grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 4 | superiore e distinto dal volere individuale, al quale si riconosce potestà
2 1, 4 | superiore e distinto dal volere individuale. E come questo Potere si
3 1, 4 | individui e di coscienza individuale, questo individuo è già
4 1, 4 | inevitabilmente, una coscienza individuale.~ ~* * *~ ~Più breve discorso
5 1, 4 | la legge nella coscienza individuale.~~
6 2, 1(12)| di vista dell'interesse individuale, ma non varrebbe per sé
7 2, 1 | è di proprio originale, individuale e irriducibile, non si assomigli
8 2, 1 | dell'universale e dell'individuale; che non la ragione, ma
9 2, 3 | giustifica per ciascuna coscienza individuale quel contenuto comune.~ ~* * *~ ~
10 2, 3 | diretti e per la coscienza individuale supremi, e i valori che
11 2, 4 | ha di proprio, di suo, di individuale; l'umanità non dell'uomo
12 2, 4 | caratteristico di ciascuna coscienza individuale; come raggi di una medesima
13 2, 4 | pone e si realizza nell'io individuale e concreto; la materia che
14 2, 4 | esprime nella coscienza individuale il valore assoluto della
15 2, 4 | universale come l'esigenza dell'individuale; l'esigenza di una valutazione
16 2, 4 | ogni altro l'espressione individuale e concreta dell'umanità.~ ~* * *~ ~
17 2, 4 | valutazione), nella coscienza individuale.~Se la libertà e la sua
18 2, 4 | del bene generale col bene individuale. Il dire non basta a porre
19 2, 5 | universale e l'esigenza individuale.~Senonché, appunto perché
20 2, 5 | subordinazione di ogni interesse individuale e, quando sia richiesto,
21 2, 5(16)| una finalità di contenuto individuale. È individualismo; universalistico
|