 XI| son còlti e morti. Altri a serrar le porte,~ 5824 IX| serrata la testuggine, s'avventano~ 5825 V| Menète, sèrrati a la roccia», ancora~ 5826 II| non andrò serva, io dardana e a la diva~ 5827 VII| Fauno padre, qual città non serve,~ 5828 III| in servitú, soffrimmo. Il qual poi, 5829 V| del luogo un genio o un servo sia del padre:~ 5830 VI| LIBRO SESTO~ ~ 5831 X| Sirio ardore, quel forier di sete~ 5832 VIII| il ceffo e tutto setoloso il petto~ 5833 V| le settemplici spire in sette giri,~ 5834 I| ché la settima estate or già ti porta~ 5835 VII| LIBRO SETTIMO~ ~ 5836 VIII| col vecchio Tazio e la severa Curi.~ 5837 VI| di console l'impero e le severe~ 5838 X| de' severi tuoi detti? Oh! se in amore~ 5839 X| sfasciasi ed i guerrieri in acqua 5840 I| bevono la nemica onda sfasciati.~ 5841 VI| dominatori eterni de le sfere.~ 5842 XII| di Turno e il clipeo sferzagli con l'ale.~ 5843 VII| che sfidasse gli Eneadi Latino~ 5844 I| sfidaste, conosceste le ciclopie~ 5845 XI| solo sfidato e atteso in campo Turno.~ 5846 VI| ogni cimento o sfugga o sfidi.~ 5847 XII| sfigurare una casa e gl'imenei~ 5848 XII| intreccia a sé di sfigurata morte.~ 5849 XI| Sfinito d'anni e di dolor si adduce~ 5850 II| La vediamo sfiorando il nostro tetto~ 5851 XII| e per l'elmo sfiorandolo d'un bacio~ 5852 X| giunge a sfiorar le gran membra di Turno.~ 5853 IX| Capi. Costui sfiorato avea da prima~ 5854 IV| e tutta sfiorirai la giovinezza~ 5855 XI| i loro scudi e l'armi sfortunate.~ 5856 VII| corno sforzando la tartarea voce;~ 5857 VI| sforzare i fati, tu sarai Marcello.~ 5858 IV| Ella è sforzata di tornare a' pianti,~ 5859 VI| i Cecròpidi poi sforzati a darne~ 5860 XII| è sforzato a le pugne, e già due volte~ 5861 VII| la fame sforzerà, senza piú cibi,~ 5862 X| ci sforziam noi di rovesciarti il frale~ 5863 X| in viso a Toante, e gli sfragella~ 5864 XI| i destrier si sfragellano: sbalzato~ 5865 I| sfregio a sua deità, di che dogliosa,~ 5866 I| le tavole foggiar, sfrondare i remi:~ 5867 XI| sfuggendogli in gran giro e poi ristretto~ 5868 V| e con occhi sfuggenti a riguardare~ 5869 III| giro; da destra sfuggi terra e mare.~ 5870 XII| sempre sfuggian, chiamando in testimonio~ 5871 IX| tu sfuggirai; ch'è il feritor diverso».~ 5872 I| sfuggirono al fratello ire di Giuno.~ 5873 I| Tiene Dido l'impero, qui sfuggita~ 5874 III| tante argoliche aver città sfuggite~ 5875 XI| capo, l'armi le sfuggono, e la vita~ 5876 VI| sgombra il dubbio dal cuor, – ma 5877 I| parla: «Dal cuor sgombrate ogni sospetto,~ 5878 XII| Essi, sgombrato~ 5879 XII| sgombrerà, né mai piú ribelli Eneadi~ 5880 IX| v'apre che sgorga fuor spumoso fiotto,~ 5881 XI| che ti sgorgan sonore in sicurezza,~ 5882 XI| sgozzano su la vampa. In tutto il 5883 VIII| china a l'innanzi una sgravata lupa,~ 5884 III| sgravatasi di trenta capi, bianca,~ 5885 VIII| che si sgravò de' trenta capi, bianca,~ 5886 X| e a Lauso sgrida e Lauso pur minaccia:~ 5887 X| Nemico amaro, a che sgridi e minacci?~ 5888 II| Ei con le mani insiem sgroppar que' nodi~ 5889 IX| e con la spada sguainata andava~ 5890 VII| sguardando con sanguigni occhi, e ad 5891 IX| d'oprar coperti, ma sguernir gli spaldi~ 5892 XI| sguernito, lagrimante a gocce grandi.~ 5893 XII| Asbíte, Clòreo e Sibari e Darete.~ 5894 VII| ma sibilando la saetta venne~ 5895 II| lambivansi le bocche sibilanti.~ 5896 VIII| Ausonia schiera poi, genti Sicane~ 5897 III| Una al sicano golfo innanzi stesa~ 5898 V| la teucra gente e sicula, ammirando.~ 5899 III| a le sicule linfe si confonde.~ 5900 V| Stetter sospesi in cuor Siculi e Teucri~ 5901 X| mandano i colpi e le sicure grida;~ 5902 I| pensiero in mente? Sicurtà qui vedi,~ 5903 VII| che la pianura Sidicina invia,~ 5904 IV| spento e tutto il popolo e i sidonii~ 5905 V| tutti, vien sopra corsier sidonio~ 5906 | Sieno 5907 XII| cui siensi fitti al fianco agili strali.~ 5908 VI| le curve poppe fanno siepe a riva.~ 5909 IV| e per signore accolse al regno Enea.~ 5910 I| e trionfante la signoreggiava.~ 5911 I| la signoria de' mari e il gran tridente.~ 5912 IV| pregna di signorie, guerra spirante~ 5913 XII| come quando ne la vasta Sila~ 5914 VII| sir laurente e invade le silenti~ 5915 III| e a foglie affida sillabe e sentenze.~ 5916 VIII| bruni abeti lo cingono. A Silvano,~ 5917 XII| cognito stelo a le silvestri capre,~ 5918 VII| il silvestro ed entrò gemendo al chiuso,~ 5919 IX| in riva del Simeto, ove fiorisce~ 5920 X| simiglianti tra lor, che a' lor parenti~ 5921 XI| similmente Messàpo e gli altri duci,~ 5922 XI| il Simoï travolga), per il mondo~ 5923 II| sedeano e strette a' simulacri santi.~ 5924 IV| l'acque del fonte Averno simulate,~ 5925 I| e parlare e rispondere sincero?».~ 5926 IX| singhiozzante di sangue; il suolo e il 5927 II| singolarmente e ad equità devoto~ 5928 XI| tutta un singulto. Esso, mirando il capo~ 5929 II| e protetto Sinon da' fati avvèrsi~ 5930 XI| le sinüose spire, irto le squame,~ 5931 V| de le Sirene, perigliosi un giorno~ 5932 VIII| che le torme col patrio sistro chiama~ 5933 XII| armi smagliante, e Ascanio presso lui,~ 5934 IX| le creste, a' colpi smagliasi lo scudo.~ 5935 XII| l'altre a l'intorno smaniano di duolo:~ 5936 XII| di smarrimento, il crin d'orror si rizza,~ 5937 V| che brami; un solo smarrirai ne' gorghi,~ 5938 VI| a smarrirsi di subita paura,~ 5939 VIII| la fede in me smarristi, o dea? Se tale~ 5940 V| piace agli smerghi che vi stanno al sole.~ 5941 VIII| e di macigni smisurati il copre.~ 5942 II| Qua e fuggiam smorti a tal vista: quelli~ 5943 VIII| de l'uom selvaggio e le smorzate fauci.~ 5944 II| smossi col gran tridente e da radice~ 5945 V| riguarda e smove que' viluppi enormi.~ 5946 III| le dolci vite, o i corpi smunti~ 5947 IX| languido smuore, o sopra il collo stanco~ 5948 III| dal lido, scotere e snodar le gómene~ 5949 V| lungo snodato, alfine tra le coppe~ 5950 X| urlando e vibra la snudata spada,~ 5951 XI| quivi i soavi cuor de le sorelle~ 5952 XII| ed urtata sobbalza per la china~ 5953 VI| Sobbalzando di subito spavento,~ 5954 VIII| sobbalzano e atterrito arretra il fiume.~ 5955 XII| Non via la fortuna, non soccorre~ 5956 XI| l'altro che soccorrendo a quel cadente~ 5957 II| voi soccorrete una città che brucia:~ 5958 IX| dea, deh! tu benigna ci soccorri~ 5959 VI| e soddisfanno de' peccati antichi.~ 5960 VII| ben soddisfatta! Anzi implacata volli~ 5961 II| sazio avendo il mio ardore e soddisfatto~ 5962 IX| Non sofferí l'insultator protervo~ 5963 XII| fuor di sé soffermandosi. Risponde~ 5964 VII| per la patria soffersero ferite.~ 5965 X| che offrir soffersi a la nemica destra~ 5966 IV| salda una querce a gara i soffi alpini~ 5967 V| scura piova al soffiar de la bufera:~ 5968 IX| soffiava il sonno dal profondo petto,~ 5969 I| pendono i lumi da' soffitti aurati~ 5970 XII| tu per primo ne soffra. In gran battaglia~ 5971 VI| soffriam ciascuno l'ombra sua.~ 5972 III| in servitú, soffrimmo. Il qual poi, volto~ 5973 II| e l'esiglio soffrir. – Voi, dice, freschi~ 5974 IV| e soffrirlo potrò, sorella. Pure~ 5975 I| voi che peggio soffriste, a questo ancora~ 5976 VI| soffrono? qual tumulto è che si leva?».~ 5977 I| soggetta Ftia con l'inclita Micene~ 5978 XII| non io vorrò che sian soggetti a' Teucri~ 5979 X| A ciò Mezenzio tra il sogghigno e l'ira:~ 5980 XII| di soggíacenti a l'implacato Marte.~ 5981 X| campi altrui soggiogar, portarne prede?~ 5982 I| a' soggiogati Rutuli trascorsi.~ 5983 III| Poco soggiunger posso a la delira,~ 5984 XI| e soggiungeva simili parole:~ 5985 II| soggiungo: – O prodi, inutilmente 5986 VI| intorno a lui è un popolo e il sogguarda~ 5987 XI| sogguardano coprendosi le spalle.~ 5988 III| soglion superbi sorgere, di Giove~ 5989 XI| ho sacra. Enea te chiama sol. Mi chiami,~ 5990 VIII| agli alberi scompaiono, solcando~ 5991 V| lunghe chiglie solcanti i salsi guadi.~ 5992 III| Voi vi posaste né a solcar marina~ 5993 II| di mar devi solcare, ed a la terra~ 5994 VIII| solcato spuma da' ritratti al petto~ 5995 X| e solcavan co' rostri i campi salsi.~ 5996 VIII| i delfini e solcavano i marosi.~ 5997 XII| che solcò l'aure stridula e sicura.~ 5998 II| de' Mirmidoni o Dòlopi o soldato~ 5999 II| negletta dietro, per la qual solea,~ 6000 VII| solean sedersi a lunghe mense i 6001 III| salía la Notte, levasi solerte~ 6002 VII| l'idre attossicanti egli soleva~ 6003 II| riluce un solco e fuman solfo i luoghi.~ 6004 XI| i dorsi lunghi di solinghe selve;~ 6005 IX| sotto la terra solita, o, se mai~ 6006 V| raccolte su la riva solitaria~ 6007 VII| sollecitava con ardente amore.~ 6008 VI| Appresso poi sollecito i precetti~ 6009 III| lasciano sollevandosi la preda~ 6010 VI| si sollevano rapide e, calando~ 6011 IV| Quella, tentando sollevare i gravi~ 6012 X| Qual fu cagione a sollevarsi in armi~ 6013 III| Siam sollevati al ciel su' curvi dorsi~ 6014 I| e il magnanimo Enea solleverai~ 6015 X| con la sinistra sollevò lo scudo~


a-appar | appen-cadea | caden-contu | conva-drizz | drusi-frequ | frett-indeb | indef-lucid | lugub-occup | ocean-polmo | polo-ribol | ribre-savia | sazia-solle | solli-tarda | tarde-vedea | veder-zanne

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License