grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 2 | consciamente o no, a un interesse che non è teorico, ma è
2 1, 2(3) | guidata, controllata da un interesse (l'interesse teorico) e
3 1, 2(3) | controllata da un interesse (l'interesse teorico) e come tale sia,
4 1, 2(3) | chi non è mosso da altro interesse che quello del conoscere;
5 1, 2(3) | costruite in conformità all'interesse teoretico) rispetto a finalità
6 1, 3 | accade sempre dove un grande interesse spirituale predomina sugli
7 1, 3 | trovare il fondamento in un interesse diverso dall'interesse propriamente
8 1, 3 | un interesse diverso dall'interesse propriamente e specificamente
9 1, 3 | propongano fini morali), ma senza interesse per lo scopo a cui mirano,
10 1, 3 | nella forma speciale di interesse o di esigenza che gli dà
11 1, 3 | valore morale, anche in un interesse diretto o indiretto d'altra
12 1, 3 | dal punto di vista dell'interesse conoscitivo od artistico
13 1, 4 | diventa il rumore di un interesse diverso.~ ~* * *~ ~Raccogliamo
14 2, 1 | formulare la massima è l'interesse egoistico, accadrà che in
15 2, 1 | in nome di questo stesso interesse io dovrò negare la massima
16 2, 1 | principio (cioè il motivo o l'interesse) in grazia del quale l'ho
17 2, 1(12)| dal punto di vista dell'interesse individuale, ma non varrebbe
18 2, 1 | superiori ed estranei ad ogni interesse egoistico, e apprezzati
19 2, 1(14)| sincerità e della lealtà sull'interesse egoistico; e la conseguente
20 2, 2 | come sono e pervasi da un interesse tipicamente diverso — abbiano
21 2, 2 | orientamento tipico è dato dall'interesse stesso morale (la coscienza
22 2, 3 | un libro agiografico all'interesse del mistico, o la scala
23 2, 3 | esteta, dell'altruista, tra l'interesse sempre presente, diretto
24 2, 4 | valore e il negare ogni interesse che contrasti con quello.~
25 2, 5 | la subordinazione di ogni interesse individuale e, quando sia
26 2, 5 | per sé all'infuori di ogni interesse puramente soggettivo e accidentale
|