Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
politiche 1
politici 2
politico 18
pone 25
ponendovelo 1
ponga 1
pongo 1
Frequenza    [«  »]
26 vista
25 diverso
25 medesimo
25 pone
24 certezza
24
24 ora
Erminio Juvalta
Il vecchio e il nuovo problema della morale

IntraText - Concordanze

pone

                                                 grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.                                  grigio = Testo di commento
1 1, 2(2) | idea di qualche cosa che si pone come piú desiderabile o 2 1, 2 | valutano, cioè si vede o si pone in esse, o operante per 3 1, 3 | risolve in questo, neppure lo pone, ma se lo appropria ed incorpora. 4 1, 4 | rintraccia ingegnosamente, non pone essa il valore delle conclusioni 5 1, 4 | giusto il Potere che lo pone.~In questa disposizione 6 1, 4 | esecuzione, dalla volontà che pone i valori e si esprime nella 7 1, 4 | valutazione, sul potere che la pone a suo arbitrio; b) o trasferire 8 1, 4 | perché la coscienza che pone i valori sociali, e che 9 1, 5 | autorità perché è il volere che pone i valori morali, sia nello 10 1, 5(10)| compito che la volontà si pone.~Ed è perciò che questa 11 2, 1 | che l'analisi precedente pone come il problema veramente 12 2, 1 | forma della ragione che si pone come esigenza del volere 13 2, 1 | massima con la volontà che la pone.~Senonché questa incompatibilità ( 14 2, 1 | mezzo delle sue massime pone a se stessa.~ ~Se ora vogliamo, 15 2, 1 | morali che il «Volere puro» pone in forma di legge, e il « 16 2, 3 | per la coscienza che li pone a sé come morali; tra i 17 2, 4 | che la coscienza stessa pone a sé e riconosce come tali; 18 2, 4 | coscienza quei valori che essa pone a sé come supremi e normativi, 19 2, 4 | volontà personale che lo pone, e fuori della quale non 20 2, 4 | è tutto.~L'uomo-volontà pone questa coerenza come legge 21 2, 4 | quale la personalità si pone e si realizza nell'io individuale 22 2, 5 | è forza di coazione che pone come esternamente obbligatorie 23 2, 5 | una integrazione che si pone coll'atto stesso dell'intuizione 24 2, 5 | quella ragione medesima che pone questa esigenza ne pone 25 2, 5 | pone questa esigenza ne pone il limite; e i limiti sono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License