Parte, Cap.
1 1, 3| sempre neppure per la stessa persona il medesimo) ma abbia un
2 1, 4| parziale con la coscienza della persona.~a) Sulla prima tesi non
3 1, 4| cose: 1° che per ciascuna persona non vi può essere autorità
4 1, 4| ogni individuo umano una persona umana.~Che poi quella sia
5 1, 4| concreta, e il volere dell'io persona, il Volere valutante o normativo,
6 1, 4| totalmente e assorbito dall'io persona, e il Volere operante si
7 2, 1| l'umanità, sia nella tua persona sia in quella di ogni altro,
8 2, 1| caratteristica di ogni uomo che sia persona, perché sottintesa, affermata,
9 2, 1| continuità dell'io come persona. Ma essa per sé non ci dice
10 2, 1| rispetto dell'umanità o della persona umana come fine in sé.~Ma
11 2, 1| essere ragionevole e della persona umana nella quale si manifesta
12 2, 1| quando si dice rispetto della persona umana, si intende rispetto
13 2, 1| intende rispetto di tutta la persona in quanto nella persona
14 2, 1| persona in quanto nella persona si rivela una coscienza
15 2, 1| ragione), oppure si intende la persona in quanto è essa stessa
16 2, 1| inchinarsi davanti alla persona, soltanto per quel che vi
17 2, 1| identità con ogni altra persona e non anche per quel che
18 2, 1| coscienza vivente in ogni persona merita questo rispetto;
19 2, 1| inteso cosí il rispetto alla persona non si può derivare dal
20 2, 1| perché legge.~Intesa cosí la persona umana, essa non è piú l'
21 2, 2| giudicare e del volere di ogni persona.~Se si ammette o si suppone
22 2, 2| coscienza morale un'altra persona lo nega, l'universalizzare
23 2, 3| propriamente personali (doti della persona che possono sussistere nel
24 2, 3| necessarie a fare dell'uomo una persona padrona di sé di fronte
25 2, 3| e di fronte a ogni altra persona; la giustizia esprime l'
26 2, 3| attuare in sé e in ogni altra persona questi valori di libertà
27 2, 4| coerente, un carattere, una persona; sono in una parola le condizioni
28 2, 4| la sua volontà di essere persona, implica dunque il presupposto
29 2, 4| incommensurabile, cioè assoluto, della persona umana, come volontà di essere
30 2, 4| intrinseco e assoluto della persona, è dunque il presupposto
31 2, 4| costituire questa o quella persona, la mia persona; ma la persona
32 2, 4| o quella persona, la mia persona; ma la persona individuata
33 2, 4| persona, la mia persona; ma la persona individuata viva e concreta,
34 2, 4| in una parola, di essere persona; e di volere che ogni uomo
35 2, 4| volere che ogni uomo sia persona.~Ma non è ancor tutto. Quel
36 2, 4| devo essere per valere come persona, l'idealità che deve dare
37 2, 4| la mia volontà di essere persona, è posta da questa mia volontà
38 2, 4| volontà impone a me di essere persona è quella medesima esigenza
39 2, 4| impone il rispetto della persona come tale; ma l'una e l'
40 2, 4| deve — per far di me una persona — uniformarsi a quelle due
41 2, 4| volontà, che fa di me non la persona umana in generale, ma la
42 2, 4| umana in generale, ma la mia persona.~Insomma non può volere
43 2, 4| della sua volontà di essere persona, della sua libertà.~Cosí
44 2, 4| valori universali della persona ideale come dei valori propri
45 2, 4| dei valori propri della persona reale.~Nel presupposto stesso
46 2, 4| libertà è ad un tempo: sii persona, e: sii la tua persona;
47 2, 4| sii persona, e: sii la tua persona; sii uomo, e: sii quel che
48 2, 4| originalità morale della persona; originalità di finezza,
49 2, 4| Ciò che è proprio di una persona anche comune (sia venia
50 2, 4| uomo sia o possa diventare persona, cioè volontà libera consapevole
51 2, 4| valori l'uomo che è già persona, che è già, se non l'uomo
52 2, 4| di libertà.~L'umanità (la persona umana) si rispetta elevandone
53 2, 5| il valore assoluto della persona umana), tra valori morali
54 2, 5| possibilità esterna di valere come persona — (che coincide con l'interpretazione
55 2, 5| primario assoluto della persona umana, e della libertà che
56 2, 5| facto natura e funzione di Persona in rapporto con altre Persone
57 2, 5| loro valore assoluto di persona dallo stato. Il che significa
58 2, 5| vista etico, mezzo, e la persona singola, fine; rispetto
59 2, 5| etica che lo costituisce in persona, diventano la prova viva
60 2, 5| esigenza del rispetto della persona umana come sorgente di ogni
61 2, 5| non può negare in altra persona senza negarne il valore
62 2, 5| voce umana, la voce di una persona; e ciascuna deve poter farsi
|