grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 2 | minimo pregio se non si riconosce già come bene o la vita
2 1, 2 | una pedanteria. — Non si riconosce infatti da tutti che la
3 1, 2 | finalità, ossia se non le si riconosce un valore. E il giudizio
4 1, 3(5)| valore che la coscienza riconosce come morale; e non è l'altezza
5 1, 4 | individuale, al quale si riconosce potestà imperativa e alla
6 1, 4 | di valutazione di cui si riconosce e si accetta la validità
7 1, 4 | di qualche cosa a cui non riconosce alcun valore. Non avrebbe
8 1, 4 | fini); ma del quale nessuno riconosce sul serio il valore di criterio
9 2, 1 | facilmente accolta da chi riconosce questa indipendenza e validità.~
10 2, 2 | che la coscienza morale riconosce come buoni, e quelli soltanto.~
11 2, 2 | agli altri il valore che riconosce, poniamo, alla temperanza,
12 2, 2 | l'esigenza sua propria, riconosce come morali; abbiano cioè
13 2, 3 | valori che una coscienza riconosce come valori in sé, e a cui
14 2, 4 | coscienza stessa pone a sé e riconosce come tali; e non dà ragione
15 2, 5 | coscienza che lo sente e lo riconosce come tale, l'alternativa
16 2, 5 | nasce è questa: che o si riconosce come ordine di valori per
17 2, 5 | un oggetto, al quale si riconosce un valore incomparabile
18 2, 5 | della quale essa coscienza riconosce il valore supremo della
19 2, 5 | idealità, che per ciò si riconosce come degna di valere universalmente.~
20 2, 5 | sono il pregio a cui si riconosce l'uomo e si misura la sua
|