Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cristiana 1
cristianesimo 1
criteri 15
criterio 88
critica 10
critiche 1
cui 89
Frequenza    [«  »]
91 delle
91 sono
89 cui
88 criterio
85 anche
83 volontà
80 al
Erminio Juvalta
Il vecchio e il nuovo problema della morale

IntraText - Concordanze

criterio

                                                     grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.                                      grigio = Testo di commento
1 1, 2 | ammette come pacifico che un criterio di valutazione morale abbia 2 1, 2 | petizione di principio. Il criterio morale a non si legittima 3 1, 2 | ammettesse che un medesimo criterio morale può accordarsi con 4 1, 2 | già posto e accettato un criterio di valutazione.~Pare a prima 5 1, 2(1) | Non si ammette già che il criterio sarà fornito dall'accordo 6 1, 2 | essere non può servire di criterio alla stima se non perché 7 1, 2 | impossibilità di derivare un criterio di morale dalla realtà obbiettiva, 8 1, 2 | possibile non può dare un criterio di valutazione se non la 9 1, 2(2) | migliore. Ma quale è il criterio di questo meglio? di quella 10 1, 2(2) | disperare di portarvi? Questo criterio non può essere il reale 11 1, 2 | conoscenza soltanto; e il criterio del buono e del cattivo, 12 1, 2 | del bello e del brutto è criterio di preferenza, di scelta, 13 1, 2 | diventano il modello o il criterio del giudicare morale; e 14 1, 2 | e riconosciuto. Così il criterio della valutazione non si 15 1, 2 | suoi rapporti obbiettivi un criterio, che ne aveva deliberatamente 16 1, 2 | pretesa naturalità come criterio di moralità.~E la metafisica 17 1, 3 | altra forma di bene e ogni criterio di valutazione.~Alle due 18 1, 3 | ricondurre le norme morali al criterio dell'utilità, e di mostrare 19 1, 3 | dell'utilitarismo con il criterio della qualità sovrapposto 20 1, 3 | come possa avvenire che il criterio della felicità finisca per 21 1, 3 | graduato esso stesso secondo un criterio morale; approva e disapprova 22 1, 3 | felicità non fornisce il criterio della valutazione morale 23 1, 3 | foggiata essa stessa su un criterio morale; e quel che pretende 24 1, 3 | non è foggiato secondo un criterio di valutazione morale la 25 1, 3 | mostra che la validità del criterio morale è tenuta come certa 26 1, 3 | o cattivo se non con un criterio e da un punto di vista religioso; 27 1, 3 | è possibile, quale è il criterio della loro graduazione e 28 1, 4 | si riconduce in ultimo il criterio della valutazione morale.~ 29 1, 4 | dell'evoluzione.~Infatti il criterio, per il quale giudichiamo 30 1, 4 | idee e dei sentimenti, è un criterio di valutazione di cui si 31 1, 4 | dimentica che all'infuori di un criterio — quale esso sia — di valutazione 32 1, 4 | derivati e tipi bassi. E un criterio di valutazione è, sempre, 33 1, 4 | per giustificarlo — al criterio genetico dell'adattamento 34 1, 4 | tipo di vita completa — il criterio edonistico di un piacere 35 1, 4 | il fatto che, mutato il criterio valutativo, sostituita all' 36 1, 4 | progresso morale.~E se il criterio valutativo della coscienza 37 1, 4 | opzione che si afferma, come criterio di apprezzamento nel giudicare 38 1, 4 | fondato su quell'Autorità il criterio stesso della valutazione.~ 39 1, 4 | appare un male.~Ma appunto il criterio di questa bontà è il criterio 40 1, 4 | criterio di questa bontà è il criterio morale; ed è il non sapere 41 1, 4 | arbitrio; b) o trasferire il criterio della valutazione morale 42 1, 4 | includere nel suo biasimo un criterio morale, un criterio superiore 43 1, 4 | biasimo un criterio morale, un criterio superiore alla forza; poiché 44 1, 4 | l'Hobbes riconduce ogni criterio di morale e di diritto, 45 1, 4 | singoli, non si può evitare il criterio della maggioranza, cioè 46 1, 4 | quell'una cambia parere. È il criterio della democrazia politica; 47 1, 4 | discute ora il valore come criterio politico (cioè come criterio 48 1, 4 | criterio politico (cioè come criterio di preferenza tra i mezzi, 49 1, 4 | riconosce sul serio il valore di criterio morale supremo; per la stessa 50 1, 4 | autorità dei suoi comandi criterio supremo dei valori morali, 51 1, 5 | entità e di perfezione, il criterio della valutazione morale, 52 1, 5 | essere della realtà, nel criterio morale la chiave della sua 53 2, 1 | Capitolo Primo~IL CRITERIO FORMALE DI VALUTAZIONE DEL 54 2, 1 | lo stesso: quale sia il criterio (o quali i criteri) a cui 55 2, 1 | della volontà razionale.~Il criterio supremo della moralità è 56 2, 1 | Fondazione) in sostegno del criterio dell'universalità: l'esempio 57 2, 1 | accorda con il mio supremo criterio morale (che è quanto dire 58 2, 1 | quale è preso dal Kant il criterio della universalizzazione, 59 2, 1(11)| anche se contrario al nostro criterio di valutazione) o un motivo 60 2, 1 | universalità della massima non è criterio della sua bontà e del valore 61 2, 1 | completare l'analisi del criterio kantiano in una forma forse 62 2, 1 | per uno scolaro tedesco il criterio per distinguerli come tali 63 2, 1 | esaminare la forma che il criterio di valutazione assume nella 64 2, 1 | questo costituisce per sé un criterio di valutazione distinto 65 2, 1 | della valutazione; ed è un criterio non piú formale soltanto, 66 2, 1 | contenuto non si ricava altro criterio che sempre e ancora il rispetto 67 2, 1 | manifesto che la riduzione del criterio di valutazione morale a 68 2, 1 | di valutazione morale a criterio puramente formale suppone 69 2, 2 | riconosciuta l'esigenza che il criterio di valutazione corrispondente 70 2, 2 | poteva non essere, vano. Il criterio formale di Kant sembra convenire 71 2, 2 | medesime cose.~In realtà il criterio formale non esprime che 72 2, 2 | subordinata ad essa; un criterio di valutazione non è piú 73 2, 2 | valutazione non è piú un criterio, ma un capriccio, se i miei 74 2, 2 | altro — il giudizio che quel criterio esigerebbe da me nel medesimo 75 2, 2 | apprezzativo che contraddice al criterio accettato, ma il criterio 76 2, 2 | criterio accettato, ma il criterio stesso come tale, non si 77 2, 2 | quello dal quale è tratto il criterio in questione; e si trova 78 2, 2 | irragionevole.~ ~* * *~ ~Adunque il criterio del Kant non supera, dato 79 2, 2 | morali sono ricondotti a un criterio intellettuale, o estetico, 80 2, 2 | senza abbandonare il proprio criterio di valutazione, una qualche 81 2, 3 | si possono commisurare al criterio di valutazione proprio di 82 2, 3 | rispetto a quale si voglia criterio di valutazione che sia posto 83 2, 3 | imperatività del proprio criterio è limitata a questa piú 84 2, 3 | non potrà esser posto come criterio morale e comune se non un 85 2, 3 | morale e comune se non un criterio di valutazione che assuma, 86 2, 4 | idealità possa costituire un criterio di valutazione atto a subordinare 87 2, 4 | delle persone singole il criterio o la legge della valutazione 88 2, 5 | per tutti quello stesso criterio di valutazione, che assume


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License