grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 2 | metempirica, da qualsiasi dato o legge o induzione o verità teoretica,
2 1, 3(6)| suppone poi sempre che chi legge faccia uso del consueto
3 1, 4 | riconoscere che è meglio una legge cattiva che nessuna legge,
4 1, 4 | legge cattiva che nessuna legge, e un governo tirannico
5 1, 4 | votanti può bastare a fare una legge ma non a farne riconoscere
6 1, 4 | valore morale esprime la legge nella coscienza individuale.~~
7 2, 1 | cioè per il rispetto alla legge perché è legge; non già
8 2, 1 | rispetto alla legge perché è legge; non già in vista di quel
9 2, 1 | in vista di quel che la legge comanda, ossia delle conseguenze
10 2, 1 | il volere conforme alla legge apporta.~Il rispetto della
11 2, 1 | apporta.~Il rispetto della legge in quanto è legge, astrazione
12 2, 1 | della legge in quanto è legge, astrazione fatta dal suo
13 2, 1 | rispetto di ciò che la fa esser legge, della sua validità universale.~
14 2, 1 | volere che posto fra la legge e quegli impulsi — di qualunque
15 2, 1 | siano — si determina per la legge, cioè per l'universalità,
16 2, 1 | stesso tempo che diventi una legge universale», — questa possibilità
17 2, 1 | voler che la massima diventi legge universale può esser presa
18 2, 1 | senza contraddizione come legge universalmente valida;~o
19 2, 1 | debba essere ammessa come legge.~I due significati sono
20 2, 1 | valere universalmente come legge, senza che perciò se ne
21 2, 1 | valere per la volontà, come legge universale.~I due casi debbono
22 2, 1 | posta dal mio volere come legge universale11.~Il significato
23 2, 1 | natura, malgrado una tale legge universale, potrebbe sempre
24 2, 1 | volere che questa divenga una legge universale della natura
25 2, 1 | possibile che sussista una legge universale della natura
26 2, 1 | tale principio valga come legge della natura»12.~ ~* * *~ ~
27 2, 1 | essere ragionevole, con la legge posta dalla Ragione, che
28 2, 1 | dalla Ragione, che è la legge stessa morale13. Soltanto
29 2, 1 | massime alla ragione, alla legge morale, al volere puro come
30 2, 1 | universale, vale a dire, alla legge morale; e della universale
31 2, 1 | universale loro conformità alla legge morale è possibile ricavare
32 2, 1 | impongono, quale sia la legge universale che la volontà
33 2, 1 | universalità (rispetto della legge perché è legge) la nota
34 2, 1 | rispetto della legge perché è legge) la nota dell'obbligatorietà (
35 2, 1 | conflitto tra il rispetto della legge morale — col quale si identificherebbe
36 2, 1 | dall'universalità della legge). In ogni caso anche se
37 2, 1 | ratio cognoscendi della legge, sta però nella legge la
38 2, 1 | della legge, sta però nella legge la ragion d'essere del dovere
39 2, 1 | la ragion d'essere della legge. Sapere che i valori morali
40 2, 1 | quella in cui si assegna alla legge un contenuto cioè un fine;
41 2, 1 | fine; e il rispetto della legge perché legge, diventa rispetto
42 2, 1 | rispetto della legge perché legge, diventa rispetto dell'umanità
43 2, 1 | passaggio kantiano dalla legge come forma all'umanità come
44 2, 1 | ragionevole.~— Poiché la legge è la ragione, il rispetto
45 2, 1 | ragione, il rispetto della legge, cioè della ragione, importa
46 2, 1 | rispetto alla ragione e alla legge perché legge.~Intesa cosí
47 2, 1 | ragione e alla legge perché legge.~Intesa cosí la persona
48 2, 1 | vuota e astratta di una legge fine a se stessa, ma è la
49 2, 1 | Volere puro» pone in forma di legge, e il «Volere buono» attua
50 2, 1 | coscienze il rispetto della legge, la legge comandasse all'
51 2, 1 | rispetto della legge, la legge comandasse all'una quel
52 2, 1 | determina per rispetto alla legge, e che la moralità consiste
53 2, 2 | contenuto; dietro quella legge si debbano trovare infallibilmente
54 2, 2 | esigenza della razionalità: una legge non è legge se non è valida
55 2, 2 | razionalità: una legge non è legge se non è valida sempre nei
56 2, 4 | pone questa coerenza come legge del mio valutare e del mio
57 2, 4 | mutevole, ma è veramente legge delle mie valutazioni e
58 2, 4 | singole il criterio o la legge della valutazione morale,
|