grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 1 | potrebbe parere a prima vista) a ritenere prive di significato
2 1, 2 | valutazione.~Pare a prima vista una pedanteria. — Non si
3 1, 3 | criterio e da un punto di vista religioso; vuol dire invece
4 1, 3 | importantissima dal punto di vista propriamente pratico o esecutivo,
5 1, 3 | religiosa; che sembrano a prima vista i piú lontani e l'uno all'
6 1, 3 | apprezzato dal punto di vista dell'interesse conoscitivo
7 1, 4 | sull'altro dal punto di vista etico, che è quello che
8 1, 4 | anzi neppure dal punto di vista storico, perché quel conforto (
9 1, 4 | in quanto si esercita in vista di un fine o in conformità
10 1, 4 | questo Potere si impone in vista di un fine e in conformità
11 1, 4 | personale; e che dal punto di vista etico non è la società che
12 1, 4 | per le quali professava in vista il piú aperto dispregio,
13 1, 4 | ultimo che di un «punto di vista diverso»; e che, se dal
14 1, 4 | e che, se dal punto di vista dell'individuo i valori
15 1, 4 | individuali, dal punto di vista della società è vero l'inverso:
16 1, 4 | giudica e valuta dal «punto di vista» sociale, che funge da coscienza
17 1, 4 | dell'uomo d'affari sia, non vista e non detta, ma sottintesa,
18 1, 5 | presentano da questo punto di vista i problemi, è dunque inversa
19 1, 5 | quei problemi dal punto di vista morale è dunque segnata
20 2, 1 | perché è legge; non già in vista di quel che la legge comanda,
21 2, 1 | sebbene possa parere a prima vista che coincidano. Che, negli
22 2, 1(12)| la simpatia dal punto di vista dell'interesse individuale,
23 2, 5 | giustificato da un punto di vista puramente egoistico, affinché
24 2, 5 | politico è, dal punto di vista etico, mezzo, e la persona
25 2, 5 | religiosa, da un punto di vista obbiettivo, inevitabile
26 2, 5(16)| Il quale dal punto di vista etico trova, e non potrebbe
|