Parte
1 I | la mano, e subito si fa silenzio.~Io dico~— Amici miei, voi
2 I | talmente la voce che si fa silenzio:~— Sì; io sono pari di Francia
3 I | guardarlo rispettosamente, in silenzio. Minuto solenne.~— Noi sentivamo
4 I | Lamartine.~Vi fu un momento di silenzio.~Di fuori si udiva il mormorio
5 I | anche dei morti.~Seguì un silenzio lugubre. Io mi alzai.~—
6 V | immenso.~Vi fu un lungo silenzio di raccapriccio da ambo
7 VI | ed esclamò~— Il re?!~— Silenzio! sussurrò il sovrano.~Ma
8 VI | naso, e si manteneva in un silenzio profondo.~Alle sette del
9 VII | mantennero il più assoluto silenzio mancando alla fede del dovere
10 VII | Ah, finalmente!~Si fece silenzio.~La frase di Ledru-Rollin
11 VII | del giorno, in mezzo ad un silenzio profondo, interrotto poi
12 VIII | ascoltato con un profondo silenzio. Ha pronunziato la parola
13 VIII | Vieillard, ed ha ascoltato in silenzio, ora poggiando il mento
14 VIII | dell'Assemblea conservò un silenzio glaciale. Si abbandonava
15 XI | Bisogna profittare del silenzio imposto alle passioni, per
16 XII | Victor Hugo: — (Profondo silenzio:) Signori, io entro subito
17 XII | Motu proprio. (Profondo silenzio).~Signori, io non parlerò,
18 XIII | Si stabilisce un profondo silenzio).~Signori; ieri, in un momento
19 XIV | allora, spiegarsi. (Il silenzio si ristabilisce). C'è qualche
20 XV | gettate nelle tenebre, nel silenzio, a non si sa quale distanza
21 XV | spaventevole distanza, in quel silenzio, in quella solitudine, laggiù
22 XV | Signori, l'ombra ed il silenzio della morte peseranno su
23 XV | mormorate contro la storia! (Il silenzio si ristabilisce. — Ascoltate!
24 XVI | presentarvi?... (Profondo silenzio).~Essa viene, lo dico con
25 XVI | Benissimo! a sinistra: — Silenzio a destra).~Io riprendo.
26 XVII | alla tribuna; profondo silenzio:)~Nelle circostanze gravi,
27 XVII | siete sodisfatti; fate silenzio. (Urli a sinistra).~Hugo: —
28 XVIII| avverte ma che s'impone il silenzio quando l'avvertimento può
29 XVIII| Quando starete zitti?..~(Il silenzio si ristabilisce. L'oratore
30 XVIII| immobilità, d'imbecillità, di silenzio, di tenebre, d'abbrutimento
31 XXI | Victor Hugo, (profondo silenzio).~Signori, avanti d'accettare
32 XXI | Chiusura! chiusura! Il silenzio sì ristabilisce. L'oratore
33 XXI | Ascoltate! Ascoltate! — Profondo silenzio).~Due monarchie si trovano
34 XXI | mostrate quando vorrete... (Il silenzio si ristabilisce) mai, io,
35 XXI | mantenuto il più profondo silenzio, ed ho anche, di tanto in
36 XXI | sinistra. — Fate far dunque silenzio a destra, signor presidente.~
37 XXI | sforzano di ottenere il silenzio).~Un deputato di sinistra, (
38 XXI | Schoelcher e Grevy reclamano il silenzio. (Esclamazioni e proteste
39 XXI | voi stessi reclamate il silenzio da qualche minuto, onorevoli
40 XXI | Presidente. — Chiedo si faccia silenzio dall'una e dall'altra parte.~
41 XXI | Ma volete dunque far silenzio ed ascoltare l'oratore? (
42 XXI | ascoltare l'oratore? (Il silenzio si ristabilisce).~Victor
43 XXI | a sinistra. Un profondo silenzio si ristabilisce).~Avevo
44 XXI | nominarsi. (applausi a sinistra. Silenzio a destra. Nessun si alza
45 XXI | a sinistra raddoppiano. Silenzio e costernazione a destra).~
46 XXI | impossibile far sì che si faccia silenzio egualmente per tutti gli
47 XXI | posti ed ottenere un po' di silenzio).~Victor Hugo. — Voi riconoscerete
48 XXI | posta.~Signori, vi prego far silenzio.~Victor Hugo. — Voi leggerete
49 XXI | scenderò dalla tribuna. (Il silenzio si ristabilisce su tutti
|