Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
realizzato 1
realizzazione 1
realmente 1
realtà 54
reazioni 1
recipiente 1
recisa 1
Frequenza    [«  »]
57 soltanto
56 tra
55 ad
54 realtà
53 forma
52 dalla
52 rispetto
Erminio Juvalta
Il vecchio e il nuovo problema della morale

IntraText - Concordanze

realtà

                                                   grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.                                    grigio = Testo di commento
1 1, 1 | cerca il fondamento in una realtà obbiettivamente data alla 2 1, 2 | FONDAMENTO CERCATO NELLA REALTÀ~ ~La persuasione che i principi 3 1, 2 | sforzava di dimostrare che la realtà a cui faceva appello la 4 1, 2(1)| piú largo di quel che in realtà non sia. Ma qui si tratta 5 1, 2 | la conoscenza non di una realtà «intelligibile» e in quanto 6 1, 2 | intelligibile, ma di una realtà già apprezzata o apprezzabile; 7 1, 2 | di bene, nel concetto di realtà quello di perfezione, cioè 8 1, 2 | obbiettiva, intellezione della realtà, non implica nessun apprezzamento.~ 9 1, 2 | gradazione di enti, e quindi di realtà. Ma la realtà, in quanto 10 1, 2 | quindi di realtà. Ma la realtà, in quanto esistenza, non 11 1, 2 | esistenza delle cose; e la realtà è graduata perché sono graduati 12 1, 2 | criterio di morale dalla realtà obbiettiva, empirica o metempirica, 13 1, 2 | scientifica, sia metafisica.~Una realtà data o possibile non può 14 1, 2(2)| conquista metodica della realtà» cioè «un'arte razionale 15 1, 2(2)| fondata sulla scienza della realtà sociale» deve prendere il 16 1, 2(2)| conquista metodica» della realtà sarà pur guidata, — e non 17 1, 2 | formule riassuntive): La realtà si può interpretare come 18 1, 2 | allora la conoscenza della realtà diventa conoscenza dei valori, 19 1, 2 | nella conoscenza di questa realtà; si consideri essa come 20 1, 2 | ricava dalla conoscenza della realtà se non perché la realtà 21 1, 2 | realtà se non perché la realtà era già stata valutata secondo 22 1, 2 | spirato nell'intimo della realtà quell'anima di bene che 23 1, 2 | quindi ogni valutazione della realtà, si trovava piú manifestamente 24 1, 2 | propria costruzione della realtà, una interpretazione teleologica; 25 1, 2 | derivazione dei valori da una realtà, è insolubile, perché o 26 1, 2 | trovare nella conoscenza della realtà la prova che le nostre valutazioni 27 1, 2 | possibile, non trovare nella realtà il fondamento del valore, 28 1, 2 | valore il fondamento della realtà. Il problema si aggira sempre 29 1, 2 | di valore al giudizio di realtà.~Nella filosofia dei valori 30 1, 2 | dei valori il giudizio di realtà è subordinato, anche nel 31 1, 2 | di valore nel concetto di realtà, nella filosofia dei valori 32 1, 3 | valutazione morale da una realtà la cui conoscenza si impone 33 1, 3 | possibile, dissimula in realtà una petizione di principio. 34 1, 3 | desiderio di far carriera.~Ma in realtà, come tutti sanno, il contenuto 35 1, 3 | incoerenti, hanno però in realtà largo consenso nelle credenze 36 1, 4 | Come dobbiamo concepire la realtà perché essa risponda alle 37 1, 4 | le condizioni di una tale realtà. Lo svolgimento logico e 38 1, 4 | concezione unitaria della realtà che ne accolga le postulazioni, 39 1, 4 | se si vuol dire che nella realtà tutti lo riconoscono, cioè 40 1, 4 | occulto; e per il quale in realtà è bene quel che fuori di 41 1, 4 | aperto dispregio, e che in realtà avevan dato l'anima alla 42 1, 5 | pretende di fondare.~In realtà i valori morali o valgono 43 1, 5 | fondamento morale in una realtà obbiettivamente data, e, 44 1, 5 | una conoscenza di questa realtà, dei suoi gradi di entità 45 1, 5 | la ragion d'essere della realtà, nel criterio morale la 46 1, 5 | interpretazione; di commisurare la realtà alla dignità, e riconoscere 47 1, 5 | mancamento, un difetto di realtà, l'irreale.~ ~Dietro il 48 1, 5 | trovino i valori morali nella realtà che conosciamo, nei beni 49 1, 5 | legittimo costruire una realtà, graduare dei valori, interpretare 50 2, 2 | dica le medesime cose.~In realtà il criterio formale non 51 2, 2 | tipicamente diverso — abbiano in realtà in comune soltanto una parte 52 2, 5 | l'economia contempla in realtà, non è il piacere, o la 53 2, 5 | indipendentemente da essa.~In realtà, siccome il valore morale 54 2, 5 | analisi critica, analizza in realtà qualche cosa di diverso.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License