grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 1 | FORME~ ~Se la saldezza di un giudizio dovesse giudicarsi dall'
2 1, 1 | di interpretazioni e di giudizio nelle applicazioni concrete.
3 1, 2 | sia possibile qualsiasi giudizio assiologico su ciò che ha
4 1, 2 | la confutazione del suo giudizio; e se a chi trovasse la
5 1, 2 | riconosce un valore. E il giudizio con il quale si afferma
6 1, 2 | diverso e non deducibile dal giudizio col quale ne affermiamo
7 1, 2 | altri, di pretendere che un giudizio di ciò che è, possa servir
8 1, 2 | servir di fondamento a un giudizio di ciò che vale o che merita
9 1, 2 | nella costruzione logica, il giudizio di valore al giudizio di
10 1, 2 | il giudizio di valore al giudizio di realtà.~Nella filosofia
11 1, 2 | filosofia dei valori il giudizio di realtà è subordinato,
12 1, 2 | riflessivo e costruttivo, al giudizio di valore.~Il momento che
13 1, 3 | questo capitolo, che non vi è giudizio sul valore morale di un
14 1, 4 | presenta alla coscienza il giudizio morale, che noi approviamo
15 1, 4 | della moralità, lo stesso giudizio morale, da un'autorità distinta
16 1, 4 | in quanto voglia essere giudizio comparativo di valori umani —
17 1, 4 | di conformare l'azione al giudizio morale fa considerare la
18 1, 4 | di conformare l'atto al giudizio, di non smentire, con la
19 1, 4 | in ultimo della forza. Un giudizio morale che non è valido
20 1, 4 | La prima è questa: che il giudizio sulla maggiore o minore
21 1, 4 | non debba affrontare il giudizio della coscienza morale.~
22 1, 5 | sussiste, indipendente da ogni giudizio su di essi, e rimane stabilita
23 2, 1(11)| può assumere nel nostro giudizio morale la medesima regola
24 2, 2 | da qualsiasi altro — il giudizio che quel criterio esigerebbe
25 2, 2 | contrario alla ragione» non un giudizio apprezzativo che contraddice
26 2, 4 | tenuta normalmente valida nel giudizio comune; e che è veramente
|