a-appar | appen-cadea | caden-contu | conva-drizz | drusi-frequ | frett-indeb | indef-lucid | lugub-occup | ocean-polmo | polo-ribol | ribre-savia | sazia-solle | solli-tarda | tarde-vedea | veder-zanne
Libro
6016 III| quella la sola gioia ed il sollievo~
6017 VII| mentovarlo potete: a noi soltanto~
6018 I| ed in aëre libero si solve.~
6019 II| Tutta conobbi allor solversi in brage~
6020 X| ed un andare che somiglia il suo:~
6021 VII| fuor, somigliando una baccante invasa,~
6022 VI| a la placida morte somigliante.~
6023 IV| o vinta a la paterna somiglianza~
6024 IV| altre nel triste Tartaro sommerge,~
6025 I| degli Argivi e sommergerli pel fallo~
6026 I| investi quelle poppe e le sommergi,~
6027 XI| tutta in lutto la città sommersa,~
6028 VI| ai sommessi e sterminio dei superbi».~
6029 VIII| tutta l'Esperia non sommetta e regni~
6030 X| Glie li sommette alfea d'origin Pisa,~
6031 IV| e l'orgoglio sommettere a l'amore,~
6032 I| sovente è la sommossa e infuria in cuore~
6033 V| allor rochi sonavan lunge i sassi~
6034 I| questo nome sonò, di mare in mare~
6035 XI| scorse sonora giú per l'aure lievi.~
6036 XI| che ti sgorgan sonore in sicurezza,~
6037 I| Lui sopito nel sonno sopra l'alta~
6038 V| il sopor primo invase avea le membra,~
6039 V| e soporoso per influsso stigio~
6040 IX| infrangere, mentr'ella pur sopporta~
6041 VII| sopporterai, e che il tuo scettro sia~
6042 III| ogni cimento tu sfugga o sopporti,~
6043 XII| Non sopportò quell'impeto feroce~
6044 V| volonteroso, e a lui cedi chi sopra-~
6045 IX| sopraffà (lí spiccatogli d'un colpo~
6046 VI| portati l'austro sopraffece, d'acqua~
6047 VIII| ecco il Tirintio sopraggiunger che ogni~
6048 IX| soprannomato Remolo, pur dianzi~
6049 X| soprastando l'immola e de la grande~
6050 I| sopravanza le ninfe tuttequante;~
6051 XII| sopravanzare gli uomini e gli Dei,~
6052 IV| di fronda funeral: sopravi, vesti~
6053 III| sopravvenne e a le piante e a' seminati~
6054 II| Or or sopravverrà dal molto sangue~
6055 II| Creusa sopravviva e il figlio Ascanio?~
6056 II| se tale alcuna sopravvive al mondo,~
6057 II| sopravvivendo a la città disfatta.~
6058 III| Lo riguardiamo: sordida miseria,~
6059 II| sventurato, che fu sordo a' comandi~
6060 V| triplice, in tre sorgendo ordini i remi;~
6061 X| sorgerà contro a' Teucri da l'etòla~
6062 XI| Sorgeresti tu pur gran tronco in armi,~
6063 III| Ilio ancor non sorgeva e la pergàmea~
6064 XI| subito de le turbe e sorgon l'ire~
6065 II| dal vento è volto; sormontan le fiamme,~
6066 IV| e furenti sormontino le fiamme~
6067 V| lieta speme brillò, di sorpassare~
6068 I| Però sorprender la regina innanzi~
6069 II| a' miseri e turba i cuor sorpresi.~
6070 XI| grande de la regina, e lo sorregge~
6071 X| è Venere a sorreggere i Troiani,~
6072 XI| e la signora sorreggon cadente.~
6073 IV| d'afra città sorride a te fenicia,~
6074 VIII| dio; vieni, e a povertà sorridi».~
6075 VII| dettate: quali re sorsero in guerra,~
6076 IV| Aurora intanto da l'Oceano è sorta.~
6077 VI| sórte che siano al lume de la
6078 IX| non sorteggerò, Niso, e sono tuoi.~
6079 III| né sorteggi patí, né prigioniera~
6080 III| cosí de' Numi il re sorteggia e volge~
6081 VIII| subito e sorteggiaron la fatica.~
6082 I| partiva o sorteggiava le fatiche;~
6083 VI| senza sorteggio e giudice assegnati:~
6084 III| noi, invocati i sommi Dei, sortite~
6085 III| al mar, sortiti i remi, e ne l'asciutto~
6086 X| non però meno incalza e sorvolando~
6087 VII| sorvolerebbe con le piante asciutte.~
6088 IV| tu paventando, per sospette avevi~
6089 I| e il ciel sconvolge sospettosa, in meglio~
6090 IX| sospettosi non men guardan le porte~
6091 IV| altre per forza d'omeri sospingono~
6092 VI| mi sospinsero, come or per quest'ombre~
6093 I| pe' membri sente un gel, sospira,~
6094 IV| Atlante che sostenta il ciel col capo,~
6095 III| sottentrano i quadrupedi al timone,~
6096 X| di sottentrare a Lauso. I suoi veduti,~
6097 VI| Gli sottentrerà Tullo, e la quïete~
6098 XI| a Turno: mi sottentri a la battaglia~
6099 III| lui ci volgiam stanchi e sottentriamo~
6100 IX| le scolte che sottentrino, dal posto~
6101 XI| molte salme sotterrano, ed in parte~
6102 VI| e chi levando una voce sottile,~
6103 VII| cedro, mentr'ella le sottili tele~
6104 VI| Altri i coltelli sottopone e il caldo~
6105 VII| sottoponendo una mortal polledra.~
6106 VII| sottopongon focacce di frumento~
6107 V| per l'erba, sottopongono le brage~
6108 X| ch'io sottraessi a la battaglia Turno~
6109 X| questo, ch'io lo salvi e lo sottragga~
6110 XII| sottrasse a Turno, né al venir d'Enea~
6111 VI| sottratta la fedel mia spada; e chiama~
6112 VII| t'offre, sottratte da l'ardente Troia.~
6113 XI| atterrata Camilla, soverchianti~
6114 VII| la plaga tiene del soverchio sole.~
6115 VI| sovrappone a quel prode e l'armi sue~
6116 I| alte vi sovrappose, e un re lor diede~
6117 II| gli sovrastan col capo e la cervice.~
6118 VIII| sovrastano! qual fio mi pagherai,~
6119 I| collo un baleno; sovrumano olezzo~
6120 VIII| a sovvenir la tua grandezza in guerra~
6121 X| sovvertire ogni cosa: ora lasciate~
6122 VII| aver desto ed il senno sovvertito~
6123 IV| Né ti sovviene in qual terren tu vivi?~
6124 VII| quercia co' cunei allor spaccava,~
6125 VII| le sue fauci pestifere spalanca;~
6126 VI| Menelao spalancandogli l'entrare,~
6127 VIII| se a forza spalancandosi la terra~
6128 IX| spalancano fidandosi ne l'armi~
6129 VI| porte si spalancarono spontanee~
6130 II| e la chiostra di pino. Spalancato~
6131 II| Apriamo i muri, spalanchiam le mura.~
6132 IX| col vivo brando da lo spaldo a destra~
6133 I| miele e spalman del nettare le celle,~
6134 VIII| tengono; scorre lo spalmato abete;~
6135 IX| empí gli spalti di confusa fuga:~
6136 IX| luce di pece spandono, e Vulcano~
6137 III| spargean libando il vin su le vivande~
6138 VI| spargerà ne la gran città di Marte!~
6139 VII| di Marte; spargerò l'armi per l'agro».~
6140 IX| a uscir del vallo e spargersi nel piano.~
6141 VIII| spargesi: già la faccia di Nettuno~
6142 IX| morti Turno spargesse, e che guerrieri~
6143 III| spargetemi per l'acque a brani, in
6144 VIII| voci spargeva il genitor, poi venne~
6145 I| o díssipali e spargili sul mare.~
6146 XI| i Troiani si sparsero e i Latini.~
6147 XI| non cosí pronto spiccasi sparviero,~
6148 XI| il fa piegar di spasimo. Per tutto~
6149 XII| dal fiume e cinto da lo spauracchio~
6150 II| rovi un serpe non visto, e spaurito~
6151 XII| spaventava i pennuti de le rive~
6152 III| l'Etna con spaventevoli rovine~
6153 VI| profonda fu che spaventosa s'apre,~
6154 IV| are si spazia; con le offerte inizia~
6155 IX| e spazïosa ti farò la strada».~
6156 II| spazza l'onda e divíncolasi enorme.~
6157 I| e spazzerebber via. L'onnipotente~
6158 VII| selva d'Angizia, te gli specchi~
6159 VIII| specchiata, lieve si riflette intorno~
6160 X| e vincitor me specchino languenti~
6161 III| col bronzo cavo da la specola alta.~
6162 IX| guarda e specula lungi; io darò il guasto~
6163 I| spedisce Acate, che ad Ascanio rechi~
6164 IX| Giove spedita aveva Iri celeste~
6165 II| Discendo, e vo, duce l'iddio, spedito~
6166 VI| spendevano cosí l'ora concessa,~
6167 VII| divorar le mense, allora spera~
6168 I| qui prima Enea sperare osò salvezza~
6169 IX| e sperasti campar da le mie mani?»;~
6170 X| Né lo sorprende, e lo sperava, Isbone;~
6171 IV| o perfido, speravi e da la mia~
6172 XI| cader e la vita in aria sperde.~
6173 IX| Troia, non dunque sperdere i Troiani~
6174 V| mura atterrar de la spergiura Troia.~
6175 VIII| buoi nascosti e i furti spergiurati~
6176 II| Per artificio tal de lo spergiuro~
6177 II| Ahi nulla speri l'uom se ha contro i Numi!~
6178 XI| sperimentaron me né gli altri molti~
6179 IV| per l'onde. Oh spero, se i pietosi Numi~
6180 XII| Chi già sperò da l'armi esso posare~
6181 V| spersa tra gli astri eterëi la
6182 IV| sperso e tra i venti rifuggí la
6183 III| Ivi sí non pregiar spesa d'indugio,~
6184 V| si fanno risonar, spessa la mano~
6185 I| Eolo in risposta: «A te spetta, o regina,~
6186 IX| spettacol miserabile, le teste~
6187 VI| Non vuol tali spettacoli quest'ora.~
6188 XII| seggano a lo spettacolo i Latini),~
6189 VI| cui novelli corpi spettano per fato~
6190 X| si dee; vorrei qui spettatore il padre»;~
6191 II| spezza le soglie e scardina le
6192 VII| il rotondo spezzar pane fatale~
6193 X| tavole e gli spezzati remi, insieme~
6194 V| Nettuno. Tornare ultimi ci spiaccia:~
6195 X| Spiacque ad Enea lor fervido furore,~
6196 VII| Spiato il luogo con malizia nova~
6197 I| spiccan le navi da l'acuto scoglio:~
6198 X| Avea detto, e spiccandosi sospinse,~
6199 XI| né si sanno spiccar fin che la notte~
6200 X| punte spiccare e l'inegual certame~
6201 XII| curvò, con la man volle spiccarla~
6202 XI| non cosí pronto spiccasi sparviero,~
6203 V| a fatica spiccata, persi i remi~
6204 III| rocce erutta talor fuori e spiccate~
6205 IX| sopraffà (lí spiccatogli d'un colpo~
6206 VIII| mozzi pietroni, altissima spiccava~
6207 II| spicchi da massi e ondeggiar polve
6208 VII| dense al novo sole ardono spiche~
6209 VII| chi d'uno spiedo armato arso a la cima,~
6210 VIII| spietate e gli atti del tiranno infami?~
6211 VII| offesa lasciar pure una spiga;~
6212 III| non concedevan le malate spighe.~
6213 II| o che si squarci e spii l'ascoso fianco.~
6214 X| mezzo a le costole è la spina,~
6215 VI| Quei spingerà su l'alto Campidoglio~
6216 IV| li spingerei sul pelago di nuovo,~
6217 XII| spingesi Euméde, chiara prole in
6218 VIII| tori davanti a sé per qua spingeva;~
6219 I| e spingono a le rive i cavalloni.~
6220 II| chi col piè calcò tra gli spinosi~
6221 V| Ecco anche spinte le troiane donne~
6222 II| t'ha spinto, infelicissimo consorte,~
6223 III| spio trasalendo al suon de' passi
6224 X| Enea che lo spiò tra schiera e schiera~
6225 V| Nisèa e Spío, Cimòdoce e Talía.~
6226 III| spirabili aure luminose, o Teucri,~
6227 VIII| divino amor spirando a le parole:~
6228 III| e dar le vele a lo spirar de' venti.~
6229 I| spirarono dal suo capo le ambrosie~
6230 III| fate la via, spirateci a seconda –.~
6231 I| e novo incanto avea spirato al guardo;~
6232 I| spiri vitali, poi che se' venuto~
6233 IX| i vigorosi spiriti o li muta:~
6234 VII| il viperino spirito a la folle.~
6235 I| caverne voi: gli spirti richiamate~
6236 VI| titanio astro entro uno spirto nutre~
6237 XI| un dí, lungi splendea ne l'armatura~
6238 VIII| splendide. Come furono a le soglie,~
6239 V| splendon de' padri: fremono al passaggio~
6240 V| trascorrono chiomate di splendore.~
6241 XI| spogli colui per cui nefasto auspicio~
6242 V| strappan tizzoni; parte spoglian l'are,~
6243 XII| Gl'Itali corrono a spogliarlo caldo.~
6244 VII| Spogliasi Alletto l'orror suo di Furia~
6245 V| vincitore a Demòleo spogliata~
6246 IX| spogliatele di lor caduca forma,~
6247 VI| Poscia che Achille vincitor spogliava~
6248 VIII| armature il spogliò –, non or sarei~
6249 IX| la spola ed i gomitoli correnti:~
6250 VI| porte si spalancarono spontanee~
6251 VII| ispregiarne, se rechiam spontanei~
6252 IV| e secondar spontanëo l'affetto,~
6253 XII| né spontanéo a genero lo strinse.~
6254 V| che s'impigliò ne le sporgenti punte.~
6255 I| sporse il placido capo a riguardare.~
6256 IX| a le corde sposato, e cantò sempre~
6257 V| vecchi stanchi e le donne spossate~
6258 III| irriga il sonno gli spossati corpi.~
6259 I| del gran Padre il dardo spregi~
6260 VI| seguir giustizia e non spregiar gli Dei –.~
6261 VIII| reggia il contenne. Osa spregiare,~
6262 IV| che tante volte già sprezzai mariti?~
6263 I| gli uomini e le umane armi sprezzate,~
6264 IX| miste di fumo al ciel sprizza scintille.~
6265 VI| esperio; e chi sprizzar fa la scintilla~
6266 IX| sprofondami a l'Averno, se altrimenti~
6267 VII| per esse sprofondando, inviso nume,~
6268 XI| cosí spronate. Cercan l'armi a furia,~
6269 VII| corsieri ardenti e li spronava in guerra.~
6270 XII| spruzza la rapid'unghia atre rugiade,~
6271 III| spruzzo le opposte rocce, esso si
6272 V| giunge al ciel; spuman da' ritratti polsi~
6273 III| fuggiam su le spumanti onde, per dove~
6274 VI| vedo e il Tebro spumar di molto sangue.~
6275 X| termina il ventre in mostro; spumeggiante~
6276 XII| spumeggianti torrenti ruinosi~
6277 VI| l'avea ne la spumosa onda sommerso.~
6278 V| corsieri adatta gli spumosi freni~
6279 III| erriamo per il pelago: spuntare~
6280 III| Il domani spuntava in orïente~
6281 VII| spuria si procurò la scaltra Circe~
6282 IX| spurio del gran Sarpèdone di madre~
6283 V| squadra disposta e in ordine la
6284 XII| rutula schiera né squadron di Turno,~
6285 V| Un alacre squadrone~
6286 VIII| micidïale in gran forno si squaglia.~
6287 VI| Caronte, d'un'orrenda squallidezza,~
6288 XI| squamosa, stretti gli schinieri d'
6289 XII| Quale il nembo talor squarciando il cielo~
6290 IX| Ma voi, o eletti, chi squarciar si attenta~
6291 XII| cadono i cuori. Con squarciate vesti~
6292 II| squarciati ha i saldi serramenti e
6293 XII| via di rimedio: squarcino la piaga,~
6294 III| ecco le Arpie dai monti e squassan l'ali~
6295 XII| s'arma allora e il forte squassar gode~
6296 VII| squassò il flagello e fremebonda
6297 II| d'uomini e uno squillar di trombe. L'armi~
6298 X| e d'alberi a le sponde sradicati,~
6299 V| a terra cadde, qual se sradicato~
6300 III| è fama, si staccarono; tutt'una~
6301 XI| staccarsi da la nostra terra, dieci~
6302 IV| e, staccatili appena da Sidone,~
6303 V| nembo che scoppia, ne lo stadio,~
6304 III| pestilenza e mortifera stagione.~
6305 V| di scogli e di stagioni, in preda a l'onde~
6306 III| il pingue suol de lo stagnante Eloro.~
6307 VI| rivedono gli stagni desïati».~
6308 XII| e l'ima fonte si stagnò del sangue;~
6309 X| levasi l'ira, omai l'ultimo stame~
6310 V| tra dovizia campestre e la stanchezza~
6311 X| Turno standogli sopra:~
6312 II| veggono stanti su la soglia prima.~
6313 X| stanziar Turno ne la patria terra,~
6314 V| arrischia a la pugna, a che staremo?~
6315 | staresti
6316 XII| fin che piaccia a Turno starmi~
6317 VIII| Pur quivi argentea starnazzando l'oca~
6318 | state
6319 VII| le statue sacre e il tempio; in man
6320 | stavano
6321 IX| Stavasi allora da un'eteria plaga~
6322 VII| vampa di stecchi al gorgogliante rame~
6323 XII| cognito stelo a le silvestri capre,~
6324 XI| Stemmo di fronte~
6325 IV| stendendo, quanto le radici a l'Orco:~
6326 VI| stendere il volo impunemente, tale~
6327 XI| atterra e stendi sotto l'alte porte».~
6328 II| stendo una fulva pelle di leone~
6329 III| ingiunge. I Noti stendono le vele;~
6330 II| e Stenelo guerrieri e il crudo Ulisse~
6331 XII| Già Stènelo, già Tàmiro, già Folo~
6332 X| Poi Stènio assale e Anchèmolo, di Reto~
6333 VII| diè giú, stentando in lento marmo i remi.~
6334 VII| Or va, t'offri, deriso, a steril rischio;~
6335 VI| sterile a te, Prosèrpina. I notturni~
6336 III| sterili; inaridivan l'erbe, e pane~
6337 IX| gente col ferro sterminar che venne~
6338 III| che tocca gli astri (sterminate, o Dei,~
6339 VIII| Bronte e Sterope e nudo Piracmone.~
6340 III| Pur d'un secondo sterpo un lento vinco~
6341 IX| s'allargava selvatico e sterposo:~
6342 VII| Steser le file. Non agreste mischia~
6343 | stesse
6344 | stia
6345 | stiamo
6346 VII| stian guerra e pace, ché la guerra
6347 XII| gli stiè fissa al cervel. Né te la
6348 VII| Pili portano in guerra e stili acerbi,~
6349 XI| e stilla il sangue e piovono le penne.~
6350 XII| tutti stimola i Rutuli chiamando~
6351 IV| stimolan l'orgie e clamoroso a notte~
6352 X| Lúcago avanti a stimolar col brando~
6353 X| stimolato dagli estri di Cassandra:~
6354 VII| con gli stimoli bacchici travolge.~
6355 I| guidano fuori o stipano il fluente~
6356 | sto
6357 VII| tornito stocco e schidïon sabello.~
6358 VI| stolta! una preda. Ora mi tiene
6359 V| l'umido legno ancor la stoppa viva~
6360 XII| dal rovinar di sua città stordito,~
6361 XI| la stornata Camilla, accolse il prego;~
6362 III| stornate tal miseria e preservate~
6363 V| stornò da' legni e alfin ti si
6364 IX| stracciandosi le chiome; forsennata~
6365 V| Stracciasi allora il pio Enea le vesti~
6366 I| porte e lo strepito e le strade.~
6367 V| tremebondo stramazza il bue morente.~
6368 X| quegli atterrato per lo stramazzare~
6369 III| strana figura, di magrezza estrema,~
6370 XI| Con armi strane ed apulo cavallo~
6371 VII| ti nega; stranio successor si chiede.~
6372 XII| A lui strano un torpore allenta i membri~
6373 VI| strappami, o invitto: o coprimi di
6374 X| il gran peso strappandogli del balteo~
6375 XI| strappandolo l'abbranca, e a forza e
6376 IV| e il biondo crin strappandosi «Deh Giove!~
6377 XII| sul fuoco e a quelle strappano pur vive~
6378 III| e strappate la fune:~
6379 IV| da tutta la città? non strapperanno~
6380 XII| gli strappi e squarci la lorica, e lordi~
6381 II| Ci strappiamo di là, Ífito e Pèlia~
6382 III| mi danno i rami e strappo le radici.~
6383 V| lui strascicante a fatica i ginocchi~
6384 VI| e strider ferro e strascicar catene~
6385 VIII| strascinandoli a l'antro, ed in contrario~
6386 X| ed il carro strascinano a la riva.~
6387 X| ir lascia Palmo e strascinarsi lento,~
6388 II| lo strascinò tremante e sdrucciolante~
6389 III| viene agli orecchi: – Perché strazi, Enea,~
6390 VII| de' Làpiti stremar la gente fiera,~
6391 VIII| fredda e stremata e le mie forze tarde~
6392 XII| strepitando la Furia avanti al volto~
6393 III| precipitose strepitaron quelle~
6394 VI| mentre supplice tu ne la strettezza~
6395 I| il cardine stridea. Qui nova cosa~
6396 VI| Allor su l'aspro cardine stridenti~
6397 XII| tutta è la casa un luttuoso strido.~
6398 XII| Appena lo stridor di lungi e il volo~
6399 XII| e con alti stridori attizzan l'ire;~
6400 XII| ecco stridulo a vol strale lo colse,~
6401 XI| gru strimonia colpí, candido cigno.~
6402 X| si fanno le strimonie gru sentire~
6403 X| Demodoco; a Strimonio d'un fendente~
6404 IX| il padre Enea, se rischio stringa,~
6405 XI| comunque è dato, stringansi le destre,~
6406 II| ceppi stringean le delicate palme.~
6407 XII| stringeran d'alleanza, oh! non imporre~
6408 XII| d'armi opportune, a stringersi alle prese~
6409 V| o fiducioso stringesi a le prese~
6410 XII| duce me, duce me, stringete, o infausti,~
6411 XII| Voi concordi stringetevi a battaglia,~
6412 VII| Stringon la reggia di Latino a prova.~
6413 II| e Dimante, e si stringono al mio fianco,~
6414 VII| strinsero al seno i pargoli le madri.~
6415 XII| genero ritolsi, empie armi strinsi.~
6416 II| Ma i due dragoni via strisciano verso~
6417 IV| e via con bruto murmure striscianti?~
6418 XI| quei da la strozza a ricacciar la mano~
6419 VIII| e i due draghi strozzò con la sua mano;~
6420 IV| fin che la mia città strugga il fratello~
6421 VI| quei che struggea miseramente amore~
6422 I| iva struggendo allor la ricca Cipro~
6423 VIII| per le trepide corse ossa struggenti;~
6424 IV| strugger la teucra gente e non mandai~
6425 V| ad intervallo egual studian rapirsi~
6426 X| premono a studio di atterrar guerrieri~
6427 III| Stupii, e m'arse gran desio nel
6428 X| Il troiano Anchisiade stupisce~
6429 V| Stette a la vista Enea stupito: quello,~
6430 V| Qual colomba di subito sturbata~
6431 XI| inutilmente subdolo tentasti~
6432 VIII| e l'ingordigia de l'aver successe.~
6433 VII| ti nega; stranio successor si chiede.~
6434 XII| Al rutulo Sucrone (e questo incontro~
6435 II| avrà sudato tante volte sangue!~
6436 V| suddivise a tre sciolsero, e al richiamo~
6437 VI| finita, i resti e le suggenti brage~
6438 VIII| erti scherzare e suggere la madre~
6439 VII| Giove ciò suggeriva) ed hanno colmo~
6440 | sugli
6441 VII| la Nera udí de la sulfurea vena~
6442 X| Quattro giovani usciti di Sulmona,~
6443 IX| coglie in petto Sulmone, e passa al dorso,~
6444 VI| Qual suole ne le selve al freddo tempo~
6445 II| Anchise, si fan chiari i suoni~
6446 XII| suonin sí spesso affanni. È l'ora,
6447 V| tutte siam tratte, superando asprezze~
6448 VI| superano di pari l'intervallo~
6449 III| via superar potrei prove sí dure? –~
6450 VII| e superare ne la corsa il vento.~
6451 IV| quali narrava superate guerre!~
6452 I| tal vïolenza né superbia i vinti.~
6453 XI| Ne le superne sedi intanto ad Opi,~
6454 VIII| superstizione: salvi da crudeli~
6455 III| subito mi levo, al ciel supine~
6456 I| aderente supino al carro vuoto~
6457 XI| che molto prega e supplica, alto eretta~
6458 XII| lui supplicante e grida forte: «Ei l'ebbe.~
6459 X| grazia in cotesto supplicar si cela,~
6460 XI| non me ne scuso), a supplicarti vengo.~
6461 III| supplicava e Gradivo padre, sire~
6462 I| supplicemente accorate: la dea~
6463 XI| lega, lui stesso supplichiam, da lui~
6464 VIII| Giove, a l'arcade re, supplico, abbiate~
6465 X| o il re de le tempeste suscitato~
6466 VI| quante susciteranno e schiere e stragi,~
6467 VII| e sussultano l'acque, entro è un furore~
6468 XII| esiguo e grato al susurrante nido,~
6469 VI| vede in disparte un bosco e susurranti~
6470 VI| al molle vento susurrava. Enea~
6471 IV| a notte sveglia: sotto i piè mugghiare~
6472 VIII| svegliano Evandro l'alma luce e il
6473 II| saranno qui. Cosí svela i presagi~
6474 VI| svelati; e scelti avrai ministri,
6475 III| ti svelerà venture e di che guisa~
6476 II| e i pinnacoli svellono (con queste~
6477 III| e la cosa per ordine gli svelo.~
6478 VIII| sforzò, la svelse fin da le radici,~
6479 V| premendo su lui, con parte svelta~
6480 VII| frecce e scudi e rostri svelti a navi.~
6481 XII| poi svenano le vittime devote~
6482 II| Qual demenza è cotesta, o sventurati~
6483 VI| Flegia sventuratissimo a gran voce~
6484 I| da l'opera, e sviare il re de' Teucri~
6485 V| dove tanto a destra mi ti svii?~
6486 V| sdrucciolevole svolse un gran serpente~
6487 XII| o in vetta del Taburno a fronti basse~
6488 I| di meriti e virtú, tacciono e stanno~
6489 II| misfatto de l'artefice o tacendo~
6490 VI| esso la turba de' tacenti aduna~
6491 III| debbo dire o tacer?) di sotto il poggio~
6492 X| fede darà, non tacerò già io~
6493 IX| e tra' pruneti taciti s'aggira.~
6494 XI| ecco su l'orme sue tacito Arrunte;~
6495 VI| luoghi per la notte ampia taciturni,~
6496 IX| e taciturno o con pingui acque il Nilo~
6497 VII| Né passerai taciuto nel mio canto,~
6498 II| Stolto, e non tacqui! Se si offrisse luogo,~
6499 II| co' tagli intorno di percosse scuri;~
6500 IX| auriga, e taglia quelle gole prone:~
6501 IX| affannati per le tempie a Tago~
6502 IV| allaccia a' piè gli aurei talari: a volo~
6503 V| Nisèa e Spío, Cimòdoce e Talía.~
6504 XII| Talone e Tànai e il valido Cetégo,~
6505 | talune
6506 | taluni
6507 | taluno
6508 | talvolta
6509 IX| i tamburelli e il bosso berecinzio~
6510 XII| Già Stènelo, già Tàmiro, già Folo~
6511 XII| Talone e Tànai e il valido Cetégo,~
6512 V| e tant'acqua restar! voce è di tutte.~
6513 III| mégaro e la giacente Tapso. I luoghi~
6514 VI| solo che a noi tardando salvi Roma.~
6515 VI| né tardano essi al sacro cenno) i Teucri~
6516 X| Ma poi che il piú tardar gli pesa e tante~
6517 XII| Dategli l'arme, orsú! perché tardate?»~
6518 V| tardato da vecchiezza il sangue
|