Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Virgilio
Eneide

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO PRIMO
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LIBRO PRIMO

 

L'armi e l'uom canto che dal suol di Troia

primo in Italia profugo per fato

alle lavinie prode venne, molto

e per terre sbattuto e in mar da forza

ei de' Celesti per la memore ira

de la crudel Giunone, e molto ancora

provato in guerra, fin ch'ebbe fondata

la città e gli Dei posti nel Lazio,

onde il Latino genere e gli Albani

padri e le mura de l'eccelsa Roma.

Musa, le cause narrami, per quale

sfregio a sua deità, di che dogliosa,

la Regina de' Numi un uom costrinse

di pietà preclaro a correr tante

vicende, a incontrar tanti travagli:

e son grandi in cuor divino l'ire?

Antica città fu, gente di Tiro

la possedé, Cartagine di fronte

a Italia lungi ed a le tiberine

bocche, opulenta, acerrima guerriera:

cui frequentar dicevano Giunone

piú che ogni altro paese e Samo istessa;

quivi fur l'armi sue, quivi il suo carro,

e che quello, assentendolo i destini,

divenisse l'impero de le genti,

fin d'allora la Dea studia e vagheggia.

Però che udito avea, dal troian sangue

scender progenie che le tirie ròcche

rovescerebbe un ; che quindi larga-

mente un popolo re, superbo in guerra,

moverebbe a rovina de la Libia:

cosí volger le Parche. La Saturnia,

questo temendo, e de l'antico stormo

memore ch'essa avea guidato a Troia

per Argo sua – né le cadean di mente

le cagioni de l'ira e i fieri crucci;

fitto rimane nel profondo seno

il giudizio di Paride, il dispregio

di sua bellezza, l'odïosa stirpe

e gli onor del rapito Ganimede –;

da tali fiamme accesa i Teucri, avanzo

de' Danai e del feroce Achille, a tutte

le marine travolti respingea

dal Lazio, e già molti anni erravan spinti

dal fato ad ogni mar: dura impresa

era fondare la romana gente.

Appena da la vista de la terra

sicilïana lieti verso l'alto

veleggiavano e con le bronzee prore

frangean le spume, che Giunone, in cuore

alimentando la ferita eterna,

disse tra sé: «Vinta desistere io

da l'opera, e sviare il re de' Teucri

non poter da l'Italia! ho contro i fati!

E Pallade bruciar poté la flotta

degli Argivi e sommergerli pel fallo

e la follía d'Aiace sol d'Oileo?

Essa da' nembi il rapido scagliando

foco di Giove dissipò le navi,

l'acque al vento sconvolse, e lui spirante

vampe dal petto squarciato rapí

nel turbine e il confisse a scoglio acuto.

Ma io che degli Dei regina incedo,

sorella e moglie di Giove, io con una

sola gente per tanti anni guerreggio.

E ancor v'è chi di Giuno il nume adora

e pregando a l'altar porrà l'offerta?».

Tanto tra sé ne l'infiammato cuore

agitando la Dea move a la patria

de' nembi, pregna d'austri furibondi,

l'Eolia. Eolo re quivi in vasto antro

i riottosi venti e le bufere

fischianti doma imperïoso e serra

quelli sbuffando, con susurro immenso

del monte, fremono agli sbocchi intorno;

ma Eolo scettrato in alto siede

e tempera gli umori e frena l'ire;

senza ciò il mar la terra e il ciel profondo

seco trascinerebbero nel volo

e spazzerebber via. L'onnipotente

Padre questo temendo entro caverne

buie li chiuse, mole di montagne

alte vi sovrappose, e un re lor diede

che con patto fermato e dietro al cenno

tirar sapesse ed allentar le briglie.

Supplice a lui Giunone allor si volse:

«Eolo, poi che il Padre degli Dei

e degli uomini re ti diè possanza

di chetar l'onda e sollevar col vento,

gente nemica a me solca il Tirreno

portando Ilio in Italia e gli sconfitti

Penati: infondi vïolenza ai venti,

investi quelle poppe e le sommergi,

o díssipali e spargili sul mare.

Ho sette e sette ninfe, di bellezza;

la piú bella tra lor Deïopèa

ti legherò di stabile connubio

e farò esser tua, che teco passi

tutta per questo merito la vita

e di prole gentil padre ti renda».

Eolo in risposta: «A te spetta, o regina,

veder che ti talenta; a me, obbedire.

Tu questo regno quanto egli è, lo scettro

e Giove mi propizi tu; tu fai

ch'io m'adagi a le mense degli Dei

e i nembi signoreggi e le tempeste».

Ciò detto, con la cuspide rivolta

percosse il fianco al cavo monte, e i venti

in groppo si ruinano a l'uscita

e turbinosi scorrono la terra.

Calarono sul mare, e dal profondo

lo sconvolgono tutto ed Euro e Noto

ed Africo impregnato di procelle,

e spingono a le rive i cavalloni.

Segue d'uomini un grido, un cigolío

di gómene. Improvvise il cielo e il giorno

tolgon le nubi agli occhi de' Troiani;

cupa incombe sul pelago la notte.

Rintonarono i cieli, l'aer guizza

di folgori frequenti, e tutto intorno

è una minaccia d'imminente morte.

Enea pe' membri sente un gel, sospira,

ed «Oh!», tendendo alto le palme esclama.

«tre volte e quattro fortunati quelli

ch'ebbero in sorte di morire in vista

de' padri sotto a' muri alti di Troia!

O Tidíde, fortissimo de' Danai,

non avere io potuto in terra d'Ilio

cadere e per la tua mano spirare

quest'anima! ove il fiero Ettore giace

del colpo de l'Eàcide, ove il grande

Sarpèdone, ove tanti il Simoenta

scudi d'eroi travolge ed elmi e salme».

Mentre ch'ei si sconsola, una stridente

raffica d'Aquilon coglie la vela

in faccia e leva fino agli astri i flutti.

Infranti sono i remi; allor la prora

si rivolge e il fianco a l'onde: incalza

di gran mole scosceso un monte d'acqua.

Questi pendono in cima al flutto, a quelli

scopre tra' flutti l'onda spalancata

il fondo, va il bollor fino a le arene.

Tre navi avventa Noto a sassi occulti

(Are li chiaman gl'Itali, a fior d'acqua

schiena enorme), tre navi Euro da l'alto,

triste a veder, sospinge in secche e sirti,

le sbatte a' banchi e accerchiale di sabbia.

Una, che i Lici ed il fedele Oronte

portava, immensa ondata innanzi agli occhi

di lui percote in poppa: a capo in giú

il timonier n'è scosso, e tre volte

il flutto aggira intorno a sé la nave

ed il rapido vortice l'inghiotte.

Rari natanti per il gorgo vasto

appaiono, armi di guerrieri e tavole

e troiana dovizia galleggiante.

Già il saldo legno d'Ilioneo, già quello

del forte Acate, quel che porta Abante,

quel che l'annoso Alete, ha vinti il nembo:

tutti per lo sconnettersi de' fianchi

bevono la nemica onda sfasciati.

Sentí l'immenso murmure del mare

Nettuno intanto pien di meraviglia

e scatenata la burrasca e i fondi

rimescolati, e fuori da le schiume

sporse il placido capo a riguardare.

Dissipata d'Enea vede la flotta

per tutte l'acque, sopraffatti i Teucri

dal rovescio del ciel, né le insidiose

sfuggirono al fratello ire di Giuno.

Euro e Zefiro àchiama e lor dice:

«Tanta baldanza de la vostra schiatta

dunque v'ha preso? Omai l'aria e la terra

senza me, venti, a perturbar vi ardite

e a sollevar di simili montagne?

Io vi..... Ma prima è da chetare i flutti,

poi sconterete a me ben altra pena.

Fuggite rapidi e al re vostro dite

che non a lui, a me fu data in sorte

la signoria de' mari e il gran tridente.

Egli ha le vostre case, Euro, rupestri;

Eolo in quella reggia si pompeggi

e regni dentro il carcere de' venti».

Cosí dice e piú presto del suo detto

placa il gonfio elemento e fa le accolte

nubi fuggire e ritornare il sole.

Cimòtoe ed insiem Tritone a forza

spiccan le navi da l'acuto scoglio:

esso le aiuta col tridente ed apre

l'ampie sirti e a far mite la marina

va con le lievi rote a fior de l'acque.

E come in un gran popolo se nata

sovente è la sommossa e infuria in cuore

l'ignobil volgo, e già fiaccole e pietre

volano, l'ira somministra l'armi;

allora se un uom veggano preclaro

di meriti e virtú, tacciono e stanno

con intente le orecchie, e quei gli umori

domina ragionando e li addolcisce:

cosí tutto del mar cadde il fragore,

poi che il Padre levato a guardar l'acque

sotto l'aperto ciel move i cavalli

con le redini al volo abbandonate.

Stanchi gli Eneadi il piú vicino lido

si sforzano raggiungere e son volti

a le spiagge di Libia. Ivi s'addentra

profondo un grembo: un'isola fa porto

co' fianchi, a cui rompe da l'alto ogni onda

e in lontananti cerchi si divide.

Vaste rupi minacciano e due scogli

d'ambo le parti il ciel; sotto il lor ciglio

addormentato si dilata il mare:

ma sopra è scena di vibranti selve

e cupo rezzo di boscaglia bruna;

di faccia i massi formano una grotta

scendenti, e dentro v'è acque dolci e seggi

di vivo sasso, casa de le ninfe.

Non legame ivi tien le stanche navi,

non àncora col suo dente le afferra.

con sette di tutti i legni suoi

entra Enea: per gran voglia de la terra

balzano i Teucri a la bramata sponda

e si gettano madidi sul lido.

Pria trasse da la selce una scintilla

Acate e a foglie e ad aridi sarmenti

apprese e a l'esca propagò la vampa:

poi la intrisa di mar cerere fuori

levan que' lassi e i cereali arnesi,

affrettandosi il grano preservato

tostare al foco e triturar col sasso.

Intanto Enea sale uno scoglio e tutto

abbraccia con lo sguardo il mar, se nulla

Ànteo scorgesse a la mercé del vento

e le frigie biremi, o Capi e l'armi

alte su l'alta poppa di Caico.

Nave in vista nessuna: errar sul lido

vede tre cervi, e intiere torme dietro

che pascolano sparsi per la valle.

Stette ed a l'arco diè di piglio e a' presti

dardi, armi che recava il fido Acate;

prima i duci che andavano a test'alta

inalberando le lor corna atterra,

indi ne la mandra e con gli strali

la fa in frotta fuggir tra quelle frasche,

né si ristà che trionfante innanzi

non istenda al terren sette gran corpi

e con le navi il numero pareggi.

Indi va verso il porto e li comparte

tra tutti i suoi; e quel vino che avea

posto negli orci sul trinacrio lido

Aceste il buono eroe dandoli a loro

che si partían, distribuisce, e i tristi

cuori cosí dicendo riconforta:

«Compagni – oh già non siam nuovi a' dolori, –

voi che peggio soffriste, a questo ancora

porrà una fine Dio. Voi la scillèa

rabbia fin presso a' clamorosi scogli

sfidaste, conosceste le ciclopie

caverne voi: gli spirti richiamate

e cacciate il timor mesto; un forse

questo pur ci sarà grato ricordo.

Per le varie vicende e i rischi tanti

tendiamo al Lazio, ove ci mostra il fato

cheta stanza; ivi può risorger Troia.

Durate, e a' serbatevi sereni».

Cosí dice col labbro e pien d'affanno

simula in volto la speranza, preme

alto in cuore il dolor. Quelli a la preda

s'accingon per lor cibo: da le coste

strappan le pelli discoprendo il vivo:

chi ne fa pezzi, e tremole agli spiedi

le infigge, chi pone sul lido i rami

avvampandoli attorno. La vivanda

rifà le forze, e s'empion stesi a l'erba

di vin vecchio e di pingue selvaggina.

Sazia la fame e tolte via le mense,

in lungo conversar bramano i loro

persi compagni, tra fidanza e tema,

o che sian vivi ancora o giunti al fine

e non odano piú chi li richiama.

Piú che tutti il pio Enea tra sé compiange

or del pugnace Oronte, or la iattura

d'Àmico ed il crudel fato di Lico;

compiange il forte Gía, Cloanto forte.

E cessavano omai, quando dal sommo

mirando Giove al mare veleggiato

ed a l'umili terre e a' lidi e a' lati

popoli, cosí stette in vetta al cielo

e ne' regni di Libia il guardo affisse.

A lui che tale in cuor volgea pensiero

mesta di pianto sparsa gli occhi belli

parla Venere: «O tu ch'uomini e Dei

regni eterno e col fulmine atterrisci,

qual contro te il mio Enea colpa grande

o poteron commettere i Troiani,

a' quali dopo tante morti tutto

davanti a Italia s'attraversa il mondo?

Pur da loro, col volgere degli anni,

nascituri i Romani promettesti;

da loro un , dal rinfrescato sangue

di Teucro i duci che la terra e il mare

avrebbero in balía: deh! padre, quale

pensier ti cangia? In questo io consolava

il doloroso ruinar di Troia,

co' fati i fati avversi compensando:

invece è la medesima fortuna

che dopo tanto perigliar li preme.

Qual concedi, gran Re, fine a' travagli?

Antènore poté di tra gli Achivi

sfuggir, ne' golfi illirici securo

penetrare e ne' regni de' Liburni

e valicar la fonte del Timavo,

onde con vasto murmure del monte

va qual dirotto mar per nove bocche

e risonante allaga le campagne.

Pur quivi egli fondò Padova a stanza

de' Teucri, diede a la sua gente un nome

e appese le troiane armi; tranquillo

ora in placida pace si riposa.

Noi tua progenie, cui le vette assenti

del ciel, perdute ahimè le navi, siamo

per l'ira d'una sola abbandonati

e risospinti da l'Italia. Questo

premio ha pietà? cosí ci rendi al regno?».

A quella sorridendo il Creatore

degli uomini e de' numi con quel volto

che rasserena il cielo e le tempeste

sfiorò le labbra de la figlia, e dice:

«Non temer, Citerèa: ti resta immoto

il destino de' tuoi: vedrai la cerchia

di Lavinio murar che t'è promessa

e il magnanimo Enea solleverai

tra gli astri in cielo: me pensier non cangia.

Quel tuo (dirò, poi che di ciò t'affanni,

e piú largo aprirò de' fati il velo)

grande farà guerra in Italia e, dome

fiere genti, darà norme e dimore,

fin che la terza estate abbia veduto

lui nel Lazio regnare e sian tre verni

a' soggiogati Rutuli trascorsi.

Indi il fanciullo Ascanio, che ora il nome

ha di Giulo, Ilo fu mentr'Ilio stette,

trenta imperando giri ampli di mesi

compirà, trasporrà la regia sede

da Lavinio a la Lunga Alba munita.

Quivi omai per trecento anni seguiti

regno sarà sotto l'ettorea gente,

fin che real sacerdotessa a Marte

Ilia partorirà prole gemella.

Lieto Romolo poi del fulvo vello

de la lupa nutrice avrà in retaggio

la gente, fonderà le marzie mura,

li chiamerà dal nome suo Romani.

A costoro né termini di cose

io pongo né di tempo: ho dato loro

imperio senza fine. Anch'essa inoltre

l'acerba Giuno, che or la terra e il mare

e il ciel sconvolge sospettosa, in meglio

tornerà il cuor, meco amerà di Roma

il dominante popolo togato.

Cosí piacque. Verrà co' tempi il tempo

che la casa di Assàraco si renda

soggetta Ftia con l'inclita Micene

e signoreggi in Argo debellata.

Troiano nascerà dal gentil ceppo

Cesare, con l'Oceano l'impero

e a limitar la fama con le stelle,

Giulio, nome dal gran Giulo disceso.

Un nel ciel tu lui pien de le spoglie

de l'orïente accoglierai serena;

invocato egli pur sarà ne' voti.

Posate allor le guerre, il fiero tempo

s'addolcirà: la Fe' candida e Vesta,

Quirino col fratel Remo daranno

leggi; saran con ferrëi serrami

chiuse le dure porte de la Guerra;

prigione dentro il Furor bieco, assiso

sopra l'armi crudeli e avvinto a tergo

da cento bronzei ceppi, orribilmente

fremerà con la bocca sanguinosa».

Cosí dice, e il figliuol di Maia invia,

che la terra e l'arci de la nuova

Cartago a' Teucri s'aprano ospitali,

ignara del destin Dido li cacci

dal paese. Quei va per l'aër vasto

col remeggio de l'ali ed a la Libia

subito è giunto. Ecco che adempie il cenno,

e depongono i Peni il cuor nemico,

volente il dio: su tutti la regina

mansueta si rende e generosa.

Ma il pio Enea tutto in pensier la notte,

come prima fruí la bella luce,

si propose cercare i luoghi novi

ed a che piagge l'ha portato il vento,

se sia d'uomini stanza o sia di belve

(ché incolto vede), e riferirne a' suoi.

La flotta nel convesso de le selve

nasconde sotto il ciglio de la rupe,

chiusa tra gli stormenti alberi ombrosi:

esso sen va, compagno il solo Acate,

con due di largo ferro aste tra mano.

Ecco, la madre gli si offerse incontro

ne' boschi, con la faccia e la persona

di giovinetta, in armi di spartana,

o qual la trace Arpàlice i cavalli

stanca, e supera al corso il rapido Ebro.

Da cacciatrice agli omeri sospeso

aveva il docile arco e sparsi al vento

i capelli; scoperta le ginocchia,

e rannodate le fluenti pieghe.

«Oh, per prima esclamò, giovani, dite,

se una qui forse de le mie sorelle

con la faretra al fianco errar vedeste

e gridando inseguir corso di lince

dal pel macchiato o di cignal schiumoso».

Cosí Venere, e fa cosí risposta

di Venere il figliuol: «Udita o vista

non ho nessuna de le tue sorelle,

o.... Come debbo, vergine, chiamarti?

l'aspetto tuo non è mortal, né donna

suona la voce –; o certamente dea

– la sorella di Febo? o de la stirpe

de le Ninfe una? –, sii propizia e il nostro

affanno allevia, qual tu sia: ne insegna

sotto che cielo e in qual parte del mondo

siam pur fatti vagar; nuovi degli uomini

e de' luoghi vagando andiam, cacciati

qua da' venti e da l'impeto de' flutti.

Molte t'immolerem vittime a l'are».

Venere allora: «Oh! non mi faccio degna

di tanto. È l'uso a le fanciulle tirie

portar faretra, e il purpureo coturno

alto a' piedi allacciar. Punico regno,

Tirii e città di Agenore tu vedi;

ma è suol di Libia, gente rotta a guerra.

Tiene Dido l'impero, qui sfuggita

da la tiria città via dal fratello.

È lunga offesa, lunghe trame; e solo

per sommi capi toccherò le cose.

Marito a questa donna era Sicheo

di tra' Fenici ricchissimo di terre

e ch'ella amò perdutamente, data

vergine a lui dal padre e disposata

co' primi auspíci. Ma di Tiro al regno

seguiva il fratel suo Pigmalione,

piú malvagio su tutti ed efferato.

E tra i cognati si frappose l'ira.

Quegli empio e cieco da l'amor de l'oro,

nulla pensando al cuor de la sorella,

innanzi a l'are ascosamente investe

con la spada Sicheo che non si guarda;

e celò il fatto a lungo e di fallace

speme ingannò la mesta innamorata.

Ma l'ombra venne a lei de l'insepolto

sposo ne' sogni, e sollevando il viso

mirabilmente pallido le aperse

l'altar crudele ed il trafitto seno

e tutto il bieco orror de la famiglia.

Prender la fuga, abbandonar la patria

le persuade, e buono al suo viaggio

tesoro antico le rivela in terra,

ignorato valor d'oro e d'argento.

Da tanto indótta preparava Dido

la fuga e i soci: si radunan quelli

che hann'odio fiero del tiranno o vivo

sospetto; navi erano a sorte pronte,

e quelle hanno afferrate e d'oro colme.

Salpa in mar la dovizia de l'avaro

Pigmalion: duce una donna al fatto.

Vennero a' luoghi ove or l'eccelse mura

vedi e sorger la ròcca de la nova

Cartagine, e comprarono terreno,

Birsa dal nome de la cosa, quanto

con un cuoio taurino avesser cinto.

Ma voi chi siete? e da che terra giunti?

dove avviati?».

Al dimandar di lei

egli cosí rispose sospirando

con una voce che dal cuor saliva:

«O dea, s'io mi rifaccio dal principio

e i fasti attendi udir de' nostri mali,

Vespero in ciel chiuderà prima il giorno.

Da Troia antica noi, se a' vostri orecchi

questo nome sonò, di mare in mare

spinse a' libici lidi la tempesta.

Sono il pio Enea che meco porto in nave

i Penati sottratti a' Greci, noto

per fama sino al ciel. Cerco l'Italia

nostra, e dal sommo Giove è la mia schiatta.

Con venti navi il frigio mare io presi,

a me mostrando la dea madre il solco,

dietro ai prescritti fati: or sette sole

restano, guaste da l'onde e dal vento.

Ignoto, ignudo erro le libie lande,

d'Europa e d'Asia reietto».

Seguire

non gli lasciando sua querela triste,

Venere interrompea: «Qual che tu sia,

non inviso a' Celesti, io credo, l'aure

spiri vitali, poi che se' venuto

a la tiria città: sol va', procedi

a le soglie da qui de la regina.

Per ch'io ti annunzio reduci i compagni,

resa la flotta e da mutati venti

tratti in salvo, se un presagir fallace

non m'insegnaron vani i genitori.

Sei e sei cigni guarda lieti a schiera,

cui l'augello di Giove ruinando

da l'aria avea per l'ampio ciel sgomenti,

or calarsi ordinati e prender terra

o quasi presa già d'alto adocchiarla.

Come quelli tornanti batton l'ale

e radunati insiem destano il canto,

cosí le prore e i prodi tuoi nel porto

già sono o v'entrano a spiegate vele.

Sol va', prosegui dietro la tua via».

Disse, e diè nel rivolgersi dal roseo

collo un baleno; sovrumano olezzo

spirarono dal suo capo le ambrosie

chiome, la veste fino al piè le scorse,

e palese a l'andar parve la dea.

Egli, come la madre riconobbe,

con questo dir la perseguí fuggente:

«Tante volte perché, tu pur crudele,

illudi il figlio con sembianze false?

né mi è dato a la man porre la mano,

e parlare e rispondere sincero?».

Cosí si duole e a la città s'avvia.

Ma Venere d'oscuro aër li cinge

e li riveste d'una nebbia folta,

che vederli niun possa o toccarli,

fermarli o chieder del venir cagione.

Alto essa a Pafo rivolò, si rese

lieta ne la dimora ov'è il suo tempio

e d'incenso sabeo fumano cento

altari e odoran di ghirlande fresche.

Prendon quelli la via com'è segnata,

e già il colle salian che ampio sovrasta

la città e d'alto l'arci ne prospetta.

Ammira Enea le moli, e fur capanne,

e le porte e lo strepito e le strade.

Sudano i Tirii a l'opera: chi stende

i muri e innalza l'aree e volge a forza

macigni; chi, scelto a sua casa il sito,

d'un solco il gira: allogan la giustizia

e i magistrati e l'inclito senato:

altri qui scava i porti, altri pone

profondi del teatro i fondamenti

e spicca da le rupi alte colonne,

superbo onor de le future scene.

Cosí l'api tra 'l sol preme il desío

a nova estate per i campi in fiore,

quando gli adulti nati di lor gente

guidano fuori o stipano il fluente

miele e spalman del nettare le celle,

o alleviano dal peso le tornanti,

o schierate respingon da' presepi

l'ignavo stuol de' fuchi: ferve l'opra

e sentor di timo il miel fragrante.

«Fortunati, la cui città già sorge!»,

esclama Enea guardando alto i fastigi.

E avvolto in nebbia va, prodigio a dire,

per mezzo a tutti né il discerne alcuno.

Nel cuor de la città, beato d'ombra

un bosco fu, dove da prima i Peni

da' marosi e dal turbine sbattuti

scavarono il segnal che la dea Giuno

predetto avea, la testa d'un destriero:

onde sarà ne' secoli la gente

possente in guerra ed abbondante in pace.

Ivi un gran tempio la sidonia Dido

fabbricava a Giunone, per i doni

splendido e pel favore de la dea.

Bronzea su' gradi ne sorgea la soglia,

le travi in bronzo avvinte, a bronzee porte

il cardine stridea. Qui nova cosa

si offerse che lení prima il timore,

qui prima Enea sperare osò salvezza

e consolarsi de l'afflitto stato.

Ché mentre sotto l'ampia volta esplora

ogni cosa, aspettando la regina,

mentre il fiorir de la città contempla

e in gara degli artefici la mano

e l'industria de l'opere, ecco vede

in ordine le iliache battaglie

e la guerra dovunque omai famosa,

gli Atridi e Priamo e fiero a entrambi Achille.

Si fermò lagrimando e disse: «Acate,

qual resta luogo o regïone al mondo

che non sia piena del nostro dolore?

Ecco Priamo! Anche qui virtú si pregia,

e piange la pietà sui casi umani.

Non temer piú: ti recherà tal fama

alcuno scampo».

Cosí dice, e gode

di quel vano dipinto sospirando

e largamente inumidisce il volto.

Ché guerreggianti a Pergamo d'intorno

qua vedea fuggir Greci avanti al nerbo

troiano, e Frigi col carro a tergo

di Achille dal chiomato elmo. Non lungi

ravvisa lagrimando i padiglioni

di Reso a bianche vele, che traditi

dal primo sonno devastava rosso

il Tidide di strage, e i bei cavalli

via ne sospinse verso il campo, prima

che avessero gustata erba di Troia

o bevuto lo Xanto. In altra parte

Troilo fuggendo, perse l'armi, infausto

giovinetto e affrontatosi ineguale

ad Achille, portato è dai cavalli

aderente supino al carro vuoto

pur tenendo le briglie; il capo e i crini

gli son per terra trascinati, ed è la

polve da la rovescia asta rigata.

Andavano le Iliadi frattanto

recando il peplo al tempio de l'avversa

Pallade, sciolte il crin, battendo il petto,

supplicemente accorate: la dea

tien fisso a terra in altra parte il guardo.

Achille intorno de l'iliache mura

tre volte tratto a forza Ettore aveva

e a prezzo ne vendea la salma. Oh allora

mette dal cuor profondo un gran sospiro,

quando le spoglie, quando il carro, quando

esso innanzi si vide il morto amico

e Priamo che tendea le palme inermi!

Riconobbe anche sé tra i duci achei,

gli orïentali eserciti e del nero

Mèmnone l'armi. Impetüosa, guida

Pentesilèa con le lunate targhe

le squadre de le Amazzoni e, succinta

di cinghio d'oro la mammella ignuda,

in mezzo a' mille e mille arde guerriera

paventa sfidar vergine i prodi.

Mentre al dardanio Enea si scopron queste

maraviglie, mentr'ei si sta rapito

e fiso a contemplarle, al tempio è mossa

la regina bellissima Didone,

da florido corteggio accompagnata.

Quale in riva a l'Eurota o per i gioghi

del Cinto i cori esercita Dïana,

cui cerchian mille Orèadi seguaci;

essa a le spalle ha la faretra e andando

sopravanza le ninfe tuttequante;

tenta il cuor di Latona occulta gioia:

tale era Dido, tale procedea

luminosa tra' suoi, invigilando

al fondamento de' futuri regni.

Poi de la Diva su le soglie, sotto

la volta sacra, in mezzo, d'armi cinta

e salita sul trono alto, si assise.

Dettava a' suoi ragioni e leggi, ed equa

partiva o sorteggiava le fatiche;

quand'ecco Enea tra gran concorso vede

Anteo e Sergesto giungere ed il forte

Cloanto ed altri Teucri che per l'onde

disseminati la procella fosca

e spinti aveva a piú remote prode.

Esso stupí, stupí sorpreso Acate

tra gioia e tema: ardean stringer le destre,

ma li turba nel cuor la cosa ignota.

Se ne stanno, e vestiti de la nube

attendono qual sia de' loro il caso,

ove approdati, a che vengano: poi che

scelti venian da tutti i legni a chieder

grazia e premevan tra il clamore al tempio.

Entrati e avuta del parlar licenza,

l'annoso Ilïoneo pacatamente

incominciò: «Regina, cui diè Giove

nova città fondare e con giustizia

frenar genti superbe, te preghiamo

noi Troiani infelici al vento vòlti

per ogni mare: lo spietato incendio

da le navi allontana, una pia stirpe

risparmia, in noi piú giusto abbi riguardo.

Già non venimmo a devastar col ferro

i libici Penati e trarre al lido

rapite prede: ché non hanno in cuore

tal vïolenzasuperbia i vinti.

È un luogo, Esperia l'usan dire i Grai,

fiera in armi e ferace antica terra:

gli Enotri l'abitarono, ora è fama

che dal nome di un duce i discendenti

nominata la gente abbiano Italia.

Era quella la meta;

allor che gonfio d'improvviso flutto

il nemboso Orïone ci travolse

e in balía de' protervi austri per l'onde,

sopraffatti dal pelago, e per gli aspri

scogli ci dissipò: pochi di noi

accostar ci potemmo al vostro lido.

Che gente è qui? qual barbara patria

tali modi consente? Ributtati

siam da lo scampo de la sabbia: guerra

movono, d'afferrar vietan la sponda.

Se gli uomini e le umane armi sprezzate,

oh pensate agli Dei che son custodi

e del bene e del male! Era il re nostro

Enea, di cui non fu piú giusto alcuno

né di pietà maggiore o di prodezza.

Che se il destino a noi lo serba, s'egli

spira le vivide aure e ancor non giace

ne le crudeli tenebre, siam salvi;

né ti dorrai che gareggiasti prima

tu di benignità. Città pur sono

ne la region sicilïana ed armi

e da sangue troiano inclito Aceste.

Il fiaccato da' venti a riva trarre

naviglio sia concesso, e dalle selve

le tavole foggiar, sfrondare i remi:

che, se lecito è cercar l'Italia

co' soci e il re ricuperato, lieti

verso l'Italia e il Lazio navighiamo;

ma se persa è salvezza, e te, de' Teucri

ottimo padre, il mar di Libia tiene,

e piú la speme non riman di Giulo,

ai porti di Sicilia ed a le pronte

dimore almeno, onde qui fummo spinti,

ed al regno di Aceste alziam la vela».

Ilïoneo cosí: fremeano assenso

i Dardanidi intorno.

Breve Didone allor con gli occhi bassi

parla: «Dal cuor sgombrate ogni sospetto,

posate, o Teucri, da l'affanno. Il duro

stato e la novità del regno questi

modi a tener mi sforzano e di guardie

tutti all'in giro assicurare i lidi.

Chi gli Eneadi, chi può Troia ignorare?

e gli eroi e l'incendio di tal guerra?

Non ottusi sensi abbiam noi Peni

né da qui remoto il Sol carreggia.

O che l'Esperia grande ed i saturnii

campi cerchiate, o d'Èrice il paese

e Aceste re, vi manderò sicuri

e vi agevolerò per il cammino.

O qui pur vi volete, in questo regno,

con me restare? La città ch'io fondo

è vostra: i legni ritraete a riva;

fra Teucri e Tirii non porrò divario.

Fosse presente anch'esso il re, sospinto

dal medesimo Noto, Enea! Ben io

per ogni spiaggia manderò fedeli

tutta Libia a cercar, se forse ei vada

per selve o per città naufrago errando».

Cresciuti in cuore a questi detti, il forte

Acate e il padre Enea viepiú che dianzi

ardevano d'erompere la nube.

Per il primo ad Enea volgesi Acate:

«O figlio de la Dea, quale or ti nasce

pensiero in mente? Sicurtà qui vedi,

e racquistati i legni ed i compagni.

Sol quello manca che mirammo noi

esser sommerso in mezzo a la burrasca:

risponde il resto al detto de la madre».

Parlato appena avea cosí, che pronta

s'apre la nube che tenéali avvolti

ed in aëre libero si solve.

Alto rifulse in chiara luce Enea,

simile il volto e gli omeri a un iddio:

ch'essa al figlio la madre adorne chiome

e purpureo splendor di giovinezza

e novo incanto avea spirato al guardo;

quale a l'avorio aggiunge l'arte fregio,

o se l'argento o se la paria pietra

si fa di biondeggiante oro contorno.

Allor cosí si volge a la regina

e subito imprevisto a tutti parla:

«Presente, quegli che cercate, io sono,

Enea troiano, al libio mar scampato.

O di Troia al dolor sola pietosa,

che noi, avanzo de' Danai, già corso

de la terra e del mare ogni periglio,

poveri in tutto, di città e di casa

soci ti fai, render le grazie degne

non è in nostro poter, Dido, e di quanta

sparsa pe 'l mondo va gente dardania.

A te gli Dei, se Dei guardano i buoni,

se vale in terra la giustizia e un cuore

conscio di sua virtú, dian premio degno.

Qual ti portò beata età? di quali

gran parenti cosí fatta nasci?

Mentre che i fiumi correranno al mare,

e gireranno l'ombre i seni a' monti,

mentre il ciel pascerà le stelle, sempre

il tuo nome e la gloria dureranno,

qualunque terra attenda me». Ciò detto,

porge a l'amico Ilïoneo la destra

e la manca a Seresto, agli altri poi,

ed al forte Cloanto e al forte Gía.

Stupí Dido sidonia a l'apparire

indi a tanta vicenda de l'eroe,

e mosse il labbro: «Qual ventura a tali

cimenti, figlio de la Dea, t'incalza?

qual preme forza a l'inclementi prode?

Tu quell'Enëa che al dardanio Anchise

partorí l'alma Venere lunghesso

il frigio Simoenta? Io, , rammento

venir Teucro a Sidone, di sua patria

cacciato, a ricercar novello regno

con l'ausilio di Belo: il padre Belo

iva struggendo allor la ricca Cipro

e trionfante la signoreggiava.

Fin da quel tempo seppi la iattura

de la città troiana e il nome tuo

e i re pelasghi. Quel nemico istesso

i Teucri celebrava e da l'antica

stirpe de' Teucri si volea disceso.

Entrate or dunque ne le case nostre,

giovani. Me pur simile fortuna

spinse per molte prove, e in questa terra

fece al fine posar: di mali esperta

a soccorrere imparo gl'infelici».

Cosí parla; ed insieme Enea conduce

a la reggia, insiem fa ne' templi a' Numi

sacrificare. E non frattanto oblia

venti tori mandar sul lido a' soci,

cento di grandi porci irsute schiene

e cento pingui con le madri agnelli,

doni e gioia del .

Ma di lusso regal si adorna e splende

la casa dentro, ed il convito in mezzo

v'apparecchiano: drappi lavorati

con arte in prezïoso ostro, dovizia

d'argento su le mense, e in oro incisi,

serie infinita, i gran fatti de' padri,

di tempo in tempo da l'origin prima.

Enea, poi che il paterno amor non lascia

ch'ei non vi pensi, rapido a le navi

spedisce Acate, che ad Ascanio rechi

le nuove e lui a la città conduca:

tutto in Ascanio è di suo padre il cuore.

I doni ancor sottratti a le ruine

iliache ingiunge di portar, la palla

rigida tutta di figure d'oro

e il vel di giallo acanto attornïato,

fogge che fur d'Elena argiva, ed essa,

movendo a Troia ed al vietato imene,

da Micene con sé le avea portate,

mirabil dono di sua madre Leda;

e lo scettro che un giorno Ilíone resse,

de le figlie di Priamo la prima,

e il monile di perle e la corona

mezza tra gemme e oro. Queste cose

affrettando, a le navi Acate andava.

Ma Citerea nuove arti e pensier novo

volge in cuor, che mutato le sembianze

e venga Cupído per il dolce Ascanio

e follemente accenda la regina

co' doni e metta a lei per l'ossa il fuoco.

Ch'ella ha in sospetto quella dubbia casa

ed i Tirii bilingui, la tormenta

l'atroce Giuno, e il pensier cresce a sera.

Dunque a l'alato Amor cosí favella:

«Figlio, potenza, onnipotenza mia,

figlio che del gran Padre il dardo spregi

a Tifoèo tremendo, a te ricorro,

supplice imploro il nume tuo. Che in mare

il tuo fratello Enea di riva in riva

sbattuto vien per l'odio di Giunone

inimica, son cose che tu sai

e ti dolesti spesso al mio dolore.

Or la fenicia Dido il tiene e lega

con lusinghiere voci, e temo a che le

giunonie riescano accoglienze:

già non pensa a ritrarsi in gran punto.

Però sorprender la regina innanzi

vogl'io con arti e cingerla di fiamma,

che per veruna deità non cangi,

ma sia meco ad Enea stretta d'amore.

Odi, com'abbi a fare, il pensier mio.

Il fanciullo real che ho tanto a cuore

del caro padre al cenno ir si prepara

a la città sidonia, co' presenti

salvi dal mare e da l'ardor di Troia.

Lui sopito nel sonno sopra l'alta

Citèra o su l'Idalio in sacra sede

io celerò, cosí ch'egli non possa

risaper l'artificio ed interporsi.

Le sembianze di lui sola una notte

simula e del fanciullo tu fanciullo

il noto volto prendi, che quando

lietissima t'avrà Didone in grembo

tra le mense regali e i lieti vini,

e amplessi ti darà, teneri baci

t'imprimerà, e tu a lei nascoso

infonda fuoco e tòsco inavvertito».

A' detti de la cara genitrice

ubbidïente Amor l'ali si spoglia

e col passo di Giulo allegro move.

Ma Venere ad Ascanio per le membra

sparge quïete placida ed in braccio

su ne' boschi lo reca alti d'Idalia,

dove il molle amàraco l'avvolge

di soave ombra e d'olezzanti fiori.

Docile al detto ecco venir, co' regi

doni pe' Tirii, e avea compagno Acate,

Cupído. Al giunger suo, tra le pareti

fulgide la regina s'è composta

su l'aurea sponda e collocata in mezzo:

il padre Enea, la gioventú troiana

già convengono e adagiansi al convito

su la distesa porpora. A le mani

danno l'acqua i valletti e da' canestri

tolgono il pane e lisci d'ogni vello

porgono lini. Son cinquanta ancelle

a disporre la lunga imbandigione

dentro e a' Penati alimentar la fiamma;

cento altre quivi, e d'una età con loro

altrettanti ministri, a ricolmare

di vivande le mense e a porre i nappi.

Anch'essi i Tirii le festanti soglie

popolano e son fatti su' dipinti

letti adagiare. Ammirano d'Enea

i doni, ammiran Giulo ed il raggiante

volto del nume e i finti detti, il manto

e il vel trapunto di dorato acanto.

Di tutti piú, sacra al futuro danno,

la Fenicia infelice non si sazia

e piú arde guardando, e del fanciullo

è del pari commossa e de' presenti.

Esso, poi che d'Enea sospeso al collo

appagò del non vero padre il grande

amore, corre a la regina. Questa

ha le pupille e tutto il cuore in lui,

e in grembo anche il riceve, inconscia Dido

qual grande iddio su lei misera posi.

Memore ei ben de l'acidalia madre

s'accinge e studia a cancellar Sicheo,

e move a vincer con un vivo affetto

i sensi e il cuor da tempo dissueti.

Al posar primo del banchetto, via

tolte le mense, appongono i crateri

grandi e i vini coronano. È un clamore

per le stanze, le voci empion le volte:

pendono i lumi da' soffitti aurati

e vive torce vincono la notte.

Qui la regina chiese un nappo grave

di gemme e d'oro, e lo colmò di vino,

in uso a Belo e a quanti son da Belo;

e fu silenzio per le stanze allora:

«O Giove, poi che agli ospiti dar legge

dicono te, tu questo fa lieto

a' Tirii e a quei che vennero da Troia,

e che l'abbiano a mente i nostri figli.

Dator di gioia Bacco assista e amica

Giuno: e al banchetto voi deh! convenite,

Tirii, di cuore». Disse, e su le mense

la primizia del calice spargea;

indi per prima vi posò le labbra,

e a Bitia il diè garrendolo: voglioso

da lo spumante pieno oro egli bevve,

e di poi gli altri príncipi.

Il chiomato

Iopa tocca la dorata cetra,

discepolo che fu del sommo Atlante.

Canta l'errante Luna e le fatiche

del Sol; onde degli uomini la stirpe

ed i bruti; onde sia la pioggia e il lampo,

Arturo e le piovose Iadi e i due

Trioni; e perché tanto gl'invernali

soli s'affrettino a tuffarsi in mare,

e qual le notti lente arresti indugio.

Raddoppian plauso i Tirii e i Teucri insieme.

Essa in vario colloquio l'infelice

Dido la notte protraeva e a lungo

bevea l'amore, molto intorno a Priamo,

molto a Ettore intorno domandando,

e con quali armi il figlio de l'Aurora

fosse venuto, e quali Dïomede

cavalli avea, com'era grande Achille.

«Su via, poi dice, da l'inizio primo,

ospite, a noi de' Danai l'insidia

narra e de' tuoi l'offesa e il tuo viaggio;

ché la settima estate or già ti porta

per le terre vagante e le marine».





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License