Parte, Cap.
1 1, 2| formula dei rapporti, non dà valori; i rapporti possono
2 1, 2| conoscenza, o è teoretica, e ci dà oggetti e fatti e rapporti
3 1, 3| mostrare che ciò a cui si dà valore morale, è valore
4 1, 3| conservazione quella che dà ai valori la loro qualità
5 1, 3| interesse o di esigenza che gli dà questo carattere specifico
6 1, 4| pensiero riflesso; che non li dà esso, ma li accoglie; li
7 1, 4| caratteristica differenza che dà all'obbligo valore morale,
8 1, 4| giustifica il comando, che dà autorità al potere, che
9 1, 4| etico non è la società che dà valore ai miei criteri morali,
10 1, 4| che legittima il primo e dà autorità al secondo; come
11 1, 4| valutante o normativo, che le dà unità. Se l'io momentaneo
12 1, 5| vano o illusorio. O non dà quel che si cerca, o presuppone
13 2, 1| coincidano. Che, negli esempi che dà e nei commenti con cui li
14 2, 1| feconda (ma feconda in quanto dà un contenuto all'universalità,
15 2, 1| per quanto si faccia non dà valori; la ragione esige
16 2, 1| con le valutazioni. Non dà dunque le valutazioni, sebbene
17 2, 1| forma legislatrice, e non dà che questa medesima universalità.~
18 2, 4| riconosce come tali; e non dà ragione del fatto che siano
19 2, 4| ammette quella tesi, e non si dà ragione di questo fatto.~ ~* * *~ ~
20 2, 4| è questo.~L'uomo-ragione dà, come s'è detto e ripetuto,
21 2, 4| consiste anche qui, se si dà alla parola il suo significato
22 2, 5| come valido per sé, e che dà, per ipotesi, coerenza al
23 2, 5| alla quale essa rivelazione dà bensì un contenuto dogmatico,
24 2, 5| contenuto dogmatico, ma non dà, se non lo trova, il valore
|