grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 1 | derivare da delle idee una volontà; di creare con dei ragionamenti
2 1, 1 | nella storia; b) sia in una volontà distinta dal volere personale
3 1, 2 | voce dell'istinto, questa volontà di vivere abbia o no l'autorità
4 1, 2 | cioè una scelta, cioè una volontà.~Ed eccoci alla sorgente
5 1, 2 | se si suppone tolta la volontà, è tolta non soltanto la
6 1, 2 | morale; se gli sforzi della volontà buona siano fecondi di frutti
7 1, 2(3) | distinzione notata.~Senza volontà di conoscere non ci sarebbe
8 1, 2(3) | discutere; ma la conoscenza è volontà di conoscere le cose come
9 1, 3 | il marito che faceva la volontà della moglie.~Adunque, anche
10 1, 3 | l'abbandono di sé alla volontà che ne realizza le perfezioni;
11 1, 4 | nobiltà storica, o nella volontà di un potere sovrano.~ ~
12 1, 4 | fondamento cercato in una volontà.~La forma di precetto imperativo
13 1, 4 | anzi, senza pensare la volontà nell'atto di realizzarlo.~
14 1, 4 | costantemente normativi della volontà.~Ne segue che riconoscere
15 1, 4 | atteggiamento costante della volontà col quale esso valore è
16 1, 4 | per atto di quella stessa volontà il cui atteggiamento positivo
17 1, 4 | concepito come potere di una Volontà che comanda l'osservanza
18 1, 4 | all'altra.~Se si separa la volontà come causa delle volizioni
19 1, 4 | potere di esecuzione, dalla volontà che pone i valori e si esprime
20 1, 4 | morale, come proprio di una volontà, che si accorda, in tutto
21 1, 4 | Volere valutante; cioè di una Volontà che tende all'attuazione
22 1, 4 | limiti e attribuito a una volontà perfettamente morale cioè
23 1, 4 | perfettamente morale cioè a una volontà la cui norma si identifichi
24 1, 4 | Volere-valutante, questa Volontà — in cui il potere adegua
25 1, 4 | potenza operante di quella volontà, come la valutazione morale
26 1, 4 | quale devono inchinarsi le volontà particolari.~Le due tesi
27 1, 4 | Eticità. Perché in quanto la volontà dello stato sovrano si identifica
28 1, 4 | Potere e dietro a quella Volontà, inevitabilmente dato o
29 1, 4 | suppone il rapporto tra due volontà distinte o concepite come
30 1, 4 | una conciliazione, le due volontà come distinte e diverse
31 1, 4(9) | come prodotti non dalla volontà, ma da difetto di volontà,
32 1, 4(9) | volontà, ma da difetto di volontà, da qualche cosa di esterno
33 1, 5 | cerca il fondamento in una Volontà superiore e distinta dalla
34 1, 5 | superiore e distinta dalla volontà di ciascuno, che si impone
35 1, 5 | consenso, postulare una Volontà in cui si adegui il potere
36 1, 5(10)| inespugnabile del concetto di volontà, perché la volontà è produzione,
37 1, 5(10)| concetto di volontà, perché la volontà è produzione, creazione,
38 1, 5(10)| sia o ci debba essere una volontà, ivi si presume una forza (
39 1, 5(10)| una forza (non è anzi la volontà la prima, e la sola forza,
40 1, 5(10)| difficile è il compito che la volontà si pone.~Ed è perciò che
41 1, 5(10)| Dei due elementi della volontà, la direzione consapevole
42 2, 1 | quanto si manifesta come volontà, è la ragione pura pratica.~
43 2, 1 | universalità, che è la forma della volontà razionale.~Il criterio supremo
44 2, 1 | universalizzazione della massima con la volontà che la pone.~Senonché questa
45 2, 1 | valga o debba valere per la volontà, come legge universale.~
46 2, 1 | del valore morale della volontà che vi si conforma, se non
47 2, 1 | della Fondazione) della volontà di ogni essere ragionevole
48 2, 1 | legge universale che la volontà per mezzo delle sue massime
49 2, 1 | valori che esprimono la volontà dell'uomo in quanto è essere
50 2, 1 | conseguenze, lo spinge (poiché la volontà come potenza pratica gli
51 2, 1 | universale coerenza della volontà con se stessa; esigenza
52 2, 1 | fondamentali sono dati dalla volontà; né si può derivarne la
53 2, 1 | maggior luce può venire dalla Volontà come il Kant la concepisce;
54 2, 2 | temperanza, o alla forza di volontà, o alla veracità, o ad altra
55 2, 3 | pari tempo, che, per le volontà per le quali vale come normativo
56 2, 4 | direzione costante alla volontà;~2° che essa sia in effetto
57 2, 4 | sia in effetto posta dalla volontà come suprema e riconosciuta
58 2, 4 | smentire con la volizione la volontà, con l'atto la valutazione);
59 2, 4 | molteplice una unità, cioè una Volontà consapevole e coerente,
60 2, 4 | afferma ed esprime la sua volontà di essere persona, implica
61 2, 4 | della persona umana, come volontà di essere tale e come coscienza
62 2, 4 | come coscienza di questa volontà.~Questo valore per sé, intrinseco
63 2, 4 | postulare il valore della volontà personale che lo pone, e
64 2, 4 | in cui si esprime non la volontà in genere, ma la mia volontà
65 2, 4 | volontà in genere, ma la mia volontà di essere persona, è posta
66 2, 4 | persona, è posta da questa mia volontà ed ha valore per me perché
67 2, 4 | ragione; l'esigenza che la mia volontà impone a me di essere persona
68 2, 4 | medesima esigenza che la volontà di ciascun altro (capace
69 2, 4 | medesima idealità.~La mia volontà deve — per far di me una
70 2, 4 | di sé per diventare una volontà diversa, non può cessare
71 2, 4 | cessare di essere quella certa volontà, che fa di me non la persona
72 2, 4 | quello spirito di cui è la volontà.~ ~* * *~ ~Ma quale è la
73 2, 4 | raccoglie e si appunta nella volontà di attuazione di quel valore;
74 2, 4 | unità spirituale della sua volontà di essere persona, della
75 2, 4 | ossia l'esigenza che la volontà personale si affermi ad
76 2, 4 | diventare persona, cioè volontà libera consapevole e coerente,
77 2, 5 | singoli soci, dalla cui volontà è idealmente posto, astrazione
78 2, 5 | unifica e fonde in un'unica Volontà e personalità le volontà
79 2, 5 | Volontà e personalità le volontà e le persone dei singoli.
80 2, 5 | stati esteri spariscono come volontà distinte, e sono sostituite
81 2, 5 | che per questo rispetto la volontà dello stato è per la coscienza
82 2, 5 | coscienza di ciascuno la propria volontà, e che lo stato diventa
83 2, 5 | data, essa è un atto di volontà, non di ragionamento, e
|