grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 I | sindaco aggiunge qualche parola per raccomandare l'ordine
2 I | indecisione si sentono nella sua parola, nel suo sguardo, in tutta
3 I | Ledru-Rollin, mai una sola volta la parola Repubblica era stata pronunziata.
4 I | fuori, nella strada, questa parola, questo grido, gli eletti
5 I | Ecco due volte la parola provvisorio, disse.~— Bisogna
6 I | di Lamartine, cancellò la parola: provvisorio in fondo alla
7 I | volle sentir altro che la parola: Repubblica, e che salutò
8 I | risposi. Voi conoscete la parola libertà; io la pratico.
9 I | universale sarà l'ultima parola del progresso. Ma, la sua
10 II | furono cacciati, è la vera parola, dal Luxembourg.~E da chi?...~
11 II | mia missione! gridò.~La parola Repubblica produsse sempre
12 IV | e quelle fontane; in una parola tutte quelle cose nuove
13 V | intavolammo, e del quale la minima parola è ancora impressa nella
14 VI | re, senza rispondere una parola e senza cessare di guardar
15 VII | sopraccigli aggrottati, la sua parola breve, brusca, tagliente,
16 VIII | silenzio. Ha pronunziato la parola compatriotti, con accento
17 VIII | seduto senza dire una sola parola ai suoi due vicini. Egli
18 VIII | onorevole Sarrans cede la parola all'onorevole Luigi Napoleone
19 VIII | de Puzy questore aveva la parola.~Tutto ad un tratto l'Assemblea
20 VIII | Luigi-Filippo; che, in una parola, bisognava incoronare la
21 VIII | cancello. Barrot prese la parola.~— Vorremmo visitare la
22 X | fatto di te quello che sei! Parola d'onore io direi come il
23 XI(5) | luglio.~Victor Hugo prese la parola per il primo. Egli parlò
24 XI | sollevato e solleva, qualche parola di schiarimento.~Signori;
25 XI | l'impossibile; che in una parola, non si può far altro che
26 XI | poiché, subito dopo la prima parola, la vergogna le assale ed
27 XI | alle passioni, per dar la parola agl'interessi del popolo (
28 XI | incoraggino i lavoratori; in una parola, per offrire cordialmente
29 XI | dei cuori! Bisogna, in una parola, che la disfatta della demagogia
30 XI | tutta intera con una sola parola: Riconciliazione! (Sensazione
31 XI | questo soggetto, un'ultima parola, poi avrò finito.~Signori!
32 XII | subito nella questione.~Una parola del ministro degli affari
33 XII | su questo punto: non una parola di più fu detta, non una
34 XII | Desmousseaux de Givrè: — Domando la parola. (Si ride).~Victor Hugo: —
35 XII | più meditata; ogni sua parola doveva essere pesata; la
36 XII | voi non lo farete! Quella parola imprudente io non l'accetto;
37 XII | preferite voi?~Un'ultima parola, o signori. Pensateci: la
38 XII | vivissima).~E, su questa parola libertà, niente equivoci!
39 XIV | ovunque le vocazioni! In una parola, la scala del sapere umano
40 XIV | non dico con sincerità, la parola è troppo fiacca, ma io voglio
41 XIV | dal clero stesso. In una parola io voglio, lo ripeto, quello
42 XIV | benissimo!)~Signori, un'ultima parola. Forse io sono uno di coloro
43 XV(12)| asciutta.~Victor Hugo prese la parola contro questa legge nella
44 XV | pronunziò questa grande parola: — In materia politica la
45 XV | Prima di proseguire, una parola, per spiegarsi. Signori,
46 XV | dite anche che l'ultima parola della crisi sociale che
47 XV | caratterizzarvi con una sola parola ciò che sarà quel clima,
48 XV | noi mettiamo fuori questa parola, la coscienza, ritenendo
49 XV | pronunziano una gran parola, la quale equivale per costoro
50 XV | Ah!.. eccola la grande parola! di fatti anche or ora io
51 XV | giacchè voi pronunciate questa parola, l'avvenire, è appunto su
52 XV | e prolungata).~Un'ultima parola, o, per meglio dire, un'
53 XVI | per impedire la libertà di parola. (Benissimo!) Ma è un brutto
54 XVI | sinistra); bisogna in una parola, che egli non lasci a chicchessia
55 XVI | sinistra).~Signori, un'ultima parola. Io ho cercato di caratterizzare
56 XVI | elettore.~Senza dire una parola ella da di frego all'articolo
57 XVII | 1850.~ ~Hugo: — Domando la parola per un fatto personale. (
58 XVII | L'on. Victor Hugo ha la parola.~Hugo: — (alla tribuna;
59 XVII | salgo dunque per dire una parola sola. Io lascio da una parte
60 XVII | una pagina, una linea, una parola, che, su qualsiasi questione
61 XVII | maggio!~Hugo: — Un'ultima parola.~L'onorevole Montalembert
62 XVII | potrò più pronunziare una parola, e voi sentite che è un
63 XVIII | esiste, sia pure con la parola monarchia.~La dove questi
64 XVIII | oligarchia, sia pure con la parola repubblica.~Ed è allora,
65 XVIII | di stampa è toglierle la parola.~Ebbene, o signori; la prima
66 XVIII | caratterizzarlo lo farei con una sola parola: È il rogo possibile a'
67 XVIII | miracolo, se questa è la parola che gli piace (risata generale),
68 XIX | in tanto mi rivolgeva la parola. Mi disse: — era un uomo
69 XXI | Sensazione).~Ed ora, una parola.~Quale può essere nella
70 XXI | di stampa, la libertà di parola, la libertà dell'arte e
71 XXI(17)| Questa parola, gli Stati Uniti d'Europa,
72 XXI | quando io pronunzio questa parola monarchia in questa discussione,
73 XXI | monarchia intasca, non è la parola nobile, è la parola vera, (
74 XXI | è la parola nobile, è la parola vera, (si ride), intasca
75 XXI | Permettetemi di dire una parola.~Victor Hugo. — Volete che
76 XXI | Schoelcher pronunzia qualche parola che il baccano impedisce
77 XXI | Carlo X. Ed ho mantenuto la parola, voi lo sapete. (Profonda
78 XXI | Rességuier, voi non avete la parola.~Un deputato di destra. —
79 XXI | tacere; voi non avete la parola.~On. De Rességuier. — Voi
80 XXI | volete soffocare la mia parola; ma essa tuttavia sarà udita... (
81 XXI | rivoluzione francese in una parola, vale a dire dopo il rinnovamento
82 XXI | questa libertà sovrana di parola, questi comizi popolari,
83 XXI | se mi sfuggisse qualche parola che potesse offendere qualcheduno
84 XXI | che non v'è più libertà di parola. (Proteste a destra).~Presidente. —
85 XXI | Bourges), se la libertà di parola è soppressa.~On. Loubies. —
86 XXI | volete voi permettermi una parola? (Segno di consenso del
87 XXI | l'oratore, la libertà di parola è morta. (Ripetuti applausi
88 XXI | De Laborde. — Domando la parola. (Movimento prolungato).~
89 XXI | scambia con questi qualche parola).~Victor Hugo. — L'onorevole
90 XXI | Presidente. — Voi avete la parola onorevole Victor Hugo.~Victor
91 XXI | Questo dimostri che la parola è libera. Continuate. (Benissimo!
92 XXI | dei ministri, nemmeno una parola indignata contro queste
93 XXI | sopprimere la libertà di parola! (Movimento). Io non vengo
94 XXI | spada; se la libertà di parola è morta ditemelo affinchè
95 XXI | sinistra. — Voi non avete la parola!~Presidente. — Lasciate
96 XXI | Lasciatemi parlare! Non cedo la parola.~Presidente. — (rivolto
97 XXI | destra). Voi non avete la parola, L'ordine della seduta non
98 XXI | spiegazioni, ed io gli do la parola — ma voi renderete impossibile
99 XXII | Victor Hugo aveva preso la parola, e riassumeva i pericoli
|