grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | Parte prima~IL FONDAMENTO DELLA
2 1, 2 | dall'una come dall'altra parte.~Perché la «scienza» si
3 1, 3 | presente e da trattarsi a parte, analogamente a quel che
4 1, 3 | obbligate, vi è in tutte una parte notevole di verità; verità
5 1, 3 | alla dimostrazione.~Questa parte di verità ha radice nel
6 1, 3 | altri rispetti; come d'altra parte non vi è bene di altro genere
7 1, 4 | morale inesplorata. È la parte che spetta al genio morale
8 1, 4 | si accorda, in tutto o in parte, con quel che si è detto
9 2 | Parte seconda~LA PLURALITÀ DEI
10 2, 1 | senza che l'osservanza da parte degli uni tolga o impedisca
11 2, 1 | della medesima osservanza da parte degli altri; la possibilità
12 2, 1 | debbono essere considerati a parte e si possono chiarire facilmente
13 2, 1 | sviluppate in lui». (Fondazione, Parte II).~La medesima considerazione
14 2, 1 | dei termini usati nella parte precedente, possiamo raccogliere
15 2, 2 | Si è osservato piú sopra (Parte I, Cap. 3°) che ogni oggetto
16 2, 2 | realtà in comune soltanto una parte di quei valori che ognun
17 2, 2 | ed è sempre piú grande la parte d'estensione rispettivamente
18 2, 2 | loro.~ ~* * *~ ~D'altra parte, anche la coscienza nella
19 2, 2 | costante (e, in ogni caso, la parte di contenuto sulla quale
20 2, 2 | esprimono invece, nella parte forse maggiore e piú significativa,
21 2, 2 | contrastanti; e soltanto in parte un contenuto comune, che
22 2, 2 | coscienza personale, la parte di contenuto etico nella
23 2, 4 | che è sempre in qualche parte proprio e caratteristico
24 2, 5(15)| trattata distesamente a parte~
25 2, 5 | esemplificazione introdotta qui sopra (Parte II, Cap. III) si è supposto
26 2, 5 | evidenza psicologica.~E d'altra parte è pur vero che questo medesimo
|