Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a-appar | appen-cadea | caden-contu | conva-drizz | drusi-frequ | frett-indeb | indef-lucid | lugub-occup | ocean-polmo | polo-ribol | ribre-savia | sazia-solle | solli-tarda | tarde-vedea | veder-zanne

     Libro
6519 VIII| stremata e le mie forze tarde~ 6520 XI| lagrime e con gemiti: sol tardi~ 6521 VI| albano nome e tua tardiva prole,~ 6522 III| Indi si scorge il grembo di Tarento,~ 6523 X| Passò quella e la targa, armi leggiere~ 6524 VIII| A sommo stava de la tarpèa rocca~ 6525 XI| Tarpeia: italïane che a suo fregio~ 6526 VIII| Quindi al Tarpeo l'adduce e al Campidoglio,~ 6527 VI| I re Tarquini e l'anima superba~ 6528 VIII| lo scacciato Tarquinio e d'aspro assedio~ 6529 X| Tàrquito baldo e luminoso in armi,~ 6530 VII| corno sforzando la tartarea voce;~ 6531 XII| insiem con la tartarëa Megera~ 6532 IX| disse la figlia di Taumante: «Turno,~ 6533 VIII| col vecchio Tazio e la severa Curi.~ 6534 IV| versa una tazza con la propria destra~ 6535 X| diè questo figlio ad Àmico Teano~ 6536 IX| tebana, atterra d'uno stral: ne 6537 IV| due soli apparire e doppia Tebe;~ 6538 VII| anch'esso e nova infausta teda~ 6539 VI| Io tel dirò, né ti terrò sospeso,~ 6540 III| cosí de' fati ritessé la tela~ 6541 VII| Telone, mentre de' Telèboi regno~ 6542 XI| insieme gli si fisse il telo.~ 6543 VII| Telone, mentre de' Telèboi regno~ 6544 IX| de la rocca, non temano, né in grembo~ 6545 V| L'albero ne tremò, temé l'alato~ 6546 VIII| tra le bende, non io certo temei~ 6547 XII| a chi s'accosti e i già tementi,~ 6548 XI| che men vi renda per temenza pronti.~ 6549 XI| conscio del fatto temerario, il lupo,~ 6550 IX| Certo non temeva io simili cose~ 6551 IV| senza ragion temiamo e del terrore~ 6552 IX| lieve la lancia di Temilla: ei folle,~ 6553 VI| nume temon gli Dei giurare invano.~ 6554 X| Claro e Temone da l'alpestre Licia.~ 6555 VII| a temperar sul verde greto il caldo.~ 6556 II| Solo a la fin, dal tempestar d'Ulisse~ 6557 VI| Tre tempestose notti per l'immenso~ 6558 XII| temprata stirpe, di pietà vedrai~ 6559 VII| chiudon bronzee sbarre e tempre~ 6560 IX| al gelo e a l'onde li tempriam: fanciulli~ 6561 VI| A questi detti si temprò l'angoscia~ 6562 XI| perché altrove ten vai? qui vieni, vieni~ 6563 XII| Ascanio insiem dentro la tenda~ 6564 I| e Priamo che tendea le palme inermi!~ 6565 VI| e tendevan le mani per amore~ 6566 IX| l'onor cui tendi». Gli soggiunse Niso:~ 6567 I| tendiamo al Lazio, ove ci mostra 6568 VII| nel campo, tendon con le braccia i forti~ 6569 I| s'apre la nube che tenéali avvolti~ 6570 VIII| fece divino, allor tenealo Evandro~ 6571 VI| nero e la tenebría de le foreste,~ 6572 VII| tenebrosa d'Averno Alletto chiama~ 6573 VIII| tenebrose caverne; e fu come~ 6574 II| Tènedo è in vista, un'isola famosa,~ 6575 I| pur tenendo le briglie; il capo e i 6576 VII| Capri tenea; ma del tenér paterno~ 6577 XI| Con la tenera mano infin d'allora~ 6578 IX| tenere il campo e i ben cerchiati 6579 I| e amplessi ti darà, teneri baci~ 6580 VI| e con tenero amor le si rivolse:~ 6581 VI| e tenetevi fuor da tutto il bosco.~ 6582 II| tenevano e, gli ardenti occhi iniettati~ 6583 VIII| tengono; scorre lo spalmato abete;~ 6584 VI| vi tenner sotto con la faccia volta.~ 6585 X| Di ricacciarsi tentano a vicenda:~ 6586 IX| per pur tentare la coperta schiera~ 6587 VIII| osar tentarla, quattro da le stalle~ 6588 VI| stesso del re; rapir tentaron questi~ 6589 XI| inutilmente subdolo tentasti~ 6590 VI| che tentava celar suo reo supplizio,~ 6591 VIII| tenue lino il cingea di glauco 6592 V| che sia tenuta la promessa al forte.~ 6593 IV| Giunone, questo solco hanno tenuto~ 6594 XI| e li coprian de le tepenti zolle.~ 6595 X| o il terebinto d'Òrico: i capelli~ 6596 XI| e Tèreo e Arpàlico e Deraofoonte~ 6597 VII| in ceffi e terghi tramutò di belve.~ 6598 IV| di Giove, questo è termin fisso, almeno~ 6599 X| termina il ventre in mostro; spumeggiante~ 6600 VII| che terminasse i nostri danni.~ 6601 XII| termine posto a dissipar contese.~ 6602 XI| del Termodonte battono pugnando~ 6603 X| Latini uccidendo il gran Terone~ 6604 X| se vane non terrai le mie parole,~ 6605 II| A raccontarle, chi terrebbe il pianto~ 6606 II| terrene e guardia fanno in densa 6607 V| tremano le terrestri vette, e viene~ 6608 X| la cuspide col suo terribil colpo~ 6609 IX| lungi squillò terribilmente: segue~ 6610 IX| né chiusi gli occhi o tersi le tue piaghe,~ 6611 II| viva sia terso –.~ 6612 IV| quando al grido di Bacco ogni terz'anno~ 6613 III| le terze corna, da ch'io traggo in 6614 X| grande si attraversa a lancia tesa.~ 6615 VI| Teseo e in eterno sederà; per 6616 VI| debbo il gran Téseo ricordarti o Alcide? –,~ 6617 VI| Alcíde al passo, e non Tèseo e Pirítoo,~ 6618 V| tesero tutti e parimenti a manca~ 6619 II| da la cava prigione escon Tessandro~ 6620 IX| e la notte io sollecita tessea~ 6621 VII| con ogni cura ornavalo tessendo~ 6622 VII| la tessera a conoscersi tra l'armi.~ 6623 X| tessuta avea di fine oro la madre,~ 6624 III| belle offerte del pari; de' tessuti~ 6625 XII| de la lorica il duplice tessuto,~ 6626 I| prima i duci che andavano a test'alta~ 6627 V| Teti e Mèlite e Pànope fanciulla,~ 6628 VII| di Tètrica aspri ed il monte Severo,~ 6629 VII| a la guisa teutonica cateie:~ 6630 X| mentre da te scampava, ottimo Teutra,~ 6631 IV| per tutta la città, qual tíade~ 6632 VII| legge, e lo scettro e la tïara~ 6633 I| a Italia lungi ed a le tiberine~ 6634 VII| Fratelli, lascian le tiburti mura,~ 6635 VII| dal fratello Tiburto nominate,~ 6636 VI| Tídeo gli viene incontro e il 6637 I| e valicar la fonte del Timavo,~ 6638 X| Timbri: compagni vengono di questi~ 6639 I| e sentor di timo il miel fragrante.~ 6640 IX| co' lor timoni a l'aria, e tra le briglie~ 6641 I| offerse che lení prima il timore,~ 6642 V| quell'animo ancor: lascia i timori.~ 6643 X| perché pungi l'afflitta e timorosa~ 6644 XI| Cosí quando si finge timoroso~ 6645 VIII| raggiare e urtate insiem tinnire.~ 6646 XI| tinnisce l'arco d'òr caro a Dïana.~ 6647 X| invitto, da che prima il ferro tinse.~ 6648 XI| corsiero e tira le tirate briglie~ 6649 IV| e i tiranni de' Nomadi, ho nemici~ 6650 I| tirar sapesse ed allentar le briglie.~ 6651 XI| corsiero e tira le tirate briglie~ 6652 X| e da Tire fratel. Giú da la biga,~ 6653 IV| breve manto gli fulgea di tirio~ 6654 XI| molte invan per la città tirrene~ 6655 VII| stringere i molli tirsi, a te danzare~ 6656 X| la pallida Tisifone imperversa.~ 6657 VI| son gettati i Titani fulminati;~ 6658 VI| e il titanio astro entro uno spirto nutre~ 6659 IV| di Titon. La regina appena vide~ 6660 IX| di Titone; balzate già dal buio~ 6661 VIII| piegar seppe la donna di Titono.~ 6662 V| ma títubano al tremulo i ginocchi~ 6663 VI| Tizio del pari si vedeva, figlio~ 6664 IV| Portato avrei nel campo i tizzi, empiti~ 6665 XII| Da l'ara un tizzo Corineo brandisce~ 6666 V| strappan tizzoni; parte spoglian l'are,~ 6667 V| tmario consorte, tal che illustre 6668 IX| Tmaro e il bèllico Emon con tutti 6669 II| come toccai de la paterna sede~ 6670 XI| la man toccammo per cui giacque Troia.~ 6671 VI| toccandole or col pettine d'avorio.~ 6672 VII| Toccarle il padre non volea, si tolse~ 6673 VII| non toccasser la rea terra, Nettuno~ 6674 IV| Toccati appena con le alate piante~ 6675 V| E già l'umida Notte avea toccato~ 6676 V| e toccavan la meta, quando Gía~ 6677 VI| e già terra toccavo, se una gente~ 6678 XI| de l'infelice recherò non tocche~ 6679 V| Securo i porti toccherà d'Averno,~ 6680 I| per sommi capi toccherò le cose.~ 6681 XI| ogni pena tocchiamo, ogni castigo,~ 6682 I| il dominante popolo togato.~ 6683 X| a toglier via tali commerci in guerra,~ 6684 II| che i ceppi gli fa togliere dai polsi~ 6685 III| voi mi togliete per qualunque morte –.~ 6686 V| Sbrigliato per le tolde erra Vulcano,~ 6687 I| tolgon le nubi agli occhi de' Troiani;~ 6688 I| tolgono il pane e lisci d'ogni vello~ 6689 III| non tollerabile ad un uom. Dei miseri~ 6690 VI| Ma non di Febo tollerante ancora~ 6691 VIII| s'avvezzi e il peso a tollerar di Marte~ 6692 XII| grandi prove tollerare, e il Padre~ 6693 III| tolleriamo il terribile portento~ 6694 XII| che su le tombe o le torri deserte~ 6695 XII| cui penetrato avean le torbe piove~ 6696 IV| torbide varca. E già tra 'l volo 6697 III| Torcere il remo nel trinacrio flutto~ 6698 IX| e vede Eurialo cui la torma intiera~ 6699 I| ed i Tirii bilingui, la tormenta~ 6700 IV| se illuder possa il tormentoso amore.~ 6701 VIII| tornan tutti a città. Grave il 6702 I| tornerà il cuor, meco amerà di Roma~ 6703 X| che al padre tornerai! Questo primo~ 6704 II| prima tornin gli Dei) ne seguirebbe~ 6705 VII| Àclidi ben tornite hanno a lanciare,~ 6706 VII| tornito stocco e schidïon sabello.~ 6707 II| Io torno a la città, mi cingo l'armi~ 6708 IX| tornò a scagliarsi tra' nemici, 6709 XII| A lui strano un torpore allenta i membri~ 6710 VI| e Torquato severo per la scure~ 6711 II| tradimenti Ulisse, accinti a tôrre~ 6712 VIII| Tifoèo torreggiante in armi; l'idra~ 6713 IV| udí l'Onnipotente e torse gli occhi~ 6714 IX| avanti le file a dritto e a torto~ 6715 XI| Tortuosa~ 6716 III| sotto la torva fronte, quasi scudo~ 6717 IX| truce, con torve occhiate, si ritrae;~ 6718 VI| i torvi serpi, chiama le sorelle.~ 6719 X| dettate, quale da le tosche prode~ 6720 I| infonda fuoco e tòsco inavvertito».~ 6721 II| del suo sangue e di reo tossico, insieme~ 6722 I| tostare al foco e triturar col sasso.~ 6723 VII| trabea fregiato e del gabino cinto,~ 6724 XI| e la sedia e la trabëa che sono~ 6725 VII| tràbëa mantellato, e con l'ancíle~ 6726 XII| traboccar faccia morte.~ 6727 XII| del traboccato corridor, Timete.~ 6728 II| segnare il cammin; per lunga traccia~ 6729 II| de' tradimenti Ulisse, accinti a tôrre~ 6730 II| tradimento i Pelasgi e infame accusa,~ 6731 I| Reso a bianche vele, che traditi~ 6732 X| non tradiva il tuo carro, né lo volse~ 6733 X| traeali al mare su l'infesto abete.~ 6734 II| un giovine traeano al re fra molte~ 6735 III| traëano: e Sirio ad infocar le terre~ 6736 VIII| di madre sabina, ei non traesse~ 6737 V| primo traesti un dardo tra gli Achei.~ 6738 VI| Fabii, traete? Il Massimo tu sei,~ 6739 VIII| e traetelo alfine da' perigli.~ 6740 II| avvilito io traeva i , del caso~ 6741 V| acceso e trafelato, e lui tra l'ugne~ 6742 IX| Me trafiggete, se pietà vi resta;~ 6743 IV| trafitte entrambe avrebbe. E con 6744 II| e Dimante trafitti da' compagni;~ 6745 III| le terze corna, da ch'io traggo in selve~ 6746 III| Poi, tragittata oltre quel mar la flotta,~ 6747 II| fatti e che Neottolemo traligna:~ 6748 IV| è degli Dei: i tralignanti accusa~ 6749 III| de l'angusto Peloro ti traluca,~ 6750 IX| e la corona de' guerrier traluce~ 6751 IX| voi tramontar, fin che d'Enea la stirpe~ 6752 XII| tramutata cosí vola e rivola~ 6753 VI| l'acqua con te, che in tranquilla~ 6754 VI| e tranquillò le selve d'Erimanto~ 6755 X| a trapassar tra il fianco e il ventre 6756 II| di trarlo esorta entro le mura e porlo~ 6757 VI| piú mollezza, il credo, trarran vivi~ 6758 IV| trarrei con me de' Tirii miei le 6759 III| spio trasalendo al suon de' passi e a l' 6760 II| ad ogni alito d'aura or trasalisco,~ 6761 XII| Trasaliscono i Rutuli gemendo,~ 6762 X| i suoceri trascegliersi e rapire~ 6763 IX| i muri si trascelgono, e a ciascuno~ 6764 IX| trascelte donne e dodici captivi~ 6765 VI| precipitando trascinai con me.~ 6766 V| e trascinate per ogni tormento~ 6767 I| gli son per terra trascinati, ed è la~ 6768 I| seco trascinerebbero nel volo~ 6769 V| trascorrer l'ire e incrudelire Entello~ 6770 III| dice –: piú oltre a che trascorro~ 6771 V| trascorrono chiomate di splendore.~ 6772 XI| trasferiteli a Enea.~ 6773 VII| trasferito ne' Dardani coloni?~ 6774 VII| e in sembianze senili si trasforma;~ 6775 I| compirà, trasporrà la regia sede~ 6776 VI| quelli i sepolti che trasporta l'onda.~ 6777 XI| via le trasportano a' vicini campi~ 6778 II| Tutto traspose il fiero Giove in Argo:~ 6779 IX| trasvola l'asta l'ombre de la notte;~ 6780 IV| trasvolano e s'agglomerano in frotte~ 6781 XII| valse a fermare i trasvolanti Teucri)~ 6782 IV| non trattan l'arme i giovani, né a' 6783 III| Trattano nudi le palestre patrie~ 6784 VII| Galéso, mentre s'offre a trattar pace,~ 6785 XI| trattavano discordi: Enea moveva~ 6786 IV| gode di trattenersi Ascanio in grembo,~ 6787 XI| a trattenervi ignari, e non pensiero~ 6788 XI| Evandro non è forza che il trattenga~ 6789 XI| come quando trattengono macigni~ 6790 II| de' Teucri, quale ti trattenne indugio~ 6791 V| trattolo da la nave di Seresto~ 6792 XII| Potesti travagliar per terre e mari~ 6793 X| e il tanto travagliarsi de' mortali~ 6794 V| o travagliato dagl'iliaci fati,~ 6795 IX| assidue la città già travedemmo~ 6796 VI| Per lui venimmo e traversammo i fiumi~ 6797 X| che l'aëre traversano rombando~ 6798 XI| bara con rami d'àlbatro e traversi~ 6799 XI| il Simoï travolga), per il mondo~ 6800 VI| e travolgente romorosi massi.~ 6801 IX| Sassi ancor travolgevan ponderosi,~ 6802 XII| Travolser l'are; va per tutto il cielo~ 6803 III| tremare: i fati troveran la via,~ 6804 VIII| di Nèmea. Te tremaron l'acque stigie,~ 6805 III| ne tremarono e addentro sbigottita~ 6806 III| che sotto a' denti gli tremavan calde.~ 6807 II| Novello allor ne' tremebondi petti~ 6808 V| tremebondo stramazza il bue morente.~ 6809 III| tremendi sassi predicea. Compagni,~ 6810 III| tutta Trinacria fremebonda tremi~ 6811 XI| perché tremiamo prima de la tromba?~ 6812 VII| tremito i membri e si sbarraron 6813 XII| e la palleggia tremola gridando:~ 6814 II| con la chiomata tremolante cima,~ 6815 I| chi ne fa pezzi, e tremole agli spiedi~ 6816 II| a' tremoli dagli anni omeri adatta~ 6817 VII| sotto il tremolo lume la marina.~ 6818 II| Stette tremula l'asta e, il grembo scosso,~ 6819 VII| empiono altre di tremuli ululati~ 6820 X| trepidanza suase o questi o quelli~ 6821 IX| Dentro sgomenti trepidar, cercare~ 6822 VII| nel Lazio la tribú Claudia e la gente,~ 6823 VI| con latrato trifauce, in un covile~ 6824 IV| e la trigemina Ecate, tre visi~ 6825 X| gode e d'impadronirsene trionfa.~ 6826 XII| trionfale, ma ch'ei venga a le prese~ 6827 VII| di palma adorno ostenta e trionfali~ 6828 X| che trionfano: in simil guisa tutto~ 6829 V| primo in mezzo al gorgo trionfava~ 6830 VI| trïonfava e adorato esser voleva:~ 6831 VII| a fili d'oro triplici si veste~ 6832 II| ove la trista Erinni, ove mi chiama~ 6833 II| e vibra in bocca la trisulca lingua.~ 6834 VI| un rivale Triton che gli fu sopra,~ 6835 V| e Palèmone d'Ino ed i Tritoni~ 6836 II| Tritonide, e s'acquattan sotto a' 6837 I| tostare al foco e triturar col sasso.~ 6838 III| con aguzzo troncon gli trivelliamo~ 6839 IV| per la città ne' trivii ululata,~ 6840 VI| de la Troade. E tu, divina vate,~ 6841 V| Ma le Troadi in disparte~ 6842 XII| indigeni, non far che Teucri o Troi~ 6843 III| una farem le due Troie col cuore:~ 6844 I| Troilo fuggendo, perse l'armi, 6845 VIII| deh! or troncare la vita crudele,~ 6846 VIII| vien buona ogni arma, e di tronconi~ 6847 X| l'abbatte: Salio abbatte Tronio, e lui~ 6848 IV| trova cagioni a l'indugiar, nel 6849 VI| trovando l'arti, e quei che per ben 6850 IX| la via trovare a' muri pallantei».~ 6851 VII| trovarono la via. Certo il mio nume~ 6852 IV| Ho trovata la via, – germana, godi~ 6853 VI| e i corsi addita de' trovati fiumi.~ 6854 VII| il trovator di tale medicina~ 6855 XII| due si trovava aver ne la mancina~ 6856 X| trovavasi una nave, in che venuto~ 6857 III| trovi; i campi dittèi Giove ti 6858 XI| troviam, che tutte accerchiano le 6859 II| trovo una folla di compagni novi,~ 6860 IX| truce, con torve occhiate, si 6861 IV| gittarlo? e trucidar sua gente, il suo~ 6862 II| e nel vino; le scolte trucidate,~ 6863 II| un de l'altro nel sangue trucidati?~ 6864 I| soli s'affrettino a tuffarsi in mare,~ 6865 XII| l'acque de lo Stige avea tuffata.~ 6866 IV| i tuguri, discerne Enea che attende~ 6867 XI| e Tulla e de la scure agitatrice~ 6868 XI| e sotto gli occhi i tumuli recenti:~ 6869 XI| Tuona dunque facondo a tua maniera~ 6870 VII| tuonò da l'alto e fe' vedere un 6871 IV| il cenere turbai e l'ombra. Al mio~ 6872 XII| volger lo sforzo a la città turbando~ 6873 IV| mi turbano e mi affannano? Che novo~ 6874 IV| questi orecchi. Lascia di turbare~ 6875 XII| quando turbasti con ingegno il patto~ 6876 VIII| de la turbata Pallade, di scaglie~ 6877 V| il giovin le turbate orme, ma cadde~ 6878 XII| voce per i turbati ordini il chiama.~ 6879 XII| turbava i cuori allora piú che in 6880 III| apparisca e il buono augurio turbi.~ 6881 XI| adorne, freni e turbinose rote;~ 6882 I| e turbinosi scorrono la terra.~ 6883 V| buoi sette vaste pelli turgean piene~ 6884 III| doppio muro abbassano i turriti~ 6885 VII| era e i prischi Curíti e tuttaquanta~ 6886 I| sopravanza le ninfe tuttequante;~ 6887 IX| tra 'l sangue che tuttor gorgoglia e geme.~ 6888 XI| E tuttora mi seguono portenti~ 6889 IV| pure ubbidisce al cenno degli Dei~ 6890 VII| quelli cui pasce l'ubertosa Anagni,~ 6891 II| Ucalegonte: il mar sigeo rispecchia~ 6892 VIII| abbraccio, li uccidea di lunga morte.~ 6893 X| Unica via d'uccidermi fu quella.~ 6894 II| or m'uccidete: l'Itaco il vorrebbe~ 6895 X| uccidevan, cadevano del pari;~ 6896 VIII| Ilèo e Folo, uccidi, tu il portento~ 6897 XII| alcuni e uccidon chi rincontran prima,~ 6898 V| colmano l'are e uccidono giovenchi:~ 6899 VIII| di Giove avanti l'ara e, uccisa~ 6900 X| te de la fresca uccisïon superbo,~ 6901 VII| le uccisïoni de la prima pugna,~ 6902 X| de l'ucciso predone, o Lauso, io voto~ 6903 II| ignaro trasalisce udendo il rombo~ 6904 VI| s'udia. Ristette sbigottito Enea~ 6905 III| Inopinata quivi udiam novella,~ 6906 III| si scerne, e udiamo di lontan l'ingente~ 6907 IX| premurosi domandano udïenza:~ 6908 VII| città né de la stirpe e udimmo~ 6909 II| e in breve udire l'agonia di Troia,~ 6910 VI| Quivi si udiron voci e un gran vagire~ 6911 IV| Indi parvero udirsi voci e come~ 6912 XI| o re ottimo, udisti e il suo pensiero~ 6913 I| di Venere il figliuol: «Udita o vista~ 6914 V| Dunque nessune piú si udranno dire~ 6915 VI| mesto ufficio, e le faci a mo' de' padri~ 6916 III| né uguagliare inseguendoci l'Ionio,~ 6917 II| d'ultrice fama il cenere de' miei –.~ 6918 VIII| echi ululanti, rugghiano le rudi~ 6919 VI| e per l'ombra ulular parver le cagne~ 6920 VII| di spaventosi lupi un ululare:~ 6921 IV| su le rupi ulularono le Ninfe.~ 6922 IV| per la città ne' trivii ululata,~ 6923 VII| empiono altre di tremuli ululati~ 6924 IX| esce fuor, con femmineo ululato~ 6925 VI| su lo squallido fango e l'ulva bigia.~ 6926 IX| a mezzo il dir lasciò l'uman sembiante~ 6927 XII| ma preme il vivace umbro a bocca aperta~ 6928 X| e da' monti de' Marsi Umbron disceso~ 6929 VII| per cenno di re Archippo, Umbrone venne~ 6930 V| mostrava umidi e lordi. Gli sorrise~ 6931 I| ed a l'umili terre e a' lidi e a' lati~ 6932 VII| unanimi fratelli armare in guerra,~ 6933 XI| LIBRO UNDECIMO~ ~ 6934 IX| che a unger dardi e avvelenar la punta~ 6935 III| di ventre, unghiate mani, e i visi sempre~ 6936 VI| lavano ed ungono. Il compianto sorge:~ 6937 | uni 6938 III| ospiti uniam le destre e accolti siamo.~ 6939 XII| unici reggon su le porte l'urto.~ 6940 X| l'unigenito mio per me? Son vivo~ 6941 IV| Che dunque? mi unirei sola fuggiasca~ 6942 IV| glie la unirò di stabile connubio~ 6943 XI| de le destre ospitalmente unite:~ 6944 VIII| poi che giungeste, unitevi di cuore~ 6945 IX| Eran uno d'affetto, uniti insieme~ 6946 VII| Universale è il chiedere l'indegna~ 6947 IV| Galleggia l'unta chiglia, e da le selve~ 6948 VII| le fiere urgea, la vergin di Cocito~ 6949 II| non volesse e incalzar l'urgente fato.~ 6950 V| e tra l'urgenti usaste onde di Màlea.~ 6951 X| Gli ultimi urgon le file, né la ressa~ 6952 X| urlando e vibra la snudata spada,~ 6953 X| investono lontan di strali e d'urli;~ 6954 VIII| essa Preneste urtai la prima schiera~ 6955 II| s'urtano i venti insiem, Zefiro e 6956 VIII| veggon raggiare e urtate insiem tinnire.~ 6957 II| e l'urtiam giú: precipitando a un tratto~ 6958 II| urtò su la soglia de la porta,~ 6959 V| ed io le usai, mentre migliore il sangue~ 6960 I| È un luogo, Esperia l'usan dire i Grai,~ 6961 XI| usando e ceppi acuminati al fuoco,~ 6962 VII| e le usano allacciare a obbedïente~ 6963 V| Tutti, a l'usanza, premono la chioma~ 6964 V| e tra l'urgenti usaste onde di Màlea.~ 6965 VIII| Súbito ei risentí l'usata fiamma,~ 6966 IX| a grado a grado uscía da la battaglia~ 6967 III| e gremiscon la riva. Usciam dal porto;~ 6968 II| la flotta qui; uscian le schiere in campo.~ 6969 XII| morti a' Teucri. Uscirai da la battaglia~ 6970 III| qual sia. Di tutti un solo: uscire~ 6971 II| dai sacrari e da l'are usciron tutti~ 6972 VI| ecco l'urna onde uscirono le sorti.~ 6973 VII| fuor dal paterno santuario uscite~ 6974 X| Quattro giovani usciti di Sulmona,~ 6975 II| da la quale si usò tutta vedere~ 6976 III| e vïolento sue ricchezze usurpa.~ 6977 VII| né si usurpare italo suol. Tu puoi~ 6978 XI| è gloria pe 'l valor, la usurpi».~ 6979 XII| se cosa utile ardisci, ecco, è l'istante.~ 6980 XI| su la boccuccia gli úveri mungendo.~ 6981 VI| sua gran sorella, ed una vacca~ 6982 X| e al vacillante avventasi. Profondo~ 6983 III| del gran portento, vacillò guardando;~ 6984 VI| per l'ombra e per le case vacue~ 6985 I| siam pur fatti vagar; nuovi degli uomini~ 6986 I| d'allora la Dea studia e vagheggia.~ 6987 III| a vagheggiare Ermíone ledea~ 6988 III| Disviati vaghiam per l'acqua cieca:~ 6989 VI| si udiron voci e un gran vagire~ 6990 VI| incorporee vite vagolanti~ 6991 VII| a torme vede vagolar fantasmi~ 6992 X| de l'avito valor Vàlero erede~ 6993 XI| Fiero l'affronterò, s'ei pur valesse~ 6994 IX| valga il pregar materno: non sien 6995 I| e valicar la fonte del Timavo,~ 6996 III| Borea ne spira: valico la foce~ 6997 V| validissimi cuor, porta in Italia;~ 6998 IV| polledro gode in grembo a le vallate~ 6999 I| danno l'acqua i valletti e da' canestri~ 7000 V| l'onta e il valor-conscio di sé lo infiammano~ 7001 II| Cosí crebbe l'ardore a' valorosi.~ 7002 IX| di gioia e un vampo di cresciuto ardire.~ 7003 V| vanamente chiamante i suoi compagni.~ 7004 VII| vantano i Dardani, ed il re, che 7005 IX| di che vantansi i Frigi. A' fati assai~ 7006 XII| Quegli a Murrano, che vantava gli avi~ 7007 XII| né alcuno si vantò di Enea ferito.~ 7008 V| vanza, perse le navi, e omai rifugge~ 7009 VII| tutta ombrosa mefitici vapori.~ 7010 IX| Escono e i fossi varcano, avviati~ 7011 VI| questo giogo varcate, e dopo questo~ 7012 VI| de l'etereo sentier varcato il mezzo~ 7013 VIII| col varïato favellar l'andare.~ 7014 X| e ne le variegate armi. Trecento,~ 7015 VIII| vaticinando aruspice longevo:~ 7016 V| Io per poco terrò le veci tue».~ 7017 VIII| e vedean sparsi mugolare armenti~ 7018 VIII| Essa vedeasi la regina a' venti~


a-appar | appen-cadea | caden-contu | conva-drizz | drusi-frequ | frett-indeb | indef-lucid | lugub-occup | ocean-polmo | polo-ribol | ribre-savia | sazia-solle | solli-tarda | tarde-vedea | veder-zanne

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License