grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 1 | forme da una preoccupazione pratica e apologetica: Bisogna dimostrare
2 1, 1 | validità.~Questa preoccupazione pratica spiega l'insistenza e la
3 1, 2(1) | storia delle dottrine e della pratica morale: che sul valore e
4 1, 2 | modello e norma della stima pratica (l'assenso del nostro volere),
5 1, 2 | apprezzamento e valutazione, è già pratica, perché non ha luogo se
6 1, 3 | considerazione dell'efficacia pratica o esecutiva; se sia o no
7 1, 3 | della possibile importanza pratica di una valutazione edonistica.~
8 1, 4 | inversamente; anche se nella pratica coincidessero sempre e questo
9 2, 1 | il «primato della ragione pratica» nella soluzione dei problemi
10 2, 1 | il primato della ragion pratica esprime una soluzione o
11 2, 1 | volontà, è la ragione pura pratica.~Se l'uomo fosse pura ragione,
12 2, 1(11)| morale la medesima regola pratica, secondoché noi vediamo
13 2, 1(12)| la Critica della ragion pratica mi riferisco al testo originale
14 2, 1 | della Critica della ragion pratica (op. cit., p. 30): «Opera
15 2, 1 | la volontà come potenza pratica gli sembra inevitabilmente
16 2, 1 | ragione pura la ragione pratica («la ragione pura è per
17 2, 1 | ragione pura è per se stessa pratica»).~Ma la ragione per quanto
18 2, 1 | dati su cui si fondano; pratica: delle valutazioni derivate
19 2, 1 | ragione stessa in quanto è pratica, in quanto è forma legislatrice,
20 2, 5 | ne surrogano l'efficacia pratica quanto agli effetti esteriori
|