Parte, Cap.
1 1, 3| di valori occupa, per dir cosí, il centro della coscienza,
2 1, 3| altro opposti.~Si può avere cosí una interpretazione edonistica
3 1, 3| carattere di valutazioni morali?~Cosí, dietro i tentativi illusori
4 1, 4| sistemazione, e per dir cosí, di inquadramento delle
5 1, 4| grandi sistemi morali.~ ~Cosí anche questa affermazione
6 1, 4| promuovere queste azioni), cosí non è possibile riconoscere
7 1, 4| essere uomini bisogna sentire cosí, che non si può chiamar
8 1, 4| veramente uomo se non chi sente cosí. Il che anche se fosse del
9 1, 4| identifichi con esso.~Ma cosí nell'uno come nell'altro
10 1, 4| derivino da un'unica sorgente cosí il comando che esprime la
11 1, 4| derivato o subordinato.~Cosí se il teologo ammonisce
12 1, 4| altri e del tutto: ed è cosí legittimo dire che esprime
13 1, 5| sia, come il vero volere, cosí il supremo potere.~ ~* * *~ ~
14 2, 1| visto, anche per altra via), cosí non richiede, per sé, né
15 2, 1| dottrine che lo esprime.~Cosí il «primato della ragione
16 2, 1| universalmente praticate cosí la seconda come la prima.~
17 2, 1| morale13. Soltanto intesa cosí la formula (la 3a della
18 2, 1| cit., p. 33). E soltanto cosí si può intendere come egli
19 2, 1| soltanto come mezzo».~Ma intesa cosí l'universalità, essa non
20 2, 1| materiale. Se, anche inteso cosí, sia adeguato al bisogno
21 2, 1| troppo evidente che inteso cosí il rispetto alla persona
22 2, 1| legge perché legge.~Intesa cosí la persona umana, essa non
23 2, 2| quanto disconvengono; e cosí lo spirito contemplativo
24 2, 2| sopra ogni cosa la verità, e cosí l'egoista calcolatore e
25 2, 2| dell'esteta del mistico e cosí degli altri, di quel particolare
26 2, 2| evidente, per gli altri.~Cosí ciascuno degli orientamenti
27 2, 2| diversi sistemi assomigliano cosí a cerchi eccentrici di vario
28 2, 2| si traducono.~ ~* * *~ ~Cosí nella coscienza personale
29 2, 2| tentativi dispersi, ma, per cosí dire, paralleli di giustificare
30 2, 3| e strumentali.~ ~* * *~ ~Cosí obbiettivamente nell'ordine
31 2, 4| costringerebbe a negarla.~Cosí è che il valore della vita
32 2, 4| persona, della sua libertà.~Cosí la libertà, che nella deduzione
33 2, 4| È, quindi, la sorgente cosí dei valori costitutivi della
34 2, 4| personalità in concreto; cosí dei valori universali della
35 2, 4| morale ha dunque radice cosí l'esigenza dell'universale
36 2, 4| si intenda di stabilire cosí il dovere di creare nuovi
37 2, 4| sprizzare la scintilla, cosí nella vita morale le piccole
38 2, 4| nella coscienza personale cosí l'una come l'altra soluzione.~
39 2, 4| altri il valore; si eleva cosí nell'uno come nell'altro
40 2, 5| ravvisare nell'ordine giuridico cosí la realizzazione di un'esigenza
41 2, 5| suo valore dalla prima; cosí il Potere politico potrà
42 2, 5| sanzione. Il quale si trova cosí invocato a garantire ciò
43 2, 5| personale e insindacabile cosí delle diverse idealità etiche
|