grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 2 | teorico, ma è pratico nel senso che può restare a questa
2 1, 2 | pragmatismo: pratico nel senso che, se si suppone tolta
3 1, 2 | fondamento intesa in questo senso e cercata in questa direzione,
4 1, 2 | classica, e, direi (nel senso piú bello della parola),
5 1, 4 | perché il «progresso» del senso giuridico ha portato all'
6 1, 4 | può parlare di dovere nel senso ora chiarito, cioè di dovere
7 1, 4 | essere dovere.~E non avrebbe senso parlare di un dovere di
8 1, 4 | alcun valore. Non avrebbe senso piú di quel che avrebbe
9 1, 4 | tradimento, il «deve» o non ha senso, o ha un senso al tutto
10 1, 4 | o non ha senso, o ha un senso al tutto diverso da quello
11 1, 4 | propriamente morale.~Non ha senso se si vuol dire che nella
12 1, 4 | una verità di fatto. Ha un senso diverso se si vuol dire
13 1, 4 | ragione per cui il buon senso non è il senso comune, e
14 1, 4 | cui il buon senso non è il senso comune, e il discorrere
15 1, 5 | postulati etici in proprio senso).~E una dottrina morale
16 1, 5 | di trovare nel valore il senso e la ragion d'essere della
17 1, 5(10)| volere senza potere; e che il senso comune si fa beffe dei padri
18 1, 5(10)| consapevole e la forza, il senso comune è tratto senza esitazione
19 2, 1 | l'universalità nel primo senso bisogna riconoscere che:~
20 2, 2 | reprimerla, se offenda il suo senso estetico, la trascuranza
21 2, 4 | della quale non avrebbe senso l'esigenza normativa che
22 2, 4 | delle scoperte, almeno nel senso che si suol dare comunemente
23 2, 4 | Ma vi sono, in un certo senso piú modesto, come nella
|