grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 4 | complesso.~Quando si parla del dovere, come di una caratteristica
2 1, 4 | equivoco di questo genere. Il dovere non è dovere di valutare,
3 1, 4 | genere. Il dovere non è dovere di valutare, ma di conformare
4 1, 4 | voluto costantemente9.~Ora il dovere, in quanto è proprio e caratteristico
5 1, 4 | che non si può parlare di dovere nel senso ora chiarito,
6 1, 4 | senso ora chiarito, cioè di dovere morale, se non presupponendo
7 1, 4 | sono, non vi può essere dovere.~E non avrebbe senso parlare
8 1, 4 | avrebbe senso parlare di un dovere di riconoscere dei valori
9 1, 4 | valutazione etica; di un suo dovere di affermare la superiorità
10 1, 4 | significa non che abbia il dovere di sentire in un modo chi
11 1, 4 | bastasse a dar ragione del dovere (ed evidentemente non basterebbe
12 1, 4 | esprime nella coscienza del dovere (dovere di non negare nelle
13 1, 4 | nella coscienza del dovere (dovere di non negare nelle singole
14 1, 4 | vediamo che cosa ne segue.~Il dovere esprime l'esigenza di conformare
15 1, 4 | esprime nella valutazione, il dovere si presenta come l'esigenza
16 1, 4 | problema sul fondamento del dovere.~Il dovere non riguarda,
17 1, 4 | fondamento del dovere.~Il dovere non riguarda, come s'è visto,
18 1, 4 | col Volere valutante, il dovere si attenua e svanisce perché
19 1, 4 | tendenze accidentali, il dovere non sorge perché manca il
20 1, 4 | subordinante.~Il problema del dovere è perciò il problema di
21 1, 5 | alimenta la coscienza del dovere: l'esigenza che il volere
22 2, 1 | patologico»), ma per il dovere: cioè per il rispetto alla
23 2, 1 | non si potrebbe parlare di dovere. Invece il dovere c'è perché
24 2, 1 | parlare di dovere. Invece il dovere c'è perché c'è l'esigenza
25 2, 1 | cioè dell'universalità del dovere. Ma né dall'universale imperatività
26 2, 1 | quando è compiuta per il dovere); ma questa nota è possibile
27 2, 1 | In ogni caso anche se il dovere è, nella conoscenza dell'
28 2, 1 | legge la ragion d'essere del dovere e non nel dovere la ragion
29 2, 1 | essere del dovere e non nel dovere la ragion d'essere della
30 2, 1 | consiste nel compiere il dovere per il dovere?~~
31 2, 1 | compiere il dovere per il dovere?~~
32 2, 2 | scandalo e invoca un preciso dovere dello stato a reprimerla,
33 2, 2 | Intrinsic value), si trova a dovere apprezzare diversamente
34 2, 3 | essere riconosciuto come un dovere universalmente valido, anzi
35 2, 3 | valido, anzi come il solo dovere (o la sola categoria di
36 2, 4 | o posto idealmente come dovere il subordinare ad essa ogni
37 2, 4 | intenda di stabilire cosí il dovere di creare nuovi valori,
38 2, 4 | morali; e porre accanto al dovere di essere giusti, quello
39 2, 4 | estensione e l'intensità; tra il dovere di rendere partecipi (di
40 2, 4 | ne sono partecipi, e il dovere di accrescere in quelli
41 2, 5 | all'adempimento del suo dovere verso di esso.~Dai suoi
42 2, 5 | si faccia per tradurre un dovere religioso in obbligo giuridico
43 2, 5(16)| deduzione che il Fichte fa dal dovere che ciascuno ha di attuare
|