Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
potenzialità 1
potenzialmente 1
poter 6
potere 60
poteri 1
potesse 1
potestà 1
Frequenza    [«  »]
62 persona
61 quel
60 essa
60 potere
58 legge
57 all'
57 già
Erminio Juvalta
Il vecchio e il nuovo problema della morale

IntraText - Concordanze

potere

                                                     grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.                                      grigio = Testo di commento
1 1, 1 | con dei ragionamenti un potere; illusione che si rivela 2 1, 4 | storica, o nella volontà di un potere sovrano.~ ~a) Della storia.~ 3 1, 4 | valore morale stesso in un Potere (che, in quanto si esercita 4 1, 4 | rispecchia l'autorità di quel potere, e risuona l'eco di quel 5 1, 4 | necessariamente il riferimento a un potere superiore e distinto dal 6 1, 4 | individuale. E come questo Potere si impone in vista di un 7 1, 4 | norme, è concepito come potere di una Volontà che comanda 8 1, 4 | l'obbligo e si approvi il Potere obbligante, se esiste o 9 1, 4 | dell'obbligo, e giusto il Potere che lo pone.~In questa disposizione 10 1, 4 | garanzia di moralità, e il Potere obbligante è invocato e 11 1, 4 | esterna; che distingue il potere che merita rispetto dalla 12 1, 4 | fronte all'obbligo e al Potere obbligante, la differenza 13 1, 4 | stimolo e causa dell'azione, potere di produrre movimenti, al 14 1, 4 | attuali e contingenti, come potere di esecuzione, dalla volontà 15 1, 4 | morale la necessità di un Potere che assicuri la preminenza 16 1, 4 | valore morale di questo Potere e delle sanzioni con le 17 1, 4 | manifestamente dall'essere questo Potere pensato come conforme all' 18 1, 4 | dei valori morali.~Se quel Potere è pensato senza limiti e 19 1, 4 | questa Volontà — in cui il potere adegua il valutare e per 20 1, 4 | pensata non solo come un potere che impone, ma come Autorità 21 1, 4 | comando, che autorità al potere, che suggerisce l'identificazione 22 1, 4 | Se la distinzione tra il potere e l'esigenza morale che 23 1, 4 | fondare ogni valutazione, sul potere che la pone a suo arbitrio; 24 1, 4 | riconoscere soltanto il potere che la impone, ma che potrebbe 25 1, 4 | costituisce la giustizia?~E il potere illimitato del Sovrano, 26 1, 4 | sanno, l'arbitrio di questo potere è legittimato da un'esigenza 27 1, 4 | essa.~Cosi qualunque sia il Potere e qualunque il Volere a 28 1, 4 | sempre si trova dietro a quel Potere e dietro a quella Volontà, 29 1, 4 | come una e identica in un Potere soprapersonale del quale 30 1, 5 | impone a questa e ha il potere di obbligarla, l'esigenza 31 1, 5 | sia nello stesso tempo un potere adeguato al compito suo, 32 1, 5 | adeguato al compito suo, il potere piú forte10; sia, come il 33 1, 5 | volere, cosí il supremo potere.~ ~* * *~ ~La forma generale, 34 1, 5 | Volontà in cui si adegui il potere al volere, sul fondamento 35 1, 5(10)| L'idea di «potere» è un elemento inespugnabile 36 1, 5(10)| ridicolo un volere senza potere; e che il senso comune si 37 2, 4 | ogni mia facoltà, ogni mio potere si raccoglie e si appunta 38 2, 5 | organizzata, lo stato, il Potere politico è posto come potere 39 2, 5 | Potere politico è posto come potere che fonda e garantisce le 40 2, 5 | medesimo carattere formale di Potere giusto, cioè di Potere la 41 2, 5 | di Potere giusto, cioè di Potere la cui esistenza e validità 42 2, 5 | negazione o posizione nel Potere politico della facoltà di 43 2, 5 | costituzione stessa del Potere e alle condizioni della 44 2, 5 | procacciarli.~Ne segue che il Potere politico e il sistema giuridico 45 2, 5 | Il primo è questo: che il Potere politico, in quanto è forza 46 2, 5 | puramente egoistico, affinché il Potere politico possa avere un 47 2, 5 | primaria e preliminare del Potere politico come organo di 48 2, 5 | qui si è considerato il Potere politico soltanto come organo 49 2, 5 | ogni relazione dello stesso potere con altri poteri; cioè come 50 2, 5 | esterna. Rispetto a quella il Potere politico è, dal punto di 51 2, 5 | cittadino non ha doveri verso il Potere politico, se non in quanto 52 2, 5 | esso.~Dai suoi rapporti col Potere, considerato per quel rispetto, 53 2, 5 | richiede da noi, in noi, il potere di tenerle fede.~Ora, quando 54 2, 5 | spirituali, a cui attingiamo il potere nostro di realizzarlo in 55 2, 5 | stessa idealità il medesimo potere, e quella virtualità è sentita 56 2, 5 | Politica e con la Religione. Il Potere politico realizza le condizioni 57 2, 5 | valore dalla prima; cosí il Potere politico potrà apparire 58 2, 5 | come mezzo e strumento del Potere religioso. Anzi dovrà apparir 59 2, 5 | e l'autorità divina del Potere che la realizza.~È la esigenza 60 2, 5 | distinzione e indipendenza del Potere politico e della legislazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License