Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a-appar | appen-cadea | caden-contu | conva-drizz | drusi-frequ | frett-indeb | indef-lucid | lugub-occup | ocean-polmo | polo-ribol | ribre-savia | sazia-solle | solli-tarda | tarde-vedea | veder-zanne

     Libro
7019 I| che vederli niun possa o toccarli,~ 7020 VI| vedersi avanti quelle folte schiere~ 7021 XI| l'alta patria reduce il vedesse,~ 7022 I| faretra al fianco errar vedeste~ 7023 VIII| Irato lui vedevi e minaccioso~ 7024 VIII| vedova fattala città. Ma voi,~ 7025 VII| tutto volgersi e reggersi vedranno».~ 7026 XII| la terra: oh! già non mi vedresti~ 7027 IX| qui ci vedrete reduci tra breve~ 7028 XII| e si dilegui non veduta insieme».~ 7029 XI| S'abbatte a lei; vedutala, s'arresta~ 7030 X| sottentrare a Lauso. I suoi veduti,~ 7031 X| si fa la veemenza di Vulcano;~ 7032 I| allora se un uom veggano preclaro~ 7033 IX| a questo cielo e a le veggenti stelle;~ 7034 V| possono, perché veggonsi potere.~ 7035 IX| vegliano in caccia e battono le selve,~ 7036 XI| vegliava, che al parrasïo Evandro~ 7037 XII| Questo, velata d'una opaca nube,~ 7038 X| velato il Mincio de le canne verdi~ 7039 IV| veleggeresti per l'ondoso mare?~ 7040 III| plachiamo i venti e veleggiamo a Cnoso.~ 7041 IV| veleggiando l'iliache carene.~ 7042 II| Ed or che veleggiarono a Micene,~ 7043 V| che avanza, t'imploro, oh veleggiarti~ 7044 III| Voi col vento a l'Italia veleggiate,~ 7045 I| mirando Giove al mare veleggiato~ 7046 I| veleggiavano e con le bronzee prore~ 7047 XII| di crudele velen lanciava un Parto,~ 7048 VII| De' gorgònei veleni Alletto pregna~ 7049 VI| ché il puoi, ed il Velín porto ritrova;~ 7050 V| a Salio , vellosa e aurata l'ugne.~ 7051 VIII| ombra velò le chiome intesto e lieve~ 7052 VI| Vendé per oro altri la patria 7053 I| e a prezzo ne vendea la salma. Oh allora~ 7054 II| presentendo a sé i Teucri, e le vendette~ 7055 IV| mie mura vidi; vendicai lo sposo~ 7056 II| di vendicare la cadente patria~ 7057 VI| l'Affanno e le vendicatrici Angosce~ 7058 III| e lieti vendichiam l'ombre de' nostri.~ 7059 VIII| venerabondi del selvoso sasso.~ 7060 III| venerar salda e non curare il vento.~ 7061 III| e venerata ti aprirà secure~ 7062 IV| cui venerava con devoto culto,~ 7063 III| Docili veneriamo i numi santi~ 7064 | vengano 7065 | vengon 7066 | Veniamo 7067 X| se incontro non venían stretti a coorte~ 7068 X| e i venïenti ributtar da terra;~ 7069 X| la dea Venilia: ed i Troiani contro~ 7070 | venirti 7071 II| quante mai venner da la gran Micene~ 7072 X| accorto, l'asta il ventilò passando,~ 7073 XII| recinse e le armò d'ali ventose.~ 7074 III| ti svelerà venture e di che guisa~ 7075 III| noi i venturi tuoi nipoti al cielo,~ 7076 II| interrogar rispondimi verace.~ 7077 XII| e coronati di verbena il capo.~ 7078 V| Detto cosí, di verdeggiante alloro~ 7079 VI| il vischio verdeggiar di fronda nova,~ 7080 VI| agevole a le vere ombre l'uscita,~ 7081 VII| cinte di pelli, in man le verghe~ 7082 XII| Non vergognate, o Rutuli, per tutti~ 7083 VI| che a stento il conobbe vergognoso~ 7084 VIII| Carmente, la veridica veggente~ 7085 I| Lazio regnare e sian tre verni~ 7086 | verrai 7087 XI| Verrebbero a le prese incontanente,~ 7088 VII| versando acque da l'urna cesellata.~ 7089 II| versano i Teucri: a' vinti anche 7090 V| né val zelo di prodi o versar d'acque.~ 7091 XII| quale ne' versi la sanguigna guerra~ 7092 II| E già su l'alto vertice de l'Ida~ 7093 | veruno 7094 VI| verzieri de le selve fortunate~ 7095 I| Vespero in ciel chiuderà prima il 7096 VIII| Ma declinando il ciel Vespro s'accosta,~ 7097 XI| numerosi? A che vestiam di ferro~ 7098 VIII| sedi, cupi vestiboli di Dite,~ 7099 III| mezzomangiata e i luridi vestigi.~ 7100 VIII| no 'l portava vestigio a la spelonca.~ 7101 XI| piantò ritta e vestille armi fulgenti,~ 7102 XI| o sé stessa vestir d'oro captivo,~ 7103 I| Se ne stanno, e vestiti de la nube~ 7104 XII| Che tu m'esca di man, cosí vestito~ 7105 III| può far la lunga vetustà degli anni),~ 7106 VI| Nel mezzo i rami e le vetuste braccia~ 7107 VII| giovani e Aurunci, Rutuli e vetusti~ 7108 IX| da' viaggivinte a le bufere;~ 7109 X| ogni colono, e il viator ripara~ 7110 VII| archi e vibran le flessili saette,~ 7111 XII| il flottante cimier vibrano l'aure.~ 7112 II| col clipeo e la vibrante asta diè un balzo.~ 7113 I| ma sopra è scena di vibranti selve~ 7114 IX| vibrasse Ascanio l'agile saetta,~ 7115 II| di sangue e fuoco, con vibrate lingue~ 7116 VIII| d'alto vibrato un fulmine sonoro~ 7117 X| è il mio dio, l'asta che vibro~ 7118 V| gli vibrò tra le corna i duri cesti~ 7119 X| Quel vano vicendevole furore~ 7120 XI| de la guerra vicina! oh inesaudite~ 7121 X| Vietai che Italia guerreggiasse 7122 I| movono, d'afferrar vietan la sponda.~ 7123 VI| Ma vietati i segreti di sotterra~ 7124 VIII| allora afforzar, né già vietava~ 7125 IX| questo fortuna vieterà, mi renda,~ 7126 X| ciò non mi vieteresti, Onnipotente,~ 7127 IV| cento are, e avea sacrato il vigil fuoco,~ 7128 II| vigilavano. Quivi da ogni parte~ 7129 XI| per l'aure, il pensier vigile e gli sguardi~ 7130 IV| che sia malanno; vigoreggia per la~ 7131 II| que' prodi e vigoria crescere a' vinti.~ 7132 VII| che si assoggetti vigorosa il mondo.~ 7133 IX| i vigorosi spiriti o li muta:~ 7134 VII| Esso tra i primi vigoroso Turno~ 7135 IV| i regni, al vil talento abbandonati.~ 7136 II| a furia e trae per ogni villa~ 7137 XI| ha uno schidione villereccio: a tanti~ 7138 IX| lide schiere di villici. Che stai?~ 7139 V| riguarda e smove que' viluppi enormi.~ 7140 V| oh!.... Ma vincano quei che tu volesti,~ 7141 X| e con quello vincea sempre a la guerra.~ 7142 III| signora piega: cosí alfin vincente~ 7143 VI| l'ammireranno: vincerà l'amore~ 7144 VI| vincerlo non potrai per forza alcuna~ 7145 XII| a' miei. Vincesti, e gl'Itali m'han visto~ 7146 V| tanto vincete, o cittadini, e l'onta~ 7147 VII| va, vinci le falangi etrusche, e copri~ 7148 III| l'agamennonia vincitrice insegna,~ 7149 III| secondo sterpo un lento vinco~ 7150 V| e solo i nodi e i vincoli di lino~ 7151 II| Via la forza si fa: vincon l'entrare~ 7152 XI| Invece io vinsi il fato mio vivendo,~ 7153 XI| gentil viola o languido giacinto,~ 7154 V| che un sospinto a vïolare il patto~ 7155 VI| la fede vïolarono, prigioni~ 7156 III| e vïolento sue ricchezze usurpa.~ 7157 XI| Arse a questo parlar la violenza~ 7158 VII| fortissimo. La razza viperina~ 7159 VI| sanguinose le chiome viperine.~ 7160 VII| il viperino spirito a la folle.~ 7161 II| con man cruente le virginee bende~ 7162 VI| il vischio verdeggiar di fronda nova,~ 7163 VII| del viscido veleno i sensi tenta~ 7164 V| parve la visïon del padre Anchise~ 7165 III| visita l'invasata profetessa~ 7166 VIII| per visitar de la sorella Esíone~ 7167 VI| in quale angustia sei, da visitare~ 7168 XI| visse pastore e ne' solinghi monti.~ 7169 VI| che vissero illibati, e i vati buoni~ 7170 IV| Vissi, e il cammino che mi diè 7171 XI| Sarebbe visso, cui la vita Iddio~ 7172 X| per i mortali, siam vissuti. O in oggi~ 7173 IX| intervallo da morte! O non le han viste~ 7174 II| armi, vistisi a l'ultimo e su l'ora~ 7175 I| spiri vitali, poi che se' venuto~ 7176 V| fa tre vitelli e un'agna a le Tempeste~ 7177 III| viv'egli ancora e l'aëre respira,~ 7178 XII| ma preme il vivace umbro a bocca aperta~ 7179 I| avvampandoli attorno. La vivanda~ 7180 XI| Invece io vinsi il fato mio vivendo,~ 7181 IX| sei piú degno di vivere. Vi sia~ 7182 III| io diceva: – Viveteci felici,~ 7183 I| spira le vivide aure e ancor non giace~ 7184 IV| riman del consorte. A che vivrei?~ 7185 VI| i corporëi vizi, ché profonda -~ 7186 IX| vociferando, e tumido nel cuore~ 7187 I| vogl'io con arti e cingerla di 7188 IX| vogliam le mura circondar di fiamma.~ 7189 | vogliano 7190 XI| a volanti drappelli erano sparsi.~ 7191 VIII| tre armi si volean, tre volte a morte~ 7192 | voleano 7193 X| che contro Enea volenteroso move:~ 7194 | volessi 7195 II| Me se i Superi ancor volevan vivo,~ 7196 II| Qualunque i casi volgano, il periglio~ 7197 IV| volgendosi, il pensier col volto cela~ 7198 X| manca terra al fuggir: ci volgeremo~ 7199 VI| fiere, e non volgete il bel vigore~ 7200 IX| tutti volgevan gl'Itali, e i Troiani~ 7201 III| A lui ci volgiam stanchi e sottentriamo~ 7202 III| e fatti accorti ne volgiamo al meglio –.~ 7203 IV| volgine in cielo amiche». E disse 7204 II| Già l'alte rocche, volgiti, occupate~ 7205 V| ed essi stessi volgonsi a guardare~ 7206 III| voliam: Nasso pe' suoi clivi baccante~ 7207 VI| che non volin confusi in preda al vento:~ 7208 VI| Erran cento anni volitando intorno~ 7209 III| già non piú, volitanti per la grotta,~ 7210 VIII| Disse, e a l'abbraccio ella volò del figlio,~ 7211 VIII| voltan la massa con tenace morsa.~ 7212 VII| e a la terra voltar le prore, e lieto~ 7213 IX| o percossi voltarono le spalle~ 7214 VIII| tuttiquanti voltavano le spalle.~ 7215 XII| E tu volteggi per solingo piano?».~ 7216 VII| chi tra la polve alto volteggia; tutti~ 7217 XII| Molti guerrieri volteggiando uccide,~ 7218 XII| Drance bugiardo? volterò le spalle~ 7219 VII| del Volturno guadoso, e di par l'aspro~ 7220 VII| ammirando volubile, e la frusta~ 7221 XI| Tu, Vòluso, i manipoli de' Volsci~ 7222 | voluto 7223 X| il dardo io diedi e in voluttà la guerra~ 7224 VI| il fiume de l'Erídano si volve.~ 7225 VII| ogni onore di vomere e di falce,~ 7226 VIII| vomita incendi d'un gran nodo serra;~ 7227 | vorranno 7228 VI| Come or vorrian ne l'aëre superno~ 7229 | vorrò 7230 V| rapida va pe' vortici la flotta~ 7231 III| il sinistro Cariddi e vorticosa~ 7232 XII| al dio laurente e le votate vesti;~ 7233 VIII| di Vulcano e Vulcania terra il nome.~ 7234 XII| s'avvenne a le vulcanie armi divine,~ 7235 VIII| vuota del monte sia la casa e 7236 IV| si strugge ne le stanze vuote~ 7237 III| Zacinto appar, Dulichio e Same ed 7238 XI| diritto guizza con le zampe in aria:~ 7239 VII| l'orribil vello da le zanne bianche,~


a-appar | appen-cadea | caden-contu | conva-drizz | drusi-frequ | frett-indeb | indef-lucid | lugub-occup | ocean-polmo | polo-ribol | ribre-savia | sazia-solle | solli-tarda | tarde-vedea | veder-zanne

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License