grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 1 | corrisponde a una convinzione universale saldamente stabilita, non
2 1, 2 | alcuna verità necessaria ed universale, e perciò una qualsiasi
3 1, 4 | individuali, sia come Volere universale al quale devono inchinarsi
4 1, 4 | si identifica col Volere universale cioè col volere morale,
5 1, 4 | attuazione dello Spirito universale cioè del Volere morale,
6 1, 4 | adeguato di quel Volere universale, il quale è lo stesso Volere
7 1, 4 | l'autorità del consenso universale coincidono con quella della
8 1, 5 | Come l'appello al consenso universale degli uomini, meglio che
9 2, 1 | legge, della sua validità universale.~L'universalità è la forma
10 2, 1 | tempo che diventi una legge universale», — questa possibilità di
11 2, 1 | la massima diventi legge universale può esser presa in due significati
12 2, 1 | possibilità che il valore universale della massima sia riconosciuto
13 2, 1 | ossia che si possa volere l'universale validità della massima senza
14 2, 1 | sia possibile l'osservanza universale senza che perciò se ne riconosca
15 2, 1 | per la volontà, come legge universale.~I due casi debbono essere
16 2, 1 | morale (che è quanto dire universale) di valutazione; ossia perché
17 2, 1 | dal mio volere come legge universale11.~Il significato nel quale
18 2, 1 | malgrado una tale legge universale, potrebbe sempre ancora
19 2, 1 | questa divenga una legge universale della natura e che ciò sia
20 2, 1 | possibile che sussista una legge universale della natura conforme a
21 2, 1 | massime una legislazione universale, o nei termini della Critica
22 2, 1 | principio di una legislazione universale»; e coll'autonomia del volere
23 2, 1 | una doppia esigenza: dell'universale conformità delle massime
24 2, 1 | principio di una legislazione universale, vale a dire, alla legge
25 2, 1 | alla legge morale; e della universale validità delle massime come
26 2, 1 | universalità del dovere. Ma né dall'universale imperatività delle massime,
27 2, 1 | delle massime, né dalla universale loro conformità alla legge
28 2, 1 | impongono, quale sia la legge universale che la volontà per mezzo
29 2, 1 | che questa esigenza di una universale coerenza della volontà con
30 2, 1 | cioè in quel che ha di universale, di medesimo in tutti gli
31 2, 1 | comune e del proprio, dell'universale e dell'individuale; che
32 2, 1 | la «ragione» constata la universale validità e la riconosciuta
33 2, 1(14)| una tal massima valga come universale.~Infatti la ragione per
34 2, 1(14)| si può erigere a massima universale il principio che chi è stanco
35 2, 2 | altrui; ossia come norma universale del giudicare e del volere
36 2, 3 | riconosciuta come un'esigenza universale e costante per qualsiasi
37 2, 3 | categoria di doveri) veramente universale.~Ma qui è da notare una
38 2, 4 | concreta, in quel che ha di universale e di comune e in quel che
39 2, 4 | valore solo strumentalmente universale e necessario, in quanto
40 2, 4 | valore per sé immediatamente universale; e sorgente di quegli stessi
41 2, 4 | radice cosí l'esigenza dell'universale come l'esigenza dell'individuale;
42 2, 5 | personalità: l'esigenza universale e l'esigenza individuale.~
43 2, 5 | presupposto, cioè come norma universale di condotta dell'homo oeconomicus,
|